Programma e prezzi

Corso di preparazione al concorso per 804 ispettori superiori di Polizia

Struttura del corso

MODULO A

PREPARAZIONE A TUTTE LE MATERIE PER PROVA SCRITTA E ORALE formazione a distanza (f.a.d.)
Per seguire le lezioni a distanza direttamente da personal computer, tablet, smartphone, ecc.
Si tratta di un ciclo di 53 ore di videolezione fruibili on line quando si desidera. Tutte le lezioni sono anche scaricabili in formato audio MP3.
Il corso permette di iniziare da SUBITO una preparazione strutturata in modo da assimilare gradualmente le lezioni proposte, per prepararsi alle prove.
Materie:
Diritto penale (9 h – 7 lezioni)
Elementi di diritto processuale penale (6 h – 6 lezioni)
Diritto costituzionale (9 h – 10 lezioni)
Nozioni di diritto amministrativo (16 h – 27 lezioni)
Legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza (9 h – 9 lezioni)
Ordinamento dell’Amministrazione Pubblica Sicurezza (4 ore – 3 lezioni)
53 ore – 62 lezioni

MODULO B

LEZIONE METODOLOGICA E 50 TRACCE DI TEMI CORREZIONE PERSONALIZZATA DEGLI ELABORATI formazione a distanza (f.a.d.)
Tale modulo formativo è specificamente rivolto alla prova scritta del bando per Ispettori Superiori di Polizia. Forte dell’esperienza maturata nella preparazione alle prove scritte dei concorsi in Polizia (viceispettori – commissari) a fianco di centinaia di allievi, interni ed esterni alla Polizia di Stato, Istituto Cappellari propone un modulo che comprende:

LEZIONE METODOLOGICA in modalità FAD contenente le regole pratiche per la redazione di un testo giuridico:
- come strutturare un tema
- come articolare e inserire le norme e gli spunti giurisprudenziali
- consigli per la massima resa di un elaborato

CONSEGNA DI 50 TRACCE DI TEMI. Per “tracce di temi” si intende una serie di documenti contenenti la struttura fondamentale dell’elaborato da svolgere a partire dal titolo dato, passaggio per passaggio, dall’introduzione alla conclusione.
Ogni traccia assolve a 2 compiti:
1) indica i passaggi fondamentali per svolgere il tema
2) permette il ripasso/studio dell’istituto o istituti oggetto del titolo

CORREZIONE DI 30 TEMI SVOLTI – SCHEDA DI CORREZIONE PERSONALIZZATA
Tra le 50 tracce ricevute, l’allievo potrà consegnare ai docenti, attraverso la semplice piattaforma di formazione a distanza, fino a 30 elaborati svolti nella loro interezza. I compiti andranno consegnati manoscritti, esattamente come richiesto dalla prova di concorso. Ogni compito verrà corretto singolarmente dal docente con indicazioni puntuali sui parametri formali e contenutistici. Ogni compito verrà poi affiancato da una scheda personalizzata completa di punteggio e consigli per il potenziamento dell’elaborato.
La scheda tecnica di correzione è modellata in base a 5 criteri ministeriali di correzione: 1) correttezza formale; 2) grafia e sintassi; 3) scorrevolezza dell’esposizione; 4) aderenza alla traccia e corretto inquadramento normativo; 5) organicità dell’elaborato e corretto riferimento all’ermeneusi giurisprudenziale. Compiti corretti, affiancati dalla “scheda personalizzata” saranno poi riconsegnati all’allievo attraverso la piattaforma di formazione a distanza.

PREZZI

 

PREZZO Corso

PREZZO ex allievi e sindacati convenzionati *

MODULO A + B
50 ore di lezione + preparaz. prova scritta

€ 760

€ 680

MODULO A
59 lezioni - 49 ore

€ 450

€ 400

MODULO B
50 tracce di temi + 30 correzioni + 1 lez. metodologica

€ 520

€ 470

IVA

Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa

Modalità pagamento

Le quote vanno versate a mezzo bonifico oppure tramite PayPal al momento della registrazione sulla piattaforma FAD

Materiali didattici

Ad ogni lezione sono allegati: slides, questionari a risposta aperta, quiz a scelta multipla, file audio in mp3 della lezione, tutti scaricabili.

Durata dell’attivazione
ed eventuale rinnovo

Il corso resta accessibile fino alla fine del concorso e comunque almeno 12 mesi dal giorno di attivazione.

