corso di preparazione al concorso interno
216 Ispettori superiori di Polizia
Programma e prezzi
Corso di preparazione al concorso per ispettori superiori di Polizia
In convenzione con i sindacati di Polizia
Struttura del corso
MODULO A
PREPARAZIONE A TUTTE LE MATERIE PER PROVA SCRITTA E ORALE formazione a distanza (f.a.d.)
Per seguire le lezioni a distanza direttamente da personal computer, tablet, smartphone, ecc.
Si tratta di un ciclo di 49 ore di videolezione fruibili on line quando si desidera. Tutte le lezioni sono anche scaricabili in formato audio MP3.
Il corso permette di iniziare da SUBITO una preparazione strutturata in modo da assimilare gradualmente le lezioni proposte, per prepararsi alle prove.
Materie:
Diritto penale (9 h – 7 lezioni)
Elementi di diritto processuale penale (6 h – 6 lezioni)
Diritto costituzionale (9 h – 10 lezioni)
Nozioni di diritto amministrativo (16 h – 27 lezioni)
Legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza (9 h – 9 lezioni)
Ordinamento dell’Amministrazione Pubblica Sicurezza (4 ore – 3 lezioni)
53 ore – 62 lezioni
MODULO B
LEZIONE METODOLOGICA E 50 TRACCE DI TEMI CORREZIONE PERSONALIZZATA DEGLI ELABORATI formazione a distanza (f.a.d.)
Tale modulo formativo è specificamente rivolto alla prova scritta del bando per Ispettori Superiori di Polizia. Forte dell’esperienza maturata nella preparazione alle prove scritte dei concorsi in Polizia (viceispettori – commissari) a fianco di centinaia di allievi, interni ed esterni alla Polizia di Stato, Istituto Cappellari propone un modulo che comprende:
â–ş LEZIONE METODOLOGICA in modalitĂ FAD contenente le regole pratiche per la redazione di un testo giuridico:
- come strutturare un tema
- come articolare e inserire le norme e gli spunti giurisprudenziali
- consigli per la massima resa di un elaborato
► CONSEGNA DI 50 TRACCE DI TEMI. Per “tracce di temi” si intende una serie di documenti contenenti la struttura fondamentale dell’elaborato da svolgere a partire dal titolo dato, passaggio per passaggio, dall’introduzione alla conclusione.
Ogni traccia assolve a 2 compiti:
1) indica i passaggi fondamentali per svolgere il tema
2) permette il ripasso/studio dell’istituto o istituti oggetto del titolo
► CORREZIONE DI 20 TEMI SVOLTI – SCHEDA DI CORREZIONE PERSONALIZZATA
Tra le 50 tracce ricevute, l’allievo potrà consegnare ai docenti, attraverso la semplice piattaforma di formazione a distanza, fino a 20 elaborati svolti nella loro interezza. I compiti andranno consegnati manoscritti, esattamente come richiesto dalla prova di concorso. Ogni compito verrà corretto singolarmente dal docente con indicazioni puntuali sui parametri formali e contenutistici. Ogni compito verrà poi affiancato da una scheda personalizzata completa di punteggio e consigli per il potenziamento dell’elaborato.
La scheda tecnica di correzione è modellata in base a 5 criteri ministeriali di correzione: 1) correttezza formale; 2) grafia e sintassi; 3) scorrevolezza dell’esposizione; 4) aderenza alla traccia e corretto inquadramento normativo; 5) organicità dell’elaborato e corretto riferimento all’ermeneusi giurisprudenziale. Compiti corretti, affiancati dalla “scheda personalizzata” saranno poi riconsegnati all’allievo attraverso la piattaforma di formazione a distanza.
IMPORTANTE: RIFORMA DEL CODICE PENALE E DI PROCEDURA PENALE
Dal 3 agosto 2018 è entrata in vigore la Legge 23 giugno 2017, n. 103 (cosiddetta Riforma Orlando) recante "Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e all'ordinamento penitenziario", pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 154 del 4 luglio 2017.
