corso di preparazione al concorso
S.E.P.I. PISA
16 amministrativi diplomati
Programma e prezzi
Corso per la preparazione al concorso S.E.P.I. Pisa
Corso amministrativi S.E.P.I.
- Contabilità degli enti locali – 14 lezioni
- Codice della strada – 26 lezioni
- Depenalizzazione e sistema sanzionatorio amministrativo L.689/1981 – 4 lezioni
- I tributi locali – 7 lezioni
- Contabilità aziendale – 12 lezioni
- Il procedimento amministrativo – 5 lezioni
Totale: 69 lezioni
- 69 videolezioni
- 69 audiolezioni scaricabili
- 69 batterie di slide scaricabili e stampabili
- 990 domande a risposta aperta
- 1320 quiz a scelta multipla
Prezzi
PREZZO Corso |
PREZZO corso ex allievi * |
|
Corso amministrativi S.E.P.I. |
€ 290 |
€ 260 |
IVA |
Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa |
|
ModalitĂ pagamento |
Le quote vanno versate a mezzo bonifico oppure tramite Carta di credito o PayPal al momento della registrazione sulla piattaforma FAD |
|
Pagamento a rate |
Possibile il pagamento in 3 rate equivalenti, senza alcuna maggiorazione tramite PayPal. La 1^ rata al momento dell’acquisto, le altre dopo 30 e 60 giorni |
|
Materiali didattici |
Ogni lezione comprende i seguenti materiali scaricabili: slides, questionari a risposta aperta, quiz a scelta multipla, file audio in mp3 della lezione. |
|
Durata dell’attivazione |
Il corso resterĂ accessibile per 12 mesi dal giorno di attivazione. Alla scadenza la durata sarĂ rinnovabile di 1 anno con quota pari al 30% del prezzo attuale |
|
* Ex allievi |
Gli ex allievi possono accedere alle quote scontate sopra indicate precisando: 1) il corso precedentemente frequentato, 2) il periodo di frequenza, 3) la città in cui è stato frequentato, qualora si tratti di corso in aula |
I DOCENTI
Ulderico Izzo
Attualmente è Dirigente Amministrativo dell’Area Gestione Economico Finanziaria di un’Azienda Sanitaria; è revisore legale dei conti presso enti locali e presso società a partecipazione pubblica.
Ha lavorato presso la Città Metropolitana di Napoli nell’Area Avvocatura.
E’ laureato in Economia e Commercio e ha conseguito un Master di II livello in Management sanitario.
Partecipa, in qualitĂ di relatore, a seminari, corsi e convegni inerenti la contabilitĂ degli Enti Locali e collabora con la testata Il Sole 24 Ore.
Edi Ferrioli
CONTABILITĂ€ DEGLI ENTI LOCALI TERRITORIALI, FINANZA ENTI LOCALI
Ricopre la carica di Responsabile dell’Unità Operativa Bilancio Corrente presso il Comune di Ferrara dal 2008; in precedenza ha svolto ruoli dirigenziali nei settori Bilancio e Ragioneria presso altri enti locali (Capo servizio Bilancio – Comune di Copparo; Ragioniere Capo – Comune di Berra).
E’ laureato in Economia e Commercio e diplomato in Ragioneria. Nel tempo ha partecipato, anche in qualità di relatore, a seminari, corsi e convegni inerenti la contabilità degli Enti Locali.
Claudio Bigliardi
CODICE DELLA STRADA
Presta servizio da circa 20 anni nella Polizia Locale, da diversi anni come Ufficiale, funzione che ricopre attualmente con funzioni di responsabilitĂ all'interno di una UnitĂ Operativa.
Ha esperienza pluriennale nell’ambito di diverse attività , in particolare polizia amministrativa, giudiziaria ed infortunistica stradale.
Laureatosi in scienze giuridiche con specializzazione in operatori di pubblica sicurezza presso l’Università di Modena e Reggio Emilia con la specializzazione di Operatore di Pubblica Sicurezza, ha successivamente conseguito i Master in Politiche della Sicurezza e Polizia Locale e in Sicurezza e prevenzione nell'ambiente di lavoro presso l’Università di Bologna.
Da circa 10 anni svolge attivitĂ di formatore e docente in diverse cittĂ d'Italia, in corsi rivolti a personale delle Forze di Polizia e a candidati a concorsi pubblici per la Polizia Locale.
Oliviero Cotromano
Attualmente è Vice Responsabile di un Reparto Territoriale della Polizia Locale di Bologna composto da 37 agenti e 3 ufficiali. Si occupa principalmente di Polizia di prossimità , Polizia Urbana, Polizia Edilizia, Infortunistica Stradale, Pronto Intervento, Tutela Minori, Anagrafe, Polizia Giudiziaria, polizia commerciale e controllo Mercatale. Dal 2017 è ufficiale appartenente anche all’Unità speciale tutela soggetti deboli della P.L. di Bologna.
Dal 2008 è docente interno della Polizia Locale di Bologna e della Scuola Interregionale di Polizia Locale di Modena per le materie di Commercio, Pubblici Esercizi, Circoli e Tutela del consumatore.
In servizio dal 1998 come agente e dal 2003 come Ufficiale presso la Polizia Locale di Bologna, è laureato in Scienze delle attività giudiziarie e penitenziarie presso l’Università di Modena.
