corso di preparazione al concorso
80 commissari di Polizia
ECCO I RISULTATI DEGLI SCRITTI
La Commissione esaminatrice ha terminato le operazioni di correzione delle prove scritte che si sono svolte l’8 e 9 maggio 2019.
Sul sito della Polizia sono pubblicati gli elenchi dei candidati che hanno sostenuto la prova con la relativa votazione. Per ragioni di tutela dei dati personali, i candidati sono indicati con il codice che hanno ricevuto all’atto della presentazione della domanda.
Vai all’elenco
LE PROVE SCRITTE A MAGGIO
Le prove scritte del concorso si sono svolte l’8 e 9 maggio 2019, alle ore 8.00 presso il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria - Scuola di Formazione e Aggiornamento “Giovanni Falcone”, Via di Brava, 99 – Roma. Presso la sede d’esame, il precedente giorno 7 maggio 2019, alle ore 15.00 sono stati consegnati codici, leggi e decreti, senza note né richiami dottrinali o giurisprudenziali, nonché i dizionari linguistici dei quali è ammessa la consultazione durante la prova d’esame.
Ciascun candidato è stato al controllo e ha consegnato unicamente i testi che ha utilizzato nelle giornate delle prove, durante le quali non potevano essere utilizzati, in ogni caso, altri testi.
I candidati sono stati tenuti a consegnare i testi di persona. Durante le prove non è stata prevista la presenza di un punto ristoro, quindi i candidati hanno dovuto provvedere a bevande e/o alimenti per proprio conto. Come si sono svolte le prove?
Leggi le Disposizioni per lo svolgimento delle prove scritte e orali
Vai all'avviso
TERMINATI GLI ACCERTAMENTI PSICO-FISICI
Gli accertamenti psico-fisici ed attitudinali si sono svolti dal 1° al 15 aprile 2019.
Vai alla pagina.
Ricordiamo che la prova preselettiva si è svolta il 27 febbraio 2019 a Roma.
IL CONCORSO INTERNO PER 20 POSTI
Il 27 dicembre 2018 è uscito il concorso interno per 20 posti di Commissario di Polizia, a cui possono partecipare gli appartenenti alla Polizia di Stato in possesso della laurea in Giurisprudenza, Economia o Scienze Politiche. A differenza del concorso pubblico, questa selezione non prevede la prova preselettiva. Le domande andavano inviate entro il 26/1/2019.
Vai al bando
Il 1 marzo 2019 è uscito il Diario per lo svolgimento delle prove scritte 20 Commissari.
La Direzione Centrale per le Risorse Umane ha comunicato in data odierna che le prove scritte del concorso interno, per titoli ed esami, a 20 posti per l'accesso alla qualifica di Commissario del ruolo dei Commissari della Polizia di Stato, si svolgeranno i giorni 19 e 20 marzo 2019 con inizio alle ore 8.00 presso l’Istituto per Sovrintendenti di Spoleto e presso la Scuola di Formazione e Aggiornamento “Giovanni Falcone” del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria di Roma
Vai al bollettino
Istituto Cappellari ha organizzato un corso di preparazione valido per entrambi i concorsi
Il concorso per 80 commissari di Polizia
Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana 4^ Serie speciale “Concorsi ed esami” dell’11 dicembre 2018 è stato pubblicato il concorso pubblico per titoli ed esami, per il conferimento di 80 posti di commissario della carriera dei funzionari della Polizia di Stato.
DOMANDE
Termine domanda di partecipazione: fino alle ore 23.59 del 10 gennaio 2019. Per iscriversi è necessario seguire la procedura informatica disponibile all’indirizzo https://concorsionline.poliziadistato.it (cliccando sull’icona “Concorso pubblico”).
ATTENZIONE! Il candidato potrà accedere al portale utilizzando il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), con le proprie credenziali (username e password), che dovranno essere richieste ad uno degli identity provider accreditati presso l’Agenzia per l’Italia Digitale (A.G.I.D.), come da informazioni presenti sul sito istituzionale www.spid.gov.it.
Il candidato dovrĂ inoltre essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui personalmente intestato, dove riceverĂ le comunicazioni relative al concorso.
