Corso per la preparazione al concorso S.E.P.I. Pisa
Totale: 69 lezioni
PREZZO Corso |
PREZZO corso ex allievi * |
|
Corso amministrativi S.E.P.I. |
€ 290 |
€ 260 |
IVA |
Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa |
|
Modalità pagamento |
Le quote vanno versate a mezzo bonifico oppure tramite Carta di credito o PayPal al momento della registrazione sulla piattaforma FAD |
|
Pagamento a rate |
Possibile il pagamento in 3 rate equivalenti, senza alcuna maggiorazione tramite PayPal. La 1^ rata al momento dell’acquisto, le altre dopo 30 e 60 giorni |
|
Materiali didattici |
Ogni lezione comprende i seguenti materiali scaricabili: slides, questionari a risposta aperta, quiz a scelta multipla, file audio in mp3 della lezione. |
|
Durata dell’attivazione |
Il corso resterà accessibile per 12 mesi dal giorno di attivazione. Alla scadenza la durata sarà rinnovabile di 1 anno con quota pari al 30% del prezzo attuale |
|
* Ex allievi |
Gli ex allievi possono accedere alle quote scontate sopra indicate precisando: 1) il corso precedentemente frequentato, 2) il periodo di frequenza, 3) la città in cui è stato frequentato, qualora si tratti di corso in aula |
CONTABILITA’ DEGLI ENTI LOCALI TERRITORIALI
L’ARMONIZZAZIONE CONTABILE
• Cenni del quadro normativo e costituzionale.
• La riforma contabile: i sistemi contabili armonizzati.
• Gli strumenti dell’armonizzazione.
LA FINANZA DEGLI ENTI LOCALI TERRITORIALI
• Principi generali in materia di finanza degli enti locali
• Regolamento di contabilità
• Servizio economico-finanziario. Ruolo del responsabile del servizio finanziario
LA PROGRAMMAZIONE E I BILANCI NEGLI ENTI LOCALI (1° parte)
• Principi del bilancio
• Esercizio provvisorio e gestione provvisoria
• Il bilancio di previsione: caratteristiche, struttura ed equilibri
• Documento unico di programmazione (DUP)
• Piano Esecutivo di Gestione (PEG)
LA PROGRAMMAZIONE E I BILANCI NEGLI ENTI LOCALI (2° parte)
• Schemi di bilancio comuni
• La classificazione per missioni e programmi nel bilancio
• Le previsioni di cassa
• Fondo di riserva
• Variazioni di bilancio e di PEG
• Assestamento e salvaguardia degli equilibri (cenni)
LA GESTIONE DEL BILANCIO
• Fasi dell’entrata
• Fasi della spesa
• Regole per assunzione degli impegni e l’effettuazione delle spese
• Debiti fuori bilancio
IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
• La struttura del piano dei conti
• Il piano dei conti e gli schemi di bilancio
LA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA
• Il principio contabile della competenza potenziata
• La contabilizzazione di alcune voci di spesa
• Il fondo crediti di dubbia esigibilità
• Il fondo pluriennale vincolato
INVESTIMENTI-SERVIZIO DI TESORERIA-REVISIONE ECONOMICO/FINANZIARIA
• Gli investimenti e le fonti di finanziamento
• Indebitamento
• Il servizio di Tesoreria
• Revisione economico-finanziaria
RENDICONTO
• Residui attivi e passivi
• Il riaccertamento straordinario dei residui
• Conto del bilancio
• Risultato di amministrazione
LA CONTABILITA’ ECONOMICO PATRIMONIALE PER GLI ENTI LOCALI TERRITORIALI
• Il principio di competenza economico finanziaria
• Il piano integrato dei conti
• Il principio contabile 4/3
• La matrice di transizione e la soluzione integrata
• I nuovi schemi di stato patrimoniale e conto economico
• Adempimenti per avvio della contabilità economico-patrimoniale: la riclassificazione del conto del patrimonio e dell’inventario; la rivalutazione del patrimonio
• Il rendiconto economico patrimoniale: la relazione sulla gestione; il prospetto dei costi per missione
IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI TERRITORIALI
