corso di preparazione al concorso

263 vice-ispettori di Polizia

Concorso interno

Programma e prezzi

Corso di preparazione ai concorsi 263 viceispettori Polizia di Stato.

In convenzione con i sindacati di Polizia

MODULO A - Preparazione alla prova scritta e orale

Elementi di diritto penale
Procedura penale
Diritto costituzionale
Diritto amministrativo
Legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza
Diritto civile
Codice degli appalti

MODULO B - Preparazione alla prova preselettiva

Tecniche di memorizzazione dei quiz
Un percorso creato appositamente per chi deve preparare una prova a quiz che prevede la pubblicazione di una banca dati.
Il corso è suddiviso in lezioni, e per ogni tecnica sono offerti esercizi pratici, prima spiegati nel corso dei video e poi proposti in allegato alle lezioni: tutto è concepito perché le tecniche diventino sempre più naturali e gli allievi sempre più veloci nell’applicarle.

MATERIE OPZIONALI

Informatica
Inglese

Prezzi

 

PREZZO

PREZZO ex allievi e sindacati convenzionati *

MODULO A

€ 380

€ 350

MOD. A + INGLESE e INFORMATICA

€ 480

€ 450

MODULO B

€ 150

€ 135

MODULI A + B

€ 430

€ 390

CORSO COMPLETO
Moduli A + B + inglese e informatica

€ 530

€ 480

IVA

Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa

Modalità pagamento

Le quote vanno versate a mezzo bonifico oppure tramite Carta di credito o PayPal al momento della registrazione sulla piattaforma FAD

Pagamento a rate

Possibile il pagamento in 3 rate equivalenti, senza alcuna maggiorazione tramite PayPal. La 1^ rata al momento dell’acquisto, le altre dopo 30 e 60 giorni

Materiali didattici

I prezzi comprendono una grande quantità di materiale didattico: quesiti a risposta sintetica per l’autoripasso, schematizzazioni, quiz a scelta multipla

Durata attivazione

Il corso resterà accessibile per 12 mesi dal giorno di attivazione. Alla scadenza la durata sarà rinnovabile di 1 anno con quota pari al 30% del prezzo attuale

* Sconti sindacali ed ex allievi

Gli sconti SINDACALI sono riservati agli iscritti ai sindacati di Polizia sopra indicati e ai loro familiari. Gli EX ALLIEVI per accedere agli sconti devono indicare: 1) il corso precedentemente frequentato, 2) il periodo di frequenza, 3) la città in cui è stato frequentato, qualora si tratti di corso in aula

I DOCENTI

Direttore scientifico del corso: Stefania Di Buccio

Stefania Di Buccio

DOCENTE DI DIRITTO PENALE, DIRITTO PROCESSUALE PENALE, DIRITTO COSTITUZIONALE, DIRITTO AMMINISTRATIVO
E’ avvocato del Foro di Bologna. Figlia di un Sostituto Commissario della Polizia di Stato. Laureata presso l’Università di Bologna, in Scienze Giuridiche con 110 e lode e in Giurisprudenza con 110 e lode, con tesi sperimentale in Diritto penale penitenziario.
Specializzazione biennale presso la Scuola Superiore per le professioni legali (corso magistratura) con tesi sperimentale in diritto penale tributario.
Relatore e mediatore per ONAP (Osservatorio Nazionale Abusi Psicologici) e IPA (International Police Association) di Sulmona (AQ) - Enti di studio e ricerca nell’ambito criminologico e penitenziario, nell’ambito dell’organizzazione del Convegno “III CONVEGNO NAZIONALE “SULLE ORME DEL CRIMINE”2008.
Relatore al Convegno “PENA DI MORTE E DIRITTI UMANI” in collaborazione con la Cattedra di diritto Penale del Prof. Stefani Canestrari e di Amnesty International Bologna – 2010
Dal 2009 al 2011 Docente di diritto penale internazionale per il Progetto internazionale Mun Italia, presso le sedi Onu di New York.
Dal 2011 a oggi: Docente di diritto penale al Master “Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie Pio La Torre” presso Università di Bologna, Facoltà di giurisprudenza.
Dal 2011 ad oggi: Cultore di diritto penale presso l’Università degli Studi di Bologna.
Docente dei corsi di preparazione al concorso per 1400 viceispettori di Polizia (tenuti nelle sedi della Polizia di Stato o sedi sindacali) nel 2014 a in collaborazione con i sindacati SAP, SILP-CGIL, SIULP.

