corso di preparazione al concorso

SNA 9

Corso-concorso per 352 allievi per la selezione di 294 dirigenti

Iscriviti al gruppo Telegram

Il concorso per SNA 9 – Scuola Nazionale dell’Amministrazione

INFO PROVA PRESELETTIVA

Come già annunciato sulla Gazzetta Ufficiale n.33 del 02-05-2023 sono state pubblicate le modalità per la prova preselettiva del 27 giugno 2023.
Vai all’avviso

In Gazzetta Ufficiale, IV serie speciale “Concorsi ed Esami” n. 103 del 30 dicembre 2022 è stato pubblicato il bando emesso dalla Scuola nazionale dell’amministrazione (SNA) per l’ammissione di 352 allievi al corso-concorso selettivo di formazione dirigenziale per 294 dirigenti nelle amministrazioni statali, anche a ordinamento autonomo, e negli enti pubblici non economici. Vai al bando
Si tratta della nona edizione del corso-concorso bandito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Scuola Nazionale dell’Amministrazione che servirà a selezionare e formare i futuri dirigenti dello Stato. I posti a concorso sono così distribuiti:

DOMANDE E SCADENZA

La domanda di partecipazione deve essere presentata entro il 29 gennaio 2023, esclusivamente in via telematica attraverso la piattaforma inPA. È prevista una tassa di concorso di 10€.

REQUISITI

Possono partecipare al concorso sia i dipendenti pubblici che i semplici laureati con i seguenti requisiti:

LA SELEZIONE

Gli esami consistono in tre prove scritte e una prova orale. Se il numero delle domande fosse superiore a tre volte il numero dei posti a concorso si svolgerà una prova preselettiva per determinare l’accesso alle prove scritte.

PROVA PRESELETTIVA

Dopo 60 giorni dalla chiusura delle iscrizioni, sul portale InPA, sul sito Internet della SNA e sulla Gazzetta Ufficiale «Concorsi ed esami» (indicativamente del 3 aprile 2023) verrà data notizia dell’eventuale svolgimento della prova preselettiva, della data e delle sedi d’esame.
La prova preselettiva consiste in un test composto da sessanta quesiti a risposta multipla:

Sono ammessi alle prove scritte i candidati classificati in graduatoria entro il 1.056° posto e i candidati che riportano lo stesso punteggio del candidato collocatosi al 1.056° posto.

PROVE SCRITTE

La PRIMA PROVA SCRITTA, della durata di cinque ore, servirà per verificare l’abilità dei candidati, anche in ottica multidisciplinare, nel proporre soluzioni argomentate in relazione a problemi attinenti alle attività delle pubbliche amministrazioni e nello svolgimento di quattro quesiti così distribuiti:

La SECONDA PROVA SCRITTA, di tipo “in-basket”, della durata di due ore, è volta ad accertare le capacità e le attitudini dei candidati in merito alle competenze richieste per l’esercizio del ruolo dirigenziale in un contesto organizzativo: soluzione dei problemi, gestione dei processi, sviluppo dei collaboratori, promozione del cambiamento, decisione responsabile, gestione delle relazioni interne ed esterne.

 La TERZA PROVA SCRITTA, della durata di due ore e mezza, consiste nella redazione di una relazione in lingua inglese, relativa a una tematica attinente alla pubblica amministrazione.

PROVA ORALE

La prova orale consiste in un colloquio per verificare ulteriormente la conoscenza delle materie d’esame affrontate nelle prove scritte e la conoscenza della lingua inglese attraverso la lettura e la traduzione di un testo e una conversazione per accertare il livello B2 QCER.

 

Date Utili

Il corso per il concorso dirigenti SNA

Forti della pluridecennale esperienza nel mondo dei concorsi, abbiamo già predisposto un CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA per la preparazione ai concorsi. Il corso vuole offrire ai candidati le competenze e un metodo vincente per farli concentrare sugli argomenti più a rischio.

IL CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA

Il corso di formazione a distanza è erogato attraverso una piattaforma informatica semplicissima da utilizzare. Possono accedervi solo gli iscritti al corso e sono fruibili le videolezioni on line dei nostri docenti insieme ai materiali didattici e dispense fornite come supporto alla didattica.
Al termine di ogni lezione, batterie di quiz interattivi permettono di esercitarsi grazie ad un software che randomizza le domande e analizza i risultati del test.

DOCENTI E MATERIALI DIDATTICI

I docenti dei corsi sono di altissimo livello, formatori professionisti di grande esperienza nei concorsi pubblici. Tutte le lezioni sono accompagnate da accurate slide, questionari per l'autoripasso e quiz a scelta multipla, che sono poi consegnati agli allievi.

chiama il nostro numero verde

800.771955

o clicca qui per essere ricontattato (int. 2)

Contatti

Sede centrale

Istituto Cappellari
Via del Lavoro 26 - 44122 Ferrara (FE)
Tel. 0532.240404 (interno 2)
Tel. 800.771955 (interno 2)
E-mail: concorsi@istitutocappellari.it
Orientatori: Angela Fabbri, Luca Landini

Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 - 19.00 (orario continuato)

Autorizzo Istituto Cappellari a raccogliere la mia email e i miei dati in modo che Istituto Cappellari possa inviarmi aggiornamenti su questo concorso. I tuoi dati saranno memorizzati sulla piattaforma italiana di Mailup.it. In qualsiasi momento potrai cancellarti. Per informazioni puoi contattare il responsabile del trattamento dati (tel. 0532.240404) o consultare la nostra privacy policy.

DEV using the Force by SEXTANTFERRARA