PROGRAMMA E PREZZI
corso di preparazione al concorso per 800 assistenti giudiziari

I candidati possono acquistare il corso in una di queste due modalità:
► Corso di formazione a distanza
► Corso in aula

Corso di formazione a distanza (F.A.D.)

Il corso di formazione a distanza prepara a tutte le fasi della selezione. E' possibile acquistare singoli moduli formativi oppure il corso completo.

MODULO A – preparazione prova preselettiva

Diritto Pubblico (9 ore)
Diritto Amministrativo (16 ore) compresi futuri aggiornamenti su riforma della P.A.
Codice dell’amministrazione digitale (3 ore)
TOTALE MODULO: 28 ORE

MODULO B - preparazione prova orale

Elementi diritto civile (7 ore)
Diritto processuale civile (12 ore)
Elementi diritto penale (7 ore)
Diritto processuale penale (8 ore)
TOTALE MODULO: 34 ORE

MODULO C - preparazione prova orale

Ordinamento giudiziario (3 lezioni)
Servizi cancelleria penale (5 lezioni)
Servizi cancelleria civile (8 lezioni)
Rapporto pubblico impiego (4 lezioni)
Informatica (25 lezioni)
TOTALE MODULO: 45 lezioni

MODULO D - preparazione prova orale

Inglese (25 lezioni)
TOTALE MODULO: 25 lezioni

MODULO E – tecniche di memorizzazione

4 lezioni sulle tecniche di memorizzazione
manualetto in pdf con esempi tratti dalla banca dati ufficiale (dopo il 20 aprile)
lezione individuale su Skype con la docente

PROGRAMMA COMPLETO

MODULO C (preparazione prova orale)

SERVIZI DI CANCELLERIA CIVILE
docente: Cancelliere Adamo Perri

AFFARI CIVILI
- Lezione 1 – principali norme sugli affari civili
- Lezione 2 – Tutela minori e altri istituti
- Lezione 3 – Successione e pubblicità testamenti

SERVIZI AMMINISTRATIVI
Lezione 4 – Servizi amministrativi
· Ordinamento degli archivi
· Registri in materia civile
· Registri di cancelleria (in materia civile)
· Norme sulla documentazione amministrativa

Lezione 5 – Patrocinio a spese dello Stato
· aspetti generali
· il patrocinio in materia civile
· prenotazione a debito delle spese di giustizia

Lezione 6 – I depositi giudiziari

Lezione 7 - Il contributo unificato e altri oneri

SERVIZI DI CANCELLERIA PENALE
Docente: Avv. Lisa Brugnettini

LEZIONE 1 – LA FASE DELLE INDAGINI PRELIMINARI
· L’organizzazione degli uffici del Tribunale e della Procura della Repubblica
· La notizia di reato: i registri delle notizie di reato
· L’istanza ex art. 335 c.p.p.
· Il Decreto Penale
· La formazione dei fascicoli: fascicolo delle indagini preliminari e fascicolo per il dibattimento
· Accesso ai fascicoli processuali
· Le notifiche degli atti alle parti: le notifiche a mezzo del servizio postale o telematico (PEC)
· Istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato: novità introdotte dalla L. 208/2015 (Legge di stabilità 2016) e liquidazione onorari

LEZIONE 2 – CASELLARIO GIUDIZIARIO
· Provvedimenti iscrivibili
· Eliminazione delle iscrizioni
· Gli adempimenti dei diversi Uffici
· Il rilascio dei certificati e delle visure

LEZIONE 3 – IL GIUDIZIO DI PRIMO GRADO
· Atti preliminari al dibattimento
· Il ruolo di udienza
· I verbali di udienza e le trascrizioni
· Il giudizio in assenza dell’imputato (L. n. 67/2014)
· La sentenza: redazione, pubblicazione e deposito
· Le impugnazioni: termini e notifiche
· Il procedimento avanti al Giudice di pace

LEZIONE 4 – LE MISURE CAUTELARI PERSONALI E REALI
· Notifiche, deposto impugnazioni, richieste di colloquio con i detenuti
· Il corpo di reato e il decreto di sequestro
· Deposito, custodia e restituzione delle cose sequestrate
· Confisca, eliminazione e vendita delle cose sequestrate

LEZIONE 5 – GLI ADEMPIMENTI DI CANCELLERIA DURANTE LA FASE DELL’ESECUZIONE PENALE
· Irrevocabilità delle sentenze
· Il Giudice dell’esecuzione ed il PM
· Il cumulo delle pene e l’ordine di esecuzione
· Gli adempimenti della cancelleria del Magistrato di sorveglianza e del Tribunale di Sorveglianza
· Esecuzione della pena pecuniaria e le spese del giudizio

