corso di preparazione al concorso

ASMEL 2023

Selezione e aggiornamento elenchi per i comuni

REQUISITI

15 PROFILI

PROFILI DI CATEGORIA C

Istruttore Amministrativo cat. C: diploma di Scuola secondaria o equipollenti.
Istruttore Amministrativo – Contabile cat. C: diploma tecnico commerciale o equipollenti.
Istruttore di Vigilanza cat. C: diploma di scuola secondaria o equipollenti. Possesso della patente di guida B.
Istruttore Tecnico - Geometra – C: diploma di geometra (ora diploma tecnico costruzioni, ambiente e territorio) o equipollenti, oppure Diploma di Laurea triennale o magistrale idoneo all’iscrizione all’Albo dei Geometri Laureati, abilitazione all’esercizio della professione.
Istruttore Informatico – C: diploma di maturità di perito informatico o equipollente oppure Laurea Scienze informatiche o equipollenti.
Educatore Asilo Nido – C: diploma di maturità magistrale o in scienze umane o equipollenti, oppure Laurea in Scienze dell'educazione e della formazione o equipollenti.

PROFILI DI CATEGORIA D

Istruttore Direttivo Amministrativo cat. D: laurea a ciclo unico o triennale in Giurisprudenza, Scienze giuridiche, politiche, economiche, della pubblica amministrazione o superiore o vecchio ordinamento o equipollenti.
Istruttore Direttivo Amministrativo-Contabile cat D: laurea a ciclo unico o triennale in Scienze politiche, economiche, della pubblica amministrazione o superiore o vecchio ordinamento o equipollenti.
Istruttore Direttivo Contabile cat. D: laurea a ciclo unico o triennale in Scienze economiche o superiore o vecchio ordinamento o equipollenti.
Istruttore Direttivo Tecnico cat. D: laurea a ciclo unico o triennale in Ingegneria, Architettura o superiore o vecchio ordinamento o equipollenti, abilitazione all’esercizio della professione.
Istruttore Direttivo di Vigilanza cat. D: laurea a ciclo unico o triennale in Giurisprudenza, in Scienze giuridiche, politiche, della pubblica amministrazione o superiore o vecchio ordinamento o equipollenti, Possesso della Patente di Guida B.
Istruttore Direttivo Informatico cat. D: laurea a ciclo unico o triennale in Scienze informatiche, ingegneria informatica o superiore o vecchio ordinamento o equipollenti.
Istruttore Direttivo - Assistente Sociale cat. D: laurea a ciclo unico o triennale in Scienze del Servizio Sociale o superiore o vecchio ordinamento o equipollenti, abilitazione all’esercizio della professione.
Istruttore Direttivo – Agronomo cat. D: laurea a ciclo unico o triennale in scienze agrarie, biotecnologia, scienze territoriali e ambientali, urbanistica, scienze forestali e economia o superiore o vecchio ordinamento o equipollenti. Abilitazione all’esercizio della professione di Agronomo o Agrotecnico laureato.
Esperto rendicontazione cat. D: laurea a ciclo unico o triennale in Scienze giuridiche, politiche, economiche, della pubblica amministrazione, gestionali o superiore o vecchio ordinamento o equipollenti.

16 PROFILI

PROFILI DI CATEGORIA B

Messo notificatore cat. B: Assolvimento dell’obbligo scolastico accompagnato dall’attestato di superamento di apposito corso di formazione e qualificazione e il superamento dell’esame di idoneità Patente di guida di categoria B o superiore in corso di validità.
Collaboratore amministrativo cat. B: Assolvimento dell’obbligo scolastico accompagnato dal possesso del cd ECDL o da altro attestato professionale avente natura amministrativa.
Collaboratore tecnico giardiniere cat. B: Assolvimento dell’obbligo scolastico accompagnato dal possesso di uno specifico attestato professionale e/o da una esperienza lavorativa almeno triennale come lavoratore subordinato con qualifica tecnica corrispondente al profilo.
Collaboratore tecnico muratore cat. B: Assolvimento dell’obbligo scolastico accompagnato dal possesso di uno specifico attestato professionale e/o da una esperienza lavorativa almeno triennale come lavoratore subordinato con qualifica tecnica corrispondente al profilo.
Collaboratore tecnico idraulico cat. B: Assolvimento dell’obbligo scolastico accompagnato dal possesso di uno specifico attestato professionale e/o da una esperienza lavorativa almeno triennale come lavoratore subordinato con qualifica tecnica corrispondente al profilo.
Collaboratore tecnico falegname cat. B: Assolvimento dell’obbligo scolastico accompagnato dal possesso di uno specifico attestato professionale e/o da una esperienza lavorativa almeno triennale come lavoratore subordinato con qualifica tecnica corrispondente al profilo.
Collaboratore tecnico elettricista cat. B: Assolvimento dell’obbligo scolastico accompagnato dal possesso di uno specifico attestato professionale e/o da una esperienza lavorativa almeno triennale come lavoratore subordinato con qualifica tecnica corrispondente al profilo.
Autista scuolabus cat. B: Assolvimento dell'obbligo scolastico accompagnato dal possesso di patente di guida della categoria "B" e "D" pubblica con carta di qualificazione conducente "C.Q.C" per trasporto persone.