• Il “gruppo amministrazione pubblica” e il perimetro di consolidamento
• Esclusioni e soglie di irrilevanza
• Le deliberazioni dell’ente locale capogruppo
• Le direttive agli organismi partecipati
• Interventi e procedure per uniformare i bilanci da consolidare
• Eliminazione operazioni infragruppo: nozione e finalità
• Eliminazione operazioni infragruppo: le rettifiche
• Consolidamento dei bilanci: metodo integrale (nozione ed esempi); metodo proporzionale (nozione ed esempi)
ESEMPI E SCHEMI DI ATTI AMMINISTRATIVI-CONTABILI
• Schema di determinazione con impegno di spesa
• Schema di determinazione con accertamento di entrata e impegno di spesa
• Schema di mandato di pagamento
• Schema di deliberazione con variazione di bilancio
• Schema di deliberazione di prelievo dal fondo di riserva
CORSO CODICE DELLA STRADA
Lezione 1 – Il Codice della Strada: inquadramento generale
Lezione 2 – Tutela delle strade e segnaletica
Lezione 3 – I veicoli
Lezione 4 – Norme costruttive e di equipaggiamento
Lezione 5 – I veicoli a motore
Lezione 6 – Guida dei veicoli e conduzione di animali
Lezione 7 – Depenalizzazione della guida senza patente
Lezione 8 – Le norme per i neopatentati
Lezione 9 – Guida di macchine agricole e operatici
Lezione 10 – Patente: requisiti, durata, conferma validità
Lezione 11 – Patenti estere e patenti di servizio
Lezione 12 – Le norme di comportamento
Lezione 13 – Sanzioni accessorie
Lezione 14 – Le sanzioni accessorie relative alla circolazione
Lezione 15 – Il custode e i relativi obblighi
Lezione 16 – La circolazione stradale
Lezione 17 – Il veicolo in fase statica
Lezione 18 – Modalità di conduzione dei veicoli
Lezione 19 - Cinture di sicurezza, guida con cellulare, mancanza di documenti
Lezione 20 – Guida in stato di ebbrezza
Lezione 21 – Guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti
Lezione 22 – Comportamento in caso di incidente stradale
Lezione 23 – Comportamento dei pedoni e verso i pedoni
Lezione 24 – Obblighi dei conducenti
Lezione 25 – Modalità del ricorso e sanzioni amministrative pecuniarie
Lezione 26 – Verbalizzazione e notifica
DEPENALIZZAZIONE E SISTEMA SANZIONATORIO AMMINISTRATIVO
LEZIONE 1
Il quadro storico
La sanzione amministrativa
Capacità di intendere e di volere
Elemento soggettivo
Cause di esclusione della responsabilità
LEZIONE 2
Concorso di persone
Concorso di persone nell’illecito
Solidarietà
Cumulo delle sanzioni amministrative
Reiterazione delle violazioni
Principio di specialità
L’applicazione
LEZIONE 3
Atti di accertamento
Atti di accertamento mediante analisi di campioni
Contestazione e notificazione
Notificazione: termini, modalità, soggetti abilitati
LEZIONE 4
Contestazione e notificazione
Pagamento in misura ridotta
Obbligo del rapporto
Ordinanza-ingiunzione
Sequestro
Sanzioni amministrative accessorie
Casi speciali di sanzioni amministrative accessorie
La depenalizzazione ad oggi
Le sanzioni amministrative
CONTABILITA’ AZIENDALE
Lezione 1 – Introduzione alla materia
Lezione 2 – Operazione di finanziamento a titolo di capitale di rischio
Lezione 3 – Operazione di finanziamento a titolo di capitale di credito
Lezione 4 – Operazione di investimento
Lezione 5 – Operazione di vendita
Lezione 6 – Liquidità differita
Lezione 7 – Scritture di assestamento
Lezione 8 – La chiusura e la riapertura dei conti
Lezione 9 – I princìpi contabili nazionali e internazionali
Lezione 10 – Il bilancio di esercizio
Lezione 11 – Gli indici di bilancio
Lezione 12 – Il rendiconto finanziario
TRIBUTI LOCALI
1 – Le principali entrate comunali
Imposte, tasse e tributi speciali: I.C.I. – I.M.U.; TARSU/TIA/TARI; imposta sulla pubblicità e diritti affissioni; TOSAP; imposta di soggiorno e contributo di sbarco.
