Programma e prezzi

Corso di preparazione ai concorsi 263 viceispettori Polizia di Stato.

In convenzione con i sindacati di Polizia

MODULO A - Preparazione alla prova scritta e orale

Elementi di diritto penale
Procedura penale
Diritto costituzionale
Diritto amministrativo
Legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza
Diritto civile
Codice degli appalti

MODULO B - Preparazione alla prova preselettiva

Tecniche di memorizzazione dei quiz
Un percorso creato appositamente per chi deve preparare una prova a quiz che prevede la pubblicazione di una banca dati.
Il corso è suddiviso in lezioni, e per ogni tecnica sono offerti esercizi pratici, prima spiegati nel corso dei video e poi proposti in allegato alle lezioni: tutto è concepito perché le tecniche diventino sempre più naturali e gli allievi sempre più veloci nell’applicarle.

MATERIE OPZIONALI

Informatica
Inglese

Prezzi

 

PREZZO

PREZZO ex allievi e sindacati convenzionati *

MODULO A

€ 380

€ 350

MOD. A + INGLESE e INFORMATICA

€ 480

€ 450

MODULO B

€ 150

€ 135

MODULI A + B

€ 430

€ 390

CORSO COMPLETO
Moduli A + B + inglese e informatica

€ 530

€ 480

IVA

Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa

Modalità pagamento

Le quote vanno versate a mezzo bonifico oppure tramite Carta di credito o PayPal al momento della registrazione sulla piattaforma FAD

Pagamento a rate

Possibile il pagamento in 3 rate equivalenti, senza alcuna maggiorazione tramite PayPal. La 1^ rata al momento dell’acquisto, le altre dopo 30 e 60 giorni

Materiali didattici

I prezzi comprendono una grande quantità di materiale didattico: quesiti a risposta sintetica per l’autoripasso, schematizzazioni, quiz a scelta multipla

Durata attivazione

Il corso resterà accessibile per 12 mesi dal giorno di attivazione. Alla scadenza la durata sarà rinnovabile di 1 anno con quota pari al 30% del prezzo attuale

* Sconti sindacali ed ex allievi

Gli sconti SINDACALI sono riservati agli iscritti ai sindacati di Polizia sopra indicati e ai loro familiari. Gli EX ALLIEVI per accedere agli sconti devono indicare: 1) il corso precedentemente frequentato, 2) il periodo di frequenza, 3) la città in cui è stato frequentato, qualora si tratti di corso in aula

PROGRAMMA COMPLETO

DIRITTO PENALE

1 - Parte Generale - Caratteristiche, sanzioni, partizioni e funzioni del Diritto Penale
2 - Parte Generale - Il reato: tipicità e rapporto di causalità
3 - Parte Generale - Principio di colpevolezza; responsabilità oggettiva e criteri di imputazione soggettiva
4 - Parte Generale - Forme di manifestazione del reato: tentativo, reato e concorso di persone
5 - Parte Speciale - Suddivisione dei reati secondo i beni giuridici tutelati
6 A - Parte Speciale - I reati contro la Pubblica Amministrazione 1
6 B - Parte Speciale - I reati contro la Pubblica Amministrazione 2
7 - Parte Speciale - I reati contro l’amministrazione della giustizia
8 - Parte Speciale - Delitti in particolare – vari titoli
9 - Parte Speciale - I reati contro l’ordine pubblico
10 A - Parte Speciale - I reati contro la persona – 1
10 B - Parte Speciale - I reati contro la persona – 2
11 - Parte Speciale - I reati contro il patrimonio
12 - La riforma Orlando.

PROCEDURA PENALE

LEZIONE 1
• Introduzione alla procedura penale
• I principi del processo penale
• I soggetti del procedimento penale
• La linea dal procedimento al processo
• Gli atti del processo e le invalidità.

LEZIONE 2
• Le indagini preliminari
• Le misure cautelari
• L’udienza preliminare e i riti speciali

LEZIONE 3
• Il dibattimento
• Le prove
• Le impugnazioni
• Il procedimento davanti al giudice di pace.

