corso di preparazione al concorso interno

804 Ispettori superiori di Polizia

Programma completo

DIRITTO PENALE e PROCEDURA PENALE

DIRITTO PENALE parte generale
- I principi fondamentali prima parte.
- Il principio di legalità ed il rapporto fra normativa nazionale ed internazionale in materia penale.
DIRITTO PENALE parte generale
- I principi fondamentali seconda parte
- La struttura del reato
DIRITTO PENALE parte generale
- L’elemento oggettivo del reato: la causalità
- L’ antigiuridicità
DIRITTO PENALE parte generale
- L’elemento soggettivo del reato – il dolo – la colpa – preterintenzione
- La responsabilità oggettiva
DIRITTO PENALE parte generale
- Le forme di manifestazione del reato: il tentativo – il reato circostanziato
- Il concorso di persone nel reato
- Il concorso di reati – il concorso apparente di norme.
DIRITTO PENALE parte speciale
- I reati contro la pubblica amministrazione
- I reati contro al fede pubblica
DIRITTO PENALE parte speciale
- I reati contro l’amministrazione della giustizia
- I reati contro il patrimonio
DIRITTO PENALE parte speciale
- I delitti contro la persona.
- I reati contro l’ordine pubblico
DIRITTO PENALE
- La responsabilità amministrativa degli Enti da reato
- Analisi del Testo Unico sugli Stupefacenti.
PROCEDURA PENALE
- Introduzione alla procedura penale
- I principi del processo penale
- I soggetti del procedimento penale
- La linea dal procedimento al processo
- Gli atti del processo e le invalidità.
PROCEDURA PENALE
- Le indagini preliminari
- Le misure cautelari
- L’udienza preliminare e i riti speciali
PROCEDURA PENALE
- Il dibattimento
- Le prove
PROCEDURA PENALE
- Le impugnazioni
- Il procedimento davanti al giudice di pace.

DIRITTO COSTITUZIONALE

LEZIONE 1 - Introduzione al diritto pubblico ed al diritto costituzionale
- L’ordinamento giuridico e il diritto costituzionale
- Lo Stato
- Le forme di Stato
- L’ordinamento italiano e la sua evoluzione
- La Costituzione italiana
LEZIONE 2 - L’ordinamento internazionale
- L’ordinamento internazionale
- L’ordinamento dell’Unione europea
LEZIONE 3 - Le fonti del diritto
Parte prima
- Definizione
- Criteri ordinativi delle fonti
- Interpretazione del diritto
- La Costituzione
- Le Fonti dell’Ue
- La legge ordinaria dello Stato: procedimento legislativo.
- Gli atti aventi forza di legge (decreti legge – decreti legislativi)
- Il referendum abrogativo
Parte seconda
- Le fonti specializzate
- Le fonti espressione di autonomia degli organi costituzionali
- Le fonti regolamentari
- Le fonti del diritto Regionale
- Le fonti degli enti locali
- Le fonti espressione di autonomia collettiva
- La consuetudine
LEZIONE 4 - I diritti fondamentali e le libertà
Parte prima
- Le libertà ed i diritti fondamentali situazioni giuridiche soggettive
- I diritti inviolabili dell’art.2
- Il principio di uguaglianza formale e sostanziale
Parte seconda
- I diritti della personalità
- I doveri costituzionali
- La protezione internazionale ed europea dei diritti fondamentali
- La libertà personale
- La libertà di circolazione e soggiorno. L’espatrio.
- La libertà di domicilio
- La libertà delle comunicazioni
- La libertà di manifestazione del pensiero e diritto all’informazione
- La libertà di religione e la libertà di coscienza
- La libertà della ricerca scientifica
- Il diritto all’istruzione allo studio
- La libertà di riunione
- La libertà di associazione
- La famiglia
- Le minoranze linguistiche
- Le comunità religiose
- La proprietà privata e l’iniziativa economica
- Le libertà sindacali ed il diritto di sciopero
- I diritti dello stato sociale
- Il diritto al lavoro
- Il diritto all’assistenza e alla previdenza
- Il diritto alla salute
- Il diritto all’abitazione
LEZIONE 5
- Le forme di Stato – forme di governo
- La sovranità popolare
- I sistemi elettorali
- Il parlamento
- Il governo
- Il Presidente della Repubblica
LEZIONE 6
- Gli altri organi di rilevanza costituzionale
- Le garanzie Giurisdizionali
- La Giustizia Costituzionale
LEZIONE 7
- Gli ordinamenti regionali e locali
- La Riforma del Titolo V.
- Le Pubbliche amministrazioni ed il principio di sussidiarietà

