corso di preparazione al concorso

Comune di Bologna

19 specialisti amministrativi contabili junior

Programma completo

TITOLO

DIRITTO AMMINISTRATIVO

LEZIONE 1
• Introduzione, definizione, caratteristiche, princìpi
• Le fonti del diritto amministrativo, primarie e secondarie: Costituzione, legge, regolamenti, ordinanze, statuti degli enti pubblici, consuetudine, testi unici e codici

LEZIONE 2
• Situazioni giuridiche
• Diritti soggettivi
• Diritti soggettivi e interessi legittimi
• Interesse legittimo: pretensivo e oppositivo
- Riconoscimento costituzionale
- RisarcibilitĂ 
- Altre forme di interesse legittimo: semplice, di fatto, collettivo, collettivo e diffuso

LEZIONE 3 – I SOGGETTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO
PARTE PRIMA: LO STATO
• Definizione di Stato, forme di Stato e di governo
• L’amministrazione centrale statale: i ministeri e loro organizzazione, il CNEL, la Corte dei Conti, il Consiglio di Stato

PARTE SECONDA: LE AGENZIE, LE AZIENDE AUTONOME, LE AUTORITA’ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI
• Agenzie pubbliche
• Aziende autonome
• Autorità amministrative indipendenti

PARTE TERZA: L’ORGANIZZAZIONE PERIFERICA DELLO STATO
• A competenza generale: Prefettura
• A competenza speciale: Sindaco. Funzioni e atti

PARTE QUARTA: GLI ENTI PUBBLICI E GLI ENTI PUBBLICI ECONOMICI
• Ente pubblico
- Definizione, limitazioni, privilegi, tratti peculiari (autarchia, autonomia, autotutela, autogoverno)
- La struttura degli enti pubblici: organi e uffici
- Classificazione degli enti pubblici
• Enti pubblici economici
- Definizione e funzioni
• Enti pubblici non economici
• Organismo di diritto pubblico

PARTE QUINTA: GLI ENTI PUBBLICI TERRITORIALI
• Definizione, classificazione
• La riforma del Titolo V
• La ripartizione delle competenze legislative
• La potestà legislativa esclusiva dello Stato
• La potestà legislativa concorrente tra Stato e Regioni
• La potestà legislativa residuale delle Regioni
• La potestà legislativa e regolamentare
• Rapporti delle Regioni con altri soggetti
• Funzioni amministrative e principio di sussidiarietà
• Autonomia finanziaria
• Le Regioni
• I Comuni
• Le Province
• Le Città Metropolitane
• La Legge Delrio e gli enti locali
• Il sistema dei controlli degli enti territoriali
- Controllo sugli atti
- Controllo sugli organi delle Regioni
- Controllo sugli organi degli enti locali: interni ed esterni

LEZIONE 4 – IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
PARTE PRIMA – IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
• Il procedimento amministrativo: definizione, princìpi comuni
• Disciplina legislativa: la l. 241/90
• Le fasi del procedimento: dell’iniziativa, istruttoria, costitutiva, integrativa dell’efficacia
• Responsabile del procedimento
• Procedimento e legge anticorruzione

PARTE SECONDA – PARTECIPAZIONE AL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
• La partecipazione al procedimento amministrativo
• Gli istituti attraverso cui si realizza la partecipazione: comunicazione di avvio procedimento, preavviso di rigetto, accordi integrativi e sostitutivi

PARTE TERZA – ACCESSO AGLI ATTI
• Il Testo Unico Trasparenza e l’accesso civico
• L’accesso agli atti
- definizione e disciplina
- ambito di applicazione
- esclusione
• Modalità di accesso
• Tutela: il ricorso

LEZIONE 5
PARTE PRIMA: ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA, ATTI E PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI
• L’attività amministrativa
• Criteri dell’attività amministrativa
• Classificazioni dell’attività amministrativa
• Discrezionalità amministrativa
• Discrezionalità tecnica
• Discrezionalità mista o complessa
• Merito amministrativo

PARTE SECONDA
• Atto amministrativo
• Provvedimento amministrativo
• Classificazioni
• Caratteri del provvedimento amministrativo
• Autorizzazione
• Concessione
• Ordinanza
• Atto ablativo/ablatorio
• Atti diversi dai provvedimenti
- Pareri
- Atti di controllo
- Atto paritetico