* Sconti sindacali ed ex allievi

Gli sconti SINDACALI sono riservati agli iscritti ai sindacati di Polizia sopra indicati e ai loro familiari. Gli EX ALLIEVI per accedere agli sconti devono indicare: 1) il corso precedentemente frequentato, 2) il periodo di frequenza, 3) la città in cui è stato frequentato, qualora si tratti di corso in aula

PROGRAMMA COMPLETO

DIRITTO PENALE e PROCEDURA PENALE

DIRITTO PENALE parte generale
- I principi fondamentali prima parte.
- Il principio di legalità ed il rapporto fra normativa nazionale ed internazionale in materia penale.
DIRITTO PENALE parte generale
- I principi fondamentali seconda parte
- La struttura del reato
DIRITTO PENALE parte generale
- L’elemento oggettivo del reato: la causalità
- L’ antigiuridicità
DIRITTO PENALE parte generale
- L’elemento soggettivo del reato – il dolo – la colpa – preterintenzione
- La responsabilità oggettiva
DIRITTO PENALE parte generale
- Le forme di manifestazione del reato: il tentativo – il reato circostanziato
- Il concorso di persone nel reato
- Il concorso di reati – il concorso apparente di norme.
DIRITTO PENALE parte speciale
- I reati contro la pubblica amministrazione
- I reati contro al fede pubblica
DIRITTO PENALE parte speciale
- I reati contro l’amministrazione della giustizia
- I reati contro il patrimonio
DIRITTO PENALE parte speciale
- I delitti contro la persona.
- I reati contro l’ordine pubblico
DIRITTO PENALE
- La responsabilità amministrativa degli Enti da reato
- Analisi del Testo Unico sugli Stupefacenti.
PROCEDURA PENALE
- Introduzione alla procedura penale
- I principi del processo penale
- I soggetti del procedimento penale
- La linea dal procedimento al processo
- Gli atti del processo e le invalidità.
PROCEDURA PENALE
- Le indagini preliminari
- Le misure cautelari
- L’udienza preliminare e i riti speciali
PROCEDURA PENALE
- Il dibattimento
- Le prove
PROCEDURA PENALE
- Le impugnazioni
- Il procedimento davanti al giudice di pace.

DIRITTO COSTITUZIONALE

LEZIONE 1 - Introduzione al diritto pubblico ed al diritto costituzionale
- L’ordinamento giuridico e il diritto costituzionale
- Lo Stato
- Le forme di Stato
- L’ordinamento italiano e la sua evoluzione
- La Costituzione italiana
LEZIONE 2 - L’ordinamento internazionale
- L’ordinamento internazionale
- L’ordinamento dell’Unione europea
LEZIONE 3 - Le fonti del diritto
Parte prima
- Definizione
- Criteri ordinativi delle fonti
- Interpretazione del diritto
- La Costituzione
- Le Fonti dell’Ue
- La legge ordinaria dello Stato: procedimento legislativo.
- Gli atti aventi forza di legge (decreti legge – decreti legislativi)
- Il referendum abrogativo
Parte seconda
- Le fonti specializzate
- Le fonti espressione di autonomia degli organi costituzionali
- Le fonti regolamentari
- Le fonti del diritto Regionale
- Le fonti degli enti locali
- Le fonti espressione di autonomia collettiva
- La consuetudine
LEZIONE 4 - I diritti fondamentali e le libertà
Parte prima
- Le libertà ed i diritti fondamentali situazioni giuridiche soggettive
- I diritti inviolabili dell’art.2
- Il principio di uguaglianza formale e sostanziale
Parte seconda
- I diritti della personalità
- I doveri costituzionali
- La protezione internazionale ed europea dei diritti fondamentali
- La libertà personale
- La libertà di circolazione e soggiorno. L’espatrio.
- La libertà di domicilio
- La libertà delle comunicazioni
- La libertà di manifestazione del pensiero e diritto all’informazione
- La libertà di religione e la libertà di coscienza
- La libertà della ricerca scientifica
- Il diritto all’istruzione allo studio
- La libertà di riunione
- La libertà di associazione
- La famiglia
- Le minoranze linguistiche
- Le comunità religiose
- La proprietà privata e l’iniziativa economica
- Le libertà sindacali ed il diritto di sciopero
- I diritti dello stato sociale
- Il diritto al lavoro
- Il diritto all’assistenza e alla previdenza
- Il diritto alla salute
- Il diritto all’abitazione
LEZIONE 5
- Le forme di Stato – forme di governo
- La sovranità popolare
- I sistemi elettorali
- Il parlamento
- Il governo
- Il Presidente della Repubblica
LEZIONE 6
- Gli altri organi di rilevanza costituzionale
- Le garanzie Giurisdizionali
- La Giustizia Costituzionale
LEZIONE 7
- Gli ordinamenti regionali e locali
- La Riforma del Titolo V.
- Le Pubbliche amministrazioni ed il principio di sussidiarietà

