corso di preparazione al concorso MIUR per
2004 DSGA per SCUOLE STATALI
Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi
Programma e prezzi
Corso di preparazione al concorso MIUR per 2004 DSGA da assegnare alle scuole statali
NOTA METODOLOGICA
Attenzione: per superare il concorso per Dsga non è sufficiente limitarsi a studiare solo i punti del bando, specialmente per quanto riguarda le materie giuridiche di base. Affrontare un concorso come questo presuppone infatti una conoscenza dei principi cardine del diritto, ai quali sarà necessario fare esplicito riferimento in sede di esame. Pertanto il corso online offre per intero alcune materie (Diritto Costituzionale, Diritto Amministrativo, Diritto Civile) dispensando i candidati dal dover reperire altrove queste nozioni fondamentali.
MODULO A
COMPRENDE TUTTE LE MATERIE DEL PROGRAMMA
Modulo predisposto per affrontare la prova orale
- Diritto Costituzionale - 9 lezioni
- Diritto Amministrativo - 44 lezioni
[comprende: codice dell’Amministrazione Digitale; disciplina del lavoro pubblico e codice di comportamento dei dipendenti pubblici; normativa anticorruzione e trasparenza; normativa Privacy] - Codice dei Contratti Pubblici – 9 lezioni
- Diritto dell’Unione Europea - 8 lezioni
- Diritto Civile - 17 lezioni
- Contabilità Pubblica – 10 lezioni
- Diritto del Lavoro - 27 lezioni
- I reati contro la Pubblica Amministrazione - 2 lezioni
- Legislazione Scolastica – 13 lezioni
- Contabilità delle istituzioni scolastiche, gestione documentale della scuola e dematerializzazione (I documenti informatici e il sistema delle firme. La posta elettronica certificata. Il sito istituzionale. L’archivio, il protocollo informatico. Le autocertificazioni. I fascicoli scolastici. Il Regolamento di istituto) – 12 lezioni
- L’organizzazione della sicurezza nella scuola – 2 lezioni
- Status giuridico del personale scolastico e pubblico impiego personale ATA – 6 lezioni
(comprende: la responsabilità penale, disciplinare, amministrativa e civile del personale scolastico. La responsabilità dirigenziale. - Status giuridico del personale scolastico - Relazioni sindacali e contrattazione di istituto - Dsga e personale ATA - Ccnl 2018 Comparto Istruzione e ricerca - Pubblico impiego personale ATA e DSGA)
Totale: 159 lezioni
- 159 videolezioni
- 159 audiolezioni scaricabili
- 159 batterie di slide scaricabili e stampabili
- 2385 domande a risposta aperta
- 3180 quiz a scelta multipla
MODULO B
Preparazione completa alle prove scritte
PRIMA PROVA – RISPOSTE SINTETICHE
• 240 domande + 240 risposte sintetiche già redatte sugli argomenti del programma
• 10 simulazioni della prova (con 6 domande ciascuna) + correzione personalizzata + risposte corrette (già svolte).
I docenti correggeranno ogni simulazione inserendo i propri consigli e suggerimenti per il miglioramento.
In totale il modulo offre 300 risposte sintetiche su tutti gli argomenti del programma d’esame.
SECONDA PROVA TEORICO-PRATICA
• 36 casi concreti + illustrazione della procedura di risoluzione del caso + atto/i amministrativo/i relativi.
» Maggiori informazioni
» Guarda il video
MATERIE OPZIONALI orale
Preparazione prova orale
- Inglese base - 25 lezioni
- Informatica - 24 lezioni
Prezzi
LEZIONI INDIVIDUALI DI INGLESE SU SKYPE
Testa il tuo livello di inglese, fai conversazione con la docente, simula insieme a lei le prove d’esame.
Possibilità di pacchetti da 1 a 10 lezioni.
Maggiori dettagli
PREZZO |
PREZZO ex allievi * |
|
MODULO A |
€ 430 |
€ 380 |
MODULO A + Informatica |
€ 480 |
€ 430 |
MODULO A + Inglese base |
€ 480 |
€ 430 |
MODULO A + Informatica + Inglese base |
€ 530 |
€ 470 |
MODULO B |
€ 550 |
€ 490 |
MODULI A + B |
€ 650 |
€ 580 |
MODULO A + B + Informatica + Inglese base |
€ 750 |
€ 680 |
INFORMATICA |
€ 190 |
€ 170 |
INGLESE BASE |
€ 200 |
€ 180 |
STUDIA PER PIU' CONCORSI |
||
Modulo A DSGA + Modulo A Segretari comunali |
€ 890 |
€ 800 |
IVA |
Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa |
|
Modalità pagamento |
Le quote vanno versate a mezzo bonifico |
|
Materiali didattici |
Ogni lezione comprende i seguenti materiali scaricabili: slides, questionari a risposta aperta, quiz a scelta multipla, file audio in mp3 della lezione. |
|
Durata dell’attivazione |
Il corso resterà accessibile per 12 mesi dal giorno di attivazione. Alla scadenza la durata sarà rinnovabile di 1 anno con quota pari al 30% del prezzo attuale |
|
* Ex allievi |
Gli ex allievi possono accedere alle quote scontate sopra indicate precisando: 1) il corso precedentemente frequentato, 2) il periodo di frequenza, 3) la città in cui è stato frequentato, qualora si tratti di corso in aula |
I DOCENTI
Monica Balestra
E’ DSGA (Direttore dei servizi generali e amministrativi) presso un Istituto di Istruzione Superiore ad indirizzo tecnico-professionale, ruolo che ricopre dal 2009 a seguito del superamento di concorso pubblico.
Ha svolto attività di formatore per l’attribuzione delle posizioni economiche del personale ATA (Collaboratori Scolastici e Assistenti Amministrativi) su mandato dell’Ufficio Scolastico dell’ambito territoriale in cui opera; inoltre dal 2015 è componente del Gruppo di lavoro con funzione di supporto all’attuazione del “PON – Programma Operativo Nazionale plurifondo FSE e FESR 2014-2020 per la scuola – competenze e ambiti per l’apprendimento” – istituito dall’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia-Romagna.
Laureatasi presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, ha lavorato per 12 anni come funzionario amministrativo-contabile presso un ente pubblico.
Maria Cristina Vendra
Laureata in Giurisprudenza, è docente a tempo indeterminato nella classe di concorso “Discipline Giuridiche ed Economiche” nella scuola secondaria superiore ed è abilitata per la scuola dell’infanzia e per la scuola primaria.
Ha svolto per diversi anni la funzione di collaboratore vicario del Dirigente Scolastico con funzioni giuridiche e nella autovalutazione d’Istituto ed ha alle spalle una formazione specifica e numerose esperienze progettuali nel campo della progettazione europea.
Possiede esperienza pluriennale come dirigente di un’organizzazione sindacale del settore Scuola.
Ha esperienza come formatore per i concorsi della Scuola e per i TFA.
Abilitata all’esercizio della professione di Avvocato, è esperta in Legislazione Scolastica ed è inserita nella banca dati degli Esperti dell’INVALSI per le materie: consulenza giuridico- amministrativa, gestione progetti comunitari, rendicontazione fondi comunitari, gestione e rendicontazione progetti e convenzioni a finanziamento comunitario e nazionale.
Infine, è inserita nelle graduatorie per la magistratura onoraria: vice-procuratore onorario e giudice onorario di Tribunale.
Stefania Di Buccio
L’ORDINAMENTO GIUDIZIARIO – PROCEDURA PENALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO, COSTITUZIONALE, PENALE
E’ avvocato del Foro di Bologna, figlia di un Sostituto Commissario della Polizia di Stato. Ha ottenuto la specializzazione biennale presso la Scuola Superiore per le professioni legali (corso magistratura) con tesi sperimentale in diritto penale tributario. Dal 2009 al 2011: docente di diritto penale internazionale per il Progetto internazionale Mun Italia, presso le sedi Onu di New York. Dal 2011 a oggi: docente di diritto penale al Master “Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie Pio La Torre” presso Università di Bologna, Facoltà di giurisprudenza. Dal 2011 ad oggi: cultore di diritto penale presso l’Università degli Studi di Bologna. Dal 2013 svolge docenza per i corsi di Istituto Cappellari.
Marco Lombardo
DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO E DELL’UNIONE EUROPEA
E’ docente nel corso di Diritto dell’Unione Europea al Master per Relazioni Internazionali dell’Università Alma Mater di Bologna (dal 2008 ad oggi) e nel Master in Progetti di Finanziamenti e Fondi europei (dal 2014 ad oggi). Dal 2014 è inoltre membro del Gruppo di Riflessione Strategica sulle politiche e gli Affari Europei presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Ha conseguito la laurea con 110 cum laude in Giurisprudenza e successivamente il Master per Giuristi Internazionali, per poi abilitarsi all’esercizio della professione di Avvocato. Negli anni successivi ha conseguito il doppio titolo di Dottore di ricerca in diritto dell’Unione Europea presso l’Università di Bologna e l’Université de Strasbourg nel 2010.
Ha collaborato dal 2007 al 2012 con il C.I.R.D.E. – Il Centro interdipartimentale di ricerca sul diritto dell’Unione Europea dell’ateneo bolognese – per diffondere la conoscenza e lo studio del diritto dell’Unione Europea. Ha insegnato in Cina (dal 2009 al 2012) presso la China University of Political Science and Law (CUPL) e la China – EU law School (CESL). Ha svolto incarichi di docenza al Master for International Lawyers (2008-2011), al Master in ‘Development, Innovation and Change’ (2010/2012).
E’ autore di numerose pubblicazioni in materia di diritti fondamentali dell'Ue, tutela ambientale e politica energetica.
Francesco Paparella
CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
E’ dirigente responsabile del Servizio Appalti, Provveditorato e Contratti di un ente locale. Laureato in Giurisprudenza, ha poi conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di Avvocato. Svolge un’intensa attività di docenza in corsi di formazione per pubblici dipendenti in materia di redazione di atti pubblici, affidamento di lavori pubblici con procedura ad evidenza pubblica, affidamento di forniture e servizi con procedura ad evidenza pubblica, materie nelle quali ha al suo attivo numerose pubblicazioni.
E’ consulente di diverse pubbliche amministrazioni per la redazione degli atti di gara di procedure per l’affidamento di forniture, servizi e lavori pubblici, ed ha collaborato con la Regione Emilia Romagna per le procedure di affidamento degli appalti per la ricostruzione post sisma del 2012.
Stefano Agusto
ELEMENTI DI DIRITTO CIVILE
Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Ferrara con il massimo dei voti, attualmente collabora con la Cattedra di Diritto amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Ferrara ed è Cultore della materia. Nell’ambito della collaborazione tiene docenze e partecipa alle commissioni d’esame nelle materia di Diritto amministrativo sostanziale e processuale.
Ha svolto attività di consulente presso la Città metropolitana di Bologna, nello specifico per l’Area Sviluppo Economico, partecipando a gruppi di lavoro su progetti specifici e svolgendo attività seminariali di aggiornamento su alcune recenti riforme legislative per il personale degli Sportelli unici per le attività produttive dei Comuni presso la Regione Emilia-Romagna.
E’ praticante avvocato presso uno studio legale di Ferrara e in quest’ambito si occupa principalmente di questioni di Diritto commerciale, fallimentare e bancario.
Luca Papi
CONTABILITA' PUBBLICA, ECONOMIA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
E’ Dottore di Ricerca in “Economia e Management dell’Innovazione e della Sostenibilità” presso l’Università degli Studi di Ferrara. Fa parte di un gruppo di ricerca coordinato dal Prof. Enrico Deidda Gagliardo, che si occupa di programmazione, controllo e valutazione delle performance delle amministrazioni pubbliche, nonché dei sistemi di rilevazione contabile delle stesse, con un’attenzione particolare verso la creazione e misurazione del Valore Pubblico.
E’ cultore della materia in Analisi economico-finanziaria di bilancio, Programmazione e controllo delle amministrazioni pubbliche, Economia e bilancio delle amministrazioni pubbliche presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Ferrara. Ha inoltre al suo attivo alcune pubblicazioni e ha partecipato in qualità di relatore a convegni in Italia e all’estero con interventi sulla valutazione delle performance nelle pubbliche amministrazioni.
Martino Matarese
DIRITTO DEL LAVORO E LEGISLAZIONE SOCIALE
Collabora con le Cattedre di Diritto del Lavoro e di Diritto della Sicurezza Sociale del Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali dell’Università di Parma.
È membro della Redazione della Rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro e autore di diverse pubblicazioni scientifiche su argomenti di diritto del lavoro e diritto sindacale.
Ha partecipato a due edizioni del Corso di Perfezionamento in Diritto del Lavoro, diretto dal Prof. Enrico Gragnoli e organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali dell’Università di Parma.
Teresa Cavallari
CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
E’ responsabile della struttura complessa U.O. Beni Sanitari di Consumo presso il Dipartimento Interaziendale Acquisti e Logistica Economale di Azienda ospedaliera e AUSL di Ferrara. E’ inoltre componente del Gruppo di Lavoro Interaziendale per lo studio del progetto di Organizzazione Interaziendale Approvvigionamenti.
Laureata in Giurisprudenza, ha conseguito successivamente il Master in “Nuovo management pubblico” indirizzo giuridico presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione con sede a Bologna A.A. 2005/2006, E’ dirigente amministrativo dal 2002
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Per informazioni, iscrizioni o per ricevere una lezione dimostrativa contattaci:
ISTITUTO CAPPELLARI
Via del lavoro 26 - 44122 Ferrara
Tel. 0532.240404 (interno 2)
email: concorsi@istitutocappellari.it
Orientatori: Angela Fabbri, Luca Landini
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 / 19.00 (orario continuato)