corso di preparazione al concorso

500 funzionari MIBACT

Ministero beni culturali e turismo

Programma e prezzi

Corso di preparazione al concorso MIBACT 500 funzionari tecnici
NEL POOL DEI DOCENTI ANCHE UN VINCITORE DEL CONCORSO PER 500 FUNZIONARI BANDITO NEL 2008.

Programma in sintesi

MODULO A

Diritto Pubblico (Costituzionale) – 9 ore
Diritto Amministrativo (include Disciplina del Pubblico Impiego) – 16 ore
Totale: 25 ore

MODULO B

Diritto e nozioni del patrimonio culturale italiano (include Struttura e organizzazione del MIBACT)
Totale: 20 ore

MODULO C

Elementi di diritto dell’Unione Europea – 1 ora
Codice dell’Amministrazione Digitale – 3 ore
Inglese – 8 ore
Totale: 12 ore

MODULO D

I principali procedimenti amministrativi connessi alle funzioni di Architetto, Archeologo, Storico dell’Arte, Restauratore (lezioni e atti amministrativi). Parte di tali procedimenti potrebbero interessare anche i profili di Archivista e Bibliotecario

» VAI AL PROGRAMMA COMPLETO

I DOCENTI

Stefania Di Buccio

L’ORDINAMENTO GIUDIZIARIO – PROCEDURA PENALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO, COSTITUZIONALE, PENALE
E’ avvocato del Foro di Bologna, figlia di un Sostituto Commissario della Polizia di Stato. Ha ottenuto la specializzazione biennale presso la Scuola Superiore per le professioni legali (corso magistratura) con tesi sperimentale in diritto penale tributario. Dal 2009 al 2011: docente di diritto penale internazionale per il Progetto internazionale Mun Italia, presso le sedi Onu di New York. Dal 2011 a oggi: docente di diritto penale al Master “Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie Pio La Torre” presso Università di Bologna, Facoltà di giurisprudenza. Dal 2011 ad oggi: cultore di diritto penale presso l’Università degli Studi di Bologna. Dal 2013 svolge docenza per i corsi di Istituto Cappellari.

Keoma Ambrogio

DIRITTO E NOZIONI DEL PATRIMONIO CULTURALE ITALIANO
Si laurea in architettura nel 2004 con una tesi in restauro e segue i propri studi con l’ottenimento della specializzazione in restauro dei monumenti a Milano (2007). Dal 2005 è cultore della materia in Restauro e, fino al 2008, è docente a contratto presso la Facoltà di Architettura di Ferrara. Consegue poi il dottorato di ricerca nel 2011 con uno studio sull’efficienza energetica nell’edilizia storica. Nel 2009 è vincitore di concorso per il ruolo di funzionario architetto del MiBACT e dal 2010 è assunto in ruolo presso la ex Soprintendenza ai beni architettonici di Ravenna (ora Soprintendenza belle arti di Bologna) presso il centro operativo di Ferrara dove è responsabile per la tutela del territorio di Ferrara e del basso ferrarese, oltre che progettista e direttore lavori di diversi interventi di restauro. Dal 2011 insegna fondamenti di restauro architettonico presso il corso di laurea in Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara. Ha all’attivo pubblicazioni, convegni e direzioni lavori nel campo della storia dell’architettura, del restauro e della tutela.

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

ISTITUTO CAPPELLARI
Via del lavoro 26 - 44122 Ferrara
Tel. 0532.240404 (interno 2)
email: concorsi@istitutocappellari.it
Orientatori: Angela Fabbri, Luca Landini
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 / 19.00 (orario continuato)

chiama il nostro numero verde

800.771955

chiamata gratuita da tel fisso

DEV using the Force by SEXTANTFERRARA