PROFILI DI CATEGORIA C

Istruttore Contabile cat. C: Diploma di Scuola secondaria conseguito presso Istituto tecnico commerciale o Istituto professionale per periti aziendali o Liceo Economico o titolo estero equipollente. In alternativa, Diploma di Laurea (triennale) in materie economiche. Sono fatte salve le equipollenze tra titoli accademici.
Istruttore Turistico cat. C: Diploma di Scuola secondaria o equipollenti. In alternativa, Diploma di Laurea (anche triennale) in scienze del turismo. Sono fatte salve le equipollenze tra titoli accademici.
Istruttore Comunicazione cat. C: Diploma di Scuola secondaria o equipollenti. In alternativa, Diploma di Laurea (anche triennale) in scienze della comunicazione. Sono fatte salve le equipollenze tra titoli accademici.

PROFILI DI CATEGORIA

Istruttore Direttivo/Funzionario Tecnico Ingegnere Ambientale cat. D: diploma di Laurea (vecchio o nuovo ordinamento) in Ingegneria per l’ambiente e il territorio o equipollenti o corrispondente titolo di secondo livello. Abilitazione all'esercizio della professione relativa al titolo di studio posseduto.
Istruttore Direttivo/Funzionario Avvocato cat. D: Laurea Magistrale in Giurisprudenza o equipollenti. Abilitazione all'esercizio della professione di Avvocato.
Istruttore Direttivo/Funzionario Farmacista cat. D: diploma di Laurea in Farmacia o in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (vecchio o nuovo ordinamento). Abilitazione all’esercizio della professione di Farmacista e iscrizione all’albo dell’Ordine dei Farmacisti.
Istruttore Direttivo/Funzionario Psicologo cat. D: Laurea in Psicologia (vecchio o nuovo ordinamento). Iscrizione all’Albo professionale degli Psicologi.
Istruttore Direttivo Comunicazione e Gestione Eventi - cat.D: diploma di laurea (anche triennale) in Scienze della comunicazione, Lettere (05 Lettere) o equipollenti, Diploma AFAM di primo livello.

Date Utili

Il corso di preparazione

Forti della nostra pluridecennale esperienza, abbiamo organizzato un CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA per questo concorso. I corsi hanno l’obiettivo di offrire ai candidati competenze e un metodo vincente per farli concentrare sugli argomenti più a rischio, sulla base delle indicazioni e dell'esperienza dei nostri docenti.

IL CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA

Istituto Cappellari propone un corso di preparazione nella modalità F.A.D., formazione a distanza, modalità nella quale abbiamo maturato una solida esperienza.
Il corso è erogato attraverso una piattaforma informatica semplicissima da utilizzare. Possono accedervi solo gli iscritti e sono fruibili le videolezioni on line dei nostri docenti insieme ai materiali didattici e dispense fornite come supporto alla didattica.

DOCENTI E MATERIALI DIDATTICI

I docenti dei corsi sono di altissimo livello: funzionari ed ex funzionari pubblici, professionisti e formatori di grande esperienza. Tutte le lezioni sono accompagnate da accurate slide, questionari per l’autoripasso e quiz a scelta multipla.
Al termine di ogni lezione, batterie di quiz interattivi permettono di esercitarsi grazie ad un software che randomizza le domande e analizza i risultati del test.

Contatti

Sede centrale

Istituto Cappellari
Via del Lavoro 26 - 44122 Ferrara (FE)
Tel. 0532.240404 (interno 2)
E-mail: concorsi@istitutocappellari.it
Orientatori: Angela Fabbri, Luca Landini

Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 - 19.00 (orario continuato)

Autorizzo Istituto Cappellari a raccogliere la mia email e i miei dati in modo che Istituto Cappellari possa inviarmi aggiornamenti su questo concorso. I tuoi dati saranno memorizzati sulla piattaforma italiana di Mailup.it. In qualsiasi momento potrai cancellarti. Per informazioni puoi contattare il responsabile del trattamento dati (tel. 0532.240404) o consultare la nostra privacy policy.

DEV using the Force by SEXTANTFERRARA