PUBBLICO IMPIEGO
Docente: Stefania Di Buccio
(N.B.: il Pubblico Impiego è anche incluso nel Diritto Amministrativo)

LEZIONE 1 – PRINCIPI COSTITUZIONALI ED EVOLUZIONE LEGISLATIVA
Il pubblico impiego: definizione, caratteristiche, principi costituzionali
Evoluzione normativa
Il processo di privatizzazione del pubblico impiego
Prima privatizzazione
Seconda privatizzazione
Decreto Legislativo 150/2009 “Riforma Brunetta”
Legge 28 giugno 2012, n. 92 “Riforma Fornero”
Altri interventi
Il d.lgs. 33/2013 “Testo Unico Trasparenza”
Il Codice di comportamento dei pubblici dipendenti
Decreto Legge, testo coordinato 31.08.2013 n° 101

LEZIONE 2 – IL SISTEMA DELLE FONTI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Il D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 - Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche
Fonti del pubblico impiego
Fonti del singolo contratto di pubblico impiego
Il Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro
I soggetti della contrattazione collettiva
Formazione del Ccnl
Livelli di contrattazione
Tipologie contrattuali

LEZIONE 3 - ACCESSO AL PUBBLICO IMPEGO ED ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI
PARTE PRIMA - ACCESSO AL PUBBLICO IMPIEGO – COME SI DIVENTA DIPENDENTE PUBBLICO
L'art. 97 della Costituzione
L'art. 35 del D.Lgs. n. 165/2001
Il Dpr 70/2013
La giurisprudenza
Il concorso pubblico
Tipologie
Bando
Svolgimento
Giurisdizione
Requisiti per l’accesso

PARTE SECONDA - ORGANIZZAZIONE DEI PUBBLICI UFFICI
Macro-organizzazione e Micro-organizzazione
Dotazione organica e pianta organica
Personale non di ruolo
Personale esterno

LEZIONE 4 – LA DIRIGENZA PUBBLICA
PRIMA PARTE
Inquadramento
Riforma della disciplina della dirigenza pubblica: il quadro evolutivo della normativa
La separazione tra politica e amministrazione
Lo Spoil System
La qualifica dirigenziale e l’incarico dirigenziale
Funzioni e compiti della dirigenza

SECONDA PARTE
Accesso alla dirigenza
Criteri di conferimento degli incarichi dirigenziali
Disposizioni per il contrasto alla corruzione
Competenza giurisdizionale in materia di conferimento dell’incarico dirigenziale
Responsabilità dirigenziale

ORDINAMENTO GIUDIZIARIO
Docente: Stefania Di Buccio

LEZIONE 1 – PARTE PRIMA
Definizioni
Giurisdizione: tipologie e caratteristiche
Fonti
· La Costituzione
· Princìpi costituzionali in materia di giurisdizione

LEZIONE 1 – PARTE SECONDA
Il CSM
Riforma della magistratura ordinaria 2016
CSM e Ministero della Giustizia

LEZIONE 2
Articolazione della giurisdizione
Circoscrizioni
Preture (soppresse)
Giudice di pace
Tribunale ordinario
Corte d’Appello
Corte di Cassazione
Corte d’Assise e d’Assise d’Appello
Procura della Repubblica
Procura generale presso Corte d’Appello
DDA e DNA
DIA
Giurisdizione speciale

MODULO A - DIRITTO PUBBLICO (COSTITUZIONALE)

LEZIONE 1 - Introduzione al diritto pubblico ed al diritto costituzionale
- L’ordinamento giuridico e il diritto costituzionale
- Lo Stato
- Le forme di Stato
- L’ordinamento italiano e la sua evoluzione
- La Costituzione italiana

LEZIONE 2 - L’ordinamento internazionale
- L’ordinamento internazionale
- L’ordinamento dell’Unione europea

LEZIONE 3 - Le fonti del diritto
Parte prima
- Definizione
- Criteri ordinativi delle fonti
- Interpretazione del diritto
- La Costituzione
- Le Fonti dell’Ue
- La legge ordinaria dello Stato: procedimento legislativo.
- Gli atti aventi forza di legge (decreti legge – decreti legislativi)
- Il referendum abrogativo
Parte seconda
- Le fonti specializzate
- Le fonti espressione di autonomia degli organi costituzionali
- Le fonti regolamentari
- Le fonti del diritto Regionale
- Le fonti degli enti locali
- Le fonti espressione di autonomia collettiva
- La consuetudine