Il provvedimento introduce modifiche di grande rilievo nell'ordinamento penale, sia sul piano del diritto sostanziale sia su quello del diritto processuale; alcune delle novitĂ sono entrate in vigore fin da subito, altre invece sono oggetto di specifiche deleghe che dovranno essere attuate dal Governo, mediante decreti attuativi.
I decreti sulle impugnazioni sono entrati in vigore ad ottobre 2017, quelli relativi all’ordinamento penitenziario sono ancora al vaglio del garante.
Altre modifiche, relative ai regimi di procedibilità o all’esclusione delle condotte riparatorie per il reato di stalking (entrato in vigore il 5 dicembre 2017) hanno richiesto un aggiornamento delle lezioni dedicate alla parte speciale.
Tale aggiornamento è in corso di registrazione nelle lezioni Fad, mentre è stato realizzato nelle tracce di stesura del modulo temi.
PREZZI
I DOCENTI
Direttore scientifico del corso: Stefania Di Buccio
Stefania Di Buccio
DIRITTO PENALE, DIRITTO PROCESSUALE PENALE, DIRITTO COSTITUZIONALE
E’ avvocato del Foro di Bologna. Figlia di un Sostituto Commissario della Polizia di Stato. Laureata presso l’Università di Bologna, in Scienze Giuridiche con 110 e lode e in Giurisprudenza con 110 e lode, con tesi sperimentale in Diritto penale penitenziario.
Specializzazione biennale presso la Scuola Superiore per le professioni legali (corso magistratura) con tesi sperimentale in diritto penale tributario.
Relatore e mediatore per ONAP (Osservatorio Nazionale Abusi Psicologici) e IPA (International Police Association) di Sulmona (AQ) - Enti di studio e ricerca nell’ambito criminologico e penitenziario, nell’ambito dell’organizzazione del III convegno nazionale “sulle orme del crimine” 2008.
Relatore al Convegno “PENA DI MORTE E DIRITTI UMANI” in collaborazione con la Cattedra di diritto Penale del Prof. Stefano Canestrari e di Amnesty International Bologna – 2010
Dal 2009 al 2011 Docente di diritto penale internazionale per il Progetto internazionale Mun Italia, presso le sedi Onu di New York.
Dal 2011 a oggi: Docente di diritto penale al Master “Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie Pio La Torre” presso Università di Bologna, Facoltà di giurisprudenza.
Dal 2011 ad oggi: Cultore di diritto penale presso l’Università degli Studi di Bologna.
Docente dei corsi di preparazione al concorso per 1400 viceispettori di Polizia (tenuti nelle sedi della Polizia di Stato o sedi sindacali) nel 2014 a in collaborazione con i sindacati SAP, SILP-CGIL, SIULP; docente nei corsi online per la preparazione ai concorsi in Polizia (viceispettori, commissari, allievi agenti) e in altre pubbliche amministrazioni.
Giovanni Battista Prosperini
LEGISLAZIONE PUBBLICA SICUREZZA, ORDINAMENTO AMMINISTRAZIONE PS
Dottore Magistrale in Giurisprudenza (Università di Udine 2003) con tesi in Diritto del Lavoro e specializzazione post-universitaria in Human Resources Management e in Welfare e diritti, dopo avere compiuto la pratica forense ha ottenuto l’abilitazione alla difesa d’ufficio. Specializzatosi successivamente in Diritto di Polizia, è da diversi anni docente nei corsi di aggiornamento professionale delle Forze di Polizia e si occupa di formazione per numerosi sindacati rappresentativi del comparto sicurezza, oltre che per enti e istituti privati. E’ inoltre vice-segretario regionale di un sindacato di Polizia con rappresentatività nazionale. Dal 2004 è autore di numerose pubblicazioni su riviste tecnico-giuridiche del comparto sicurezza.
E’ insignito della medaglia di bronzo, d'argento e d'oro al merito di servizio.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI