corso di preparazione al concorso

80 commissari di Polizia

Programma e prezzi

Corso di preparazione ai concorsi per Commissari Polizia di Stato.

STRUTTURA DEL CORSO

MODULO A

Preparazione prova preselettiva prove scritte e orale

Diritto Costituzionale – 11 lezioni
Diritto amministrativo – 45 lezioni
Diritto penale – 8 lezioni
Procedura penale – 6 lezioni
Legislazione pubblica sicurezza – 11 lezioni
Diritto Civile – 17 lezioni
Codice degli appalti – 9 lezioni
Totale lezioni: 107

MODULO B

Lezione metodologica (come redigere un tema giuridico)
50 titoli + tracce di temi
30 correzioni personalizzate di elaborati
Totale lezioni: 1

MODULO C

9 lezioni sulle tecniche di memorizzazione dei quiz
Slide riassuntive ed esercizi
Totale lezioni: 9

MODULO D

20 lezioni su test logico-attitudinali
Totale lezioni: 20

MODULO E

Diritto del Lavoro – 29 lezioni
Diritto della Navigazione – 8 lezioni
Ordinamento dell’Amministrazione Pubblica Sicurezza – 9 lezioni
Elementi di Medicina Legale – 2 lezioni
Diritto Internazionale ed Europeo – 8 lezioni
Informatica - 29 lezioni
Inglese - 25 lezioni
Totale lezioni: 99

LEZIONI e MATERIALI DIDATTICI

1. I corsi sono fruibili direttamente dal vostro computer, tablet o smartphone quando lo desiderate.
2. LE LEZIONI VIDEO in HD (ALTA DEFINIZIONE) sono visibili e ascoltabili direttamente dal vostro computer o tablet, dotato di una connessione a internet.
3. Ogni lezione è anche scaricabile in formato AUDIO MP3, per poterla ascoltare via audio da smartphone, tablet, lettori MP3, Ipod, ecc.
4. Ad ogni lezione sono abbinate le SLIDE/SCHEMATIZZAZIONI, i QUESTIONARI e i QUIZ A SCELTA MULTIPLA del docente. Tali materiali sono tutti stampabili.
5. LEZIONE METODOLOGICA contenente le regole pratiche per la redazione di un tema giuridico.
6. 50 TRACCE DI TEMI DA SVOLGERE: per traccia si intende un documento di 3/4 pagine con tutte le indicazioni per il corretto sviluppo del tema
7. CORREZIONE PERSONALIZZATA DI 30 TEMI MANOSCRITTI: il docente correggerà i temi da voi prodotti seguendo le tracce prima citate

LEZIONE DIMOSTRATIVA GRATUITA

E' disponibile da subito una lezione dimostrativa gratuita. Inviateci una email di richiesta seguendo le indicazioni nell’ultima pagina di questo dépliant, vi invieremo la password per entrare nella nostra piattaforma e-learning e ascoltarla.

MODULO A – LEZIONI PER PROVA PRESELETTIVA/PROVE SCRITTE/ORALE

54 ORE DI VIDEOLEZIONE corredate da slide/schematizzazioni, questionari per l’autoripasso, sulle materie richieste dal concorso. Ecco l’elenco delle lezioni:

» VAI AL PROGRAMMA COMPLETO

MODULO B – LEZIONI E TRACCE PER PROVE SCRITTE

CORREZIONE PERSONALIZZATA DEI TEMI MANOSCRITTI
Il modulo B mira alla preparazione per i temi delle 2 PROVE SCRITTE, vertenti su:
- diritto costituzionale congiuntamente o disgiuntamente a diritto amministrativo con eventuale riferimento alla legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza
- diritto penale congiuntamente o disgiuntamente a diritto processuale penale