LEZIONE 6: LA PATOLOGIA DELL’ATTO GIURIDICO
PARTE PRIMA
• Categorie patologiche: invalidità (nullità e annullabilità), irregolarità, inopportunità, inesistenza, imperfezione-inefficacia-ineseguibilità, illiceità
• Annullabilità: incompetenza, eccesso di potere, violazione di legge

PARTE SECONDA
• L’autotutela amministrativa: revoca, annullamento d’ufficio, convalida
• Atti di convalescenza: convalida, sanatoria, riforma, rettifica
• Atti di conservazione: conversione, conferma, consolidazione, acquiescenza

LEZIONE 7 – I BENI PUBBLICI
• I beni pubblici: classificazione
- Criteri di individuazione
• Beni demaniali (necessari, eventuali o accidentali, naturali, artificiali)
- Regime giuridico
- Federalismo demaniale
• Beni patrimoniali
- Indisponibili: classificazione e regime giuridico
- Disponibili
• Diritti reali pubblici su beni altrui
- ServitĂą prediali pubbliche
- Diritti di uso pubblico
• Utilizzazione dei beni pubblici
• Tutela dei beni pubblici
• Tutela giurisdizionale

LEZIONE 8 – GOVERNO DEL TERRITORIO
PARTE PRIMA
• Ambiente e governo del territorio
- Urbanistica ed attivitĂ  di pianificazione
- Edilizia

PARTE SECONDA
• Espropriazione per pubblica utilità
- Disciplina della proprietĂ 
- Procedimento
- Retrocessione
- IndennitĂ  di espropriazione
- Occupazione d’urgenza
- Occupazione strumentale
- Occupazione usurpativa
- Acquisizione sanante

LEZIONE 9 – I CONTRATTI PUBBLICI
PRIMA PARTE
• Riferimenti normativi
• Contratti di diritto comune e Accordi: analogie e differenze
• Codice dei Contratti Pubblici
• Ambiti di applicazione: contratti pubblici attivi e passivi
• Tipologie di contratti pubblici: Appalto pubblico, Contratti di concessione
• Settori di interesse: Settori ordinari, Settori speciali, Contratti esclusi
• Soggetti di garanzia
• Stazione Unica Appaltante (S.U.A.)

SECONDA PARTE
• Il procedimento ad evidenza pubblica
• Forme di tutela: Stragiudiziale, Giudiziale
• Annullamento dell’aggiudicazione

LEZIONE 10 – LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA E IL NUOVO PROCESSO AMMINISTRATIVO
PARTE PRIMA
• La giustizia amministrativa: princìpi costituzionali
• Tutela delle posizioni soggettive
• Conflitti di giurisdizione
• Tutela amministrativa
• Ricorsi amministrativi: Ricorso gerarchico, Ricorso in opposizione, Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, Ricorso al Presidente della Repubblica

PARTE SECONDA
• La tutela giurisdizionale ordinaria
• La tutela giurisdizionale ordinaria in materia di pubblico impiego
• La giurisdizione amministrativa
• Giudizio davanti al Giudice Amministrativo
• Azioni esperibili davanti al Giudice Amministrativo
• Processo amministrativo
• Ottemperanza

PUBBLICO IMPIEGO

LEZIONE 1 – PRINCIPI COSTITUZIONALI ED EVOLUZIONE LEGISLATIVA
• Il pubblico impiego: definizione, caratteristiche, principi costituzionali
• Evoluzione normativa
• Il processo di privatizzazione del pubblico impiego:
- Prima privatizzazione
- Seconda privatizzazione
- Decreto Legislativo 150/2009 “Riforma Brunetta”
- Legge 28 giugno 2012, n. 92 “Riforma Fornero”
Altri interventi:
• Il d.lgs. 33/2013 “Testo Unico Trasparenza”
• Il Codice di comportamento dei pubblici dipendenti
• Decreto Legge, testo coordinato 31.08.2013 n° 101

LEZIONE 2 – IL SISTEMA DELLE FONTI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
• Il D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 - Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche
• Fonti del pubblico impiego
• Fonti del singolo contratto di pubblico impiego
• Il Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro: i soggetti della contrattazione collettiva, formazione del Ccnl, livelli di contrattazione, tipologie contrattuali.

