Programma e prezzi

Corso di formazione a distanza

MODULO A

Preparazione a prova preselettiva

Totale: 122 lezioni

MODULO B

Nozioni amministrative

Totale: 51 lezioni

Prezzi

 

PREZZO Corso

PREZZO corso ex allievi

MODULO A
Per prova preselettiva
122 lezioni

€ 430

€ 390

MODULO B
Nozioni amministrative
51 lezioni

€ 360

€ 320

MODULI A + B
Per prova preselettiva e prova scritta
173 lezioni

€ 550

€ 490

IVA

Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa

Modalità pagamento

Le quote vanno versate a mezzo bonifico oppure tramite PayPal al momento della registrazione sulla piattaforma FAD

Materiali didattici

Ad ogni lezione sono allegati: slides, questionari a risposta aperta, quiz a scelta multipla, file audio in mp3 della lezione, tutti scaricabili.

Durata dell’attivazione
ed eventuale rinnovo

Il corso resta accessibile fino alla fine del concorso e comunque almeno 12 mesi dal giorno di attivazione.

PROGRAMMA COMPLETO

CULTURA GENERALE (STORIA DELLE ARTI)

Il corso propone un percorso conoscitivo variegato, alla scoperta dei principali interpreti e delle correnti che hanno contraddistinto nel lungo periodo la storia dell’arte, della musica, del cinema e del teatro.

LEZIONE 1 - STORIA DELL’ARTE. DAL PALEOLITICO AL MEDIOEVO.
L’arte paleolitica
La civiltà egiziana. L’arte aulica e popolare
L’arte minoica
L’arte micenea
L’arte greca
L’arte preromana
L’arte romana
L’arte paleocristiana
L’arte bizantina
L’arte altomedievale
L’arte romanica
Il Romanico italiano
L’arte gotica

LEZIONE 2 - STORIA DELL’ARTE. DALLA NASCITA DELL’ARTE ITALIANA ALL’OTTOCENTO
La nascita dell’arte italiana
L’arte rinascimentale
Il nuovo ruolo dell’artista
Il declino del Rinascimento
L’arte barocca
L’arte neoclassica
L’arte romantica
L’arte realista
L’impressionismo
Il post-impressionismo
Il simbolismo

LEZIONE 3 - STORIA DELL’ARTE. IL NOVECENTO, DALLO STILE LIBERTY ALLA POP ART
L’arte Liberty
L’arte novecentesca
L’avanguardia
L’espressionismo
Il cubismo
Il Futurismo
La metafisica
Il dadaismo
Il surrealismo
L’astrattismo
Il secondo dopoguerra
La Pop Art
Il post Modern

LEZIONE 4 - FRAMMENTI DI STORIA DEL TEATRO
Le origini del teatro greco classico
Le origini del teatro latino
Il teatro nel Medioevo
Il teatro elisabettiano
La Commedia dell’Arte
Dalla Commedia dell’Arte a Carlo Goldoni
Il teatro contemporaneo
Il secondo dopoguerra

LEZIONE 5 - FRAMMENTI DI STORIA DELLA MUSICA
Primi strumenti
La musica nelle civiltà del passato
La musica al tempo dei Greci e dei Romani
Il Medioevo
L’età barocca
La nascita del melodramma
Bach e Händel
Le origini del Classicismo
L’età classico-romantica
La musica nell’Ottocento
La rivoluzione di Beethoven
Il Romanticismo
L’Opera in Italia e in Europa
La rivoluzione romantica: Verdi e Wagner
Il tardo Romanticismo
Il Novecento: la società e la cultura
L’Impressionismo e il Verismo
La scuola viennese
Il jazz
Il rock
Altre esperienze musicali e compositori del Novecento
La musica del periodo più recente
Musica concreta e musica elettronica

LEZIONE 6 - FRAMMENTI DI STORIA DEL CINEMA
Le origini e il muto
L’avvento del sonoro
Dal bianco e nero al colore
Il Neorealismo
Il cinema nuovo
Gli anni sessanta
Gli anni settanta
Gli anni ottanta
Gli anni novanta

TEST ATTITUDINALI

Introduzione Test Attitudinali
Ragionamento numerico (serie numeriche classiche)
Ragionamento numerico deduttivo
Serie numeriche figurali
Serie alfabetiche e alfanumeriche
Serie figurali
Grammatica
Comprensione verbale
Analogie a abbinamenti
Ragionamento verbale
Ragionamento critico-verbale
Deduzioni
Negazione logica
Sillogismi
Relazioni di ordini e grandezza
Insiemi
Ragionamento critico-numerico
Attenzione ai particolari
Negazioni - Lezione
Logica e problem solving
Soluzioni e commenti ai test
Matematica: Insiemi numerici e operazione; N e Z (numeri naturali e negativi)
Matematica: Insiemi numerici e operazione; Q e R (frazioni)
Matematica: Calcolo delle Probabilità
Matematica: Calcolo Combinatorio

CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

1. I Contratti pubblici: definizioni, principi comuni, normativa, il ruolo dell’ANAC
2. L’ambito di applicazione soggettivo, i requisiti generali e speciali, il soccorso istruttorio
3. Le procedure di scelta del contraente e il ruolo del RUP
4. Le modifiche introdotte dal c.d. Decreto «Sblocca-cantieri» (d.l. 32/2019 – legge di conversione 18 giugno 2019 n. 55)
5. Atti e documenti di gara: determina a contrarre/bandi e avvisi di pre-informazione, lettere di invito, disciplinare di gara
6. Atti e documenti di gara: Il DGUE, la fase dell’aggiudicazione, gli avvisi di post-informazione
7. La digitalizzazione nelle procedure di gara e il mercato elettronico della PA (MEPA)
8. L’utilizzo del portale MEPA. Aspetti pratico-applicativi
9. Utilizzo del portale MEPA (lezione pratica)

CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE

LEZIONE 1
Cos’è il Codice Amministrazione Digitale (inquadramento normativo, scopo)
L’ Agenzia per l'Italia Digitale (AgID)
Introduzione dei capi in cui è suddiviso il codice
Definizioni

LEZIONE 2
Capo I - Principi generali con definizioni ed esempi pratici

LEZIONE 3
Capo II - Documento informatico e firme elettroniche; trasferimenti di fondi, libri e scritture

LEZIONE 4
Capo III - Formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici
Capo IV - Trasmissione informatica dei documenti
Capo V - Dati delle pubbliche amministrazioni e servizi in rete
Capo VI - Sviluppo, acquisizione e riuso di sistemi informatici nelle pubbliche amministrazioni
Capo VII – Regole tecniche
Capo VIII – Sistema pubblico di connettività.

I DOCENTI

Tommaso Palmieri

STORIA, GEOGRAFIA, MATERIE DI CULTURA GENERALE
Laureato in storia all’Università di Bologna, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca nell’ambito di un accordo interuniversitario franco-italiano. È attualmente collaboratore alla didattica presso il dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Pisa e chercheur associé all’Institut de recherches et d’études sur les mondes arabes et musulmans di Aix-en-Provence (Francia).
Collabora altresì in qualità di docente per alcuni enti formativi, dove propone ed espone progetti didattici dedicati alla formazione professionale, all’educazione permanente e al curricolo di storia per le scuole medie e superiori.

Alessandro Canella

INFORMATICA
Lavora nell’ICT dal 1998 in ambito Sistemi e Sicurezza. Forte delle diverse certificazioni indipendenti e dei brand in ambito Tecnologico e Organizzativo, ha maturato svariate esperienze come Project Manager per diverse industrie italiane e multinazionali alle quali affianca da sempre una costante attività come formatore in ambito Office Automation, Sicurezza e Privacy, Infrastruttura.

Selene Graci

INGLESE
Siciliana di origine, cosmopolita per vocazione, ha iniziato la sua esperienza lavorativa come assistente presso il Middlebury College (Vermont, USA). Rientrata in Italia, ha conseguito la Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università degli Studi di Ferrara.
La sua passione per le lingue l'ha portata a vivere e lavorare in Inghilterra per diversi anni come tutor e supervisor per gruppi di studenti italiani nel Regno Unito.
Il suo metodo è semplice ed interattivo al fine di trovare il giusto compromesso tra l'utile e il dilettevole. E’ docente nei corsi in aula di Istituto Cappellari dal 2014 e ora anche nei corsi FAD.

Davide Ravelli

TEST ATTITUDINALI
Nato a Bergamo e residente a Roma è iscritto all’Ordine degli psicologi del Lazio. Ha lungamente operato per pubbliche amministrazioni e aziende nella selezione, formazione, assessment e bilancio delle competenze. Ha gestito processi di selezione, formazione e coaching per importanti aziende ed ha curato per il Ministero della Pubblica Istruzione progetti di formazione per i dirigenti scolastici e per insegnanti. Per Istituto Cappellari ha tenuto corsi in aula e in formazione a distanza per la preparazione al concorso per 855 funzionari dell’Agenzia delle Entrate nel 2012/2013. E’ uno dei massimi esperti in test logici e attitudinali.

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

ISTITUTO CAPPELLARI
Via del lavoro 26 - 44122 Ferrara
Tel. 0532.240404 (interno 2)
email: concorsi@istitutocappellari.it
Orientatori: Angela Fabbri, Luca Landini
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 / 19.00 (orario continuato)