corso di preparazione al concorso
800 assistenti giudiziari
Ministero della Giustizia
PROGRAMMA E PREZZI
corso di preparazione al concorso per 800 assistenti giudiziari
I candidati possono acquistare il corso in una di queste due modalitĂ :
â–ş Corso di formazione a distanza
â–ş Corso in aula
Corso di formazione a distanza (F.A.D.)
Il corso di formazione a distanza prepara a tutte le fasi della selezione. E' possibile acquistare singoli moduli formativi oppure il corso completo.
MODULO A – preparazione prova preselettiva
Diritto Pubblico (9 ore)
Diritto Amministrativo (16 ore) compresi futuri aggiornamenti su riforma della P.A.
Codice dell’amministrazione digitale (3 ore)
TOTALE MODULO: 28 ORE
MODULO B - preparazione prova orale
Elementi diritto civile (7 ore)
Diritto processuale civile (12 ore)
Elementi diritto penale (7 ore)
Diritto processuale penale (8 ore)
TOTALE MODULO: 34 ORE
MODULO C - preparazione prova orale
Ordinamento giudiziario (3 lezioni)
Servizi cancelleria penale (5 lezioni)
Servizi cancelleria civile (8 lezioni)
Rapporto pubblico impiego (4 lezioni)
Informatica (25 lezioni)
TOTALE MODULO: 45 lezioni
MODULO D - preparazione prova orale
Inglese (25 lezioni)
TOTALE MODULO: 25 lezioni
MODULO E – tecniche di memorizzazione
4 lezioni sulle tecniche di memorizzazione
manualetto in pdf con esempi tratti dalla banca dati ufficiale (dopo il 20 aprile)
lezione individuale su Skype con la docente
I DOCENTI DEL CORSO FAD
Stefania Di Buccio
DOCENTE DI DIRITTO PENALE, DIRITTO PROCESSUALE PENALE, ORDINAMENTO GIUDIZIARIO, RAPPORTO PUBBLICO IMPIEGO
E’ avvocato del Foro di Bologna. Laureata presso l’Università di Bologna, in Scienze Giuridiche con 110 e lode e in Giurisprudenza con 110 e lode. Specializzazione biennale presso la Scuola Superiore per le professioni legali (corso magistratura) con tesi sperimentale in diritto penale tributario.
Dal 2009 al 2011 Docente di diritto penale internazionale per il Progetto internazionale Mun Italia, presso le sedi Onu di New York.
Dal 2011 a oggi: Docente di diritto penale al Master “Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie Pio La Torre” presso Università di Bologna, Facoltà di giurisprudenza.
Dal 2011 ad oggi: Cultore di diritto penale presso l’Università degli Studi di Bologna.
Dal 2013 svolge docenza per i corsi in aula e a distanza di Istituto Cappellari per il concorso interno da 1400 viceispettori della Polizia di Stato. Dal 2014 svolge docenza per i corsi a distanza di Istituto Cappellari per il concorso da 80 commissari della Polizia di Stato. Dal 2014 docente di diritto costituzionale per il concorso per 179 funzionari amministrativi per il Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Dal 2014 docente di diritto amministrativo per i corsi di preparazione al concorso per 892 funzionari amministrativo-tributari dell’Agenzia delle Entrate.
Avv. Roberta Callegari e Franca Salvatori
DOCENTI DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Sono titolari di uno studio legale associato con sede nella provincia di Ferrara, che si occupa di materia civile e penale.
Roberta Callegari ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Ferrara; dopo l’abilitazione all’esercizio della professione forense ha frequentato un master in Economia della Cooperazione presso l’Università degli studi di Bologna.
Franca Salvatori, laureata in Giurisprudenza presso l’Ateneo di Bologna, ha svolto il praticantato sia presso uno studio notarile che presso uno studio legale.
Selene Graci
DOCENTE DI INGLESE
Siciliana di origine, cosmopolita per vocazione, ha iniziato la sua esperienza lavorativa come assistente presso il Middlebury College (Vermont, USA). Rientrata in Italia, ha conseguito la Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università degli Studi di Ferrara.
La sua passione per le lingue l'ha portata a vivere e lavorare in Inghilterra per diversi anni come tutor e supervisor per gruppi di studenti italiani nel Regno Unito.
Il suo metodo è semplice ed interattivo al fine di trovare il giusto compromesso tra l'utile e il dilettevole.
E’ docente nei corsi in aula di Istituto Cappellari dal 2014 e ora anche nei corsi FAD.
Avv. Lisa Brugnettini
SERVIZI DI CANCELLERIA PENALE
Nata a Rimini è avvocato del Foro di Torino specializzato in diritto penale. Ottenuta la laurea magistrale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna, ha conseguito la Specializzazione biennale presso la Scuola Superiore per le professioni legali “E. Redenti” (corso magistratura), presentando un elaborato finale sulla sottrazione internazionale di minore.
Nell’anno 2010 ha svolto un tirocinio presso la Procura della Repubblica di Bologna e nel 2016 ha frequentato la Scuola per la formazione tecnica e deontologica del difensore penale organizzato dalla Camera Penale “Vittorio Chiusano” del Piemonte e della Valle D’Aosta, in collaborazione con il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torino.
Alessandro Canella
INFORMATICA
Lavora nell’ICT dal 1998 in ambito sistemi e sicurezza. Forte delle diverse certificazioni indipendenti e dei brand in ambito Tecnologico e Organizzativo, ha maturato svariate esperienze come Project Manager per diverse industrie italiane e multinazionali alle quali affianca da sempre una costante attività come formatore in ambito Office Automation, Sicurezza e Privacy, Infrastruttura.
Adamo Perri
SERVIZI DI CANCELLERIA CIVILE
Laureato in Scienze Politiche all’Università di Napoli, è in servizio dal 1978 presso il Ministero della Giustizia dapprima con la qualifica di Segretario Giudiziario e poi via via con quella di Funzionario.
Per quindici anni è stato Responsabile di Cancelleria dell’ex Pretura Mandamentale di Copparo (Ferrara) e per i successivi undici anni ha ricoperto il ruolo di responsabile della Cancelleria Civile presso la Pretura di Ferrara. Dal 2001 al 2016 è stato responsabile della sezione Volontaria Giurisdizione del Tribunale di Ferrara; presso lo stesso tribunale ha assunto per diversi anni il coordinamento della Sezione Lavoro.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
ISTITUTO CAPPELLARI
Via del lavoro 26 - 44122 Ferrara
Tel. 0532.240404 (interno 2)
email: concorsi@istitutocappellari.it
Orientatori: Angela Fabbri, Luca Landini
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 / 19.00 (orario continuato)