corso di preparazione al concorso
Allievi Marescialli Forze Armate
per Esercito, Marina ed Aeronautica
Programma completo
GRAMMATICA
FONOLOGIA E ORTOGRAFIA - Lâalfabeto, le vocali e le consonanti, diagrammi, dittonghi e iati, sillabe, accenti e punteggiatura
MORFOLOGIA - Le parti variabili del discorso. Lâarticolo, il nome, lâaggettivo, il pronome ed il suo uso. Il verbo, definizioni, uso e coniugazioni
DALLA MORFOLOGIA ALLA SINTASSI - Le parti invariabili del discorso e lâanalisi logica.
SINTASSI - Lâanalisi del periodo.
Breve storia della lingua italiana
STORIA
Lineamenti di storia antica e medievale. Dallâepoca romana alla guerra dei Centâanni
Lineamenti di storia moderna. Dalla scoperta dellâAmerica alla Rivoluzione francese
DallâetĂ napoleonica allâImperialismo coloniale
Dalla fine dellâOttocento alla Prima guerra mondiale
Lâavvento dei totalitarismi in Europa e la Seconda guerra mondiale
Dal Secondo dopoguerra agli anniâ90. Guerra fredda, decolonizzazione, crisi internazionali
LâItalia dal secondo dopoguerra ad oggi. Dalla nascita della Repubblica al governo Renzi.
Gli sviluppi storici nel mondo negli anni 2000.
STORIA CONTEMPORANEA
LEZIONE 1 - La rivoluzione francese e lâetĂ napoleonica
LEZIONE 2 - LâetĂ della Restaurazione e i moti del 1820-1848
LEZIONE 3 - LâUnitĂ dâItalia. I governi della Destra e della Sinistra storica
LEZIONE 4 - LâEuropa imperialista e coloniale dopo il 1870
LEZIONE 5 - LâetĂ giolittiana
LEZIONE 6 - La prima guerra mondiale
LEZIONE 7 - Il ruolo dellâItalia nella Prima Guerra Mondiale
LEZIONE 8 - Il primo dopoguerra e i nuovi equilibri geopolitici
LEZIONE 9 - La grande crisi del 1929 e lâavvento dei totalitarismi
LEZIONE 10 - LâItalia fascista
LEZIONE 11 - La Seconda guerra mondiale
LEZIONE 12 - La Resistenza in Italia
LEZIONE 13 - Il secondo dopoguerra. Guerra fredda e bipolarismo
LEZIONE 14 - Decolonizzazione e neocolonialismo
LEZIONE 15 - LâItalia repubblicana (1946-1980)
LEZIONE 16 - Sviluppi sociali e politici in Italia negli anni â50
LEZIONE 17 - Italia: Dal boom economico al Sessantotto
LEZIONE 18 - La crisi energetica e gli anni di piombo. LâItalia nel 1970
LEZIONE 19 - Multipolarismo e globalizzazione
LEZIONE 20 - Le guerre del golfo (1991-2003)
LEZIONE 21 - Il Medio Oriente dal secondo dopoguerra ad oggi
LEZIONE 22 - Il conflitto nella ex-Jugoslavia
LEZIONE 23 - Italia: la malavita organizzata e i protagonisti che lâhanno combattuta
LEZIONE 24 - Gli sviluppi politici e sociali in Italia dal 1980 ad oggi
LEZIONE 25 - La politica estera dellâItalia dal 1945 ad oggi
GEOGRAFIA
Il planisfero e i continenti. LâItalia. Geografia fisica e politica.
Meridiani e Paralleli. LâEuropa. Geografia fisica e politica.
LâAfrica. Geografia fisica e politica. Gli indicatori di sviluppo economico e umano, il PIL e lâISU.
LâAsia. Geografia fisica e politica. Il paesaggio e la sua trasformazione.
LâAmerica e lâOceania. LâArtide e lâAntartide. Geografia fisica e politica. Le proiezioni di Mercatore e di Mertens.
Geografia astronomica. I pianeti e il sistema solare.
GEOGRAFIA DâITALIA E DâEUROPA
La Penisola italiana. LâItalia settentrionale
LâItalia centrale
LâItalia meridionale e insulare
LâEuropa. Caratteri fisici e politici
Dalla Penisola iberica alla regione scandinava
DallâEuropa centrale allâEuropa orientale
MATEMATICA E GEOMETRIA
ALGEBRA
Numeri naturali. Numeri decimali. Le operazioni matematiche: addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione. Elevamento a potenza. ProprietĂ delle potenze. Radicali e loro proprietĂ . ProprietĂ delle operazioni: commutativa, associativa, dissociativa, invariantiva, distributiva. Scrittura polinomiale. Notazione scientifica. Multipli e sottomultipli. Criteri di divisibilitĂ . Numeri primi. Scomposizione in fattori primi di un numero. Massimo comune divisore. Minimo comune multiplo. Numeri relativi. Numeri razionali. Le Frazioni. Numeri periodici e decimali illimitati. Frazioni e numeri decimali. Problemi con le frazioni. Radicali. ProporzionalitĂ . Problemi di proporzionalitĂ . Le percentuali. Rappresentazioni grafiche: ideogramma, istogramma, areogramma, diagramma cartesiano. Sistema dei numeri romani.