DIRITTO AMMINISTRATIVO

LEZIONE 1 - INTRODUZIONE. ORDINAMENTO GIURIDICO E IL SISTEMA DELLE FONTI
- Diritto e ordinamento giuridico: nozioni di base.
- Il sistema delle fonti normative: le fonti nel diritto amministrativo.
- Le fonti comunitarie e gli accordi internazionali. La legislazione delle Regioni.
- Le fonti di rango secondario. Circolari e prassi amministrativa
LEZIONE 2 - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E FUNZIONE AMMINISTRATIVA
- La pubblica amministrazione nell’ordinamento costituzionale: principi di separazione tra politica e pubblica amministrazione e principi costituzionali del rapporto tra P.A e privati.
- Principi in materia di distribuzione dei poteri tra organi dello Stato e gli enti territoriali.
- I principi fondamentali dell’organizzazione amministrativa: principi costituzionali; soggetti; autonomia; autarchia; autotutela.
- La capacità di agire della pubblica amministrazione (competenza; avocazione; delegazione).
- La pubblica amministrazione in senso soggettivo.
- L’art. 5 della Costituzione.
- Lo Stato: organizzazione amministrativa centrale (Governo e gli organi ausiliari) e periferica; amministrazione consultiva e amministrazione di controllo.
- Le Regioni: organizzazione e potestà amministrativa delle Regioni.
- Gli enti locali territoriali e non territoriali: statuti; funzioni; organizzazione; responsabilità.
- Il pluralismo della pubblica amministrazione: gli enti strumentali dello Stato che svolgono funzioni e compiti amministrativi.
- La pubblica amministrazione in senso oggettivo.
LEZIONE 3 - IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO e ATTI E PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI
- La disciplina costituzionale dell’attività amministrativa.
- Il procedimento amministrativo: i principi del procedimento e i principi fondamentali della L. n. 241/90 (come modificata dal D.L. n. 5/2012, conv. in L. 35/2012 – cd. Decreto Semplificazioni; dal D.L. n. 83/2012 conv. in L. n. 134/2012 cd. Decreto Sviluppo; dal D.L. n. 179/2012, cov. in L. n. 179/2012 cd. Decreto Sviluppo bis)
LEZIONE 4 - LE FASI DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
- Le fasi del procedimento amministrativo: fase di iniziativa; fase istruttoria (conferenza di servizi; la partecipazione dei privati e accesso al procedimento); fase decisoria, di controllo e integrativa della efficacia.
- Conclusione del procedimento amministrativo.
- Atti collegiali e monocratici.
- Il silenzio: disciplina dell’istituto e tipologia.
- Gli accordi sostitutivi del provvedimento e accordi determinativi del contenuti.
- Gli accordi di programma.
LEZIONE 5 – ATTO AMMINISTRATIVO
- Atto amministrativo: definizione, elementi e requisiti.
- Classificazione e tipologia degli atti amministrativi.
- Poteri della PA: concessori e autorizzatori.
- Discrezionalità amministrativa e discrezionalità tecnica. Discrezionalità e merito.
- I provvedimenti amministrativi. Elementi e caratteristiche.
LEZIONE 6 - PATOLOGIA DELL’ATTO AMMINISTRATIVO
- Le situazioni giuridiche soggettive.
- I vizi dell’atto amministrativo.
- L’invalidità: nullità, annullabilità, inopportunità.
- I vizi di legittimità e i vizi di merito.
- I rimedi contro gli atti illegittimi: annullamento.
- I rimedi contro gli atti inopportuni: annullamento; revoca; riforma; abrogazione.
- La sanatoria dell’atto annullabile: ratifica; convalida, conversione; riforma.
- La conservazione dell’atto annullabile: consolidazione per inoppugnabilità; acquiescenza; conferma
LEZIONE 7 - LA TUTELA IN VIA AMMINISTRATIVA IN SEDE CONTENZIOSA
- I ricorsi amministrativi: presupposti, condizioni e caratteristiche
- La giustizia amministrativa ordinaria e le giurisdizioni speciali.
- I ricorsi giurisdizionali: gli organi della giurisdizione amministrativa; le tipologie della giurisdizione; le materie di giurisdizione esclusiva; la competenza; presupposti e condizioni del ricorso. Il processo amministrativo.
- Cenni sulla tutela avanti alla giurisdizione ordinaria.
- L’azione di risarcimento del danno alla luce della L. n. 205/2000 e del d. Lgs. n. 80/98. Le giurisdizioni speciali).

