corso di preparazione al concorso

S.E.P.I. PISA

16 amministrativi diplomati

Programma completo

CONTABILITA’ DEGLI ENTI LOCALI TERRITORIALI

L’ARMONIZZAZIONE CONTABILE
• Cenni del quadro normativo e costituzionale.
• La riforma contabile: i sistemi contabili armonizzati.
• Gli strumenti dell’armonizzazione.

LA FINANZA DEGLI ENTI LOCALI TERRITORIALI
• Principi generali in materia di finanza degli enti locali
• Regolamento di contabilità
• Servizio economico-finanziario. Ruolo del responsabile del servizio finanziario

LA PROGRAMMAZIONE E I BILANCI NEGLI ENTI LOCALI (1° parte)
• Principi del bilancio
• Esercizio provvisorio e gestione provvisoria
• Il bilancio di previsione: caratteristiche, struttura ed equilibri
• Documento unico di programmazione (DUP)
• Piano Esecutivo di Gestione (PEG)

LA PROGRAMMAZIONE E I BILANCI NEGLI ENTI LOCALI (2° parte)
• Schemi di bilancio comuni
• La classificazione per missioni e programmi nel bilancio
• Le previsioni di cassa
• Fondo di riserva
• Variazioni di bilancio e di PEG
• Assestamento e salvaguardia degli equilibri (cenni)

LA GESTIONE DEL BILANCIO
• Fasi dell’entrata
• Fasi della spesa
• Regole per assunzione degli impegni e l’effettuazione delle spese
• Debiti fuori bilancio

IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
• La struttura del piano dei conti
• Il piano dei conti e gli schemi di bilancio

LA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA
• Il principio contabile della competenza potenziata
• La contabilizzazione di alcune voci di spesa
• Il fondo crediti di dubbia esigibilità
• Il fondo pluriennale vincolato

INVESTIMENTI-SERVIZIO DI TESORERIA-REVISIONE ECONOMICO/FINANZIARIA
• Gli investimenti e le fonti di finanziamento
• Indebitamento
• Il servizio di Tesoreria
• Revisione economico-finanziaria

RENDICONTO
• Residui attivi e passivi
• Il riaccertamento straordinario dei residui
• Conto del bilancio
• Risultato di amministrazione

LA CONTABILITA’ ECONOMICO PATRIMONIALE PER GLI ENTI LOCALI TERRITORIALI
• Il principio di competenza economico finanziaria
• Il piano integrato dei conti
• Il principio contabile 4/3
• La matrice di transizione e la soluzione integrata
• I nuovi schemi di stato patrimoniale e conto economico
• Adempimenti per avvio della contabilità economico-patrimoniale: la riclassificazione del conto del patrimonio e dell’inventario; la rivalutazione del patrimonio
• Il rendiconto economico patrimoniale: la relazione sulla gestione; il prospetto dei costi per missione

IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI TERRITORIALI
• Il “gruppo amministrazione pubblica” e il perimetro di consolidamento
• Esclusioni e soglie di irrilevanza
• Le deliberazioni dell’ente locale capogruppo
• Le direttive agli organismi partecipati
• Interventi e procedure per uniformare i bilanci da consolidare
• Eliminazione operazioni infragruppo: nozione e finalità
• Eliminazione operazioni infragruppo: le rettifiche
• Consolidamento dei bilanci: metodo integrale (nozione ed esempi); metodo proporzionale (nozione ed esempi)

ESEMPI E SCHEMI DI ATTI AMMINISTRATIVI-CONTABILI
• Schema di determinazione con impegno di spesa
• Schema di determinazione con accertamento di entrata e impegno di spesa
• Schema di mandato di pagamento
• Schema di deliberazione con variazione di bilancio
• Schema di deliberazione di prelievo dal fondo di riserva

CORSO CODICE DELLA STRADA

Lezione 1 – Il Codice della Strada: inquadramento generale
Lezione 2 – Tutela delle strade e segnaletica
Lezione 3 – I veicoli
Lezione 4 – Norme costruttive e di equipaggiamento
Lezione 5 – I veicoli a motore
Lezione 6 – Guida dei veicoli e conduzione di animali
Lezione 7 – Depenalizzazione della guida senza patente
Lezione 8 – Le norme per i neopatentati
Lezione 9 – Guida di macchine agricole e operatici
Lezione 10 – Patente: requisiti, durata, conferma validità
Lezione 11 – Patenti estere e patenti di servizio
Lezione 12 – Le norme di comportamento
Lezione 13 – Sanzioni accessorie
Lezione 14 – Le sanzioni accessorie relative alla circolazione
Lezione 15 – Il custode e i relativi obblighi
Lezione 16 – La circolazione stradale
Lezione 17 – Il veicolo in fase statica
Lezione 18 – Modalità di conduzione dei veicoli
Lezione 19 - Cinture di sicurezza, guida con cellulare, mancanza di documenti
Lezione 20 – Guida in stato di ebbrezza
Lezione 21 – Guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti
Lezione 22 – Comportamento in caso di incidente stradale
Lezione 23 – Comportamento dei pedoni e verso i pedoni
Lezione 24 – Obblighi dei conducenti
Lezione 25 – Modalità del ricorso e sanzioni amministrative pecuniarie
Lezione 26 – Verbalizzazione e notifica

