corso di preparazione al concorso
Allievi Marescialli Forze Armate
per Esercito, Marina ed Aeronautica
Programma e prezzi
Corso di preparazione al concorso Allievi Marescialli Forze Armate
Il corso consente di prepararsi alla prova scritta per l’accertamento delle qualità culturali e intellettive di tutti e tre i concorsi (Esercito, Marina e Aeronautica).
Il corso comprende le seguenti materie:
Attualità (7 lezioni)
Diritto costituzionale (11 lezioni)
Elementi di geopolitica (7 lezioni)
Geografia (6 lezioni)
Geografia d’Italia e d’Europa (6 lezioni)
Grammatica (6 lezioni)
Informatica (24 lezioni)
Inglese (25 lezioni)
Matematica (30 lezioni)
Storia (8 lezioni)
Storia contemporanea (25 lezioni)
Storia e geografia dei paesi afroasiatici (15 lezioni)
Test logico-attitudinali (25 lezioni)
Totale: 195 lezioni
PREZZI
PREZZO |
PREZZO ex allievi |
|
Corso di preparazione |
€ 450 |
€ 400 |
IVA |
Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa |
|
Modalità pagamento |
Le quote vanno versate a mezzo bonifico oppure tramite PayPal al momento della registrazione sulla piattaforma FAD |
|
Materiali didattici |
Ad ogni lezione sono allegati: slides, questionari a risposta aperta, quiz a scelta multipla, file audio in mp3 della lezione, tutti scaricabili. |
|
Durata dell’attivazione |
Il corso resta accessibile fino alla fine del concorso e comunque almeno 12 mesi dal giorno di attivazione. |
I DOCENTI
Tommaso Palmieri
STORIA, GEOGRAFIA, MATERIE DI CULTURA GENERALE
Laureato in storia all’Università di Bologna, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca nell’ambito di un accordo interuniversitario franco-italiano. È attualmente collaboratore alla didattica presso il dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Pisa e chercheur associé all’Institut de recherches et d’études sur les mondes arabes et musulmans di Aix-en-Provence (Francia).
Collabora altresì in qualità di docente per alcuni enti formativi, dove propone ed espone progetti didattici dedicati alla formazione professionale, all’educazione permanente e al curricolo di storia per le scuole medie e superiori.
Stefania Di Buccio
L’ORDINAMENTO GIUDIZIARIO – PROCEDURA PENALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO, COSTITUZIONALE, PENALE
E’ avvocato del Foro di Bologna, figlia di un Sostituto Commissario della Polizia di Stato. Ha ottenuto la specializzazione biennale presso la Scuola Superiore per le professioni legali (corso magistratura) con tesi sperimentale in diritto penale tributario. Dal 2009 al 2011: docente di diritto penale internazionale per il Progetto internazionale Mun Italia, presso le sedi Onu di New York. Dal 2011 a oggi: docente di diritto penale al Master “Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie Pio La Torre” presso Università di Bologna, Facoltà di giurisprudenza. Dal 2011 ad oggi: cultore di diritto penale presso l’Università degli Studi di Bologna. Dal 2013 svolge docenza per i corsi di Istituto Cappellari.
Beatrice Molon
INGLESE
Diplomata al liceo linguistico con specializzazione in inglese e tedesco. Ha seguito corsi di lingue in Inghilterra e Germania e ha una specializzazione in inglese conseguita presso la School of English di Oxford. Ha ricoperto diversi ruoli di docenza presso istituti secondari per quanto riguarda l’insegnamento della lingua inglese. Negli ultimi anni ha collaborato con l’Università di Ferrara.
Davide Ravelli
TEST ATTITUDINALI
Nato a Bergamo e residente a Roma è iscritto all’Ordine degli psicologi del Lazio. Ha lungamente operato per pubbliche amministrazioni e aziende nella selezione, formazione, assessment e bilancio delle competenze. Ha gestito processi di selezione, formazione e coaching per importanti aziende ed ha curato per il Ministero della Pubblica Istruzione progetti di formazione per i dirigenti scolastici e per insegnanti. Per Istituto Cappellari ha tenuto corsi in aula e in formazione a distanza per la preparazione al concorso per 855 funzionari dell’Agenzia delle Entrate nel 2012/2013. E’ uno dei massimi esperti in test logici e attitudinali.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
ISTITUTO CAPPELLARI
Via del lavoro 26 - 44122 Ferrara
Tel. 0532.240404 (interno 2)
email: concorsi@istitutocappellari.it
Orientatori: Angela Fabbri, Luca Landini
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 / 19.00 (orario continuato)