DIRITTO COSTITUZIONALE

LEZIONE 1: Introduzione al diritto pubblico ed al diritto costituzionale
1. L’ordinamento giuridico e il diritto costituzionale
2. Lo Stato
3. Le forme di Stato
4. L’ordinamento italiano e la sua evoluzione
5. La Costituzione italiana

LEZIONE 2: L’ordinamento internazionale
1. L’ordinamento internazionale
2. L’ordinamento dell’Unione europea

LEZIONE 3 Le fonti del diritto
Parte prima
1. Definizione
2. Criteri ordinativi delle fonti
3. Interpretazione del diritto
4. La Costituzione
5. Le Fonti dell’Ue
6. La legge ordinaria dello Stato: procedimento legislativo.
7. Gli atti aventi forza di legge (decreti legge – decreti legislativi)
8. Il referendum abrogativo
Parte seconda
9. Le fonti specializzate
10. Le fonti espressione di autonomia degli organi costituzionali
11. Le fonti regolamentari
12. Le fonti del diritto Regionale
13. Le fonti degli enti locali
14. Le fonti espressione di autonomia collettiva
15. La consuetudine

LEZIONE 4 I diritti fondamentali e le libertà
Parte prima
1. Le libertà ed i diritti fondamentali
2. Le situazioni giuridiche soggettive
3. I diritti inviolabili dell’art.2
4. Il principio di uguaglianza formale e sostanziale
Parte seconda
5. I diritti della personalità
6. I doveri costituzionali
7. La protezione internazionale ed europea dei diritti fondamentali
8. La libertà personale
9. La libertà di circolazione e soggiorno. L’espatrio.
10. La libertà di domicilio
11. La libertà delle comunicazioni
12. La libertà di manifestazione del pensiero e diritto all’informazione
13. La libertà di religione e la libertà di coscienza
14. La libertà della ricerca scientifica
15. Il diritto all’istruzione allo studio
16. La libertà di riunione
17. La libertà di associazione
18. La famiglia
19. Le minoranze linguistiche
20. Le comunità religiose
21. La proprietà privata e l’iniziativa economica
22. Le libertà sindacali ed il diritto di sciopero
23. I diritti dello stato sociale
24. Il diritto al lavoro
25. Il diritto all’assistenza e alla previdenza
26. Il diritto alla salute
27. Il diritto all’abitazione

LEZIONE 5

PARTE PRIMA
1. Le forme di Stato – forme di governo
2. La sovranità popolare
3. I sistemi elettorali (la Riforma elettorale del 2017)

PARTE SECONDA
4. Il parlamento
5. Il governo
6. Il Presidente della Repubblica

LEZIONE 6

1. Gli altri organi di rilevanza costituzionale
2. Le garanzie Giurisdizionali
3. La Giustizia Costituzionale

LEZIONE 7

PARTE PRIMA
1. Gli ordinamenti regionali e locali (La Riforma Delrio del 2014 ed assetto attuale)

PARTE SECONDA
2. La Riforma del Titolo V.
3. Le Pubbliche amministrazioni ed il principio di sussidiarietà

DIRITTO AMMINISTRATIVO

LEZ. 1 - Introduzione, definizione, caratteristiche, princìpi.
LEZ. 2 - Situazioni giuridiche - Diritti soggettivi - Interessi legittimi
LEZ. 3 A – I soggetti: lo Stato
LEZ. 3 B - I soggetti: le agenzie, le aziende autonome, le autorità amministrative indipendenti
LEZ. 3 C - I soggetti: l’organizzazione periferica dello stato
LEZ. 3 D - I soggetti: gli enti pubblici e gli enti pubblici economici
LEZ. 3 E - I soggetti: gli enti pubblici territoriali.
LEZ. 4 A – Il procedimento amministrativo
LEZ. 4 B – Partecipazione al procedimento amministrativo
LEZ. 4 C – Accesso agli atti
LEZ. 5 - Attività amministrativa, atti e provvedimenti amministrativi
LEZ. 6 - La patologia dell’atto giuridico
LEZ. 7 – I beni pubblici
LEZ. 8 – I contratti pubblici
LEZ. 9 – Governo del territorio
LEZ. 10 – La giustizia amministrativa e il nuovo processo amministrativo
LEZ. 11 – La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) – parte 1
LEZ. 12 - La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) – parte 2
LEZ. 13 - La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) – parte 2

PUBBLICO IMPIEGO
LEZ. 1 - I principi costituzionali e le fonti
LEZ. 2 - Il pubblico impiego dopo la Riforma Madia
LEZ. 3- L’accesso ai pubblici uffici
LEZ. 4 - Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
LEZ. 5 - Valorizzazione del merito e misurazione delle performance
LEZ. 6 - La responsabilità nel pubblico impiego parte 1
LEZ. 7 - La responsabilità nel pubblico impiego parte 2

CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE
LEZ. 1 - Inquadramento normativo, scopo - L’ AgID - Definizioni.
LEZ. 2 - Capo I: Principi generali con definizioni ed esempi pratici.
LEZ. 3 - Capo II: Documento informatico e firme elettroniche; trasferimenti di fondi, libri e scritture.
LEZ. 4 - Capo III: Formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici - Capo IV: Trasmissione informatica dei documenti - Capo V: Dati delle pubbliche amministrazioni e servizi in rete - Capo VI: Sviluppo, acquisizione e riuso di sistemi informatici nelle pubbliche amministrazioni - Capo VII: Regole tecniche - Capo VIII: Sistema pubblico di connettività.

NORMATIVA PRIVACY
LEZ. 1 - Il regolamento europeo sulla protezione dei dati 2016/679
LEZ. 2 - Diritti degli interessati
LEZ. 3 - Novità relative agli adempimenti di titolari e responsabili del trattamento
ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA
LEZ. 1 - Inquadramento dell’anticorruzione
LEZ. 2 - La strategia di prevenzione della corruzione
LEZ. 3 - I processi dell’anticorruzione
LEZ. 4 - La trasparenza come principale misura dell’anticorruzione
LEZ. 5 - Le regole della trasparenza

LEGISLAZIONE PUBBLICA SICUREZZA

LEZIONE 1 - I DIRITTI FONDAMENTALI NELLA COSTITUZIONE ITALIANA E LORO TUTELA – RAPPORTI CON L’ESERCIZIO DEI POTERI DI PUBBLICA SICUREZZA
• La libertà personale
• La libertà di domicilio
• La libertà e la segretezza della corrispondenza
• La libertà di circolazione, soggiorno ed espatrio (art. 16 Cost.)
• La libertà di riunione
• La libertà di associazione
• La libertà religiosa
• La libertà di manifestazione del pensiero
• Gli istituti di garanzia a tutela degli individui (artt. 22-28 Cost.)

LEZIONE 2 - LE FUNZIONI DI POLIZIA
• Inquadramento storico-generale
• Il nuovo ordinamento dell’Amministrazione della pubblica sicurezza: definizione, composizione e caratteri generali
• I concetti di ordine pubblico e sicurezza pubblica
• Polizia amministrativa, di sicurezza e giudiziaria
• Le forze di polizia
• La Direzione Investigativa Antimafia (D.I.A.)
• Gli organi periferici di P.S.: il Prefetto - Il Questore - Il Sindaco - Il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica - Gli Ufficiali e agenti di P.S.
• La sicurezza dello Stato: L’attività di Intelligence
• La pubblica sicurezza e la Polizia di sicurezza

LEZIONE 3 - ORDINE PUBBLICO E INCOLUMITÀ PUBBLICA
• Riunioni pubbliche ed assembramenti (artt. 18-24 T.U.L.P.S.)
• Armi, munizioni ed esplosivi (Armi proprie ed improprie)
• Disciplina giuridica delle armi e delle munizioni
• Porto di armi
• Esplosivi e materie esplodenti
• Attività di polizia in materia di armi ed esplosivi

LEZIONE 4 - SPETTACOLI, ESERCIZI PUBBLICI E TIPOGRAFIE
• Spettacoli e trattenimenti pubblici (Classificazione dei locali e Disciplina giuridica (artt. 68, 69, 80 T.U.L.P.S.)
• Le manifestazioni sportive
• Pubblicazione e spettacoli osceni
• Esercizi pubblici (Disciplina giuridica delle autorizzazioni - Somministrazione di alimenti e bevande: requisiti)
• Strutture ricettive
• Gioco e scommesse
• Stampe e stampati (Pubblicazioni immorali - Propaganda elettorale - Sequestro di stampati)

LEZIONE 5 - SICUREZZA PRIVATA E COMPLEMENTARE
• Guardie particolari giurate
• Istituti di vigilanza privata
• Gli istituti di investigazione
• Agenti di vigilanza venatoria

