corso di preparazione al concorso
Comune di Como
17 posti per diplomati e laureati
Programmi d’esame
3 istruttori in area economico-finanziaria
- elementi relativi all’ordinamento degli Enti Locali (Testo Unico degli Enti Locali d.lgs. n. 267/2000 e s.m.i.)
- ordinamento contabile degli Enti Locali ex d.lgs. n. 118/2011 s.m.i. ed ex d.lgs. n. 267/2000
- diritto amministrativo, con particolare riferimento alle norme in materia di procedimento amministrativo (L. 241/1990 e s.m.i.), accesso ai documenti amministrativi e trasparenza (d.lgs n. 33/2013 e d.lgs n. 97/2016)
- elementi di ragioneria generale e applicata, con particolare riferimento ai bilanci delle aziende
- principi generali e fonti del diritto tributario (con particolare riferimento ai tributi locali): accertamento e riscossione, sanzioni e contenzioso
- nozioni di base di diritto civile, con particolare riferimento alle obbligazioni e ai contratti
- nozioni di base in materia di diritto costituzionale
- elementi di disciplina del rapporto di lavoro nel pubblico impiego (con particolare riferimento al personale dipendente degli enti locali) e responsabilità del pubblico dipendente
- nozioni di base in materia di trattamento dei dati personali delle persone fisiche (Regolamento UE n. 679/2016 e d.lgs 196/2003 e s.m.i.)
- elementi di diritto penale, limitatamente ai reati contro la Pubblica Amministrazione
6 istruttori direttivi di area amministrativa
- elementi di diritto costituzionale
- diritto amministrativo
- normativa in materia di appalti pubblici
- diritto civile con particolare riferimento alle obbligazioni e ai contratti
- elementi di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione
- disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei pubblici dipendenti
- ordinamento degli Enti Locali (Testo Unico degli Enti Locali d.lgs. n. 267/2000 e s.m.i.)
- elementi di legislazione in materia di anticorruzione, trasparenza, controlli interni e privacy
1 istruttore direttivo in area socio-assistenziale
- conoscenza delle normative nazionali e regionali in tema di organizzazione e gestione dei servizi per l’infanzia
- organizzazione e gestione dei ruoli professionali presenti nei servizi per la prima infanzia; w Conoscenza del sistema territoriale dei servizi
- capacità di costruzione ed utilizzo di strumenti di integrazione tra i servizi, sia interni all’Ente sia esterni ad esso
- programmazione educativa nei servizi per l’infanzia con particolare riferimento all’impatto organizzativo gestionale
- nozioni di psicologia, pedagogia e sociologia con attenzione alla fascia 0/6 anni e alla realtà della famiglia nell’attuale contesto socio-culturale
- conoscenze sulle fasi dello sviluppo evolutivo del bambino e relazione con gli “ambienti” educativi e di vita
- osservazione, monitoraggio, documentazione per la valorizzazione di esperienze educative
- disabilità nella prima infanzia
- coordinamento e motivazione del gruppo di lavoro
- conoscenza di strumenti e strategie per la conduzione dei gruppi di lavoro, comunicazione interpersonale, gestione dei conflitti di relazione
- modalità di approccio alle famiglie frequentanti e potenziali con particolare attenzione ad interventi di inclusione con specifico riferimento alle famiglie straniere o in difficoltà sociale
- nozioni di diritto amministrativo e ordinamento delle Autonomie Locali
- normativa sulla sicurezza sui luoghi di lavoro
- codice in materia di protezione dei dati personali (GDPR 679/2016) e normativa prevenzione corruzione e obblighi di trasparenza
7 istruttori direttivi in area tecnica
Di seguito le materie base (Le materie specifiche per ogni singolo ambito sono dettagliate all’interno del bando).
- elementi in materia di ordinamento istituzionale, contabile e finanziario degli enti locali (T.U.E.L. D.lgs. 267 del 18/08/2000)
- elementi di disciplina del rapporto di lavoro nel pubblico impiego (con particolare riferimento al personale dipendente degli enti locali) e responsabilità del pubblico dipendente
- elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento alle norme in materia di procedimento amministrativo (L. 241/1990 e s.m.i.), accesso ai documenti amministrativi e trasparenza (d.lgs. 33/2013 e d.lgs. 97/2016)
- elementi di diritto penale limitatamente ai reati contro la Pubblica Amministrazione
- digitalizzazione dei processi e conoscenze informatiche e utilizzo, in particolare, degli applicativi Office, Autocad, GIS
- normativa in materia di Lavori Pubblici (D. lgs. n. 50/2016 s.m.i.,)
- normativa tecnica per la progettazione, direzione dei lavori, contabilità e collaudo di opere pubbliche
Date Utili
-
Sito aggiornato 17/5/2022Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 7/4/2022Termine invio domande
-
Pubblicazione 8/3/2022Gazzetta Ufficiale 19