DIRITTO AMMINISTRATIVO

LEZIONE 1 - INTRODUZIONE. ORDINAMENTO GIURIDICO E IL SISTEMA DELLE FONTI
- Diritto e ordinamento giuridico: nozioni di base.
- Il sistema delle fonti normative: le fonti nel diritto amministrativo.
- Le fonti comunitarie e gli accordi internazionali. La legislazione delle Regioni.
- Le fonti di rango secondario. Circolari e prassi amministrativa
LEZIONE 2 - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E FUNZIONE AMMINISTRATIVA
- La pubblica amministrazione nell’ordinamento costituzionale: principi di separazione tra politica e pubblica amministrazione e principi costituzionali del rapporto tra P.A e privati.
- Principi in materia di distribuzione dei poteri tra organi dello Stato e gli enti territoriali.
- I principi fondamentali dell’organizzazione amministrativa: principi costituzionali; soggetti; autonomia; autarchia; autotutela.
- La capacità di agire della pubblica amministrazione (competenza; avocazione; delegazione).
- La pubblica amministrazione in senso soggettivo.
- L’art. 5 della Costituzione.
- Lo Stato: organizzazione amministrativa centrale (Governo e gli organi ausiliari) e periferica; amministrazione consultiva e amministrazione di controllo.
- Le Regioni: organizzazione e potestà amministrativa delle Regioni.
- Gli enti locali territoriali e non territoriali: statuti; funzioni; organizzazione; responsabilità.
- Il pluralismo della pubblica amministrazione: gli enti strumentali dello Stato che svolgono funzioni e compiti amministrativi.
- La pubblica amministrazione in senso oggettivo.
LEZIONE 3 - IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO e ATTI E PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI
- La disciplina costituzionale dell’attività amministrativa.
- Il procedimento amministrativo: i principi del procedimento e i principi fondamentali della L. n. 241/90 (come modificata dal D.L. n. 5/2012, conv. in L. 35/2012 – cd. Decreto Semplificazioni; dal D.L. n. 83/2012 conv. in L. n. 134/2012 cd. Decreto Sviluppo; dal D.L. n. 179/2012, cov. in L. n. 179/2012 cd. Decreto Sviluppo bis)
LEZIONE 4 - LE FASI DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
- Le fasi del procedimento amministrativo: fase di iniziativa; fase istruttoria (conferenza di servizi; la partecipazione dei privati e accesso al procedimento); fase decisoria, di controllo e integrativa della efficacia.
- Conclusione del procedimento amministrativo.
- Atti collegiali e monocratici.
- Il silenzio: disciplina dell’istituto e tipologia.
- Gli accordi sostitutivi del provvedimento e accordi determinativi del contenuti.
- Gli accordi di programma.
LEZIONE 5 – ATTO AMMINISTRATIVO
- Atto amministrativo: definizione, elementi e requisiti.
- Classificazione e tipologia degli atti amministrativi.
- Poteri della PA: concessori e autorizzatori.
- Discrezionalità amministrativa e discrezionalità tecnica. Discrezionalità e merito.
- I provvedimenti amministrativi. Elementi e caratteristiche.
LEZIONE 6 - PATOLOGIA DELL’ATTO AMMINISTRATIVO
- Le situazioni giuridiche soggettive.
- I vizi dell’atto amministrativo.
- L’invalidità: nullità, annullabilità, inopportunità.
- I vizi di legittimità e i vizi di merito.
- I rimedi contro gli atti illegittimi: annullamento.
- I rimedi contro gli atti inopportuni: annullamento; revoca; riforma; abrogazione.
- La sanatoria dell’atto annullabile: ratifica; convalida, conversione; riforma.
- La conservazione dell’atto annullabile: consolidazione per inoppugnabilità; acquiescenza; conferma
LEZIONE 7 - LA TUTELA IN VIA AMMINISTRATIVA IN SEDE CONTENZIOSA
- I ricorsi amministrativi: presupposti, condizioni e caratteristiche
- La giustizia amministrativa ordinaria e le giurisdizioni speciali.
- I ricorsi giurisdizionali: gli organi della giurisdizione amministrativa; le tipologie della giurisdizione; le materie di giurisdizione esclusiva; la competenza; presupposti e condizioni del ricorso. Il processo amministrativo.
- Cenni sulla tutela avanti alla giurisdizione ordinaria.
- L’azione di risarcimento del danno alla luce della L. n. 205/2000 e del d. Lgs. n. 80/98. Le giurisdizioni speciali).