DEPENALIZZAZIONE E SISTEMA SANZIONATORIO AMMINISTRATIVO

LEZIONE 1
Il quadro storico
La sanzione amministrativa
CapacitĂ  di intendere e di volere
Elemento soggettivo
Cause di esclusione della responsabilitĂ 

LEZIONE 2
Concorso di persone
Concorso di persone nell’illecito
SolidarietĂ 
Cumulo delle sanzioni amministrative
Reiterazione delle violazioni
Principio di specialitĂ 
L’applicazione

LEZIONE 3
Atti di accertamento
Atti di accertamento mediante analisi di campioni
Contestazione e notificazione
Notificazione: termini, modalitĂ , soggetti abilitati

LEZIONE 4
Contestazione e notificazione
Pagamento in misura ridotta
Obbligo del rapporto
Ordinanza-ingiunzione
Sequestro
Sanzioni amministrative accessorie
Casi speciali di sanzioni amministrative accessorie
La depenalizzazione ad oggi
Le sanzioni amministrative

CONTABILITA’ AZIENDALE

Lezione 1 – Introduzione alla materia
Lezione 2 – Operazione di finanziamento a titolo di capitale di rischio
Lezione 3 – Operazione di finanziamento a titolo di capitale di credito
Lezione 4 – Operazione di investimento
Lezione 5 – Operazione di vendita
Lezione 6 – Liquidità differita
Lezione 7 – Scritture di assestamento
Lezione 8 – La chiusura e la riapertura dei conti
Lezione 9 – I princìpi contabili nazionali e internazionali
Lezione 10 – Il bilancio di esercizio
Lezione 11 – Gli indici di bilancio
Lezione 12 – Il rendiconto finanziario

TRIBUTI LOCALI

1 – Le principali entrate comunali
Imposte, tasse e tributi speciali: I.C.I. – I.M.U.; TARSU/TIA/TARI; imposta sulla pubblicità e diritti affissioni; TOSAP; imposta di soggiorno e contributo di sbarco.

1 bis – Le principali entrate extratributarie

2 - L’accertamento dei tributi locali
La legge quadro sui tributi locali n. 296/2006
• Il comma 161: La fase di accertamento
• Il comma 162: Contenuti dell’avviso di accertamento
• Decadenza e prescrizione nel 2019
• L’autotutela amministrativa in ambito tributario
• L’indicazione del responsabile del procedimento e la sottoscrizione del funzionario responsabile del tributo.
• Il sistema sanzionatorio nei tributi locali
• Il comma 163: La decadenza ai fini della riscossione coattiva dell’accertamento
• Le cautele nella fase di notifica: persona fisica, giuridica, stato di erede, liquidazione volontaria e fallimento

3 - La riscossione delle entrate negli enti locali

L’ingiunzione ex R.D 639.1910 quale titolo propedeutico per la riscossione coattiva mediante ruolo.
Origine ed evoluzione pratica dell’ingiunzione: la riscossione delle entrate patrimoniali nel r.d. 639/1910; il D.P.R. n. 43 del 1988: l’estensione del sistema di riscossione tramite il ruolo e il ridimensionamento della sua applicabilità; la riscossione dei tributi locali: una nuova “stagione” per l’ingiunzione; l’assimilazione alla cartella esattoriale e l’equiparazione delle procedure esecutive della riscossione; i successivi interventi di modifica in tema di riscossione dei tributi e delle entrate locali: la cd. ingiunzione “rafforzata”.

Ambito di applicazione oggi: i soggetti legittimati all’utilizzo dell’ingiunzione ex R.D. n. 639/1910: non solo gli enti pubblici in senso stretto (PA, enti locali, società di riscossione); natura e forma dell’ingiunzione; ordine di pagamento; termine e comminatoria degli atti esecutivi; visto pretorile; ingiunzione e atto di accertamento; raffronto con il ruolo.

Giudizio di opposizione all’ingiunzione: il giudizio di opposizione all’ingiunzione nel r.d. n. 639/1910; il giudizio di opposizione avverso l’esecuzione forzata intrapresa a seguito della notifica dell’ingiunzione al debitore; la sospensione dell’efficacia esecutiva; l’opposizione nel D.Lgs. n. 150/2011.

Le misure cautelari: le misure cautelari del d.P.R. 602/1973 e la loro compatibilità nella riscossione delle entrate della PA; il fermo amministrativo dei beni mobili; l’iscrizione di ipoteca; il giudizio di opposizione.

4 – La gestione del contenzioso tributario
Il contenzioso tributario negli enti locali alla luce del dlgs 546/92; la costituzione in giudizio nel ricorso dinanzi alla Commissione Tributaria Provinciale: ricorso principale; le controdeduzioni; la procura alle liti; l’appello dinanzi alla Commissione Tributaria Regionale; il ricorso per Cassazione; la notifica degli atti giudiziari e degli atti di imposizione tributaria.

chiama il nostro numero verde

800.771955

chiamata gratuita da tel fisso

DEV using the Force by SEXTANTFERRARA