corso di preparazione al concorso
Comune di Como
17 posti per diplomati e laureati
I concorsi del Comune di Como
CALENDARIO PROVEÂ
6 istruttori direttivi amministrativi (cat. D):
La prova scritta si svolgerà lunedì 23 maggio 2022 alle 10.00 in modalità telematica da remoto. Ulteriori dettagli sulle modalità di svolgimento verranno comunicate entro il 10 maggio 2022 sul sito del Comune di Como.
La prova orale sarà invece lunedì 13 giugno 2022 alle 9.30 presso la Sala Stemmi del Comune di Como, in via Vittorio Emanuele II, n. 97 – ingresso da Via Virginio Bertinelli.
Vai all'avviso
7 istruttori direttivi tecnici (cat. D):
La prova scritta si svolgerà martedì 31 maggio 2022 in modalità telematica da remoto nei seguenti orari:
- ore 09.30 PROVA BASE - PER TUTTI I CANDIDATI
- ore 11.30 PROVA AMBITO GENERICO
- ore 14.00 PROVA AMBITO STRUTTURISTA - IMPIANTISTA – AMBIENTALE
- ore 16.30 PROVA AMBITO ELETTROTECNICO
Ulteriori dettagli sulle modalità di svolgimento verranno comunicate entro il 20 maggio 2022 sul sito del Comune di Como.
La prova orale si svolgerà martedì 14 giugno 2022 alle 09.30 presso La Biblioteca “Paolo Borsellino” in piazzetta Benosto Lucati n. 1 – Como.
Vai all'avviso
Il comune di Como ha indetto 4 concorsi per la selezione a tempo pieno e indeterminato di 17 profili professionali, tra laureati e diplomati, così suddivisi:
- 6 istruttori direttivi di area amministrativa, categoria D (vai al bando)
- 3 istruttori in area economico-finanziaria, categoria C (vai al bando)
- 7 istruttori direttivi in area tecnica, categoria D (vai al bando) di cui:
- 1 posto in ambito strutturista
- 1 posto in ambito impiantista
- 2 posti in ambito elettrotecnico
- 1 posto in ambito ambientale
- 2 posti in ambito generico - 1 istruttore direttivo in area socio-assistenziale, categoria D (vai al bando)
DOMANDA E SCADENZA
La domanda deve essere presentata esclusivamente online tramite la piattaforma sul sito scanshareservice.it/comune-como (accessibile solo con l’identità digitale SPID) entro e non oltre il 7 aprile 2022. Per la partecipazione è richiesta una quota di 10 euro.
REQUISITI
È sufficiente il diploma di scuola superiore per partecipare alla selezione dei profili di categoria C, mentre per le posizioni in categoria D è necessaria la laurea, triennale o specialistica, specificata in ogni bando a seconda dei diversi profili.
SELEZIONE
Per tutte le posizioni è prevista un’eventuale prova preselettiva (nel caso in cui i candidati superassero il numero definito in ogni singolo bando), una prova scritta e una prova orale.
MATERIE D'ESAME
Date Utili
-
Sito aggiornato 17/5/2022Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 7/4/2022Termine invio domande
-
Pubblicazione 8/3/2022Gazzetta Ufficiale 19