LEZIONE 4 - I diritti fondamentali e le libertà
Parte prima
- Le libertà ed i diritti fondamentali situazioni giuridiche soggettive
- I diritti inviolabili dell’art.2
- Il principio di uguaglianza formale e sostanziale
Parte seconda
- I diritti della personalità
- I doveri costituzionali
- La protezione internazionale ed europea dei diritti fondamentali
- La libertà personale
- La libertà di circolazione e soggiorno. L’espatrio.
- La libertà di domicilio
- La libertà delle comunicazioni
- La libertà di manifestazione del pensiero e diritto all’informazione
- La libertà di religione e la libertà di coscienza
- La libertà della ricerca scientifica
- Il diritto all’istruzione allo studio
- La libertà di riunione
- La libertà di associazione
- La famiglia
- Le minoranze linguistiche
- Le comunità religiose
- La proprietà privata e l’iniziativa economica
- Le libertà sindacali ed il diritto di sciopero
- I diritti dello stato sociale
- Il diritto al lavoro
- Il diritto all’assistenza e alla previdenza
- Il diritto alla salute
- Il diritto all’abitazione

LEZIONE 5
- Le forme di Stato – forme di governo
- La sovranità popolare
- I sistemi elettorali
- Il parlamento
- Il governo
- Il Presidente della Repubblica

LEZIONE 6
- Gli altri organi di rilevanza costituzionale
- Le garanzie Giurisdizionali
- La Giustizia Costituzionale

LEZIONE 7
- Gli ordinamenti regionali e locali
- La Riforma del Titolo V.
- Le Pubbliche amministrazioni ed il principio di sussidiarietà

MODULO A - DIRITTO AMMINISTRATIVO

LEZIONE 1
• Introduzione, definizione, caratteristiche, princìpi
• Le fonti del diritto amministrativo, primarie e secondarie: Costituzione, legge, regolamenti, ordinanze, statuti degli enti pubblici, consuetudine, testi unici e codici

LEZIONE 2
• Situazioni giuridiche
• Diritti soggettivi
• Diritti soggettivi e interessi legittimi
• Interesse legittimo: pretensivo e oppositivo
- Riconoscimento costituzionale
- Risarcibilità
- Altre forme di interesse legittimo: semplice, di fatto, collettivo, collettivo e diffuso

LEZIONE 3 – I SOGGETTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO
PARTE PRIMA: LO STATO
• Definizione di Stato, forme di Stato e di governo
• L’amministrazione centrale statale: i ministeri e loro organizzazione, il CNEL, la Corte dei Conti, il Consiglio di Stato

PARTE SECONDA: LE AGENZIE, LE AZIENDE AUTONOME, LE AUTORITA’ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI
• Agenzie pubbliche
• Aziende autonome
• Autorità amministrative indipendenti

PARTE TERZA: L’ORGANIZZAZIONE PERIFERICA DELLO STATO
• A competenza generale: Prefettura
• A competenza speciale: Sindaco. Funzioni e atti

PARTE QUARTA: GLI ENTI PUBBLICI E GLI ENTI PUBBLICI ECONOMICI
• Ente pubblico
- Definizione, limitazioni, privilegi, tratti peculiari (autarchia, autonomia, autotutela, autogoverno)
- La struttura degli enti pubblici: organi e uffici
- Classificazione degli enti pubblici
• Enti pubblici economici
- Definizione e funzioni
• Enti pubblici non economici
• Organismo di diritto pubblico

PARTE QUINTA: GLI ENTI PUBBLICI TERRITORIALI
• Definizione, classificazione
• La riforma del Titolo V
• La ripartizione delle competenze legislative
• La potestà legislativa esclusiva dello Stato
• La potestà legislativa concorrente tra Stato e Regioni
• La potestà legislativa residuale delle Regioni
• La potestà legislativa e regolamentare
• Rapporti delle Regioni con altri soggetti
• Funzioni amministrative e principio di sussidiarietà
• Autonomia finanziaria
• Le Regioni
• I Comuni
• Le Province
• Le Città Metropolitane
• La Legge Delrio e gli enti locali
• Il sistema dei controlli degli enti territoriali
- Controllo sugli atti
- Controllo sugli organi delle Regioni
- Controllo sugli organi degli enti locali: interni ed esterni

LEZIONE 4 – IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
PARTE PRIMA – IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
• Il procedimento amministrativo: definizione, princìpi comuni
• Disciplina legislativa: la l. 241/90
• Le fasi del procedimento: dell’iniziativa, istruttoria, costitutiva, integrativa dell’efficacia
• Responsabile del procedimento
• Procedimento e legge anticorruzione