LEZIONE 3 - ACCESSO AL PUBBLICO IMPIEGO ED ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI
PARTE PRIMA - ACCESSO AL PUBBLICO IMPIEGO – COME SI DIVENTA DIPENDENTE PUBBLICO
• L'art. 97 della Costituzione
• L'art. 35 del D.Lgs. n. 165/2001
• Il Dpr 70/2013
• La giurisprudenza
• Il concorso pubblico: tipologie, bando, svolgimento, giurisdizione, requisiti per l’accesso.
PARTE SECONDA - ORGANIZZAZIONE DEI PUBBLICI UFFICI
• Macro-organizzazione e Micro-organizzazione
• Dotazione organica e pianta organica
• Personale non di ruolo
• Personale esterno

LEZIONE 4 – LA DIRIGENZA PUBBLICA
PRIMA PARTE
• Inquadramento
• Riforma della disciplina della dirigenza pubblica: il quadro evolutivo della normativa
• La separazione tra politica e amministrazione
• Lo Spoil System
• La qualifica dirigenziale e l’incarico dirigenziale
• Funzioni e compiti della dirigenza
SECONDA PARTE
• Accesso alla dirigenza
- Criteri di conferimento degli incarichi dirigenziali
- Disposizioni per il contrasto alla corruzione
- Competenza giurisdizionale in materia di conferimento dell’incarico dirigenziale
• Responsabilità dirigenziale

ORDINAMENTO ENTI LOCALI

IL COMUNE
Caratteri fondamentali;
Autonomia dei comuni e delle province;
PotestĂ  statutaria e regolamentare dei comuni e delle province;
Partecipazione popolare;
Azione popolare;
Diritto di accesso e di informazione;
Difensore civico.

SOGGETTI
Funzioni;
Compiti dei comuni per servizi di competenza statale;
Modifiche territoriali, fusione ed istituzione di comuni;
Municipi e Circoscrizioni di decentramento comunale.

FORME ASSOCIATIVE
Convenzioni; consorzi; unioni di comuni; esercizio associato di funzioni e servizi da parte dei comuni; accordi di programma.

ORGANI
Organi di governo del comune e della provincia;
Composizione, nomina e funzioni del Consiglio Comunale e Provinciale;
Composizione, nomina e funzioni della giunta;
Competenze del Sindaco e del Presidente della Provincia;
Attribuzioni del Sindaco nei servizi di competenza statale.

CITTĂ€ METROPOLITANE E PROVINCE
Brevi considerazione e novitĂ  legislative intervenute.

INCANDIDABILITĂ€, INELEGGIBILITĂ€, INCOMPATIBILITĂ€
Elettorato passivo e requisiti della candidatura;
IneleggibilitĂ  e decadenza dalla carica di Sindaco e Presidente della Provincia;
Cause di incompatibilitĂ ;

SISTEMA ELETTORALE
Elezione del Sindaco e del Consiglio Comunale nei comuni sino a 15.000 abitanti;
Elezione del Sindaco e del Consiglio Comunale nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti;
Elezione degli organi provinciali.

STATUS DEGLI AMMINISTRATORI LOCALI
Permessi, licenze, aspettative e indennitĂ .

SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
Ruolo e funzioni;
Nomina e revoca.

DIRIGENZA E INCARICHI
Funzioni e responsabilitĂ  della dirigenza;
Direttore generale;
Conferimento di funzioni dirigenziali.

SERVIZI E INTERVENTI PUBBLICI LOCALI
Servizi pubblici locali;
Aziende speciali e istituzioni.

CONTROLLI SUGLI ATTI
Comunicazione deliberazioni al Prefetto;
Poteri sostitutivi.

CONTROLLI SUGLI ORGANI
Scioglimento e sospensione dei consigli comunali e provinciali;
Rimozione e sospensione di amministratori locali.

CONTROLLI INTERNI
Controllo di regolaritĂ  amministrativa e contabile;
Controllo strategico;
Controlli sulle societĂ  partecipate;
Controllo sugli equilibri finanziari.

CONTROLLI ESTERNI SULLA GESTIONE
Controllo della Corte dei Conti.

ESAME GENERALE IN MATERIA DI ORDINAMENTO FINANZIARIO, POTESTĂ€ IMPOSITIVA E CONTABILE DEGLI ENTI LOCALI
Principi generali in materia di finanza propria e derivata;
Principi in materia di ordinamento finanziario, contabile e potestĂ  impositiva;
Principi in materia di contabilitĂ ;
Regolamento di contabilitĂ ;

PROGRAMMAZIONE E BILANCI
Principi del bilancio;
Esercizio provvisorio e gestione provvisoria;
Caratteristiche e struttura del bilancio;
Fondo di riserva;
Piano esecutivo di gestione;
Competenze in materia di bilanci;

GESTIONE DEL BILANCIO
Fasi dell’entrata;
Fasi della spesa.

