corsi di preparazione ai concorsi

MINISTERO INTERNO

224 segretari comunali

Programma e prezzi

Corso di preparazione al concorso per 224 segretari comunali

MODULO A

Percorso completo su tutte le materie previste dal programma d’esame.

Totale: 305 lezioni

  • 305 videolezioni
  • 305 audiolezioni scaricabili
  • 305 batterie di slide scaricabili e stampabili
  • 4140 domande a risposta aperta
  • 5520 quiz a scelta multipla

MODULO B

Preparazione alle prove scritte
Il modulo offre:

Il modulo è in preparazione

VALIDO ANCHE PER I CONCORSI COMUNALI

Il Modulo A, per la sua completezza, è valido anche per affrontare i numerosissimi concorsi comunali per istruttori amministrativi di cat. C e istruttori direttivi di cat. D che stanno uscendo in questi mesi per il grande ricambio di personale causato dalla recente normativa pensionistica di “Quota 100”

MODULO C

Per affrontare la prova orale

Totale: 49 lezioni

» VAI AI CORSI FAD

Prezzi

 

PREZZO

PREZZO ex allievi *

MODULO A
305 lezioni

€ 590

€ 530

MODULO C
49 lezioni

€ 230

€ 200

MODULI A + C
346 lezioni

€ 640

€ 570

IVA

Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa

Modalità pagamento

Le quote vanno versate a mezzo bonifico oppure tramite PayPal al momento della registrazione sulla piattaforma FAD

Materiali didattici

Ad ogni lezione sono allegati: slides, questionari a risposta aperta, quiz a scelta multipla, file audio in mp3 della lezione, tutti scaricabili.

Durata dell’attivazione
ed eventuale rinnovo

Il corso resta accessibile fino alla fine del concorso e comunque almeno 12 mesi dal giorno di attivazione.

I DOCENTI

Federica Modernelli

Segretario Comunale abilitato all’esercizio delle funzioni in Comuni con popolazione fino ai 65000 abitanti (Fascia B), ha prestato servizio presso vari Comuni e Unione di Comuni in Lombardia, Emilia Romagna e Veneto, rivestendo tra l’altro la funzione di Responsabile della prevenzione e della corruzione e della trasparenza, di Presidente della delegazione trattante di parte pubblica e di membro del nucleo indipendente di valutazione.
Laureata a pieni voti in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Parma, ha conseguito il titolo del Master in diritto comunitario (D.A.S.E) presso l’Università degli Studi di Parma e Collegio Europeo Maria Luigia svolgendo successivamente importanti esperienze professionali tra le quali la collaborazione in uno studio legale internazionale a Parigi e l’attività di ricerca al Parlamento Europeo a Lussemburgo presso la Direzione Generale delle Ricerche; in queste sedi ha potuto approfondire tra l’altro aspetti del diritto alimentare comunitario ed internazionale.
Già cultrice di diritto processuale civile e di istituzione di diritto processuale civile presso l’Università degli Studi di Parma, è autrice di alcune pubblicazioni ed ha esperienza come docente e formatrice nelle materie giuridiche in diversi corsi di formazione organizzati da Enti pubblici e privati. Ha conseguito il titolo del Master in Risorse Umane maturando successivamente esperienza professionale in qualità di responsabile delle Risorse umane e di supporto legale presso società di telecomunicazione. Prima di accedere alla carriera di Segretario Comunale, ha svolto per diversi anni la funzione di Funzionario giuridico amministrativo presso Enti Locali e presso il Ministero della Pubblica Istruzione.

Stefania Di Buccio

L’ORDINAMENTO GIUDIZIARIO – PROCEDURA PENALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO, COSTITUZIONALE, PENALE
E’ avvocato del Foro di Bologna, figlia di un Sostituto Commissario della Polizia di Stato. Ha ottenuto la specializzazione biennale presso la Scuola Superiore per le professioni legali (corso magistratura) con tesi sperimentale in diritto penale tributario. Dal 2009 al 2011: docente di diritto penale internazionale per il Progetto internazionale Mun Italia, presso le sedi Onu di New York. Dal 2011 a oggi: docente di diritto penale al Master “Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie Pio La Torre” presso Università di Bologna, Facoltà di giurisprudenza. Dal 2011 ad oggi: cultore di diritto penale presso l’Università degli Studi di Bologna. Dal 2013 svolge docenza per i corsi di Istituto Cappellari.