CALCOLO LETTERALE
Monomi definizioni proprietĂ e operazioni. Massimo comune divisore tra monomi. Minimo comune multiplo tra monomi. Polinomi definizioni proprietĂ e operazioni. Prodotto tra monomio e polinomio. Prodotto tra due polinomi. Divisione tra polinomio e monomio. I prodotti notevoli. Differenza di quadrati. Quadrato del binomio. Cubo del binomio. Raccoglimento totale e raccoglimento parziale. Metodo di Tartaglia. Scomposizione del trinomio notevole con somma e prodotto. Il metodo di Ruffini. Divisione tra polinomi. Massimo comune divisore tra polinomi. Minimo comune multiplo tra polinomi. Frazioni Algebriche. Semplificazioni e operazioni con le frazioni algebriche.
EQUAZIONI E DISEQUAZIONI
Definizione di equazione. Equazioni di primo grado. Equazioni fratte di primo grado. Equazioni parametriche di primo grado. Equazioni di secondo grado. Formula risolutiva. Equazioni spurie. Equazioni pure. Equazioni monomie. Equazioni fratte di secondo grado. Equazioni di gradi superiore al secondo. Equazioni binomie. Sistemi lineari. Metodo di sostituzione. Le Disequazioni. Regole per la soluzione delle disequazioni. Le Disequazioni di primo grado. Le Disequazioni di secondo grado. Metodo della parabola. Le Disequazioni di grado maggiore di 2. Le Disequazioni fratte. I sistemi di disequazioni.
FUNZIONI
Definizione di funzione. Dominio e codominio. Il grafico di una funzione. Come trovare il dominio di una funzione. Funzioni Pari e Dispari. Immagine di una funzione. Funzione esponenziale grafico e proprietĂ . Definizione di logaritmo. Logaritmo naturale e logaritmo decimale. ProprietĂ dei logaritmi. Funzione logaritmica grafico e proprietĂ . Funzioni periodiche. Rappresentazioni delle funzioni Seno e Coseno. Definizione della funzione. Tangente.
PROBABILITA'
Definizione di evento. Evento casuale, certo e impossibile. Definizione di probabilitĂ di un evento. ProbabilitĂ in forma percentuale. Lo spazio campionario. Eventi compatibili e incompatibili. Calcolo della probabilitĂ . Teorema della probabilitĂ totale. Eventi complementari. Eventi dipendenti e indipendenti. Calcolo della probabilitĂ . Teorema della probabilitĂ condizionata. Teorema della probabilitĂ assoluta. ProbabilitĂ condizionata di un evento rispetto ad un altro. Teorema di Bayes. Come risolvere i problemi di probabilitĂ .
GEOMETRIA PIANA
Elementi primitivi: punto, retta e piano. Assiomi di appartenenza e ordinamento. Gli Angoli: definizione e proprietĂ . Misura degli angoli in gradi e in radianti. Angoli complementari, supplementari, esplementari. La congruenza. Somma e differenza di segmenti e angoli. Multipli e sottomultipli. I triangoli definizioni e classificazione. I criteri di congruenza. La circonferenza definizione e proprietĂ . Posizioni reciproche tra retta e circonferenza. Posizioni reciproche tra circonferenze. Angoli al centro e alla circonferenza. Poligoni inscritti e circoscritti in una circonferenza. Poligoni regolari. Punti notevoli di un triangolo. La similitudine definizione e proprietĂ . Poligoni simili. Criteri di similitudine. Similitudine e circonferenza. Le isomerie. La simmetria assiale e centrale. La traslazione. La rotazione. Prodotto di trasformazioni. Equivalenze tra poligoni. Criteri di equivalenza. Teorema di Pitagora e di Euclide. Parallelismo e perpendicolaritĂ nel piano. Rette parallele tagliate da una trasversale. Parallelogrammi e trapezi. Corrispondenza di Talete. L'omotetia. Cenni di geometria solida.
GEOMETRIA ANALITICA
Il piano cartesiano. Le coordinate cartesiane. Distanza tra due punti nel piano. Punto medio di un segmento. Baricentro e centro di massa. La retta nel piano cartesiano equazione e casi particolari. Condizioni di parallelismo e di perpendicolaritĂ . La circonferenza: equazione e casi particolari. Posizioni tra retta e circonferenza. La parabola: equazione e casi particolari. Posizioni tra retta e parabola. Ellisse: equazione e casi particolari. Posizioni tra retta e ellisse. Iperbole: equazione e casi particolari. Posizioni tra retta e iperbole. La funzione omografica.
