corso di preparazione al concorso
MINISTERO DEI TRASPORTI
148 funzionari ingegneri
Programma e prezzi
Corso di formazione a distanza
MODULO A
Preparazione a prova preselettiva
- Test attitudinali e logica – 20 lezioni
- Cultura generale – 102 lezioni
- Educazione civica - 8 lezioni
- Geografia - 6 lezioni
- Geografia d’Italia e d’Europa - 6 lezioni
- Elementi di geopolitica - 7 lezioni
- Storia e geografia dei paesi afroasiatici - 15 lezioni
- Storia contemporanea - 18 lezioni
- Letteratura italiana - 15 lezioni
- Scienze - 10 lezioni
- Diritto internazionale pubblico e dell'Unione Europea - 8 lezioni
- Grammatica - 6 lezioni
- Attualità - 3 lezioni
Totale: 122 lezioni
MODULO B
Nozioni amministrative
- Codice dei contratti pubblici - 9 lezioni
- Diritto amministrativo (che comprende anche: Codice dell’Amministraziona Digitale, Codice in materia di protezione dei dati personali, Nozioni sullo stato giuridico degli impiegati civili dello Stato, Legge 190/2012 anticorruzione: conoscenza, obblighi, responsabilità ) - 29 lezioni
- Contabilità Pubblica (nozioni sull’amministrazione del patrimonio e la contabilità generale dello Stato) - 8 lezioni
- Reati contro la pubblica amministrazione e reati contro la fede pubblica - 1 lezione
- Sicurezza sul lavoro - 4 lezioni
Totale: 51 lezioni
Prezzi
PREZZO Corso |
PREZZO corso ex allievi |
|
MODULO A |
€ 430 |
€ 390 |
MODULO B |
€ 360 |
€ 320 |
MODULI A + B |
€ 550 |
€ 490 |
IVA |
Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa |
|
Modalità pagamento |
Le quote vanno versate a mezzo bonifico oppure tramite PayPal al momento della registrazione sulla piattaforma FAD |
|
Materiali didattici |
Ad ogni lezione sono allegati: slides, questionari a risposta aperta, quiz a scelta multipla, file audio in mp3 della lezione, tutti scaricabili. |
|
Durata dell’attivazione |
Il corso resta accessibile fino alla fine del concorso e comunque almeno 12 mesi dal giorno di attivazione. |
I DOCENTI
Tommaso Palmieri
STORIA, GEOGRAFIA, MATERIE DI CULTURA GENERALE
Laureato in storia all’Università di Bologna, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca nell’ambito di un accordo interuniversitario franco-italiano. È attualmente collaboratore alla didattica presso il dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Pisa e chercheur associé all’Institut de recherches et d’études sur les mondes arabes et musulmans di Aix-en-Provence (Francia).
Collabora altresì in qualità di docente per alcuni enti formativi, dove propone ed espone progetti didattici dedicati alla formazione professionale, all’educazione permanente e al curricolo di storia per le scuole medie e superiori.
Alessandro Canella
INFORMATICA
Lavora nell’ICT dal 1998 in ambito Sistemi e Sicurezza. Forte delle diverse certificazioni indipendenti e dei brand in ambito Tecnologico e Organizzativo, ha maturato svariate esperienze come Project Manager per diverse industrie italiane e multinazionali alle quali affianca da sempre una costante attività come formatore in ambito Office Automation, Sicurezza e Privacy, Infrastruttura.
Selene Graci
INGLESE
Siciliana di origine, cosmopolita per vocazione, ha iniziato la sua esperienza lavorativa come assistente presso il Middlebury College (Vermont, USA). Rientrata in Italia, ha conseguito la Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università degli Studi di Ferrara.
La sua passione per le lingue l'ha portata a vivere e lavorare in Inghilterra per diversi anni come tutor e supervisor per gruppi di studenti italiani nel Regno Unito.
Il suo metodo è semplice ed interattivo al fine di trovare il giusto compromesso tra l'utile e il dilettevole. E’ docente nei corsi in aula di Istituto Cappellari dal 2014 e ora anche nei corsi FAD.
Davide Ravelli
TEST ATTITUDINALI
Nato a Bergamo e residente a Roma è iscritto all’Ordine degli psicologi del Lazio. Ha lungamente operato per pubbliche amministrazioni e aziende nella selezione, formazione, assessment e bilancio delle competenze. Ha gestito processi di selezione, formazione e coaching per importanti aziende ed ha curato per il Ministero della Pubblica Istruzione progetti di formazione per i dirigenti scolastici e per insegnanti. Per Istituto Cappellari ha tenuto corsi in aula e in formazione a distanza per la preparazione al concorso per 855 funzionari dell’Agenzia delle Entrate nel 2012/2013. E’ uno dei massimi esperti in test logici e attitudinali.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
ISTITUTO CAPPELLARI
Via del lavoro 26 - 44122 Ferrara
Tel. 0532.240404 (interno 2)
email: concorsi@istitutocappellari.it
Orientatori: Angela Fabbri, Luca Landini
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 / 19.00 (orario continuato)