corso di preparazione al concorso
1000 diplomati in Polizia
Maxi-concorso per viceispettori
Il concorso per 1000 viceispettori di Polizia
PROVA SCRITTA IL 21 SETTEMBRE - PRONTO IL CORSO
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 63 la data, la sede e le modalità di svolgimento della prova scritta, che si terrà il 21 settembre 2023 presso la Nuova Fiera di Roma. Bisognerà però recarsi nella stessa sede già dal giorno 20, per la consegna dei documenti necessari. Vai all’avviso per tutti i dettagli
E' pronto il modulo C per la preparazione alla prova scritta, un modulo di grande esperienza, sempre aggiornato, che nell'ultimo decennio ha accompagnato con successo tanti candidati.
Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana Serie speciale “Concorsi ed esami” n. 23 del 22 marzo 2022 è stato pubblicato il tanto atteso bando del concorso pubblico, per esami, per l’assunzione di 1.000 allievi vice ispettori della Polizia di Stato.
Vai al bando
DOMANDE
Le domande di partecipazione si potranno fino al 21 aprile 2022, utilizzando esclusivamente la procedura informatica disponibile all’indirizzo concorsionline.poliziadistato.it. E’ necessario avere SPID o CIE (Carta di Identità Elettronica rilasciata dal Comune di residenza) e PEC intestata al candidato.
REQUISITI
Al concorso possono partecipare giovani che non abbiano compiuto il 28° anno di età e che siano in possesso di un diploma di maturità.
La selezione è aperta anche al personale in servizio nella Polizia di Stato, senza limiti di età, con almeno tre anni di anzianità di effettivo servizio alla data del bando, che siano in possesso dei requisiti richiesti dal bando stesso.
Per gli appartenenti ai ruoli dell'amministrazione civile dell'interno il limite d’età è di trentatré anni.
LA SELEZIONE
Il concorso si articolerà nelle fasi:
a) prova preselettiva;
b) accertamento dell'efficienza fisica;
c) accertamenti psico-fisici;
d) accertamento attitudinale;
e) prova scritta;
f) prova orale.
L'amministrazione potrà procedere, in relazione al numero dei candidati, agli accertamenti dell'efficienza fisica, psico-fisici ed attitudinali sia dopo la prova scritta sia dopo la prova orale.
PROVA PRESELETTIVA
Nel caso in cui il numero delle domande di partecipazione sia superiore a 5.000 verrà effettuata una prova preselettiva.
La prova preselettiva consiste in un test su diritto penale, diritto processuale penale, diritto costituzionale, diritto amministrativo e diritto civile.
La banca dati contenente i 5.000 quesiti, 1.000 per ciascuna materia sarà pubblicata almeno quarantacinque giorni prima dell'inizio dello svolgimento della medesima prova, sul sito web istituzionale www.poliziadistato.it. Il calendario e la sede o le sedi di svolgimento dell'eventuale prova preselettiva saranno pubblicati sul sito web istituzionale www.poliziadistato.it il giorno 31 maggio 2022.
PROVE DI EFFICIENZA FISICA, PSICO-FISICA ED ATTITUDINALE
Consisteranno in accertamenti di efficienza fisica (corsa, salto e sollevamento alla sbarra) psico-fisica (esame clinico generale, prove strumentali e di laboratorio) ed attitudinali (accertamento dell’attitudine del candidato al servizio di polizia attraverso batterie di test collettivi ed individuali ed un colloquio).
PROVA SCRITTA
Alla prova scritta saranno ammessi i primi 4000 candidati che avranno superato le prove si efficienza fisica e gli accertamenti psicofisici e attitudinali.
Consisterà in un tema su elementi di diritto penale o diritto processuale penale, con eventuali riferimenti al diritto costituzionale.
PROVA ORALE
Consisterà in un colloquio su elementi di diritto penale, processuale penale, costituzionale; nozioni di diritto amministrativo, con particolare riguardo alla legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza, diritto civile (persone, famiglia, diritti reali, obbligazioni e tutela dei diritti), inglese (traduzione di un testo e conversazione), informatica.
UNA LUNGA ESPERIENZA
Dopo il grande lavoro svolto a fianco di centinaia di candidati impegnati nel concorso interno per 1.400 posti di viceispettore (99 vincitori), nel concorso esterno per 320 viceispettori, nei concorsi interni per 501 e 263 viceispettori, Istituto Cappellari è oggi a fianco anche dei candidati dei concorsi in atto per 1.000 viceispettori (pubblico) e 1.141 viceispettori (interno) ai quali propone un corso online collaudatissimo.
Moltissimi candidati si sono affidati a noi negli anni per i concorsi interni, e molti giovani oggi vestono la divisa anche grazie al corso a distanza di Istituto Cappellari.
Leggi le storie dei nostri vincitori
STUDIARE PER PIU' CONCORSI
Se stai partecipando a più concorsi della Polizia di Stato e non trovi la configurazione più adatta a te, contattaci e potremo studiare un pacchetto formativo personalizzato.
Date Utili
-
Sito aggiornato 23/8/2023Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 21/4/2022Termine invio domande
-
Pubblicazione 22/3/2022Gazzetta Ufficiale 23