EDUCAZIONE CIVICA
INTRODUZIONE ALLâEDUCAZIONE CIVICA - Educazione civica come materia e come scienza. Lâintroduzione dell'educazione civica nella didattica â cenni storici. Lâeducazione civica fra ordinamento giuridico e diritto costituzionale. Lo Stato e gli elementi costitutivi. Le forme di Stato e le forme di governo (introduzione). Lâordinamento italiano e la sua evoluzione. La Costituzione italiana â cenni storici.
LE FONTI DEL DIRITTO - Definizione di fonte del diritto. Criteri ordinativi delle fonti. Interpretazione del diritto. La Costituzione. Le Fonti dellâUnione Europea. La legge ordinaria dello Stato: procedimento legislativo ordinario. Gli atti aventi forza di legge (decreti legge â decreti legislativi). Il referendum abrogativo. Le fonti specializzate. Le fonti espressione di autonomia degli organi costituzionali. Le fonti regolamentari. Le fonti del diritto Regionale. Le fonti degli enti locali. Le fonti espressione di autonomia collettiva. La consuetudine.
I DIRITTI FONDAMENTALI E LE LIBERTĂ - Le libertĂ ed i diritti fondamentali. I diritti inviolabili dellâart.2 Cost. Il principio di uguaglianza formale e sostanziale. I diritti della personalitĂ . I doveri costituzionali. La protezione internazionale ed europea dei diritti fondamentali. La libertĂ personale. La libertĂ di circolazione e soggiorno. Lâespatrio. La libertĂ di domicilio. La libertĂ delle comunicazioni. La libertĂ di manifestazione del pensiero e diritto allâinformazione. La libertĂ di religione e la libertĂ di coscienza. La libertĂ della ricerca scientifica. Il diritto allâistruzione allo studio. La libertĂ di riunione. La libertĂ di associazione. La famiglia. Le minoranze linguistiche. Le comunitĂ religiose. La proprietĂ privata e lâiniziativa economica. Le libertĂ sindacali ed il diritto di sciopero. I diritti dello stato sociale. Il diritto al lavoro. Il diritto allâassistenza e alla previdenza. Il diritto alla salute. Il diritto allâabitazione.
GLI ORGANI DI RILEVANZA COSTITUZIONALE - Le forme di Stato â forme di governo (approfondimento). La sovranitĂ popolare. I sistemi elettorali. Il Parlamento: struttura e funzionamento. Il Governo: struttura e funzionamento. Il Presidente della Repubblica. Gli altri organi di rilevanza costituzionale. Le garanzie Giurisdizionali. La Giustizia Costituzionale.
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI - Gli ordinamenti regionali. La Riforma del Titolo V: i rapporti fra Stato e Regioni. La potestĂ normativa statale e regionale. Gli enti locali: comuni â cittĂ metropolitane. Le Pubbliche amministrazioni ed il principio di sussidiarietĂ .
INGLESE
Lezione 1 â Il verbo essere
Lezione 2 â I plurali
Lezione 3 â I comparativi
Lezione 4 â I pronomi personali
Lezione 5 â Present continuous
Lezione 6 â Pronomi interrogativi
Lezione 7 â Present simple
Lezione 8 â Prepositions of time
Lezione 9 â âMakeâ and âDoâ
Lezione 10 â Prepositions of place â 1
Lezione 11 - Prepositions of place â 2
Lezione 12 â Il verbo avere
Lezione 13 â âSomeâ and âanyâ
Lezione 14 â I verbi modali Can/Could â Able to
Lezione 15 - I verbi modali Should â Ought to â Had better
Lezione 16 â I verbi modali Will â Shall - Would
Lezione 17 â I verbi modali May/Might
Lezione 18 - I verbi modali Must vs Have to
Lezione 19 â âTo getâ and âUsed toâ
Lezione 20 â I futuri
Lezione 21 â I passati: Past Simple
Lezione 22 â I passati: Past Continuous e Past Simple
Lezione 23 â I passati: Past continuous - Present continous â Present perfect
Lezione 24 â I passati: Present Perfect - Present Perfect Progressive
Lezione 25 - I passati: Past perfect simple e altri passati
LOGICA DEDUTTIVA
Lezione 1 â Introduzione
Lezione 2 â Ragionamento numerico (serie numeriche classiche)
Lezione 3 â Ragionamento numerico deduttivo
Lezione 4 â Serie numeriche figurali
Lezione 5 â Serie alfabetiche e alfanumeriche
Lezione 6 â Serie figurali
Lezione 7 â Grammatica
Lezione 8 â Comprensione verbale
Lezione 9 â Analogie a abbinamenti
Lezione 10 â Ragionamento verbale
Lezione 11 â Ragionamento critico-verbale
Lezione 12 â Deduzioni
Lezione 13 â Negazione logica
Lezione 14 â Sillogismi
Lezione 15 â Relazioni di ordini e grandezza
Lezione 16 â Insiemi
Lezione 17 â Ragionamento critico-numerico
Lezione 18 â Attenzione ai particolari
Lezione 19 â Negazioni
Lezione 20 â Logica e problem solving