INVESTIMENTI
Principi generali;
Fonti di finanziamento;
Investimenti;
Fonti di finanziamento mediante indebitamento.

REVISIONE ECONOMICO – FINANZIARIA
Organo di revisione economico-finanziario.

ENTI LOCALI DEFICITARI
Individuazione e controlli.

ENTI LOCALI DISSESTATI ED ATTIVITÀ DELL’ORGANO STRAORDINARIO DI LIQUIDAZIONE
Dissesto finanziario;
Soggetti della procedura di risanamento;
Conseguenze della dichiarazione di dissesto;
Composizione, nomina e attribuzioni dell’organo straordinario di liquidazione.

CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

L’attività di diritto privato della Pubblica Amministrazione - La soggezione al diritto comune
I contratti della P.A.
Fonti normative: direttive comunitarie e norme nazionali/la normativa italiana sugli appalti
Il contratto pubblico: appalti e concessioni
La stazione appaltante/i soggetti aggregatori
Gli operatori economici
Procedimento di evidenza pubblica e formazione del contratto
Soglie di rilevanza comunitaria
Fasi delle procedure di affidamento: la determina a contrarre; le procedure di scelta del contraente; il bando di gara; il criterio di selezione della migliore offerta; soccorso istruttorio; avvalimento; le “offerte anomale”; aggiudicazione; relazioni uniche sulle procedure di aggiudicazione; avvisi relativi agli appalti aggiudicati
Ulteriori strumenti previsti dalla normativa per la stipulazione di appalti pubblici: accordi quadro, sistema dinamico di acquisizione, asta elettronica ecc.
Stipulazione del contratto
Responsabile unico del procedimento
Alcune novitĂ  introdotte dal dlgs 50/16
Ruolo dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC)
Tutela giurisdizionale (cenni)

CONTABILITA’ PUBBLICA

LEZIONE 1
Definizione
Fonti
L’Amministrazione finanziaria
Il MEF e i suoi dipartimenti
Le agenzie fiscali
Il C.I.P.E.
La Cassa Depositi e prestiti
Altri soggetti della finanza pubblica

LEZIONE 2
I bilanci dello Stato: cosa sono
Scadenze
Bilancio “di cassa”, “di competenza” e misto
Bilancio preventivo e consuntivo
Il D.E.F., la Legge di StabilitĂ , la Legge di Bilancio, i collegati
I documenti da produrre alla UE
Formazione e approvazione del bilancio e gli effetti – l’esercizio provvisorio
I collegati, le clausole di salvaguardia, gli assestamenti

LEZIONE 3
Classificazione delle entrate e delle spese
Le classi COFOG
Le spese pluriennali
Le gestioni fuori bilancio
Le spese rimodulabili e non rimodulabili
I residui attivi e passivi
L’esecuzione del bilancio – i mandati informatici
Il fermo amministrativo
Le compensazioni
Il documento unico di regolaritĂ  contributiva

LEZIONE 4
I beni pubblici – beni demaniali e patrimoniali mobili ed immobili – gli inventari
La valorizzazione – il ruolo dell’Agenzia del Demanio
L’inventario – i criteri di valutazione
La valorizzazione e l’alienazione
Il rendiconto generale
Il giudizio di parificazione
Il conto amministrativo e il conto giudiziale
I servizi di tesoreria
Il SIOPE
La contabilitĂ  delle regioni

LEZIONE 5
ContabilitĂ  degli Enti Locali
I bilanci annuali degli Enti Local: il preventivo e il rendiconto
Squilibrio, dissesto e riequilibrio di bilancio
Il P.E.G.
La mancata approvazione del bilancio e l’esercizio provvisorio
La contabilitĂ  degli enti istituzionali
I centri di responsabilitĂ  e i budget
La riforma del Titolo V

LEZIONE 6
I contratti pubblici: appalto, subappalto, concessione, forniture e servizi – Lo jus variandi, la revisione prezzi
Le garanzie bancarie ed assicurative
La direzione dei lavori, collaudi e fattibilitĂ 
Il project financing
I livelli di progettazione: preliminare definitivo ed esecutivo
La validazione
Gli incarichi a professionisti: interni ed esterni e ad imprese
Il collaudo, l’accettazione dei lavori, i lavori “sotto soglia”
Le convenzioni-quadro

