corso di preparazione al concorso
SNA 9
Corso-concorso per 352 allievi per la selezione di 294 dirigenti
FOCUS PROVE SCRITTE
Istituto Cappellari ha creato un corso di preparazione per affrontare al meglio le prove scritte del corso-concorso SNA (Scuola Nazionale dell’Amministrazione) per allievi dirigenti.
Modulo prima prova scritta
La prima prova scritta, della durata di cinque ore, servirà per verificare l’abilità dei candidati nel proporre soluzioni argomentate in relazione a problemi attinenti alle attività delle pubbliche amministrazioni e nello svolgimento di quattro quesiti.
PREPARAZIONE ALLA PRIMA PROVA SCRITTA
COME FUNZIONA?
Per prepararti alla prima prova scritta, basterà seguire tre semplici step:
- Scegli la traccia da svolgere fra le 32 proposte (4 per ogni materia prevista dal programma d’esame)
- Carica il tuo elaborato in piattaforma
- Ricevi la correzione del docente
I DOCENTI
Le tracce per la simulazione della prima prova scritta sono state preparate da cinque docenti altamente qualificati: professionisti del settore legislativo, con esperienza pluriennale del mondo dei concorsi pubblici e che vantano un rapporto fortemente consolidato con Istituto Cappellari.
Grazie all’alta competenza offerta dai docenti, il candidato potrà avere un riscontro preciso e puntuale in merito alla correzione degli elaborati che verranno caricati in piattaforma.
Il feedback, basato su tre modalità di valutazione che misureranno i criteri di: livello di approfondimento, capacità di inquadramento e di sintesi, chiarezza espositiva, ortografia e sintassi, permetterà all’utente un autoesame diretto e consapevole sul proprio livello di preparazione, per conseguire un costante miglioramento e arrivare preparato il giorno della prova.
Scopri i cv dei docenti
PARAMETRI DI VALUTAZIONE
- Livello di approfondimento
- Capacità di inquadramento e di sintesi
- Chiarezza espositiva, sintattica lessicale ortografica
MODALITÀ DI VALUTAZIONE
- Valutazione da insufficiente a ottimo
- Commento
- Valutazione in centesimi
Modulo seconda prova scritta “in-basket”
La seconda prova scritta, di tipo “in-basket”, della durata di due ore, è volta ad accertare le capacità e le attitudini dei candidati in merito alle competenze richieste per l’esercizio del ruolo dirigenziale in un contesto organizzativo: soluzione dei problemi, gestione dei processi, sviluppo dei collaboratori, promozione del cambiamento, decisione responsabile, gestione delle relazioni interne ed esterne.
COME FUNZIONA?
Per prepararti alla seconda prova scritta di SNA 9, basterà seguire tre semplici step:
- Scegli una traccia da svolgere fra le 3 proposte, ognuna completa del proprio dossier
- Svolgi la traccia facendo riferimento alla documentazione fornita
- Carica il tuo elaborato in piattaforma
- Ricevi la correzione del docente
- Puoi ripetere queste operazioni per tutte e tre le tracce
IL DOCENTE: CARLO COLOPI
È dirigente dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro e capo dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Bergamo.
Dopo la Laurea in Economia e Commercio all’Università degli Studi di Parma, è stato Ufficiale nel Corpo delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera dal 1994 al 1997. E’ entrato nella pubblica amministrazione con il ruolo di funzionario dell’Agenzia delle Entrate e poi, dopo aver superato il VI corso-concorso della Scuola Nazionale dell’Amministrazione, come dirigente del Ministero del Lavoro e dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro.
Ha al proprio attivo varie docenze in corsi universitari e una nutrita attività convegnistica. Gli ambiti di interesse sono, oltre al diritto del lavoro, l’economia aziendale, il risk management e la gestione del personale.
PARAMETRI DI VALUTAZIONE
Soluzione dei problemi
- Gestione dei processi
- Sviluppo dei collaboratori
- Promozione del cambiamento
- Decisione responsabile
- Gestione delle relazioni interne ed esterne
>MODALITÀ DI VALUTAZIONE
- Valutazione da insufficiente a ottimo
- Commento
- Valutazione in centesimi
Date Utili
-
Sito aggiornato 8/11/2023Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 29/01/2023Termine invio domande