MODULO C – TECNICHE DI MEMORIA PER PROVA PRESELETTIVA

Il modulo è stato predisposto per aiutare gli allievi nella memorizzazione dei 5.000 quiz del concorso per Commissari, pubblicati dal Ministero dell’Interno poche settimane prima della prova preselettiva.
La prova a quiz infatti preoccupa molto chi deve affrontare un concorso, perché sapere tutto è impossibile e manca il tempo per ragionare. Conoscere le tecniche di memoria dà un grande vantaggio e rende molto più facile la preparazione e il superamento di questo tipo di prove: basta infatti imparare ad associare e a ricordare domanda e risposta corretta.
Questo corso non è un classico corso di memoria ma un percorso con tecniche selezionate dalla docente, Marta De Cristan (una delle massime esperte italiane in tecniche di memorizzazione) creato appositamente per chi deve preparare una prova a quiz con una banca dati.
Il corso è suddiviso in 9 lezioni, e per ogni tecnica sono offerti esercizi pratici, prima spiegati nel corso dei video e poi proposti in allegato alle lezioni: tutto è concepito perché le tecniche diventino sempre più naturali e gli allievi sempre più veloci nell’applicarle.

MODULO D – PREPARAZIONE AI TEST ATTITUDINALI

Il modulo D nasce su richiesta di nostri allievi che hanno sostenuto il concorso negli anni precedenti e hanno affrontato anche il passaggio delle “prove attitudinali”, previste dall’art. 13 del bando di concorso.
Tali prove sono ormai tipiche delle fasi preselettive di tanti concorsi e assunzioni in grandi aziende. Il modulo D è finalizzato a preparare a tutte le tipologie di quiz attitudinali scritti. Uno psicologo di grande esperienza nelle tecniche selettive spiegherà tutte le tipologie di test esistenti, fornendo i consigli per svolgerli in rapidità nel poco tempo che viene solitamente dato.

MODULO E – PREPARAZIONE PROVA ORALE

» VAI AL PROGRAMMA COMPLETO

Prezzi

 

I DOCENTI

Direttore scientifico del corso: Stefania Di Buccio

Stefania Di Buccio

L’ORDINAMENTO GIUDIZIARIO – PROCEDURA PENALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO, COSTITUZIONALE, PENALE
E’ avvocato del Foro di Bologna, figlia di un Sostituto Commissario della Polizia di Stato. Ha ottenuto la specializzazione biennale presso la Scuola Superiore per le professioni legali (corso magistratura) con tesi sperimentale in diritto penale tributario. Dal 2009 al 2011: docente di diritto penale internazionale per il Progetto internazionale Mun Italia, presso le sedi Onu di New York. Dal 2011 a oggi: docente di diritto penale al Master “Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie Pio La Torre” presso Università di Bologna, Facoltà di giurisprudenza. Dal 2011 ad oggi: cultore di diritto penale presso l’Università degli Studi di Bologna. Dal 2013 svolge docenza per i corsi di Istituto Cappellari.

Giovanni Battista Prosperini

LEGISLAZIONE SPECIALE IN MATERIA DI PUBBLICA SICUREZZA
Dottore Magistrale in Giurisprudenza (Università di Udine 2003) con tesi in Diritto del Lavoro e specializzazione post-universitaria in Human Resources Management e in Welfare e diritti, dopo avere compiuto la pratica forense ha ottenuto l’abilitazione alla difesa d’ufficio. Specializzatosi successivamente in Diritto di Polizia, è da diversi anni docente nei corsi di aggiornamento professionale delle Forze di Polizia e si occupa di formazione per numerosi sindacati rappresentativi del comparto sicurezza, oltre che per enti e istituti privati. E’ inoltre vice-segretario regionale di un sindacato di Polizia con rappresentatività nazionale. Dal 2004 è autore di numerose pubblicazioni su riviste tecnico-giuridiche del comparto sicurezza.
E’ insignito della medaglia di bronzo, d'argento e d'oro al merito di servizio.

Anna Paparella

ELEMENTI DI DIRITTO CIVILE
Laureata in Giurisprudenza con lode presso Università degli Studi di Bari con tesi in diritto internazionale nel 2002, abilitata all'esercizio della professione forense nel 2005, esercita la professione di avvocato con specializzazione in diritto civile e diritto dei consumatori, collaborando in qualità di consulente legale e componente dell'ufficio di Presidenza dell'associazione a tutela dei diritti del consumatori Adoc Puglia.
Vincitrice del concorso a cattedra DM n. 82/2012 - classe di concorso A019 per la Regione Emilia Romagna, dal 2013 è docente a tempo indeterminato di materie economiche e giuridiche (diritto civile, diritto costituzionale, economia politica, scienze delle finanze e diritto tributario) presso IISS “J.M. Keynes” di Castelmaggiore (BO).