Fino al 2010 ha ricoperto il ruolo di Vice Responsabile del Reparto Polizia Amministrativa della Polizia Locale di Bologna, poi dal 2010 al 2012 ha ricoperto il ruolo di Comandante della Polizia Locale di Granarolo dell'Emilia. Nel 2011 assume il ruolo di Comandante anche della Polizia Locale di Budrio (Bologna), avviando la fusione dei comandi.
Marco Bolognesi
ECONOMIA E FINANZA AZIENDALE
E’ Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti; esercita la libera professione ed è Consigliere dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Ferrara per il mandato 2017 – 2020. Ricopre inoltre la carica di Consigliere e Tesoriere dell’Associazione Nazionale Commercialisti - sede di Ferrara ed è Presidente del Collegio Sindacale e Sindaco effettivo di diverse società con funzione di Revisione dei Conti.
Si è diplomato nel 2012 al Master C.F.O. Chief Financial Officer tenuto presso la Facoltà di Economia dell’Università di Ferrara con la votazione di 110/110.
Esercita il ruolo di Revisore ed Ispettore per conto di Fondoprofessioni per i progetti finanziati con contributi previdenziali; è relatore e formatore in convegni e corsi di aggiornamento, oltre che mediatore nella conciliazione delle liti presso la CCIAA di Ferrara, Associazione Equilibrio di Bologna, Organismo di Conciliazione della Fondazione Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bologna.
Caterina Cavicchi
BILANCIO, PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
E’ attualmente assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Ferrara, con il quale collabora dal 2013; ha svolto attività di supporto all’insegnamento quali la docenza di singoli moduli all’interno di corsi tra cui quello di Organizzazione e Management delle Aziende Sanitarie (LM in Economia, Mercati e Management), e quello di Gestione d’Impresa e Aspetti Regolatori (LT Biotecnologie). Ha tenuto seminari per il Corso di Perfezionamento per la Direzione di Strutture Sanitarie Complesse per alcune università italiane e per il Master in Economia e Management dei Servizi Sanitari dell’Università di Ferrara, con oggetto la misurazione della performance nelle aziende sanitarie ed il reporting. Ha conseguito la laurea con 110/110 in Economia Aziendale, Management e Professioni, per poi conseguire il titolo di Dottore di ricerca in Economia e Management dell’Innovazione e della Sostenibilità presso l’Università di Ferrara nel 2017.
Stefania Di Buccio
L’ORDINAMENTO GIUDIZIARIO – PROCEDURA PENALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO, COSTITUZIONALE, PENALE
E’ avvocato del Foro di Bologna, figlia di un Sostituto Commissario della Polizia di Stato. Ha ottenuto la specializzazione biennale presso la Scuola Superiore per le professioni legali (corso magistratura) con tesi sperimentale in diritto penale tributario. Dal 2009 al 2011: docente di diritto penale internazionale per il Progetto internazionale Mun Italia, presso le sedi Onu di New York. Dal 2011 a oggi: docente di diritto penale al Master “Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie Pio La Torre” presso Università di Bologna, Facoltà di giurisprudenza. Dal 2011 ad oggi: cultore di diritto penale presso l’Università degli Studi di Bologna. Dal 2013 svolge docenza per i corsi di Istituto Cappellari.
Ulderico Izzo
Attualmente è Dirigente Amministrativo dell’Area Gestione Economico Finanziaria di un’Azienda Sanitaria; è revisore legale dei conti presso enti locali e presso società a partecipazione pubblica.
Ha lavorato presso la Città Metropolitana di Napoli nell’Area Avvocatura.
E’ laureato in Economia e Commercio e ha conseguito un Master di II livello in Management sanitario.
Partecipa, in qualitĂ di relatore, a seminari, corsi e convegni inerenti la contabilitĂ degli Enti Locali e collabora con la testata Il Sole 24 Ore.
Ulderico Izzo
Attualmente è Dirigente Amministrativo dell’Area Gestione Economico Finanziaria di un’Azienda Sanitaria; è revisore legale dei conti presso enti locali e presso società a partecipazione pubblica.
Ha lavorato presso la Città Metropolitana di Napoli nell’Area Avvocatura.
E’ laureato in Economia e Commercio e ha conseguito un Master di II livello in Management sanitario.
Partecipa, in qualitĂ di relatore, a seminari, corsi e convegni inerenti la contabilitĂ degli Enti Locali e collabora con la testata Il Sole 24 Ore.
Ulderico Izzo
Attualmente è Dirigente Amministrativo dell’Area Gestione Economico Finanziaria di un’Azienda Sanitaria; è revisore legale dei conti presso enti locali e presso società a partecipazione pubblica.
Ha lavorato presso la Città Metropolitana di Napoli nell’Area Avvocatura.
E’ laureato in Economia e Commercio e ha conseguito un Master di II livello in Management sanitario.
Partecipa, in qualitĂ di relatore, a seminari, corsi e convegni inerenti la contabilitĂ degli Enti Locali e collabora con la testata Il Sole 24 Ore.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
ISTITUTO CAPPELLARI
Via del lavoro 26 - 44122 Ferrara
Tel. 0532.240404 (interno 2)
email: concorsi@istitutocappellari.it
Orientatori: Angela Fabbri, Luca Landini
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 / 19.00 (orario continuato)