LEZIONE 6 - LEGISLAZIONE IN MATERIA D’IMMIGRAZIONE
• Evoluzione legislativa
• La disciplina amministrativa dell’ingresso e i respingimenti
• La disciplina amministrativa del soggiorno (I procedimenti amministrativi di rilascio e di rinnovo del permesso di soggiorno)
• La disciplina repressiva (Classificazione e natura giuridica dei provvedimenti di espulsione - tipologie di espulsioni e modalità di esecuzione delle espulsioni amministrative - i divieti legali di espulsione).
• Le espulsioni giurisdizionali (l’espulsione come misura di sicurezza, come sanzione alternativa alla detenzione) (cenni agli artt. 251, 235 e 312 c.p. ed art 86 T.Stup.).
• I reati previsti dalla legislazione in materia (la circostanza aggravante della c.d. “clandestinità”, il reato di immigrazione clandestina, il reato di mancata esibizione di documenti agli ufficiali ed agli agenti di P.G. – i reati di ingiustificata inosservanza dell’ordine del Questore, il favoreggiamento delle migrazioni illegali, il reato di falso materiale dei documenti di ingresso e/o soggiorno, il reato di occupazione di lavoratori stranieri irregolari).
• L’asilo politico (nozione e disciplina, il procedimento amministrativo di riconoscimento della protezione internazionale).

LEZIONE 7 - LE MISURE DI PREVENZIONE (PERSONALI E PATRIMONIALI)
• Natura
• Il problema della legittimità costituzionale
• Le misure di prevenzione personali del codice antimafia e della normativa di settore
• Le misure di prevenzione patrimoniali
• L’amministrazione dei beni sequestrati e confiscati
• La destinazione dei beni confiscati

LEZIONE 8 - DISCIPLINA DEGLI STUPEFACENTI
• T.U. in materia di stupefacenti: evoluzione storica
• La normativa sugli stupefacenti: l’illecito penale e l’illecito amministrativo
• L’attività di polizia giudiziaria in materia di stupefacenti
• L’attività di controllo del traffico e spaccio di stupefacenti: attività sotto copertura e la figura dell’agente provocatore

AGGIORNAMENTI AL TULPS APPORTATI DALLA LEGGE 1 DICEMBRE 2018, N. 132:
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge n. 113/2018
(c.d. Decreto Sicurezza)

LEZIONE 9 - RILASCIO PERMESSI DI SOGGIORNO TEMPORANEI PER ESIGENZE DI CARATTERE UMANITARIO – PROTEZIONE INTERNAZIONALE - IMMIGRAZIONE
Titolo 1 – Capo 1: Disposizioni urgenti in materia di disciplina dei casi speciali di permesso di soggiorno per motivi umanitari e di contrasto all’immigrazione illegale:
• Art. 1: Disciplina antecedente e abrogazione del permesso di soggiorno per motivi umanitari - disciplina dei casi di “protezione speciale” temporanea per lavoro o motivi familiari
• Art. 2: Permanenza nei Centri per il rimpatrio
• Art. 3: Trattenimento per la determinazione o la verifica dell’identità e della cittadinanza (e Art. 12 ridimensionamento delle SPRAR)
• Art. 4: Modalità di esecuzione espulsione
• Art. 5 e 5bis: divieto di reingresso e respingimento straniero

LEZIONE 10 - RILASCIO PERMESSI DI SOGGIORNO TEMPORANEI PER ESIGENZE DI CARATTERE UMANITARIO – PROTEZIONE INTERNAZIONALE – IMMIGRAZIONE
Titolo 1 – Capo 2: Disposizioni in materia di protezione internazionale
• Diniego e revoca della protezione internazionale
• Cessazione della protezione internazionale per volontario ristabilimento nel Paese di origine
• Domanda di protezione internazionale reiterata e domanda presentata alla frontiera
• Brevi cenni sulle modifiche al procedimento immediato innanzi alla commissione territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale
• Istituzione di sezioni dell’Unità di Dublino
• Iscrizione anagrafica
Titolo 1 - Capo 3: disposizioni in materia di cittadinanza.
Titolo 1 - Capo 4: disposizioni in materia di giustizia.