Selene Graci

INGLESE
Siciliana di origine, cosmopolita per vocazione, ha iniziato la sua esperienza lavorativa come assistente presso il Middlebury College (Vermont, USA). Rientrata in Italia, ha conseguito la Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università degli Studi di Ferrara.
La sua passione per le lingue l'ha portata a vivere e lavorare in Inghilterra per diversi anni come tutor e supervisor per gruppi di studenti italiani nel Regno Unito.
Il suo metodo è semplice ed interattivo al fine di trovare il giusto compromesso tra l'utile e il dilettevole. E’ docente nei corsi in aula di Istituto Cappellari dal 2014 e ora anche nei corsi FAD.

Davide Ravelli

TEST ATTITUDINALI
Nato a Bergamo e residente a Roma è iscritto all’Ordine degli psicologi del Lazio. Ha lungamente operato per pubbliche amministrazioni e aziende nella selezione, formazione, assessment e bilancio delle competenze. Ha gestito processi di selezione, formazione e coaching per importanti aziende ed ha curato per il Ministero della Pubblica Istruzione progetti di formazione per i dirigenti scolastici e per insegnanti. Per Istituto Cappellari ha tenuto corsi in aula e in formazione a distanza per la preparazione al concorso per 855 funzionari dell’Agenzia delle Entrate nel 2012/2013. E’ uno dei massimi esperti in test logici e attitudinali.

Marco Lombardo

DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO E DELL’UNIONE EUROPEA
E’ docente nel corso di Diritto dell’Unione Europea al Master per Relazioni Internazionali dell’Università Alma Mater di Bologna (dal 2008 ad oggi) e nel Master in Progetti di Finanziamenti e Fondi europei (dal 2014 ad oggi). Dal 2014 è inoltre membro del Gruppo di Riflessione Strategica sulle politiche e gli Affari Europei presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Ha conseguito la laurea con 110 cum laude in Giurisprudenza e successivamente il Master per Giuristi Internazionali, per poi abilitarsi all’esercizio della professione di Avvocato. Negli anni successivi ha conseguito il doppio titolo di Dottore di ricerca in diritto dell’Unione Europea presso l’Università di Bologna e l’Université de Strasbourg nel 2010.
Ha collaborato dal 2007 al 2012 con il C.I.R.D.E. – Il Centro interdipartimentale di ricerca sul diritto dell’Unione Europea dell’ateneo bolognese – per diffondere la conoscenza e lo studio del diritto dell’Unione Europea. Ha insegnato in Cina (dal 2009 al 2012) presso la China University of Political Science and Law (CUPL) e la China – EU law School (CESL). Ha svolto incarichi di docenza al Master for International Lawyers (2008-2011), al Master in ‘Development, Innovation and Change’ (2010/2012).
E’ autore di numerose pubblicazioni in materia di diritti fondamentali dell'Ue, tutela ambientale e politica energetica.

Marta De Cristan

DOCENTE MODULO C, TECNICHE DI MEMORIZZAZIONE QUIZ
E’ una delle massima esperte italiane in Tecniche di memorizzazione. E’ nel campo della formazione e della crescita personale dal 1999. Si è formata direttamente sul campo con formatori italiani e stranieri. E’ specializzata in Tecniche di Apprendimento Efficace, Public Speaking e Comunicazione Efficace. Tra i clienti formati: professionisti di vari settori, studenti di diverse età, Politecnico di Milano, Collegio Universitario di Milano, Mercedes Benz Milano, parte del team di una squadra di calcio inglese di premier league, team di pattinaggio su ghiaccio “Ghiacciospettacolo” , corsi accreditati ECM per professionisti in ambito sanitario. In particolare nell'ambito delle Tecniche di Apprendimento efficace il suo impegno è da sempre quello di sviluppare percorsi didattici sempre più efficaci e calibrati sulle esigenze e sulle caratteristiche di ogni singolo corsista aumentando notevolmente la velocità con cui le persone ottengono risultati.

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

 

chiama il nostro numero verde

800.771955

chiamata gratuita da tel fisso

DEV using the Force by SEXTANTFERRARA