corso di preparazione al concorso

500 funzionari MIBACT

Ministero beni culturali e turismo

Programma completo

MODULO D – Procedimenti e atti amministrativi

Il modulo è composto da brevi video lezioni accompagnate da testi di legge e modelli illustrati del procedimento, con alcune prove di compito.
I procedimenti illustrati possono essere validi per molteplici figure di funzionario, ma particolarmente per Architetti, Archeologi, Storici dell'Arte e Restauratori ma potrebbero anche riguardare, forse in misura minore, Archivisti e Bibliotecari.
I procedimenti che vengono approfonditi sono:
Autorizzazione ai lavori art. 21 Codice dei Beni culturali e del paesaggio
Parere di cui all'art. 45 del Codice
Parere di cui all'art. 146 (ordinario e semplificato)
Parere di compatibilitĂ  ai sensi dell'art. 167
Verbale di sopralluogo
Verifica di interesse culturale art. 12
Dichiarazione di interesse culturale art. 13
Sospensione lavori
Avvio procedura per abuso di cui art. 160 e 169.

DIRITTO PUBBLICO (COSTITUZIONALE)

LEZIONE 1 - Introduzione al diritto pubblico ed al diritto costituzionale
- L’ordinamento giuridico e il diritto costituzionale
- Lo Stato
- Le forme di Stato
- L’ordinamento italiano e la sua evoluzione
- La Costituzione italiana

LEZIONE 2 - L’ordinamento internazionale
- L’ordinamento internazionale
- L’ordinamento dell’Unione europea

LEZIONE 3 - Le fonti del diritto
Parte prima
- Definizione
- Criteri ordinativi delle fonti
- Interpretazione del diritto
- La Costituzione
- Le Fonti dell’Ue
- La legge ordinaria dello Stato: procedimento legislativo.
- Gli atti aventi forza di legge (decreti legge – decreti legislativi)
- Il referendum abrogativo
Parte seconda
- Le fonti specializzate
- Le fonti espressione di autonomia degli organi costituzionali
- Le fonti regolamentari
- Le fonti del diritto Regionale
- Le fonti degli enti locali
- Le fonti espressione di autonomia collettiva
- La consuetudine

LEZIONE 4 - I diritti fondamentali e le libertĂ 
Parte prima
- Le libertĂ  ed i diritti fondamentali situazioni giuridiche soggettive
- I diritti inviolabili dell’art.2
- Il principio di uguaglianza formale e sostanziale
Parte seconda
- I diritti della personalitĂ 
- I doveri costituzionali
- La protezione internazionale ed europea dei diritti fondamentali
- La libertĂ  personale
- La libertà di circolazione e soggiorno. L’espatrio.
- La libertĂ  di domicilio
- La libertĂ  delle comunicazioni
- La libertà di manifestazione del pensiero e diritto all’informazione
- La libertĂ  di religione e la libertĂ  di coscienza
- La libertĂ  della ricerca scientifica
- Il diritto all’istruzione allo studio
- La libertĂ  di riunione
- La libertĂ  di associazione
- La famiglia
- Le minoranze linguistiche
- Le comunitĂ  religiose
- La proprietà privata e l’iniziativa economica
- Le libertĂ  sindacali ed il diritto di sciopero
- I diritti dello stato sociale
- Il diritto al lavoro
- Il diritto all’assistenza e alla previdenza
- Il diritto alla salute
- Il diritto all’abitazione

LEZIONE 5
- Le forme di Stato – forme di governo
- La sovranitĂ  popolare
- I sistemi elettorali
- Il parlamento
- Il governo
- Il Presidente della Repubblica

LEZIONE 6
- Gli altri organi di rilevanza costituzionale
- Le garanzie Giurisdizionali
- La Giustizia Costituzionale

LEZIONE 7
- Gli ordinamenti regionali e locali
- La Riforma del Titolo V.
- Le Pubbliche amministrazioni ed il principio di sussidiarietĂ 