LEZIONE 7
Il sistema dei controlli della contabilitĂ  pubblica: interni, esterni ed amministrativi
I controlli preventivi e successivi
I controlli del Comitato tecnico-scientifico per il controllo strategico delle amministrazioni dello Stato
I controlli preventivi e successivi della Corte dei Conti
Il controllo contabile
Il procedimento nei controlli preventivi e successivi
I controlli su Regioni, Enti Locali ed enti pubblici istituzionali
I giudizi di conto e di responsabilitĂ 

CONTABILITA’ DEGLI ENTI LOCALI TERRITORIALI

L’ARMONIZZAZIONE CONTABILE
• Cenni del quadro normativo e costituzionale.
• La riforma contabile: i sistemi contabili armonizzati.
• Gli strumenti dell’armonizzazione.

LA FINANZA DEGLI ENTI LOCALI TERRITORIALI
• Principi generali in materia di finanza degli enti locali
• Regolamento di contabilità
• Servizio economico-finanziario. Ruolo del responsabile del servizio finanziario

LA PROGRAMMAZIONE E I BILANCI NEGLI ENTI LOCALI (1° parte)
• Principi del bilancio
• Esercizio provvisorio e gestione provvisoria
• Il bilancio di previsione: caratteristiche, struttura ed equilibri
• Documento unico di programmazione (DUP)
• Piano Esecutivo di Gestione (PEG)

LA PROGRAMMAZIONE E I BILANCI NEGLI ENTI LOCALI (2° parte)
• Schemi di bilancio comuni
• La classificazione per missioni e programmi nel bilancio
• Le previsioni di cassa
• Fondo di riserva
• Variazioni di bilancio e di PEG
• Assestamento e salvaguardia degli equilibri (cenni)

LA GESTIONE DEL BILANCIO
• Fasi dell’entrata
• Fasi della spesa
• Regole per assunzione degli impegni e l’effettuazione delle spese
• Debiti fuori bilancio

IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
• La struttura del piano dei conti
• Il piano dei conti e gli schemi di bilancio

LA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA
• Il principio contabile della competenza potenziata
• La contabilizzazione di alcune voci di spesa
• Il fondo crediti di dubbia esigibilità
• Il fondo pluriennale vincolato

INVESTIMENTI-SERVIZIO DI TESORERIA-REVISIONE ECONOMICO/FINANZIARIA
• Gli investimenti e le fonti di finanziamento
• Indebitamento
• Il servizio di Tesoreria
• Revisione economico-finanziaria

RENDICONTO
• Residui attivi e passivi
• Il riaccertamento straordinario dei residui
• Conto del bilancio
• Risultato di amministrazione

LA CONTABILITA’ ECONOMICO PATRIMONIALE PER GLI ENTI LOCALI TERRITORIALI
• Il principio di competenza economico finanziaria
• Il piano integrato dei conti
• Il principio contabile 4/3
• La matrice di transizione e la soluzione integrata
• I nuovi schemi di stato patrimoniale e conto economico
• Adempimenti per avvio della contabilità economico-patrimoniale: la riclassificazione del conto del patrimonio e dell’inventario; la rivalutazione del patrimonio
• Il rendiconto economico patrimoniale: la relazione sulla gestione; il prospetto dei costi per missione

IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI TERRITORIALI
• Il “gruppo amministrazione pubblica” e il perimetro di consolidamento
• Esclusioni e soglie di irrilevanza
• Le deliberazioni dell’ente locale capogruppo
• Le direttive agli organismi partecipati
• Interventi e procedure per uniformare i bilanci da consolidare
• Eliminazione operazioni infragruppo: nozione e finalità
• Eliminazione operazioni infragruppo: le rettifiche
• Consolidamento dei bilanci: metodo integrale (nozione ed esempi); metodo proporzionale (nozione ed esempi)

ESEMPI E SCHEMI DI ATTI AMMINISTRATIVI-CONTABILI
• Schema di determinazione con impegno di spesa
• Schema di determinazione con accertamento di entrata e impegno di spesa
• Schema di mandato di pagamento
• Schema di deliberazione con variazione di bilancio
• Schema di deliberazione di prelievo dal fondo di riserva

chiama il nostro numero verde

800.771955

chiamata gratuita da tel fisso

DEV using the Force by SEXTANTFERRARA