PARTE SECONDA – PARTECIPAZIONE AL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
• La partecipazione al procedimento amministrativo
• Gli istituti attraverso cui si realizza la partecipazione: comunicazione di avvio procedimento, preavviso di rigetto, accordi integrativi e sostitutivi

PARTE TERZA – ACCESSO AGLI ATTI
• Il Testo Unico Trasparenza e l’accesso civico
• L’accesso agli atti
- definizione e disciplina
- ambito di applicazione
- esclusione
• Modalità di accesso
• Tutela: il ricorso

LEZIONE 5
PARTE PRIMA: ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA, ATTI E PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI
• L’attività amministrativa
• Criteri dell’attività amministrativa
• Classificazioni dell’attività amministrativa
• Discrezionalità amministrativa
• Discrezionalità tecnica
• Discrezionalità mista o complessa
• Merito amministrativo

PARTE SECONDA
• Atto amministrativo
• Provvedimento amministrativo
• Classificazioni
• Caratteri del provvedimento amministrativo
• Autorizzazione
• Concessione
• Ordinanza
• Atto ablativo/ablatorio
• Atti diversi dai provvedimenti
- Pareri
- Atti di controllo
- Atto paritetico

LEZIONE 6: LA PATOLOGIA DELL’ATTO GIURIDICO
PARTE PRIMA
• Categorie patologiche: invalidità (nullità e annullabilità), irregolarità, inopportunità, inesistenza, imperfezione-inefficacia-ineseguibilità, illiceità
• Annullabilità: incompetenza, eccesso di potere, violazione di legge

PARTE SECONDA
• L’autotutela amministrativa: revoca, annullamento d’ufficio, convalida
• Atti di convalescenza: convalida, sanatoria, riforma, rettifica
• Atti di conservazione: conversione, conferma, consolidazione, acquiescenza

LEZIONE 7 – I BENI PUBBLICI
• I beni pubblici: classificazione
- Criteri di individuazione
• Beni demaniali (necessari, eventuali o accidentali, naturali, artificiali)
- Regime giuridico
- Federalismo demaniale
• Beni patrimoniali
- Indisponibili: classificazione e regime giuridico
- Disponibili
• Diritti reali pubblici su beni altrui
- Servitù prediali pubbliche
- Diritti di uso pubblico
• Utilizzazione dei beni pubblici
• Tutela dei beni pubblici
• Tutela giurisdizionale

LEZIONE 8 – GOVERNO DEL TERRITORIO
PARTE PRIMA
• Ambiente e governo del territorio
- Urbanistica ed attività di pianificazione
- Edilizia

PARTE SECONDA
• Espropriazione per pubblica utilità
- Disciplina della proprietà
- Procedimento
- Retrocessione
- Indennità di espropriazione
- Occupazione d’urgenza
- Occupazione strumentale
- Occupazione usurpativa
- Acquisizione sanante

LEZIONE 9 – I CONTRATTI PUBBLICI
PRIMA PARTE
• Riferimenti normativi
• Contratti di diritto comune e Accordi: analogie e differenze
• Codice dei Contratti Pubblici
• Ambiti di applicazione: contratti pubblici attivi e passivi
• Tipologie di contratti pubblici:
- Appalto pubblico
- Contratti di concessione
• Settori di interesse
- Settori ordinari
- Settori special
- Contratti esclusi
• Soggetti di garanzia
• Stazione Unica Appaltante (S.U.A.)

SECONDA PARTE
• Il procedimento ad evidenza pubblica
• Forme di tutela
- Stragiudiziale
- Giudiziale
• Annullamento dell’aggiudicazione

LEZIONE 10 – LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA E IL NUOVO PROCESSO AMMINISTRATIVO
PARTE PRIMA
• La giustizia amministrativa: princìpi costituzionali
• Tutela delle posizioni soggettive
• Conflitti di giurisdizione
• Tutela amministrativa
• Ricorsi amministrativi
- Ricorso gerarchico
- Ricorso in opposizione
- Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica
- Ricorso al Presidente della Repubblica

PARTE SECONDA
• La tutela giurisdizionale ordinaria
• La tutela giurisdizionale ordinaria in materia di pubblico impiego
• La giurisdizione amministrativa
• Giudizio davanti al Giudice Amministrativo
• Azioni esperibili davanti al Giudice Amministrativo
• Processo amministrativo
• Ottemperanza

