corso di preparazione al concorso
Comune di Bologna
19 specialisti amministrativi contabili junior
Programma e prezzi
Corso di preparazione al concorso per 19 posti al Comune di Bologna
Il corso
Il corso comprende:
Diritto amministrativo [comprende anche i punti del bando: Normativa sul trattamento dei dati personali, sull'accesso e sulla trasparenza] (24 lezioni)
Ordinamento delle autonomie locali (24 lezioni)
Codice degli Appalti [Normativa in materia di contratti pubblici - lavori, servizi e forniture] (9 lezioni)
ContabilitĂ degli enti locali territoriali [riguarda i punti del bando: Pianificazione, programmazione e controllo dell'attivitĂ finanziaria; Ordinamento delle autonomie locali] (14 lezioni)
Normativa in materia di contabilitĂ pubblica (7 lezioni)
Pubblico Impiego [comprende anche i punti del bando: Disciplina normativa e contrattuale del lavoro alle dipendenze degli EELL; ResponsabilitĂ civile, penale, amministrativa e contabile del pubblico dipendente; Codice di comportamento] (4 lezioni)
Reati contro la pubblica amministrazione (1 lezione)
TOTALE: 83 LEZIONI
MATERIE OPZIONALI
Informatica (24 lezioni)
Inglese (25 lezioni)
TOTALE: 49 LEZIONI
I DOCENTI
Stefania Di Buccio
DIRITTO AMMINISTRATIVO, PUBBLICO IMPIEGO, REATI CONTRO LA PA
E’ avvocato del Foro di Bologna, figlia di un Sostituto Commissario della Polizia di Stato. Ha ottenuto la specializzazione biennale presso la Scuola Superiore per le professioni legali (corso magistratura) con tesi sperimentale in diritto penale tributario. Dal 2009 al 2011: docente di diritto penale internazionale per il Progetto internazionale Mun Italia, presso le sedi Onu di New York. Dal 2011 a oggi: docente di diritto penale al Master “Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie Pio La Torre” presso Università di Bologna, Facoltà di giurisprudenza. Dal 2011 ad oggi: cultore di diritto penale presso l’Università degli Studi di Bologna. Dal 2013 svolge docenza per i corsi di Istituto Cappellari.
Michele Croce
ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI
Funzionario Amministrativo di Roma Capitale, con esperienza decennale nel campo della formazione su diritto amministrativo, diritto pubblico, diritto degli enti locali, diritto regionale europeo. Opera altresì nella gestione dei procedimenti di controllo fiscale e del contenzioso per conto dell’Amministrazione. Svolge costante attività di docenza e coordinamento didattico in corsi destinati all’aggiornamento di funzionari della P.A.
Edi Ferrioli
CONTABILITĂ€ DEGLI ENTI LOCALI TERRITORIALI
Ricopre la carica di Responsabile dell’Unità Operativa Bilancio Corrente presso il Comune di Ferrara dal 2008; in precedenza ha svolto ruoli dirigenziali nei settori Bilancio e Ragioneria presso altri enti locali (Capo servizio Bilancio – Comune di Copparo; Ragioniere Capo – Comune di Berra).
E’ laureato in Economia e Commercio e diplomato in Ragioneria. Nel tempo ha partecipato, anche in qualità di relatore, a seminari, corsi e convegni inerenti la contabilità degli Enti Locali.
Teresa Cavallari
CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
E’ responsabile della struttura complessa U.O. Beni Sanitari di Consumo presso il Dipartimento Interaziendale Acquisti e Logistica Economale di Azienda ospedaliera e AUSL di Ferrara. E’ inoltre componente del Gruppo di Lavoro Interaziendale per lo studio del progetto di Organizzazione Interaziendale Approvvigionamenti.
Laureata in Giurisprudenza, ha conseguito successivamente il Master in “Nuovo management pubblico” indirizzo giuridico presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione con sede a Bologna A.A. 2005/2006, E’ dirigente amministrativo dal 2002.
Riccardo Rizzardi
CONTABILITĂ€ PUBBLICA
Diplomato ragioniere e laureato in giurisprudenza discutendo una tesi in Diritto Tributario. Iscritto al collegio dei Revisori Legali ed abilitato alla difesa presso le Commissioni tributarie. Ha svolto l'attività dapprima come impiegato al Ministero delle Finanze Direzione generale delle Imposte Dirette, vincendo poi il concorso per la posizione di Vice-direttore, è stato Capo sezione presso il Centro di servizio delle Imposte dirette di Venezia, Capo Reparto e Capo nucleo verifiche fiscali presso l'Ufficio di Ferrara e Capo Team presso l'Agenzia delle Entrate di Ferrara. Nell'ultimo quinquennio di servizio ha ricoperto l'incarico dirigenziale di Audit manager presso la Direzione Regionale delle Entrate dell'Emilia Romagna. Ha ricoperto numerosi incarichi di docenza, anche per conto dell'amministrazione di appartenenza. Dal 2011 ha guidato gli allievi di Istituto Cappellari nei corsi in aula e nei corsi di formazione a distanza per la preparazione al grande concorso dell’Agenzia delle entrate, prima per 855 e poi per 892 funzionari, e per funzionari al Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Selene Graci
INGLESE
Siciliana di origine, cosmopolita per vocazione, ha iniziato la sua esperienza lavorativa come assistente presso il Middlebury College (Vermont, USA). Rientrata in Italia, ha conseguito la Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università degli Studi di Ferrara.
La sua passione per le lingue l'ha portata a vivere e lavorare in Inghilterra per diversi anni come tutor e supervisor per gruppi di studenti italiani nel Regno Unito.
Il suo metodo è semplice ed interattivo al fine di trovare il giusto compromesso tra l'utile e il dilettevole.
E’ docente nei corsi in aula di Istituto Cappellari dal 2014 e ora anche nei corsi FAD.
Alessandro Canella
INFORMATICA
Lavora nell’ICT dal 1998 in ambito sistemi e sicurezza. Forte delle diverse certificazioni indipendenti e dei brand in ambito Tecnologico e Organizzativo, ha maturato svariate esperienze come Project Manager per diverse industrie italiane e multinazionali alle quali affianca da sempre una costante attività come formatore in ambito Office Automation, Sicurezza e Privacy, Infrastruttura.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
ISTITUTO CAPPELLARI
Via del lavoro 26 - 44122 Ferrara
Tel. 0532.240404 (interno 2)
email: concorsi@istitutocappellari.it
Orientatori: Angela Fabbri, Luca Landini
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 / 19.00 (orario continuato)