Riccardo Secomandi

E’ dottorando in Economia e Management dell’Innovazione e della Sostenibilità presso le Università degli Studi di Ferrara e di Parma. Cultore di Scienza delle Finanze presso l’Università degli Studi di Ferrara. Ha svolto attività didattiche, esercitazioni e tutorato nei corsi di Economia Pubblica, Economia e Politiche Pubbliche ed Evaluation of Public Policy all’Università di Ferrara. Ha svolto attività didattiche e di supporto alla ricerca presso l’Università di Addis Abeba (Etiopia) all’interno del progetto Teaching, Research and Advisory Services. Si è laureato in Scienze Economiche all’Università Cattolica di Milano, profilo in Economia e Politiche del Settore Pubblico. Ha svolto attività di ricerca presso Polis Lombardia ed è stato borsista presso l’Ufficio Bilancio del Consiglio regionale della Lombardia. Si occupa di temi di economa pubblica e contabilità pubblica, con particolare riguardo ai costi della burocrazia, alla corruzione, alla finanza locale e all’associazionismo intercomunale.

William Quadrelli

TESTO UNICO ENTI LOCALI
Attualmente è funzionario istruttore direttivo e controller di gestione presso la struttura di supporto all’attività del Consiglio Comunale del Comune di Rimini. Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Bologna, ha conseguito un master in Scienze Amministrative e una laurea specialistica in Scienze politiche, Governo delle regioni e degli enti locali presso l’università degli studi di Urbino. Presso la Corte d’Appello di Bologna ha infine conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense.

Edi Ferrioli

CONTABILITÀ DEGLI ENTI LOCALI TERRITORIALI, FINANZA ENTI LOCALI
Ricopre la carica di Responsabile dell’Unità Operativa Bilancio Corrente presso il Comune di Ferrara dal 2008; in precedenza ha svolto ruoli dirigenziali nei settori Bilancio e Ragioneria presso altri enti locali (Capo servizio Bilancio – Comune di Copparo; Ragioniere Capo – Comune di Berra).
E’ laureato in Economia e Commercio e diplomato in Ragioneria. Nel tempo ha partecipato, anche in qualità di relatore, a seminari, corsi e convegni inerenti la contabilità degli Enti Locali.

Luciano Messori

ECONOMIA POLITICA, POLITICA ECONOMICA
Ha conseguito il Ph.D. in economia nel 1998 presso la Northeastern University di Boston e da 20 anni si occupa di formazione in campo economico. Questa attività lo ha portato a tenere un centinaio di corsi a contratto presso le Università di Bologna. Modena e Reggio Emilia, Ferrara (dove ha avuto la possibilità di acquisire un’importante esperienza nell’ambito della formazione a distanza collaborando per 10 anni con il Centro di Ateneo per la Ricerca e l’Innovazione Didattica diretto dal prof. Paolo Frignani), e Parma. Al tempo stesso ha collaborato con importanti centri di formazione dell’Emilia-Romagna, quali ECAP, Efeso, Il Sestante, Profingest e Istituto Cappellari.
In questi anni ha anche avuto modo di fare importanti esperienze nel campo della valutazione dei progetti per conto di importanti committenti tra i quali la Commissione Europea, il Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca e la Regione Toscana.

Luca Papi

CONTABILITA' PUBBLICA, ECONOMIA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
E’ Dottore di Ricerca in “Economia e Management dell’Innovazione e della Sostenibilità” presso l’Università degli Studi di Ferrara. Fa parte di un gruppo di ricerca coordinato dal Prof. Enrico Deidda Gagliardo, che si occupa di programmazione, controllo e valutazione delle performance delle amministrazioni pubbliche, nonché dei sistemi di rilevazione contabile delle stesse, con un’attenzione particolare verso la creazione e misurazione del Valore Pubblico.
E’ cultore della materia in Analisi economico-finanziaria di bilancio, Programmazione e controllo delle amministrazioni pubbliche, Economia e bilancio delle amministrazioni pubbliche presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Ferrara. Ha inoltre al suo attivo alcune pubblicazioni e ha partecipato in qualità di relatore a convegni in Italia e all’estero con interventi sulla valutazione delle performance nelle pubbliche amministrazioni.

