corso di preparazione al concorso
ASMEL 2023
Selezione e aggiornamento elenchi per i comuni
Il concorso ASMEL
PROROGA DEI TERMINI
Come annunciato sul sito ufficiale ASMEL, i termini per presentare la domanda sono stati prorogati alle 18:00 del 6 aprile 2023.
Vai all’avviso
Dopo la prima selezione nel 2022 che ha aperto la possibilità a comuni e province di incrementare il proprio personale, Il 7 marzo 2023, sono stati pubblicati sulla piattaforma InPA due nuovi bandi ASMEL: uno per l’aggiornamento degli elenchi di idonei relativi ai 15 profili già banditi e l’altro per 16 ulteriori nuove figure professionali. Le assunzioni previste sono sia a tempo determinato, sia indeterminato, presso i comuni italiani. Gli elenchi avranno validità di tre anni.
- 15 profili: Vai al bando
- 16 profili: Vai al bando
Vai alla pagina del concorso
Consulta l’elenco degli enti che aderiscono alla procedura.
ASMEL
Asmel è un’associazione di oltre 3.800 enti locali nata nel 2010 per assicurare ai soci il supporto organizzativo, gestionale e tecnologico e realizzare economie di scala tra gli enti aderenti, soprattutto nell’accesso ai finanziamenti pubblici e privati, nella digitalizzazione, nella formazione e nella committenza pubblica.
L’associazione ha sede a Gallarate (Varese) e sedi operative a Napoli e in provincia di Torino.
PROFILI A CONCORSO
15 PROFILI
CATEGORIA C
- Istruttore Amministrativo
- Istruttore Amministrativo – Contabile
- Istruttore di Vigilanza
- Istruttore Tecnico – Geometra Â
- Istruttore Informatico
- Educatore Asilo Nido
CATEGORIA D
- Istruttore Direttivo Amministrativo
- Istruttore Direttivo Amministrativo – ContabileÂ
- Istruttore Direttivo Contabile
- Istruttore Direttivo Tecnico
- Istruttore Direttivo di Vigilanza
- Istruttore Direttivo Informatico
- Istruttore Direttivo – Assistente Sociale
- Istruttore Direttivo – Agronomo
- Esperto rendicontazione
Consulta le materie d’esame per ciascun profilo
Corso di preparazione
16 PROFILI
CATEGORIA D
- Istruttore Direttivo/Funzionario Tecnico Ingegnere Ambientale
- Istruttore Direttivo/Funzionario Avvocato
- Istruttore Direttivo/Funzionario Farmacista
- Istruttore Direttivo/Funzionario Psicologo
- Istruttore Direttivo Comunicazione e Gestione Eventi
CATEGORIA C
- Istruttore Contabile
- Istruttore Turistico
- Istruttore Comunicazione
CATEGORIA B
- Messo notificatore
- Collaboratore amministrativo
- Collaboratore tecnico giardiniere
- Collaboratore tecnico muratore
- Collaboratore tecnico idraulico
- Collaboratore tecnico falegname
- Collaboratore tecnico elettricista
- Autista scuolabus
Consulta le materie d’esame per ciascun profilo
Corso di preparazione
DOMANDA E SCADENZA
L’invio delle domande andrà effettuato esclusivamente in via telematica accedendo al portale www.asmelab.it entro le 13:30 del 22 marzo 2023. È inoltre richiesto un contributo di 10,33 euro.
Requisiti
Consulta i requisiti per ogni profilo
LA SELEZIONE
Per tutti i profili, è prevista un’unica prova scritta, che si svolgerà a distanza in via telematica e consisterà in un test di 60 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti.
I quesiti saranno così suddivisi:
- 30 quesiti su materie specifiche del profilo
- 25 quesiti su materie comuni
- 5 quesiti situazionali
Data e modalità di svolgimento saranno comunicati ai candidati tramite PEC almeno 15 giorni prima della prova.
COSA SUCCEDE DOPO
I candidati che superano la prova scritta verranno inseriti, suddivisi per profilo professionale, in un elenco di idonei (attenzione: non si tratta di una graduatoria di merito). Gli elenchi saranno condivisi tra tutti gli enti che hanno aderito alla procedura e resteranno in vigore per tre anni.
Quando un ente locale intende effettuare un’assunzione si apre la fase dell’interpello: se ci sono più candidati interessati che hanno risposto alla chiamata, l’ente locale dovrà effettuare una prova selettiva, che potrà consistere in un colloquio oppure in una prova scritta.
Date Utili
-
Sito aggiornato 22/3/2023Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 22/3/2023Termine invio domande