REQUISITI
Oltre ai requisiti generali richiesti per tutti i concorsi pubblici, sono richiesti i seguenti requisiti specifici:
- possesso di laurea magistrale (o laurea specialistica equipollente) nelle classi di Giurisprudenza, Economia, Scienze Politiche, Scienze delle pubbliche amministrazioni, scienze economico-aziendali.
- età : 30 anni non compiuti. Per gli appartenenti alla Polizia di Stato il limite di età non si applica. Per gli appartenenti all’Amministrazione Civile dell’Interno il limite di età invece è di 35 anni. Il limite dei 30 anni è elevato, fino a un massimo di 3 anni, in base all’effettivo servizio militare prestato (nel caso di candidati che abbiano svolto la ferma nelle Forze Armate
LA SELEZIONE
I candidati verranno selezionati sulla base di:
• eventuale prova preselettiva (quesiti a risposta a scelta multipla su: diritto penale, diritto processuale penale, diritto civile, diritto costituzionale e diritto amministrativo); che si svolgerà se le domande di partecipazione saranno più di 4.000;
• prove di efficienza fisica ed accertamenti psico-fisici;
• Accertamenti attitudinali;
• Due prove scritte su: diritto costituzionale congiuntamente o disgiuntamente a diritto amministrativo con eventuale riferimento alla legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza; diritto penale congiuntamente o disgiuntamente a diritto processuale penale.
• Colloquio: oltre che sulle materie oggetto delle prove scritte, verte anche su: diritto civile; diritto del lavoro; diritto della navigazione; ordinamento dell’Amministrazione della Pubblica Sicurezza; nozioni di medicina legale; nozioni di diritto dell’Unione Europea e di diritto internazionale; lingua straniera prescelta dal candidato tra quelle indicate nel presente bando; informatica.
I TEMPI DELLA SELEZIONE
Il calendario e la sede di svolgimento della prova preselettiva saranno pubblicati in data 11 gennaio 2019. Almeno 30 giorni prima della prova stessa verrà pubblicata la banca dati di 5000 quesiti da cui saranno tratti quelli da sottoporre ai candidati in sede d’esame.
Il calendario delle prove scritte sarĂ reso noto il 15 aprile 2019 sul sito Internet della Polizia www.poliziadistato.it.
COMPLIMENTI AI NOSTRI ALLIEVI VINCITORI
Sul Bollettino Ufficiale del Personale del Ministero dell’Interno - supplemento straordinario n. 1/46-bis del 14 settembre 2018 – è stata pubblicata la graduatoria finale del concorso per 80 posti di Commissario indetto il 4 luglio 2017.
Otto dei nostri allievi sono tra i vincitori.
Vai all'elenco dei vincitori
Il 17 febbraio 2017 è stata pubblicata la graduatoria finale del concorso indetto il 14 marzo 2016.
Vai all’elenco dei vincitori
Tra i 75 vincitori del concorso 2016 ci sono 4 allievi di Istituto Cappellari. Congratulazioni a Licia F. (1° classificata), Manuel N., Mauro D.M. e Jacopo G. che con tenacia e dedizione si sono preparati sui nostri corsi.
Congratulazioni anche al nostro allievo Carmelo P. che ha terminato il concorso interno per 20 posti da Commissario di Polizia 2016, collocandosi tra i vincitori. Una vittoria che premia la sua costanza e la sua tenacia nello studio e nella redazione dei temi, sotto la guida dei nostri docenti.
Per saperne di più link pagina “i nostri vincitori”.
I PRECEDENTI CONCORSI
Questi i bandi dei concorsi per 80 commissari e 20 commissari (concorso interno accessibile ai soli dipendenti della Polizia) banditi negli ultimi anni: concorso 2017, concorso 2016.
STUDIARE PER PIU' CONCORSI
Se stai partecipando a piĂą concorsi della Polizia di Stato e non trovi la configurazione piĂą adatta a te, contattaci e potremo studiare una pacchetto formativo personalizzato.
Date Utili
-
Sito aggiornato 12/7/2019Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 10/1/2019Termine ultimo per l'invio domande
-
Preselettiva 27/2/2019Svolgimento prova preselettiva
-
Prove scritte 15/4/2019calendario delle prove scritte
-
Gazzetta 11/12/2018Pubblicazione in Gazzetta n. 98