Mauro Salvato

ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE – MANAGEMENT PUBBLICO
E’ docente di Analisi Organizzativa al Corso di Laurea Magistrale in Studi Europei e di Reti interorganizzative al Master in Governance delle Reti di Sviluppo locale, presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi internazionali dell’Università di Padova. Ha insegnato Analisi delle Politiche Pubbliche presso il medesimo Dipartimento dall’a.a. 1999-2000 all’a.a. 2011-2012.
Ricercatore senior sulle politiche di sviluppo locale e sulle politiche di riordino istituzionale in progetti di ricerca universitaria finanziati dal MIUR e dall’Unione Europea.
Consulente organizzativo e direzionale di pubbliche amministrazioni e associazioni di rappresentanza degli interessi. Formatore di dirigenti e funzionari pubblici e associativi in materia di organizzazioni complesse e reti interorganizzative.
Dal 1988 ad oggi si è occupato in particolare di studi di fattibilità di unioni e fusioni di Comuni, di organizzazione universitaria, di organizzazione giudiziaria, di organizzazioni di rappresentanza. Ha lavorato con le principali associazioni di categoria ed organizzazioni sindacali a livello nazionale, regionale e locale.
Nato nel 1955 a Padova, Laureato in Scienze Politiche a Bologna.

Martino Matarese

DIRITTO DEL LAVORO E LEGISLAZIONE SOCIALE
Collabora con le Cattedre di Diritto del Lavoro e di Diritto della Sicurezza Sociale del Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali dell’Università di Parma.
È membro della Redazione della Rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro e autore di diverse pubblicazioni scientifiche su argomenti di diritto del lavoro e diritto sindacale.
Ha partecipato a due edizioni del Corso di Perfezionamento in Diritto del Lavoro, diretto dal Prof. Enrico Gragnoli e organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali dell’Università di Parma.

Luciano Hinna

Presidente del CSS, il Consiglio Sociale per le Scienze Sociali, Professore Ordinario in Economia Aziendale a riposo, è attualmente docente presso l’Universitas Mercatorum di Roma. Dopo un’esperienza al servizio studi dell’ABI, Associazione Bancaria Italiana, inizia la sua attività nel mondo della consulenza internazionale dove diventa nei primi anni Ottanta partner della società Deloitte e responsabile per il settore bancario e finanziario; successivamente prende la responsabilità come amministratore delegato e poi Presidente delle società Ernst Young amministrazioni pubbliche e non profit, la prima società internazionale dedicata al settore pubblico italiano. Dalla fine degli anni ’90 affianca all’attività accademica un’attività di consulenza in proprio per grandi enti pubblici che lo ha visto tra l’altro al fianco di ministri per alcune importanti riforme in qualità di consulente e consigliere (Cassese, Bassanini, Urbani, Brunetta) e di alcuni Presidenti del Consiglio come Amato e Ciampi. Dal 2009 al 2012 è stato Commissario della CIVIT, l’Autorità indipendente trasformata poi in ANAC, autorità nazionale anticorruzione. E’ autore di numerosi volumi in materia di pubblica amministrazione, controlli interni, performance, spending review, organizzazione, lotta alla corruzione, rendicontazione sociale ed auditing.

Roberto Calzoni

DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO, SERVIZI PUBBLICI
È avvocato iscritto al Foro di Modena ed esercita la professione legale fornendo assistenza giudiziale e stragiudiziale per questioni attinenti al diritto amministrativo.
È dottore di ricerca in diritto amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Della stessa materia è docente presso la Scuola di specializzazione delle professioni legali dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Presso il Dipartimento di Giurisprudenza dello stesso Ateneo collabora come membro della commissione d’esame e svolge attività didattica e di tutoraggio per la cattedra di “Diritto amministrativo II” e “Diritto pubblico delle Authorities”.
È autore di articoli scientifici ed è intervenuto in diversi seminari su tematiche attinenti i servizi pubblici locali.