MODULO A - PUBBLICO IMPIEGO

LEZIONE 1 – PRINCIPI COSTITUZIONALI ED EVOLUZIONE LEGISLATIVA
• Il pubblico impiego: definizione, caratteristiche, principi costituzionali
• Evoluzione normativa
• Il processo di privatizzazione del pubblico impiego
- Prima privatizzazione
- Seconda privatizzazione
- Decreto Legislativo 150/2009 “Riforma Brunetta”
- Legge 28 giugno 2012, n. 92 “Riforma Fornero”
Altri interventi
• Il d.lgs. 33/2013 “Testo Unico Trasparenza”
• Il Codice di comportamento dei pubblici dipendenti
• Decreto Legge, testo coordinato 31.08.2013 n° 101

LEZIONE 2 – IL SISTEMA DELLE FONTI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
• Il D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 - Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche
• Fonti del pubblico impiego
• Fonti del singolo contratto di pubblico impiego
• Il Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro
- I soggetti della contrattazione collettiva
- Formazione del Ccnl
- Livelli di contrattazione
- Tipologie contrattuali

LEZIONE 3 - ACCESSO AL PUBBLICO IMPEGO ED ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI
PARTE PRIMA - ACCESSO AL PUBBLICO IMPIEGO – COME SI DIVENTA DIPENDENTE PUBBLICO
• L'art. 97 della Costituzione
• L'art. 35 del D.Lgs. n. 165/2001
• Il Dpr 70/2013
• La giurisprudenza
• Il concorso pubblico
- Tipologie
- Bando
- Svolgimento
- Giurisdizione
- Requisiti per l’accesso
PARTE SECONDA - ORGANIZZAZIONE DEI PUBBLICI UFFICI
• Macro-organizzazione e Micro-organizzazione
• Dotazione organica e pianta organica
• Personale non di ruolo
• Personale esterno

LEZIONE 4 – LA DIRIGENZA PUBBLICA
PRIMA PARTE
• Inquadramento
• Riforma della disciplina della dirigenza pubblica: il quadro evolutivo della normativa
• La separazione tra politica e amministrazione
• Lo Spoil System
• La qualifica dirigenziale e l’incarico dirigenziale
• Funzioni e compiti della dirigenza

SECONDA PARTE
• Accesso alla dirigenza
- Criteri di conferimento degli incarichi dirigenziali
- Disposizioni per il contrasto alla corruzione
- Competenza giurisdizionale in materia di conferimento dell’incarico dirigenziale
• Responsabilità dirigenziale

MODULO A - CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE

LEZIONE 1
Cos’è il Codice Amministrazione Digitale (inquadramento normativo, scopo)
L’ Agenzia per l'Italia Digitale (AgID)
Introduzione dei capi in cui è suddiviso il codice
Definizioni

LEZIONE 2
Capo I - Principi generali con definizioni ed esempi pratici
- Finalità e ambito di applicazione
- Diritto all'uso delle tecnologie
- Domicilio digitale del cittadino
- Partecipazione al procedimento amministrativo informatico
- Effettuazione di pagamenti con modalità informatiche.
- Comunicazioni tra imprese e amministrazioni pubbliche
- Utilizzo della posta elettronica certificata

LEZIONE 3
Capo II - Documento informatico e firme elettroniche; trasferimenti di fondi, libri e scritture
- Documento informatico
- Documento informatico sottoscritto con firma elettronica
- Copie informatiche di documenti analogici
- Copie analogiche di documenti informatici
- Duplicati e copie informatiche di documenti informatici
- Documenti amministrativi informatici
- Riproduzioni informatiche
- Firma digitale
- Firma autenticata
- Certificatori
- Certificati qualificati
- Accreditamento
- Responsabilità del certificatore
- Vigilanza sull'attività dei certificatori e dei gestori di posta elettronica certificata
- Obblighi del titolare e del certificatore
- Sanzioni per i certificatori qualificati e per i gestori di posta elettronica certificata
- Uso di pseudonimi
- Norme particolari per le pubbliche amministrazioni e per altri soggetti qualificati
- Dispositivi sicuri e procedure per la generazione della firma
- Revoca e sospensione dei certificati qualificati
- Cessazione dell'attività
- Trasferimenti di fondi
- Libri e scritture

LEZIONE 4
1. Capo III - Formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici
- Formazione di documenti informatici
- Protocollo informatico
- Procedimento e fascicolo informatico.
- Dematerializzazione dei documenti delle pubbliche amministrazioni
- Riproduzione e conservazione dei documenti
- Requisiti per la conservazione dei documenti informatici
- Conservatori accreditati

2. Capo IV - Trasmissione informatica dei documenti
- Valore giuridico della trasmissione.
- Dati particolari contenuti nei documenti trasmessi
- Trasmissione dei documenti attraverso la posta elettronica tra le pubbliche amministrazioni
- Posta elettronica certificata
- Segretezza della corrispondenza trasmessa per via telematica