DIRITTO AMMINISTRATIVO

LEZ. 1 - Introduzione, definizione, caratteristiche, princìpi.
LEZ. 2 - Situazioni giuridiche - Diritti soggettivi - Interessi legittimi
LEZ. 3 A – I soggetti: lo Stato
LEZ. 3 B - I soggetti: le agenzie, le aziende autonome, le autoritĂ  amministrative indipendenti
LEZ. 3 C - I soggetti: l’organizzazione periferica dello stato
LEZ. 3 D - I soggetti: gli enti pubblici e gli enti pubblici economici
LEZ. 3 E - I soggetti: gli enti pubblici territoriali.
LEZ. 4 A – Il procedimento amministrativo
LEZ. 4 B – Partecipazione al procedimento amministrativo
LEZ. 4 C – Accesso agli atti
LEZ. 5 - AttivitĂ  amministrativa, atti e provvedimenti amministrativi
LEZ. 6 - La patologia dell’atto giuridico
LEZ. 7 – I beni pubblici
LEZ. 8 – I contratti pubblici
LEZ. 9 – Governo del territorio
LEZ. 10 – La giustizia amministrativa e il nuovo processo amministrativo
LEZ. 11 – La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) – parte 1
LEZ. 12 - La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) – parte 2
LEZ. 13 - La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) – parte 2

PUBBLICO IMPIEGO
LEZ. 1 - I principi costituzionali e le fonti
LEZ. 2 - Il pubblico impiego dopo la Riforma Madia
LEZ. 3- L’accesso ai pubblici uffici
LEZ. 4 - Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
LEZ. 5 - Valorizzazione del merito e misurazione delle performance
LEZ. 6 - La responsabilitĂ  nel pubblico impiego parte 1
LEZ. 7 - La responsabilitĂ  nel pubblico impiego parte 2

CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE
LEZ. 1 - Inquadramento normativo, scopo - L’ AgID - Definizioni.
LEZ. 2 - Capo I: Principi generali con definizioni ed esempi pratici.
LEZ. 3 - Capo II: Documento informatico e firme elettroniche; trasferimenti di fondi, libri e scritture.
LEZ. 4 - Capo III: Formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici - Capo IV: Trasmissione informatica dei documenti - Capo V: Dati delle pubbliche amministrazioni e servizi in rete - Capo VI: Sviluppo, acquisizione e riuso di sistemi informatici nelle pubbliche amministrazioni - Capo VII: Regole tecniche - Capo VIII: Sistema pubblico di connettivitĂ .

NORMATIVA PRIVACY
LEZ. 1 - Il regolamento europeo sulla protezione dei dati 2016/679
LEZ. 2 - Diritti degli interessati
LEZ. 3 - NovitĂ  relative agli adempimenti di titolari e responsabili del trattamento
ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA
LEZ. 1 - Inquadramento dell’anticorruzione
LEZ. 2 - La strategia di prevenzione della corruzione
LEZ. 3 - I processi dell’anticorruzione
LEZ. 4 - La trasparenza come principale misura dell’anticorruzione
LEZ. 5 - Le regole della trasparenza

PUBBLICO IMPIEGO

LEZIONE 1 – PRINCIPI COSTITUZIONALI ED EVOLUZIONE LEGISLATIVA
• Il pubblico impiego: definizione, caratteristiche, principi costituzionali
• Evoluzione normativa
• Il processo di privatizzazione del pubblico impiego
- Prima privatizzazione
- Seconda privatizzazione
- Decreto Legislativo 150/2009 “Riforma Brunetta”
- Legge 28 giugno 2012, n. 92 “Riforma Fornero”
Altri interventi
• Il d.lgs. 33/2013 “Testo Unico Trasparenza”
• Il Codice di comportamento dei pubblici dipendenti
• Decreto Legge, testo coordinato 31.08.2013 n° 101

LEZIONE 2 – IL SISTEMA DELLE FONTI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
• Il D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 - Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche
• Fonti del pubblico impiego
• Fonti del singolo contratto di pubblico impiego
• Il Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro
- I soggetti della contrattazione collettiva
- Formazione del Ccnl
- Livelli di contrattazione
- Tipologie contrattuali

LEZIONE 3 - ACCESSO AL PUBBLICO IMPEGO ED ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI
PARTE PRIMA - ACCESSO AL PUBBLICO IMPIEGO – COME SI DIVENTA DIPENDENTE PUBBLICO
• L'art. 97 della Costituzione
• L'art. 35 del D.Lgs. n. 165/2001
• Il Dpr 70/2013
• La giurisprudenza
• Il concorso pubblico
- Tipologie
- Bando
- Svolgimento
- Giurisdizione
- Requisiti per l’accesso

PARTE SECONDA - ORGANIZZAZIONE DEI PUBBLICI UFFICI
• Macro-organizzazione e Micro-organizzazione
• Dotazione organica e pianta organica
• Personale non di ruolo
• Personale esterno

LEZIONE 4 – LA DIRIGENZA PUBBLICA
PRIMA PARTE
• Inquadramento
• Riforma della disciplina della dirigenza pubblica: il quadro evolutivo della normativa
• La separazione tra politica e amministrazione
• Lo Spoil System
• La qualifica dirigenziale e l’incarico dirigenziale
• Funzioni e compiti della dirigenza
SECONDA PARTE
• Accesso alla dirigenza
- Criteri di conferimento degli incarichi dirigenziali
- Disposizioni per il contrasto alla corruzione
- Competenza giurisdizionale in materia di conferimento dell’incarico dirigenziale
• Responsabilità dirigenziale

PATRIMONIO CULTURALE ITALIANO - DIRITTO E NOZIONI GENERALI

INTRODUZIONE GENERALE
Lezione 1 - La nascita del servizio di tutela
Lezione 2 - Il codice dei beni culturali e del paesaggio: introduzione e principi generali

I BENI CULTURALI
Lezione 3 A - Nozione di bene culturale, categorie e tipi
Lezione 3 B - Individuazione del bene culturale
Lezione 4 A - Misure di protezione
Lezione 4B – Misure di conservazione
Lezione 5 – Circolazione
Lezione 6 - Ritrovamenti e scoperte
Lezione 7 A – Fruizione e valorizzazione
Lezione 7 B - Fruizione e valorizzazione
Lezione 8 – Norme finali e sanzioni

I BENI PAESAGGISTICI
Lezione 9 – Il concetto di paesaggio
Lezione 10 – Pianificazione e gestione
Lezione 11 – Norme finali e sanzioni

IL MIBACT – NOZIONI SUL PATRIMONIO CULTURALE ITALIANO
Lezione 12 - Soggetti attuatori e organizzazione del MIBACT
Lezione 13 - Regime fiscale dei beni culturali
Lezione 14 - Strumenti di conoscenza del MiBACT (siti, didattica, …)
Lezione 15 - Alcuni dati sul patrimonio culturale italiano

CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE

LEZIONE 1
Cos’è il Codice Amministrazione Digitale (inquadramento normativo, scopo)
L’ Agenzia per l'Italia Digitale (AgID)
Introduzione dei capi in cui è suddiviso il codice
Definizioni

LEZIONE 2
Capo I - Principi generali con definizioni ed esempi pratici

LEZIONE 3
Capo II - Documento informatico e firme elettroniche; trasferimenti di fondi, libri e scritture

LEZIONE 4
Capo III - Formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici
Capo IV - Trasmissione informatica dei documenti
Capo V - Dati delle pubbliche amministrazioni e servizi in rete
Capo VI - Sviluppo, acquisizione e riuso di sistemi informatici nelle pubbliche amministrazioni
Capo VII – Regole tecniche
Capo VIII – Sistema pubblico di connettività.

chiama il nostro numero verde

800.771955

chiamata gratuita da tel fisso

DEV using the Force by SEXTANTFERRARA