1 bis – Le principali entrate extratributarie
2 - L’accertamento dei tributi locali
La legge quadro sui tributi locali n. 296/2006
• Il comma 161: La fase di accertamento
• Il comma 162: Contenuti dell’avviso di accertamento
• Decadenza e prescrizione nel 2019
• L’autotutela amministrativa in ambito tributario
• L’indicazione del responsabile del procedimento e la sottoscrizione del funzionario responsabile del tributo.
• Il sistema sanzionatorio nei tributi locali
• Il comma 163: La decadenza ai fini della riscossione coattiva dell’accertamento
• Le cautele nella fase di notifica: persona fisica, giuridica, stato di erede, liquidazione volontaria e fallimento
3 - La riscossione delle entrate negli enti locali
L’ingiunzione ex R.D 639.1910 quale titolo propedeutico per la riscossione coattiva mediante ruolo.
Origine ed evoluzione pratica dell’ingiunzione: la riscossione delle entrate patrimoniali nel r.d. 639/1910; il D.P.R. n. 43 del 1988: l’estensione del sistema di riscossione tramite il ruolo e il ridimensionamento della sua applicabilità; la riscossione dei tributi locali: una nuova “stagione” per l’ingiunzione; l’assimilazione alla cartella esattoriale e l’equiparazione delle procedure esecutive della riscossione; i successivi interventi di modifica in tema di riscossione dei tributi e delle entrate locali: la cd. ingiunzione “rafforzata”.
Ambito di applicazione oggi: i soggetti legittimati all’utilizzo dell’ingiunzione ex R.D. n. 639/1910: non solo gli enti pubblici in senso stretto (PA, enti locali, società di riscossione); natura e forma dell’ingiunzione; ordine di pagamento; termine e comminatoria degli atti esecutivi; visto pretorile; ingiunzione e atto di accertamento; raffronto con il ruolo.
Giudizio di opposizione all’ingiunzione: il giudizio di opposizione all’ingiunzione nel r.d. n. 639/1910; il giudizio di opposizione avverso l’esecuzione forzata intrapresa a seguito della notifica dell’ingiunzione al debitore; la sospensione dell’efficacia esecutiva; l’opposizione nel D.Lgs. n. 150/2011.
Le misure cautelari: le misure cautelari del d.P.R. 602/1973 e la loro compatibilità nella riscossione delle entrate della PA; il fermo amministrativo dei beni mobili; l’iscrizione di ipoteca; il giudizio di opposizione.
4 – La gestione del contenzioso tributario
Il contenzioso tributario negli enti locali alla luce del dlgs 546/92; la costituzione in giudizio nel ricorso dinanzi alla Commissione Tributaria Provinciale: ricorso principale; le controdeduzioni; la procura alle liti; l’appello dinanzi alla Commissione Tributaria Regionale; il ricorso per Cassazione; la notifica degli atti giudiziari e degli atti di imposizione tributaria.
Ulderico Izzo
Attualmente è Dirigente Amministrativo dell’Area Gestione Economico Finanziaria di un’Azienda Sanitaria; è revisore legale dei conti presso enti locali e presso società a partecipazione pubblica.
Ha lavorato presso la Città Metropolitana di Napoli nell’Area Avvocatura.
E’ laureato in Economia e Commercio e ha conseguito un Master di II livello in Management sanitario.
Partecipa, in qualità di relatore, a seminari, corsi e convegni inerenti la contabilità degli Enti Locali e collabora con la testata Il Sole 24 Ore.