LEZIONE 11 - DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA PUBBLICA, PREVENZIONE E CONTRASTO AL TERRORISMO E ALLA CRIMINALITÀ MAFIOSA

Capo 1: disposizioni in materia di sicurezza pubblica e di prevenzione al terrorismo
• Braccialetti elettronici
• Prescrizioni in materia di contratto di noleggio di autoveicoli per finalità di prevenzione del terrorismo
• Obbligo per locatori con contratti di durata inferiore a trenta giorni
• Novità in materia di DASPO
• Accordi per misure di prevenzione nei pubblici esercizi
• Sanzioni
Nuovo art. 669 bis c.p. e accattonaggio dei minori

CAPO 2: disposizioni in materia di prevenzione e contrasto alla criminalità mafiosa
• Modifiche al Codice antimafia
• Modifiche al T.U. Enti Locali
CAPO 3: disposizioni in materia di occupazione arbitraria di immobili
• Modifiche all’art. 633 c.p. e all’art. 266 c.p.p.
• Modifiche al T.U. Enti Locali

LEZIONE 12 - DISPOSIZIONI PER LA FUNZIONALITÀ DEL MINISTERO DELL’INTERNO NONCHÉ SULL’ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL’AG. NAZ. PER L’AMMINISTRAZIONE E LA DESTINAZIONE DEI BENI SEQUESTRATI E CONFISCATI ALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA

CAPO 1: disposizioni per la funzionalità del Ministero dell’interno
• Riorganizzazione dell’amministrazione civile del Ministero dell’interno (art. 32 e ss)
• Pagamento dei compensi per lavoro straordinario delle Forze di polizia
• Riordino dei ruoli del personale dei Vigili del fuoco, delle Forze di polizia e delle Forze armate (art. 34 e 35)
• Modifiche al T.U. Enti Locali
• Utilizzo di droni da parte delle Forze di polizia

CAPO 2: disposizioni sull’organizzazione e il funzionamento dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata
• Modifiche al Codice antimafia (art. 36 e 36 bis)
• L'Agenzia nazionale per l'amministrazione dei beni sequestrati alla criminalità organizzata

DIRITTO CIVILE

Lezione 1 - Nozioni introduttive
Lezione 2 - Tutela dei diritti e diritti reali
Lezione 3 - I diritti di obbligazione
Lezione 4a - Il contratto e il fatto illecito parte 1
Lezione 4b - Il contratto e il fatto illecito parte 2
Lezione 5a - I singoli contratti parte 1
Lezione 5b - I singoli contratti parte 2
Lezione 6 - Le garanzie
Lezione 7 - La tutela dei diritti
Lezione 8 - Le diverse forme di responsabilità
Lezione 9 - Il rapporto di lavoro e le sue classificazioni
Lezione 10 - Imprenditore e azienda
Lezione 11 - Tipologie di società
Lezione 12 - Le successioni per causa di morte
Lezione 13 - La donazione
Lezione 14 - Il diritto di famiglia
Lezione 15 - Tutela giurisdizionale e processo civile

I DOCENTI

Direttore scientifico del corso: Stefania Di Buccio

Stefania Di Buccio

DOCENTE DI DIRITTO PENALE, DIRITTO PROCESSUALE PENALE, DIRITTO COSTITUZIONALE, DIRITTO AMMINISTRATIVO
E’ avvocato del Foro di Bologna. Figlia di un Sostituto Commissario della Polizia di Stato. Laureata presso l’Università di Bologna, in Scienze Giuridiche con 110 e lode e in Giurisprudenza con 110 e lode, con tesi sperimentale in Diritto penale penitenziario.
Specializzazione biennale presso la Scuola Superiore per le professioni legali (corso magistratura) con tesi sperimentale in diritto penale tributario.
Relatore e mediatore per ONAP (Osservatorio Nazionale Abusi Psicologici) e IPA (International Police Association) di Sulmona (AQ) - Enti di studio e ricerca nell’ambito criminologico e penitenziario, nell’ambito dell’organizzazione del Convegno “III CONVEGNO NAZIONALE “SULLE ORME DEL CRIMINE”2008.
Relatore al Convegno “PENA DI MORTE E DIRITTI UMANI” in collaborazione con la Cattedra di diritto Penale del Prof. Stefani Canestrari e di Amnesty International Bologna – 2010
Dal 2009 al 2011 Docente di diritto penale internazionale per il Progetto internazionale Mun Italia, presso le sedi Onu di New York.
Dal 2011 a oggi: Docente di diritto penale al Master “Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie Pio La Torre” presso Università di Bologna, Facoltà di giurisprudenza.
Dal 2011 ad oggi: Cultore di diritto penale presso l’Università degli Studi di Bologna.
Docente dei corsi di preparazione al concorso per 1400 viceispettori di Polizia (tenuti nelle sedi della Polizia di Stato o sedi sindacali) nel 2014 a in collaborazione con i sindacati SAP, SILP-CGIL, SIULP.