LEGISLAZIONE PUBBLICA SICUREZZA

LEZIONE 1 - I DIRITTI FONDAMENTALI NELLA COSTITUZIONE ITALIANA E LORO TUTELA – RAPPORTI CON L’ESERCIZIO DEI POTERI DI PUBBLICA SICUREZZA
- La libertà personale
- La libertà di domicilio
- La libertà e la segretezza della corrispondenza
- La libertà di circolazione, soggiorno ed espatrio (art. 16 Cost.)
- La libertà di riunione
- La libertà di associazione
- La libertà religiosa
- La libertà di manifestazione del pensiero
- Gli istituti di garanzia a tutela degli individui (artt. 22-28 Cost.)
LEZIONE 2 - LE FUNZIONI DI POLIZIA
- Inquadramento storico-generale
- Il nuovo ordinamento dell’Amministrazione della pubblica sicurezza: definizione, composizione e caratteri generali
- I concetti di ordine pubblico e sicurezza pubblica
- Polizia amministrativa, di sicurezza e giudiziaria
- Le forze di polizia
- La Direzione Investigativa Antimafia (D.I.A.)
- Gli organi periferici di P.S.: il Prefetto - Il Questore - Il Sindaco - Il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica - Gli Ufficiali e agenti di P.S.
- La sicurezza dello Stato: L’attività di Intelligence
- La pubblica sicurezza e la Polizia di sicurezza
LEZIONE 3 - ORDINE PUBBLICO E INCOLUMITÀ PUBBLICA
- Riunioni pubbliche ed assembramenti (artt. 18-24 T.U.L.P.S.)
- Armi, munizioni ed esplosivi (Armi proprie ed improprie)
- Disciplina giuridica delle armi e delle munizioni
- Porto di armi
- Esplosivi e materie esplodenti
- Riunioni pubbliche ed assembramenti (artt. 18-24 T.U.L.P.S.)
- Armi, munizioni ed esplosivi (Armi proprie ed improprie)
- Disciplina giuridica delle armi e delle munizioni
- Porto di armi
- Esplosivi e materie esplodenti
- Attività di polizia in materia di armi ed esplosivi
LEZIONE 4 - SPETTACOLI, ESERCIZI PUBBLICI E TIPOGRAFIE
- Spettacoli e trattenimenti pubblici (Classificazione dei locali e Disciplina giuridica (artt. 68, 69, 80 T.U.L.P.S.)
- Le manifestazioni sportive
- Pubblicazione e spettacoli osceni
- Esercizi pubblici (Disciplina giuridica delle autorizzazioni - Somministrazione di alimenti e bevande: requisiti)
- Strutture ricettive
- Gioco e scommesse
- Stampe e stampati (Pubblicazioni immorali - Propaganda elettorale - Sequestro di stampati)
LEZIONE 5 - SICUREZZA PRIVATA E COMPLEMENTARE
- Guardie particolari giurate
- Istituti di vigilanza privata
- Gli istituti di investigazione
- Agenti di vigilanza venatoria
LEZIONE 6 - LEGISLAZIONE IN MATERIA D’IMMIGRAZIONE
- Evoluzione legislativa
- La disciplina amministrativa dell’ingresso e i respingimenti
- La disciplina amministrativa del soggiorno (I procedimenti amministrativi di rilascio e di rinnovo del permesso di soggiorno)
- La disciplina repressiva (Classificazione e natura giuridica dei provvedimenti di espulsione - tipologie di espulsioni e modalità di esecuzione delle espulsioni amministrative - i divieti legali di espulsione).
- Le espulsioni giurisdizionali (l’espulsione come misura di sicurezza, come sanzione alternativa alla detenzione) (cenni agli artt. 251, 235 e 312 c.p. ed art 86 T.Stup.).
- I reati previsti dalla legislazione in materia (la circostanza aggravante della c.d. “clandestinità”, il reato di immigrazione clandestina, il reato di mancata esibizione di documenti agli ufficiali ed agli agenti di P.G. – i reati di ingiustificata inosservanza dell’ordine del Questore, il favoreggiamento delle migrazioni illegali, il reato di falso materiale dei documenti di ingresso e/o soggiorno, il reato di occupazione di lavoratori stranieri irregolari).
- L’asilo politico (nozione e disciplina, il procedimento amministrativo di riconoscimento della protezione internazionale).
LEZIONE 7 - LE MISURE DI PREVENZIONE (PERSONALI E PATRIMONIALI)
- Natura
- Il problema della legittimità costituzionale
- Le misure di prevenzione personali del codice antimafia e della normativa di settore
- Le misure di prevenzione patrimoniali
- L’amministrazione dei beni sequestrati e confiscati
- La destinazione dei beni confiscati
LEZIONE 8 - DISCIPLINA DEGLI STUPEFACENTI
- T.U. in materia di stupefacenti: evoluzione storica
- La normativa sugli stupefacenti: l’illecito penale e l’illecito amministrativo
- L’attività di polizia giudiziaria in materia di stupefacenti
- L’attività di controllo del traffico e spaccio di stupefacenti: attività sotto copertura e la figura dell’agente provocatore

ORDINAMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE DI PUBBLICA SICUREZZA

La legge 1° aprile 1981 N. 121 “Nuovo ordinamento dell’Amministrazione della Pubblica Sicurezza”
• Introduzione storica
• Concetti generali
• Il Centro Elaborazioni Dati (CED)
• Il coordinamento degli organismi previsti
• Peculiarità

L’Ordinamento dell’Amministrazione della Pubblica Sicurezza
• Il Ministro dell’Interno
• Il Dipartimento della Pubblica Sicurezza
• L’Autorità Nazionale, Provinciale e Locale di Pubblica Sicurezza
• Il Capo della Polizia-Direttore Generale della Pubblica Sicurezza. I vice capi
• Il Prefetto
• Il Questore
• Il Sindaco
• Il Funzionario di P.S.
• Gli Agenti e Ufficiali di P.S.
• Le forze di polizia
• Altri Organismi

IL D.P.R. 22 marzo 2001, n. 208 «Regolamento per il riordino della struttura organizzativa delle articolazioni centrali e periferiche dell’Amministrazione della pubblica sicurezza, a norma dell’art. 6 della legge 31 marzo 2000, n. 78

La Polizia di Stato e la sua riforma
Ruoli e Qualifiche, cenni

Il D.P.R 737/81 “Sanzioni disciplinari per il personale dell’Amministrazione di pubblica sicurezza e regolamentazione dei relativi procedimenti”:
• Origini
• Concetti generali
• Sanzioni
• Procedimenti semplici e complessi
• Criticità

chiama il nostro numero verde

800.771955

chiamata gratuita da tel fisso

DEV using the Force by SEXTANTFERRARA