Edi Ferrioli
CONTABILITÀ DEGLI ENTI LOCALI TERRITORIALI, FINANZA ENTI LOCALI
Ricopre la carica di Responsabile dell’Unità Operativa Bilancio Corrente presso il Comune di Ferrara dal 2008; in precedenza ha svolto ruoli dirigenziali nei settori Bilancio e Ragioneria presso altri enti locali (Capo servizio Bilancio – Comune di Copparo; Ragioniere Capo – Comune di Berra).
E’ laureato in Economia e Commercio e diplomato in Ragioneria. Nel tempo ha partecipato, anche in qualità di relatore, a seminari, corsi e convegni inerenti la contabilità degli Enti Locali.
Claudio Bigliardi
CODICE DELLA STRADA
Presta servizio da circa 20 anni nella Polizia Locale, da diversi anni come Ufficiale, funzione che ricopre attualmente con funzioni di responsabilità all'interno di una Unità Operativa.
Ha esperienza pluriennale nell’ambito di diverse attività, in particolare polizia amministrativa, giudiziaria ed infortunistica stradale.
Laureatosi in scienze giuridiche con specializzazione in operatori di pubblica sicurezza presso l’Università di Modena e Reggio Emilia con la specializzazione di Operatore di Pubblica Sicurezza, ha successivamente conseguito i Master in Politiche della Sicurezza e Polizia Locale e in Sicurezza e prevenzione nell'ambiente di lavoro presso l’Università di Bologna.
Da circa 10 anni svolge attività di formatore e docente in diverse città d'Italia, in corsi rivolti a personale delle Forze di Polizia e a candidati a concorsi pubblici per la Polizia Locale.
Oliviero Cotromano
Attualmente è Vice Responsabile di un Reparto Territoriale della Polizia Locale di Bologna composto da 37 agenti e 3 ufficiali. Si occupa principalmente di Polizia di prossimità, Polizia Urbana, Polizia Edilizia, Infortunistica Stradale, Pronto Intervento, Tutela Minori, Anagrafe, Polizia Giudiziaria, polizia commerciale e controllo Mercatale. Dal 2017 è ufficiale appartenente anche all’Unità speciale tutela soggetti deboli della P.L. di Bologna.
Dal 2008 è docente interno della Polizia Locale di Bologna e della Scuola Interregionale di Polizia Locale di Modena per le materie di Commercio, Pubblici Esercizi, Circoli e Tutela del consumatore.
In servizio dal 1998 come agente e dal 2003 come Ufficiale presso la Polizia Locale di Bologna, è laureato in Scienze delle attività giudiziarie e penitenziarie presso l’Università di Modena.
Fino al 2010 ha ricoperto il ruolo di Vice Responsabile del Reparto Polizia Amministrativa della Polizia Locale di Bologna, poi dal 2010 al 2012 ha ricoperto il ruolo di Comandante della Polizia Locale di Granarolo dell'Emilia. Nel 2011 assume il ruolo di Comandante anche della Polizia Locale di Budrio (Bologna), avviando la fusione dei comandi.
Marco Bolognesi
ECONOMIA E FINANZA AZIENDALE
E’ Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti; esercita la libera professione ed è Consigliere dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Ferrara per il mandato 2017 – 2020. Ricopre inoltre la carica di Consigliere e Tesoriere dell’Associazione Nazionale Commercialisti - sede di Ferrara ed è Presidente del Collegio Sindacale e Sindaco effettivo di diverse società con funzione di Revisione dei Conti.
Si è diplomato nel 2012 al Master C.F.O. Chief Financial Officer tenuto presso la Facoltà di Economia dell’Università di Ferrara con la votazione di 110/110.
Esercita il ruolo di Revisore ed Ispettore per conto di Fondoprofessioni per i progetti finanziati con contributi previdenziali; è relatore e formatore in convegni e corsi di aggiornamento, oltre che mediatore nella conciliazione delle liti presso la CCIAA di Ferrara, Associazione Equilibrio di Bologna, Organismo di Conciliazione della Fondazione Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bologna.
