corso di preparazione al concorso
MINISTERO DEI TRASPORTI
148 funzionari ingegneri
Programma completo
CULTURA GENERALE (STORIA DELLE ARTI)
Il corso propone un percorso conoscitivo variegato, alla scoperta dei principali interpreti e delle correnti che hanno contraddistinto nel lungo periodo la storia dell’arte, della musica, del cinema e del teatro.
LEZIONE 1 - STORIA DELL’ARTE. DAL PALEOLITICO AL MEDIOEVO.
L’arte paleolitica
La civiltà egiziana. L’arte aulica e popolare
L’arte minoica
L’arte micenea
L’arte greca
L’arte preromana
L’arte romana
L’arte paleocristiana
L’arte bizantina
L’arte altomedievale
L’arte romanica
Il Romanico italiano
L’arte gotica
LEZIONE 2 - STORIA DELL’ARTE. DALLA NASCITA DELL’ARTE ITALIANA ALL’OTTOCENTO
La nascita dell’arte italiana
L’arte rinascimentale
Il nuovo ruolo dell’artista
Il declino del Rinascimento
L’arte barocca
L’arte neoclassica
L’arte romantica
L’arte realista
L’impressionismo
Il post-impressionismo
Il simbolismo
LEZIONE 3 - STORIA DELL’ARTE. IL NOVECENTO, DALLO STILE LIBERTY ALLA POP ART
L’arte Liberty
L’arte novecentesca
L’avanguardia
L’espressionismo
Il cubismo
Il Futurismo
La metafisica
Il dadaismo
Il surrealismo
L’astrattismo
Il secondo dopoguerra
La Pop Art
Il post Modern
LEZIONE 4 - FRAMMENTI DI STORIA DEL TEATRO
Le origini del teatro greco classico
Le origini del teatro latino
Il teatro nel Medioevo
Il teatro elisabettiano
La Commedia dell’Arte
Dalla Commedia dell’Arte a Carlo Goldoni
Il teatro contemporaneo
Il secondo dopoguerra
LEZIONE 5 - FRAMMENTI DI STORIA DELLA MUSICA
Primi strumenti
La musica nelle civiltĂ del passato
La musica al tempo dei Greci e dei Romani
Il Medioevo
L’età barocca
La nascita del melodramma
Bach e Händel
Le origini del Classicismo
L’età classico-romantica
La musica nell’Ottocento
La rivoluzione di Beethoven
Il Romanticismo
L’Opera in Italia e in Europa
La rivoluzione romantica: Verdi e Wagner
Il tardo Romanticismo
Il Novecento: la societĂ e la cultura
L’Impressionismo e il Verismo
La scuola viennese
Il jazz
Il rock
Altre esperienze musicali e compositori del Novecento
La musica del periodo piĂą recente
Musica concreta e musica elettronica
LEZIONE 6 - FRAMMENTI DI STORIA DEL CINEMA
Le origini e il muto
L’avvento del sonoro
Dal bianco e nero al colore
Il Neorealismo
Il cinema nuovo
Gli anni sessanta
Gli anni settanta
Gli anni ottanta
Gli anni novanta
TEST ATTITUDINALI
Introduzione Test Attitudinali
Ragionamento numerico (serie numeriche classiche)
Ragionamento numerico deduttivo
Serie numeriche figurali
Serie alfabetiche e alfanumeriche
Serie figurali
Grammatica
Comprensione verbale
Analogie a abbinamenti
Ragionamento verbale
Ragionamento critico-verbale
Deduzioni
Negazione logica
Sillogismi
Relazioni di ordini e grandezza
Insiemi
Ragionamento critico-numerico
Attenzione ai particolari
Negazioni - Lezione
Logica e problem solving
Soluzioni e commenti ai test
Matematica: Insiemi numerici e operazione; N e Z (numeri naturali e negativi)
Matematica: Insiemi numerici e operazione; Q e R (frazioni)
Matematica: Calcolo delle ProbabilitĂ
Matematica: Calcolo Combinatorio
CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
1. I Contratti pubblici: definizioni, principi comuni, normativa, il ruolo dell’ANAC
2. L’ambito di applicazione soggettivo, i requisiti generali e speciali, il soccorso istruttorio
3. Le procedure di scelta del contraente e il ruolo del RUP
4. Le modifiche introdotte dal c.d. Decreto «Sblocca-cantieri» (d.l. 32/2019 – legge di conversione 18 giugno 2019 n. 55)
5. Atti e documenti di gara: determina a contrarre/bandi e avvisi di pre-informazione, lettere di invito, disciplinare di gara
6. Atti e documenti di gara: Il DGUE, la fase dell’aggiudicazione, gli avvisi di post-informazione
7. La digitalizzazione nelle procedure di gara e il mercato elettronico della PA (MEPA)
8. L’utilizzo del portale MEPA. Aspetti pratico-applicativi
9. Utilizzo del portale MEPA (lezione pratica)
CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE
LEZIONE 1
Cos’è il Codice Amministrazione Digitale (inquadramento normativo, scopo)
L’ Agenzia per l'Italia Digitale (AgID)
Introduzione dei capi in cui è suddiviso il codice
Definizioni
LEZIONE 2
Capo I - Principi generali con definizioni ed esempi pratici
LEZIONE 3
Capo II - Documento informatico e firme elettroniche; trasferimenti di fondi, libri e scritture
LEZIONE 4
Capo III - Formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici
Capo IV - Trasmissione informatica dei documenti
Capo V - Dati delle pubbliche amministrazioni e servizi in rete
Capo VI - Sviluppo, acquisizione e riuso di sistemi informatici nelle pubbliche amministrazioni
Capo VII – Regole tecniche
Capo VIII – Sistema pubblico di connettività .