Giovanni Battista Prosperini

DOCENTE NOZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA LEGISLAZIONE SPECIALE IN MATERIA DI PUBBLICA SICUREZZA
Dottore Magistrale in Giurisprudenza (Università di Udine 2003) con tesi in Diritto del Lavoro e specializzazione post-universitaria in Human Resources Management e in Welfare e diritti, dopo avere compiuto la pratica forense ha ottenuto l’abilitazione alla difesa d’ufficio. Specializzatosi successivamente in Diritto di Polizia, è da diversi anni docente nei corsi di aggiornamento professionale delle Forze di Polizia e si occupa di formazione per numerosi sindacati rappresentativi del comparto sicurezza, oltre che per enti e istituti privati. E’ inoltre vice-segretario regionale di un sindacato di Polizia con rappresentatività nazionale. Dal 2004 è autore di numerose pubblicazioni su riviste tecnico-giuridiche del comparto sicurezza.
E’ insignito della medaglia di bronzo, d'argento e d'oro al merito di servizio.

Alessandro Canella

INFORMATICA
Lavora nell’ICT dal 1998 in ambito Sistemi e Sicurezza. Forte delle diverse certificazioni indipendenti e dei brand in ambito Tecnologico e Organizzativo, ha maturato svariate esperienze come Project Manager per diverse industrie italiane e multinazionali alle quali affianca da sempre una costante attività come formatore in ambito Office Automation, Sicurezza e Privacy, Infrastruttura.

Anna Paparella

DIRITTO CIVILE
Laureata in Giurisprudenza con lode presso Università degli Studi di Bari con tesi in diritto internazionale nel 2002, abilitata all'esercizio della professione forense nel 2005, esercita la professione di avvocato con specializzazione in diritto civile e diritto dei consumatori, collaborando in qualità di consulente legale e componente dell'ufficio di Presidenza dell'associazione a tutela dei diritti del consumatori Adoc Puglia.
Vincitrice del concorso a cattedra DM n. 82/2012 - classe di concorso A019 per la Regione Emilia Romagna, dal 2013 è docente a tempo indeterminato di materie economiche e giuridiche (diritto civile, diritto costituzionale, economia politica, scienze delle finanze e diritto tributario) presso IISS “J.M. Keynes” di Castelmaggiore (BO).

Selene Graci

INGLESE
Siciliana di origine, cosmopolita per vocazione, ha iniziato la sua esperienza lavorativa come assistente presso il Middlebury College (Vermont, USA). Rientrata in Italia, ha conseguito la Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università degli Studi di Ferrara.
La sua passione per le lingue l'ha portata a vivere e lavorare in Inghilterra per diversi anni come tutor e supervisor per gruppi di studenti italiani nel Regno Unito.
Il suo metodo è semplice ed interattivo al fine di trovare il giusto compromesso tra l'utile e il dilettevole.
E’ docente nei corsi in aula di Istituto Cappellari dal 2014 e ora anche nei corsi FAD.

Marta De Cristan

TECNICHE DI MEMORIZZAZIONE
E’ una delle massima esperte italiane in Tecniche di memorizzazione. E’ nel campo della formazione e della crescita personale dal 1999. Si è formata direttamente sul campo con formatori italiani e stranieri. E’ specializzata in Tecniche di Apprendimento Efficace, Public Speaking e Comunicazione Efficace. Tra i clienti formati: professionisti di vari settori, studenti di diverse età, Politecnico di Milano, Collegio Universitario di Milano, Mercedes Benz Milano, parte del team di una squadra di calcio inglese di premier league, team di pattinaggio su ghiaccio “Ghiacciospettacolo” , corsi accreditati ECM per professionisti in ambito sanitario. In particolare nell'ambito delle Tecniche di Apprendimento efficace il suo impegno è da sempre quello di sviluppare percorsi didattici sempre più efficaci e calibrati sulle esigenze e sulle caratteristiche di ogni singolo corsista aumentando notevolmente la velocità con cui le persone ottengono risultati.

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

ISTITUTO CAPPELLARI
Via del lavoro 26 - 44122 Ferrara
Tel. 0532.240404 (interno 2)
email:
concorsi@istitutocappellari.it
Orientatori: Angela Fabbri, Luca Landini
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 / 19.00 (orario continuato)