Valentina Lealini

CCNL FUNZIONI LOCALI
Attualmente è dirigente del settore Risorse Umane, Affari istituzionali e legali della Provincia di Ferrara. E’ componente del Comitato di settore del Comparto Autonomie Locali per l’avvio della negoziazione contrattuale 2016 su designazione dell’Upi (Unione province italiane).
Laureata in Giurisprudenza, è entrata nella pubblica amministrazione come Capo Servizio dirigendo il Servizio Personale, Contratti, Contenzioso e Assicurazioni del Comune di Comacchio, da cui è passata poi al Consorzio Parco Regionale del Delta del Po come Responsabile Finanziario. Infine il passaggio alla Provincia di Ferrara come dirigente Responsabile del Servizio Gestione Risorse Umane, con delega prima agli Affari Istituzionali e in seguito anche Legali.
E’ autrice di pubblicazioni monografiche sul pubblico impiego; ha collaborato con la testata Leggi d’Italia del gruppo Wolter Kluwer ed è stata per anni curatrice di una rubrica sul mensile Human Capital e la rivista HC on line edite da EDK Editore.

Giampaolo Teodori

Avvocato, è ricercatore di Formez PA - Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l’ammodernamento delle P.A. che supporta le amministrazioni nelle strategie di promozione dell’innovazione e di rafforzamento della capacità amministrativa attraverso attività di accompagnamento e assistenza tecnica. In questo ruolo è stato responsabile di progetti di formazione e selezione del personale della P.A. e di progetti di assistenza tecnica alle Pubbliche Amministrazioni.
E’ esperto di Diritto Amministrativo nel settore dell'Innovazione tecnologica e del pubblico impiego, ma anche nei temi della Privacy, Anticorruzione, trasparenza, procedure di affidamento, Mercato Elettronico.
Ha svolto diverse docenze accademiche in qualità di professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Professioni Legali dell’Università di Salerno e nell’ambito del Master sull’Innovazione Amministrativa all’Unitelma - Sapienza.
E’ autore di monografie e articoli in materia di e-Gov e di Pubblico Impiego e relatore in convegni e conferenze su tematiche della pubblica amministrazione e l’innovazione.

Roberta Callegari

DIRITTO CIVILE - PROCEDURA CIVILE
E’ co-titolare di uno studio legale associato che si occupa di materia civile e penale. Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Ferrara; dopo l’abilitazione all’esercizio della professione forense ha frequentato un master in Economia della Cooperazione presso l’Università degli studi di Bologna.
Attualmente opera in particolare nell’ambito del diritto civile, procedura civile, diritto del lavoro e diritto fallimentare.

Alessandro Canella

INFORMATICA
Lavora nell’ICT dal 1998 in ambito Sistemi e Sicurezza. Forte delle diverse certificazioni indipendenti e dei brand in ambito Tecnologico e Organizzativo, ha maturato svariate esperienze come Project Manager per diverse industrie italiane e multinazionali alle quali affianca da sempre una costante attività come formatore in ambito Office Automation, Sicurezza e Privacy, Infrastruttura.

Selene Graci

INGLESE
Siciliana di origine, cosmopolita per vocazione, ha iniziato la sua esperienza lavorativa come assistente presso il Middlebury College (Vermont, USA). Rientrata in Italia, ha conseguito la Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università degli Studi di Ferrara.
La sua passione per le lingue l'ha portata a vivere e lavorare in Inghilterra per diversi anni come tutor e supervisor per gruppi di studenti italiani nel Regno Unito.
Il suo metodo è semplice ed interattivo al fine di trovare il giusto compromesso tra l'utile e il dilettevole. E’ docente nei corsi in aula di Istituto Cappellari dal 2014 e ora anche nei corsi FAD.

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

ISTITUTO CAPPELLARI
Via del lavoro 26 - 44122 Ferrara
Tel. 0532.240404 (interno 2)
email: concorsi@istitutocappellari.it
Orientatori: Angela Fabbri, Luca Landini
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 / 19.00 (orario continuato)

chiama il nostro numero verde

800.771955

chiamata gratuita da tel fisso

DEV using the Force by SEXTANTFERRARA