3. Capo V - Dati delle pubbliche amministrazioni e servizi in rete
- Disponibilità dei dati delle pubbliche amministrazioni
- Continuità operativa
- Sicurezza dei dati, dei sistemi e delle infrastrutture delle pubbliche amministrazioni
- Accesso telematico e riutilizzo dei dati delle pubbliche amministrazioni
- Dati identificativi delle questioni pendenti dinanzi all'autorità giudiziaria di ogni ordine e grado
- Banca dati nazionale dei contratti pubblici
- Anagrafe nazionale degli assistiti
- Organizzazione e finalità dei servizi in rete
- Modalità di accesso ai servizi erogati in rete dalle pubbliche amministrazioni
- Istanze e dichiarazioni presentate alle pubbliche amministrazioni per via telematica
- Carta d'identità elettronica e carta nazionale dei servizi

4. Capo VI - Sviluppo, acquisizione e riuso di sistemi informatici nelle pubbliche amministrazioni

5. Capo VII – Regole tecniche

6. Capo VIII – Sistema pubblico di connettività

ELEMENTI DI DIRITTO CIVILE

1. BREVI NOZIONI INTRODUTTIVE ALLO STUDIO DEL DIRITTO CIVILE
La norma giuridica (concetto, caratteri. La sanzione, Le fonti delle norme)
Le situazioni soggettive attive
Le situazioni soggettive passive
Classificazione dei diritti
I diritti della personalità
I soggetti dell’attività giuridica
· Persona fisica e capacità giuridica
· La capacità di agire e la protezione degli incapaci
· Le persone giuridiche e gli enti di fatto:
Nozione e scopo della «persona giuridica»
Tipi di persone giuridiche
Elementi costitutivi della persona giuridica - Il riconoscimento
La caratteristica principale delle persone giuridiche: l’autonomia patrimoniale perfetta
Capacità giuridica delle persone giuridiche e Capacità di agire delle persone giuridiche
Gli enti di fatto
Le associazioni non riconosciute
I comitati

2. LA TUTELA DEI DIRITTI E I DIRITTI REALI
I beni e i diritti reali
· Definizioni generali
· Il diritto di proprietà
· La comunione, il condominio e la multiproprietà
· La superficie
· L’enfiteusi
· L’usufrutto, l’uso e l’abitazione
· Le servitù prediali
· Il possesso - Concetto ed elementi
Oggetto del possesso, in particolare il possesso delle servitù negative
Concetto di detenzione e rapporti col possesso
Mutamento della detenzione in possesso
Acquisto, perdita e successione nel possesso
Le qualificazioni del possesso
Effetti del possesso
Acquisto immediato della proprietà di beni mobili ex art. 1153
Azioni possessorie: l’azione di reintegrazione o di spoglio e l’azione di manutenzione
Le azioni di nunciazione (artt. 1171-1172)
L’usucapione

3. I DIRITTI DI OBBLIGAZIONE
Il rapporto obbligatorio
Le modificazioni dei soggetti dell’obbligazione
L’adempimento
I modi di estinzione diversi dall’adempimento
L’inadempimento e la mora
La responsabilità patrimoniale e le garanzie dell’obbligazione
I diritti reali di garanzia (pegno e ipoteca)

4. IL CONTRATTO E IL FATTO ILLECITO
Gli atti giuridici e il negozio giuridico
Il contratto: definizione e autonomia contrattuale
La classificazione dei contratti
Gli elementi essenziali ed accidentali
La forma (o manifestazione di volontà)
La causa del negozio giuridico
La rappresentanza
Gli elementi accidentali del negozio giuridico (condizione e termine)
La patologia del negozio giuridico
Interpretazione ed integrazione del contratto
Gli effetti del contratto
La rescissione e la risoluzione del contratto
I principali contratti tipici
Le obbligazioni nascenti da atti unilaterali
Le obbligazioni nascenti dalla legge
Le obbligazioni nascenti da atto illecito
L’illecito civile in generale
· Il fatto
· L’imputabilità del fatto: la capacità di intendere e di volere
· La colpa e il dolo
· La responsabilità oggettiva
· La responsabilità indiretta (o per fatto altrui)
· Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale
· Il danno e il risarcimento

5. LE SUCCESSIONI PER CAUSA DI MORTE E LE DONAZIONI
Le donazioni

6. IL DIRITTO DI FAMIGLIA
I rapporti di famiglia in generale
Il matrimonio
Il regime patrimoniale della famiglia
Scioglimento del matrimonio e separazione dei coniugi
La filiazione - L’adozione e l’affidamento

ELEMENTI DI DIRITTO PENALE

1° Lezione
Caratteristiche, sanzioni, partizioni e funzioni del diritto penale. I principi fondamentali del diritto penale (principio di legalità, di tassatività, di materialità, di offensività, di irretroattività, di sussidiarietà, di frammentarietà e di colpevolezza). Classificazione dei tipi di reato e struttura del reato.

