corso di preparazione al concorso
1141 VICEISPETTORI POLIZIA
concorso interno
Il concorso per 1141 viceispettori di Polizia
PUBBLICAZIONE DIARIO
La pubblicazione del diario e della sede di svolgimento della prova scritta del concorso interno, per titoli ed esami, per la copertura di 1141 posti per vice ispettore del ruolo degli ispettori della Polizia di Stato, è stata rinviata al 15 luglio 2021.
Fonte: Bollettino Ufficiale del Personale – Supplemento Straordinario 1/13 del 15/04/2021
Vedi Allegato
Con decreto del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Pubblica Sicurezza datato 31 dicembre 2020 – è stato bandito il concorso interno, per titoli ed esami, per la copertura di 1141 posti per l’accesso alla qualifica di Vice Ispettore della Polizia di Stato.
Vai al bando
REQUISITI
Può partecipare al concorso interno il personale della Polizia di Stato che espleta funzioni di polizia, con un'anzianità di servizio non inferiore a cinque anni alla data del bando e in possesso dei seguenti ulteriori requisiti:
- diploma di scuola secondaria superiore valido per l'iscrizione all'università
- non avere riportato nei due anni precedenti la data del bando la sanzione disciplinare della deplorazione o sanzione disciplinare più grave
- non avere riportato nei due anni precedenti la data del bandoun giudizio complessivo inferiore a “buono”
DOMANDE
La domanda di partecipazione alla selezione va presentata dal portale https://concorsionline.poliziadistato.it/ entro il 30 gennaio 2021. Per accedere alla procedura informatica è necessario il possesso di un codice SPID.
LA SELEZIONE
La selezione dei candidati avverrà sulla base di:
- una prova scritta
- un colloquio
- valutazione dei titoli
PROVA SCRITTA
Consiste in un questionario a risposta multipla sulle seguenti materie:
- elementi di diritto penale o anche diritto processuale penale, con eventuali riferimenti al diritto costituzionale
- nozioni di diritto amministrativo, con particolare riferimento alla legislazione speciale in materia di pubbliva sicurezza
- diritto civile nelle parti concernenti le persone, la famiglia, i diritti reali, le obbligazioni e la tutela dei diritti.
Almeno trenta giorni prima della prova verrà pubblicata la banca dati dei quesiti da cui saranno estratti quelli da sottoporre ai candidati. La banca dati sarà pubblicata sul sito https://dv.poliziadistato.it nella pagina dedicata al concorso.
Il calendario e la sede o le sedi di svolgimento della prova saranno pubblicati sul Bollettino Ufficiale del Personale del Ministero dell'Interno il 15 aprile 2021.
COLLOQUIO
Verterà sulle stesse materie della prova scritta. Comprenderà inoltre la prova di lingua straniera facoltativa (traduzione di un testo senza dizionario e conversazione in lingua) e la prova di informatica facoltativa (uso delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse).
VALUTAZIONE DEI TITOLI
I titoli valutabili ai fini del punteggio finale sono elencati nell'articolo 9 del bando di concorso.
GRADUATORIA FINALE E VINCITORI
La graduatoria finale, risultante dai punteggi conseguiti dai candidati in tutte le prove e dalla successiva attribuzione dei punteggi, sarà approvata con decreto del Capo della Polizia e pubblicata nel Bollettino Ufficiale del Personale del Ministero dell'Interno. I vincitori saranno avviati alla frequenza del corso di formazione preliminare.
Date Utili
-
Il Bando 16/4/2021Pubblicazione nel Bollettino del Ministero dell'Interno