Giovanni Battista Prosperini

DOCENTE NOZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA LEGISLAZIONE SPECIALE IN MATERIA DI PUBBLICA SICUREZZA
Dottore Magistrale in Giurisprudenza (Università di Udine 2003) con tesi in Diritto del Lavoro e specializzazione post-universitaria in Human Resources Management e in Welfare e diritti, dopo avere compiuto la pratica forense ha ottenuto l’abilitazione alla difesa d’ufficio. Specializzatosi successivamente in Diritto di Polizia, è da diversi anni docente nei corsi di aggiornamento professionale delle Forze di Polizia e si occupa di formazione per numerosi sindacati rappresentativi del comparto sicurezza, oltre che per enti e istituti privati. E’ inoltre vice-segretario regionale di un sindacato di Polizia con rappresentatività nazionale. Dal 2004 è autore di numerose pubblicazioni su riviste tecnico-giuridiche del comparto sicurezza.
E’ insignito della medaglia di bronzo, d'argento e d'oro al merito di servizio.

Alessandro Canella

INFORMATICA
Lavora nell’ICT dal 1998 in ambito Sistemi e Sicurezza. Forte delle diverse certificazioni indipendenti e dei brand in ambito Tecnologico e Organizzativo, ha maturato svariate esperienze come Project Manager per diverse industrie italiane e multinazionali alle quali affianca da sempre una costante attività come formatore in ambito Office Automation, Sicurezza e Privacy, Infrastruttura.

Anna Paparella

DIRITTO CIVILE
Laureata in Giurisprudenza con lode presso Università degli Studi di Bari con tesi in diritto internazionale nel 2002, abilitata all'esercizio della professione forense nel 2005, esercita la professione di avvocato con specializzazione in diritto civile e diritto dei consumatori, collaborando in qualità di consulente legale e componente dell'ufficio di Presidenza dell'associazione a tutela dei diritti del consumatori Adoc Puglia.
Vincitrice del concorso a cattedra DM n. 82/2012 - classe di concorso A019 per la Regione Emilia Romagna, dal 2013 è docente a tempo indeterminato di materie economiche e giuridiche (diritto civile, diritto costituzionale, economia politica, scienze delle finanze e diritto tributario) presso IISS “J.M. Keynes” di Castelmaggiore (BO).

Selene Graci

INGLESE
Siciliana di origine, cosmopolita per vocazione, ha iniziato la sua esperienza lavorativa come assistente presso il Middlebury College (Vermont, USA). Rientrata in Italia, ha conseguito la Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università degli Studi di Ferrara.
La sua passione per le lingue l'ha portata a vivere e lavorare in Inghilterra per diversi anni come tutor e supervisor per gruppi di studenti italiani nel Regno Unito.
Il suo metodo è semplice ed interattivo al fine di trovare il giusto compromesso tra l'utile e il dilettevole.
E’ docente nei corsi in aula di Istituto Cappellari dal 2014 e ora anche nei corsi FAD.

Marta De Cristan

TECNICHE DI MEMORIZZAZIONE
E’ una delle massima esperte italiane in Tecniche di memorizzazione. E’ nel campo della formazione e della crescita personale dal 1999. Si è formata direttamente sul campo con formatori italiani e stranieri. E’ specializzata in Tecniche di Apprendimento Efficace, Public Speaking e Comunicazione Efficace. Tra i clienti formati: professionisti di vari settori, studenti di diverse età, Politecnico di Milano, Collegio Universitario di Milano, Mercedes Benz Milano, parte del team di una squadra di calcio inglese di premier league, team di pattinaggio su ghiaccio “Ghiacciospettacolo” , corsi accreditati ECM per professionisti in ambito sanitario. In particolare nell'ambito delle Tecniche di Apprendimento efficace il suo impegno è da sempre quello di sviluppare percorsi didattici sempre più efficaci e calibrati sulle esigenze e sulle caratteristiche di ogni singolo corsista aumentando notevolmente la velocità con cui le persone ottengono risultati.

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

ISTITUTO CAPPELLARI
Via del lavoro 26 - 44122 Ferrara
Tel. 0532.240404 (interno 2)
email:
concorsi@istitutocappellari.it
Orientatori: Angela Fabbri, Luca Landini
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 / 19.00 (orario continuato)

chiama il nostro numero verde

800.771955

chiamata gratuita da tel fisso

Convenzioni

L’intenso lavoro svolto dal 2012 ha consentito a Istituto Cappellari di siglare convenzioni di carattere nazionale con le principali sigle sindacali, che danno accesso a sconti per gli iscritti.

Vedi tutte le convenzioni

DEV using the Force by SEXTANTFERRARA