2° Lezione
Il reato: tipicità e rapporto di causalità. Cause generali di esclusione dell’antigiuridicità o cause di giustificazione o cause oggettive di esclusione dal reato o esimenti. Esercizio di un diritto e applicazioni della scriminante dell’Esercizio di un diritto; adempimento del dovere; legittima difesa e stato di necessità.

3° Lezione
Principio di colpevolezza; la responsabilità oggettiva e i criteri di imputazione soggettiva. Il dolo e le sue forme (intenzionale, diretto, indiretto-eventuale); classificazione del dolo (generico, specifico, alternativo e indeterminato); classificazione del dolo in base all’intensità. Colpa (generica e specifica). Preterintenzione.

4° Lezione
Forme di manifestazione del reato: il tentativo, il reato circostanziato (con circostanze aggravanti, attenuanti, comuni o speciali) e il concorso di persone nel reato (cooperazione nei reati colposi, mutamento del titolo di reato per ciascuno dei concorrenti). Concorso di reati; concorso apparente di norme. Determinazione della pena.

5° Lezione
Il concetto di reato. Le tipologie di reato con particolare approfondimento sui reati contro la pubblica amministrazione (peculato, concussione, corruzione, abuso d’ufficio) e sui delitti contro la fede pubblica (falso materiale e falso ideologico; falso grossolano, falso innocuo e falso inutile).

6° Lezione
I reati contro l’amministrazione della giustizia; ritrattazione, favoreggiamento e casi di non punibilità. I delitti contro il patrimonio e come questi possono avvenire (mediante violenza o mediante frode). Le fattispecie monoffensive e quelle plurioffensive.

7° Lezione
I delitti contro la persona: delitti contro la vita e l’incolumità individuale e le varie tipologie di omicidio. I delitti contro l’onore. I delitti contro la libertà individuale (delitti contro la personalità individuale, contro la libertà personale, contro la libertà morale, contro la inviolabilità di domicilio, contro la inviolabilità dei segreti). I delitti contro l’ordine pubblico.

PROCEDURA CIVILE

LEZIONE 1 – PRINCIPI GENERALI
Cos'è il diritto processuale civile
La giurisdizione
L'azione
La competenza
Principi del processo civile

LEZIONE 2 – IL PROCESSO IN GENERALE
Le parti del processo
L'atto
Alternative al processo

LEZIONE 3 - IL PROCESSO CIVILE ORDINARIO

LEZIONE 4 - VICENDE ANOMALE DEL PROCESSO
Contumacia
Sospensione
Interruzione
Estinzione
Rinuncia

LEZIONE 5 – IL GIUDICE DI PACE
Competenza
Procedimento

LEZIONE 6 – LA COSA GIUDICATA E LE IMPUGNAZIONI
Appello
Ricorso per Cassazione
Opposizione di terzo
Revocazione

LEZIONE 7 - L'ESECUZIONE IN GENERALE E LE SINGOLE FORME
Principi del processo esecutivo
Esecuzione presso il debitore
Esecuzione presso terzi
Esecuzione degli obblighi di fare
Esecuzione Immobiliare

LEZIONE 8 - VICENDE ANOMALE DELL'ESECUZIONE
Opposizione all'esecuzione
Opposizione agli atti esecutivi
Sospensione
Estinzione

LEZIONE 9 – PROCEDIMENTI SPECIALI
Procedimenti speciali sommari
Casistica
Procedimenti Cautelari
Casistica

LEZIONE 10 – ALTRI PROCEDIMENTI SPECIALI
Processo del lavoro
Riconoscimento di provvedimenti stranieri
Separazione e divorzio
Divisione
Rito Locatizione

LEZIONE 11 - FORME DIVERSE DI RISOLUZIONE DEI CONFLITTI
Mediazione
Negoziazione assistita
Arbitrato