Caterina Cavicchi
BILANCIO, PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
E’ attualmente assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Ferrara, con il quale collabora dal 2013; ha svolto attività di supporto all’insegnamento quali la docenza di singoli moduli all’interno di corsi tra cui quello di Organizzazione e Management delle Aziende Sanitarie (LM in Economia, Mercati e Management), e quello di Gestione d’Impresa e Aspetti Regolatori (LT Biotecnologie). Ha tenuto seminari per il Corso di Perfezionamento per la Direzione di Strutture Sanitarie Complesse per alcune università italiane e per il Master in Economia e Management dei Servizi Sanitari dell’Università di Ferrara, con oggetto la misurazione della performance nelle aziende sanitarie ed il reporting. Ha conseguito la laurea con 110/110 in Economia Aziendale, Management e Professioni, per poi conseguire il titolo di Dottore di ricerca in Economia e Management dell’Innovazione e della Sostenibilità presso l’Università di Ferrara nel 2017.
Stefania Di Buccio
L’ORDINAMENTO GIUDIZIARIO – PROCEDURA PENALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO, COSTITUZIONALE, PENALE
E’ avvocato del Foro di Bologna, figlia di un Sostituto Commissario della Polizia di Stato. Ha ottenuto la specializzazione biennale presso la Scuola Superiore per le professioni legali (corso magistratura) con tesi sperimentale in diritto penale tributario. Dal 2009 al 2011: docente di diritto penale internazionale per il Progetto internazionale Mun Italia, presso le sedi Onu di New York. Dal 2011 a oggi: docente di diritto penale al Master “Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie Pio La Torre” presso Università di Bologna, Facoltà di giurisprudenza. Dal 2011 ad oggi: cultore di diritto penale presso l’Università degli Studi di Bologna. Dal 2013 svolge docenza per i corsi di Istituto Cappellari.
Ulderico Izzo
Attualmente è Dirigente Amministrativo dell’Area Gestione Economico Finanziaria di un’Azienda Sanitaria; è revisore legale dei conti presso enti locali e presso società a partecipazione pubblica.
Ha lavorato presso la Città Metropolitana di Napoli nell’Area Avvocatura.
E’ laureato in Economia e Commercio e ha conseguito un Master di II livello in Management sanitario.
Partecipa, in qualità di relatore, a seminari, corsi e convegni inerenti la contabilità degli Enti Locali e collabora con la testata Il Sole 24 Ore.
Ulderico Izzo
Attualmente è Dirigente Amministrativo dell’Area Gestione Economico Finanziaria di un’Azienda Sanitaria; è revisore legale dei conti presso enti locali e presso società a partecipazione pubblica.
Ha lavorato presso la Città Metropolitana di Napoli nell’Area Avvocatura.
E’ laureato in Economia e Commercio e ha conseguito un Master di II livello in Management sanitario.
Partecipa, in qualità di relatore, a seminari, corsi e convegni inerenti la contabilità degli Enti Locali e collabora con la testata Il Sole 24 Ore.
Ulderico Izzo
Attualmente è Dirigente Amministrativo dell’Area Gestione Economico Finanziaria di un’Azienda Sanitaria; è revisore legale dei conti presso enti locali e presso società a partecipazione pubblica.
Ha lavorato presso la Città Metropolitana di Napoli nell’Area Avvocatura.
E’ laureato in Economia e Commercio e ha conseguito un Master di II livello in Management sanitario.
Partecipa, in qualità di relatore, a seminari, corsi e convegni inerenti la contabilità degli Enti Locali e collabora con la testata Il Sole 24 Ore.
ISTITUTO CAPPELLARI
Via del lavoro 26 - 44122 Ferrara
Tel. 0532.240404 (interno 2)
email: concorsi@istitutocappellari.it
Orientatori: Angela Fabbri, Luca Landini
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 / 19.00 (orario continuato)