corso di preparazione al concorso
SNA 9
Corso-concorso per 352 allievi per la selezione di 294 dirigenti
I docenti
Dott. Riccardo Secomandi
Economia delle amministrazioni pubbliche
Assegnista di ricerca e docente a contratto per i corsi di Economia Pubblica e Economia e Finanza Pubblica presso l’Università degli Studi di Ferrara. Ha recentemente conseguito il dottorato in Economia e Management dell’Innovazione e della Sostenibilità presso le Università di Ferrara e Parma. Ha svolto attività didattiche, esercitazioni e tutorato nei corsi di Economia Pubblica, Economia e Politiche Pubbliche ed Evaluation of Public Policy all’Università di Ferrara. Si è laureato in Scienze Economiche all’Università Cattolica di Milano, profilo in Economia e Politiche del Settore Pubblico. Ha svolto attività di ricerca presso Polis Lombardia ed è stato borsista presso l’Ufficio Bilancio del Consiglio regionale della Lombardia. Si occupa di temi di economa pubblica e contabilità pubblica, con particolare riguardo ai costi della burocrazia, alla corruzione, alla finanza locale e all’associazionismo intercomunale.
Dott. Luciano Messori
Politica Economica – Economia Politica
Ha conseguito il Ph.D. in economia nel 1998 presso la Northeastern University di Boston e da 20 anni si occupa di formazione in campo economico. Questa attività lo ha portato a tenere un centinaio di corsi a contratto presso le Università di Bologna. Modena e Reggio Emilia, Ferrara (dove ha avuto la possibilità di acquisire un’importante esperienza nell’ambito della formazione a distanza collaborando per 10 anni con il Centro di Ateneo per la Ricerca e l’Innovazione Didattica diretto dal prof. Paolo Frignani), e Parma. Al tempo stesso ha collaborato con importanti centri di formazione dell’Emilia-Romagna, quali ECAP, Efeso, Il Sestante, Profingest e Istituto Cappellari.
In questi anni ha anche avuto modo di fare importanti esperienze nel campo della valutazione dei progetti per conto di importanti committenti tra i quali la Commissione Europea, il Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca e la Regione Toscana.
Avv. Stefania Di Buccio
Diritto Costituzionale
E’ avvocato del Foro di Bologna, figlia di un Sostituto Commissario della Polizia di Stato. Ha ottenuto la specializzazione biennale presso la Scuola Superiore per le professioni legali (corso magistratura) con tesi sperimentale in diritto penale tributario. Dal 2009 al 2011: docente di diritto penale internazionale per il Progetto internazionale Mun Italia, presso le sedi Onu di New York. Dal 2011 a oggi: docente di diritto penale al Master “Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie Pio La Torre” presso Università di Bologna, Facoltà di giurisprudenza. Dal 2011 ad oggi: cultore di diritto penale presso l’Università degli Studi di Bologna. Dal 2013 svolge docenza per i corsi di Istituto Cappellari.
Dott. Mattia Casula
Management pubblico e innovazione digitale – Analisi delle politiche pubbliche
È attualmente Ricercatore Senior (RtdB) in Scienza Politica presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Bologna, dove si occupa di tematiche inerenti lo studio dell’amministrazione e delle politiche pubbliche e dove insegna Scienza dell'Amministrazione e Teoria dell'Organizzazione. Negli anni ha svolto attività di ricerca e di insegnamento in diverse università italiane e straniere, tra cui la LUISS Guido Carli, l’Università Ca’ Foscari di Venezia, l’ Università Strathclyde di Glasgow, l'Università di Edinburgo e l’European University Institute di Fiesole. I suoi interessi di ricerca riguardano le tendenze di riforma in atto nella pubblica amministrazione, la gestione dei servizi pubblici e lo studio delle dinamiche di implementazione in diversi contesti organizzativi multi-livello e multi-attore.
Dott. Vincenzo Varchetta
Diritto dell’Unione Europea
Da oltre dieci anni svolge, in qualità di funzionario direttivo, attività di project manager, responsabile di appalti pubblici con funzioni di RUP (Responsabile Unico del Procedimento), coordinatore di progetti finanziati con fondi comunitari presso Pubbliche Amministrazioni a livello regionale e nazionale.
E’ laureato in Scienze della Comunicazione e in Giurisprudenza ed ha al suo attivo due master di II livello, in comunicazione istituzionale presso la Scuola Superiore di Pubblica Amministrazione (CEIDA) e in Diritto della PA presso la Libera Università SS. Maria Assunta (LUMSA). Ha collaborato con l’Università di Roma La Sapienza in qualità di collaboratore di cattedra. E’ responsabile del Piano formativo per il personale della Regione Lazio ed è formatore esperto in contrattualistica pubblica, project management, Fondi comunitari, anticorruzione e trasparenza, diritto amministrativo. E’ iscritto all’Elenco Nazionale dei componenti degli Organismi Indipendenti di Valutazione (OIV) presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Funzione Pubblica. Inoltre è autore di pubblicazioni su riviste giuridiche nazionali
Avv. Roberto Calzoni
Diritto amministrativo
È avvocato iscritto al Foro di Modena ed esercita la professione legale fornendo assistenza giudiziale e stragiudiziale per questioni attinenti al diritto amministrativo.
È dottore di ricerca in diritto amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Della stessa materia è docente presso la Scuola di specializzazione delle professioni legali dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Presso il Dipartimento di Giurisprudenza dello stesso Ateneo collabora come membro della commissione d’esame e svolge attività didattica e di tutoraggio per la cattedra di “Diritto amministrativo II” e “Diritto pubblico delle Authorities”.
È autore di articoli scientifici ed è intervenuto in diversi seminari su tematiche attinenti i servizi pubblici locali.
Date Utili
-
Sito aggiornato 8/11/2023Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 29/01/2023Termine invio domande