LEZIONE 12 - IL PROCESSO CIVILE TELEMATICO

I DOCENTI DEL CORSO FAD

Stefania Di Buccio

DOCENTE DI DIRITTO PENALE, DIRITTO PROCESSUALE PENALE, ORDINAMENTO GIUDIZIARIO, RAPPORTO PUBBLICO IMPIEGO
E’ avvocato del Foro di Bologna. Laureata presso l’Università di Bologna, in Scienze Giuridiche con 110 e lode e in Giurisprudenza con 110 e lode. Specializzazione biennale presso la Scuola Superiore per le professioni legali (corso magistratura) con tesi sperimentale in diritto penale tributario.
Dal 2009 al 2011 Docente di diritto penale internazionale per il Progetto internazionale Mun Italia, presso le sedi Onu di New York.
Dal 2011 a oggi: Docente di diritto penale al Master “Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie Pio La Torre” presso Università di Bologna, Facoltà di giurisprudenza.
Dal 2011 ad oggi: Cultore di diritto penale presso l’Università degli Studi di Bologna.
Dal 2013 svolge docenza per i corsi in aula e a distanza di Istituto Cappellari per il concorso interno da 1400 viceispettori della Polizia di Stato. Dal 2014 svolge docenza per i corsi a distanza di Istituto Cappellari per il concorso da 80 commissari della Polizia di Stato. Dal 2014 docente di diritto costituzionale per il concorso per 179 funzionari amministrativi per il Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Dal 2014 docente di diritto amministrativo per i corsi di preparazione al concorso per 892 funzionari amministrativo-tributari dell’Agenzia delle Entrate.

Avv. Roberta Callegari e Franca Salvatori

DOCENTI DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Sono titolari di uno studio legale associato con sede nella provincia di Ferrara, che si occupa di materia civile e penale.
Roberta Callegari ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Ferrara; dopo l’abilitazione all’esercizio della professione forense ha frequentato un master in Economia della Cooperazione presso l’Università degli studi di Bologna.
Franca Salvatori, laureata in Giurisprudenza presso l’Ateneo di Bologna, ha svolto il praticantato sia presso uno studio notarile che presso uno studio legale.

Selene Graci

DOCENTE DI INGLESE
Siciliana di origine, cosmopolita per vocazione, ha iniziato la sua esperienza lavorativa come assistente presso il Middlebury College (Vermont, USA). Rientrata in Italia, ha conseguito la Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università degli Studi di Ferrara.
La sua passione per le lingue l'ha portata a vivere e lavorare in Inghilterra per diversi anni come tutor e supervisor per gruppi di studenti italiani nel Regno Unito.
Il suo metodo è semplice ed interattivo al fine di trovare il giusto compromesso tra l'utile e il dilettevole.
E’ docente nei corsi in aula di Istituto Cappellari dal 2014 e ora anche nei corsi FAD.

Avv. Lisa Brugnettini

SERVIZI DI CANCELLERIA PENALE
Nata a Rimini è avvocato del Foro di Torino specializzato in diritto penale. Ottenuta la laurea magistrale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna, ha conseguito la Specializzazione biennale presso la Scuola Superiore per le professioni legali “E. Redenti” (corso magistratura), presentando un elaborato finale sulla sottrazione internazionale di minore.
Nell’anno 2010 ha svolto un tirocinio presso la Procura della Repubblica di Bologna e nel 2016 ha frequentato la Scuola per la formazione tecnica e deontologica del difensore penale organizzato dalla Camera Penale “Vittorio Chiusano” del Piemonte e della Valle D’Aosta, in collaborazione con il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torino.

Alessandro Canella

INFORMATICA
Lavora nell’ICT dal 1998 in ambito sistemi e sicurezza. Forte delle diverse certificazioni indipendenti e dei brand in ambito Tecnologico e Organizzativo, ha maturato svariate esperienze come Project Manager per diverse industrie italiane e multinazionali alle quali affianca da sempre una costante attività come formatore in ambito Office Automation, Sicurezza e Privacy, Infrastruttura.

Adamo Perri

SERVIZI DI CANCELLERIA CIVILE
Laureato in Scienze Politiche all’Università di Napoli, è in servizio dal 1978 presso il Ministero della Giustizia dapprima con la qualifica di Segretario Giudiziario e poi via via con quella di Funzionario.
Per quindici anni è stato Responsabile di Cancelleria dell’ex Pretura Mandamentale di Copparo (Ferrara) e per i successivi undici anni ha ricoperto il ruolo di responsabile della Cancelleria Civile presso la Pretura di Ferrara. Dal 2001 al 2016 è stato responsabile della sezione Volontaria Giurisdizione del Tribunale di Ferrara; presso lo stesso tribunale ha assunto per diversi anni il coordinamento della Sezione Lavoro.

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

ISTITUTO CAPPELLARI
Via del lavoro 26 - 44122 Ferrara
Tel. 0532.240404 (interno 2)
email: concorsi@istitutocappellari.it
Orientatori: Angela Fabbri, Luca Landini
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 / 19.00 (orario continuato)