LEGISLAZIONE PUBBLICA SICUREZZA

LEZIONE 1 - I DIRITTI FONDAMENTALI NELLA COSTITUZIONE ITALIANA E LORO TUTELA – RAPPORTI CON L’ESERCIZIO DEI POTERI DI PUBBLICA SICUREZZA
- La libertà personale
- La libertà di domicilio
- La libertà e la segretezza della corrispondenza
- La libertà di circolazione, soggiorno ed espatrio (art. 16 Cost.)
- La libertà di riunione
- La libertà di associazione
- La libertà religiosa
- La libertà di manifestazione del pensiero
- Gli istituti di garanzia a tutela degli individui (artt. 22-28 Cost.)
LEZIONE 2 - LE FUNZIONI DI POLIZIA
- Inquadramento storico-generale
- Il nuovo ordinamento dell’Amministrazione della pubblica sicurezza: definizione, composizione e caratteri generali
- I concetti di ordine pubblico e sicurezza pubblica
- Polizia amministrativa, di sicurezza e giudiziaria
- Le forze di polizia
- La Direzione Investigativa Antimafia (D.I.A.)
- Gli organi periferici di P.S.: il Prefetto - Il Questore - Il Sindaco - Il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica - Gli Ufficiali e agenti di P.S.
- La sicurezza dello Stato: L’attività di Intelligence
- La pubblica sicurezza e la Polizia di sicurezza
LEZIONE 3 - ORDINE PUBBLICO E INCOLUMITÀ PUBBLICA
- Riunioni pubbliche ed assembramenti (artt. 18-24 T.U.L.P.S.)
- Armi, munizioni ed esplosivi (Armi proprie ed improprie)
- Disciplina giuridica delle armi e delle munizioni
- Porto di armi
- Esplosivi e materie esplodenti
- Riunioni pubbliche ed assembramenti (artt. 18-24 T.U.L.P.S.)
- Armi, munizioni ed esplosivi (Armi proprie ed improprie)
- Disciplina giuridica delle armi e delle munizioni
- Porto di armi
- Esplosivi e materie esplodenti
- Attività di polizia in materia di armi ed esplosivi
LEZIONE 4 - SPETTACOLI, ESERCIZI PUBBLICI E TIPOGRAFIE
- Spettacoli e trattenimenti pubblici (Classificazione dei locali e Disciplina giuridica (artt. 68, 69, 80 T.U.L.P.S.)
- Le manifestazioni sportive
- Pubblicazione e spettacoli osceni
- Esercizi pubblici (Disciplina giuridica delle autorizzazioni - Somministrazione di alimenti e bevande: requisiti)
- Strutture ricettive
- Gioco e scommesse
- Stampe e stampati (Pubblicazioni immorali - Propaganda elettorale - Sequestro di stampati)
LEZIONE 5 - SICUREZZA PRIVATA E COMPLEMENTARE
- Guardie particolari giurate
- Istituti di vigilanza privata
- Gli istituti di investigazione
- Agenti di vigilanza venatoria
LEZIONE 6 - LEGISLAZIONE IN MATERIA D’IMMIGRAZIONE
- Evoluzione legislativa
- La disciplina amministrativa dell’ingresso e i respingimenti
- La disciplina amministrativa del soggiorno (I procedimenti amministrativi di rilascio e di rinnovo del permesso di soggiorno)
- La disciplina repressiva (Classificazione e natura giuridica dei provvedimenti di espulsione - tipologie di espulsioni e modalità di esecuzione delle espulsioni amministrative - i divieti legali di espulsione).
- Le espulsioni giurisdizionali (l’espulsione come misura di sicurezza, come sanzione alternativa alla detenzione) (cenni agli artt. 251, 235 e 312 c.p. ed art 86 T.Stup.).
- I reati previsti dalla legislazione in materia (la circostanza aggravante della c.d. “clandestinità”, il reato di immigrazione clandestina, il reato di mancata esibizione di documenti agli ufficiali ed agli agenti di P.G. – i reati di ingiustificata inosservanza dell’ordine del Questore, il favoreggiamento delle migrazioni illegali, il reato di falso materiale dei documenti di ingresso e/o soggiorno, il reato di occupazione di lavoratori stranieri irregolari).
- L’asilo politico (nozione e disciplina, il procedimento amministrativo di riconoscimento della protezione internazionale).
LEZIONE 7 - LE MISURE DI PREVENZIONE (PERSONALI E PATRIMONIALI)
- Natura
- Il problema della legittimità costituzionale
- Le misure di prevenzione personali del codice antimafia e della normativa di settore
- Le misure di prevenzione patrimoniali
- L’amministrazione dei beni sequestrati e confiscati
- La destinazione dei beni confiscati
LEZIONE 8 - DISCIPLINA DEGLI STUPEFACENTI
- T.U. in materia di stupefacenti: evoluzione storica
- La normativa sugli stupefacenti: l’illecito penale e l’illecito amministrativo
- L’attività di polizia giudiziaria in materia di stupefacenti
- L’attività di controllo del traffico e spaccio di stupefacenti: attività sotto copertura e la figura dell’agente provocatore

ORDINAMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE DI PUBBLICA SICUREZZA

La legge 1° aprile 1981 N. 121 “Nuovo ordinamento dell’Amministrazione della Pubblica Sicurezza”
• Introduzione storica
• Concetti generali
• Il Centro Elaborazioni Dati (CED)
• Il coordinamento degli organismi previsti
• Peculiarità

L’Ordinamento dell’Amministrazione della Pubblica Sicurezza
• Il Ministro dell’Interno
• Il Dipartimento della Pubblica Sicurezza
• L’Autorità Nazionale, Provinciale e Locale di Pubblica Sicurezza
• Il Capo della Polizia-Direttore Generale della Pubblica Sicurezza. I vice capi
• Il Prefetto
• Il Questore
• Il Sindaco
• Il Funzionario di P.S.
• Gli Agenti e Ufficiali di P.S.
• Le forze di polizia
• Altri Organismi

IL D.P.R. 22 marzo 2001, n. 208 «Regolamento per il riordino della struttura organizzativa delle articolazioni centrali e periferiche dell’Amministrazione della pubblica sicurezza, a norma dell’art. 6 della legge 31 marzo 2000, n. 78

La Polizia di Stato e la sua riforma
Ruoli e Qualifiche, cenni

Il D.P.R 737/81 “Sanzioni disciplinari per il personale dell’Amministrazione di pubblica sicurezza e regolamentazione dei relativi procedimenti”:
• Origini
• Concetti generali
• Sanzioni
• Procedimenti semplici e complessi
• Criticità

I DOCENTI

Direttore scientifico del corso: Stefania Di Buccio

Stefania Di Buccio

DIRITTO PENALE, DIRITTO PROCESSUALE PENALE, DIRITTO COSTITUZIONALE
E’ avvocato del Foro di Bologna. Figlia di un Sostituto Commissario della Polizia di Stato. Laureata presso l’Università di Bologna, in Scienze Giuridiche con 110 e lode e in Giurisprudenza con 110 e lode, con tesi sperimentale in Diritto penale penitenziario.
Specializzazione biennale presso la Scuola Superiore per le professioni legali (corso magistratura) con tesi sperimentale in diritto penale tributario.
Relatore e mediatore per ONAP (Osservatorio Nazionale Abusi Psicologici) e IPA (International Police Association) di Sulmona (AQ) - Enti di studio e ricerca nell’ambito criminologico e penitenziario, nell’ambito dell’organizzazione del III convegno nazionale “sulle orme del crimine” 2008.
Relatore al Convegno “PENA DI MORTE E DIRITTI UMANI” in collaborazione con la Cattedra di diritto Penale del Prof. Stefano Canestrari e di Amnesty International Bologna – 2010
Dal 2009 al 2011 Docente di diritto penale internazionale per il Progetto internazionale Mun Italia, presso le sedi Onu di New York.
Dal 2011 a oggi: Docente di diritto penale al Master “Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie Pio La Torre” presso Università di Bologna, Facoltà di giurisprudenza.
Dal 2011 ad oggi: Cultore di diritto penale presso l’Università degli Studi di Bologna.
Docente dei corsi di preparazione al concorso per 1400 viceispettori di Polizia (tenuti nelle sedi della Polizia di Stato o sedi sindacali) nel 2014 a in collaborazione con i sindacati SAP, SILP-CGIL, SIULP; docente nei corsi online per la preparazione ai concorsi in Polizia (viceispettori, commissari, allievi agenti) e in altre pubbliche amministrazioni.

Giovanni Battista Prosperini

LEGISLAZIONE PUBBLICA SICUREZZA, ORDINAMENTO AMMINISTRAZIONE PS
Dottore Magistrale in Giurisprudenza (Università di Udine 2003) con tesi in Diritto del Lavoro e specializzazione post-universitaria in Human Resources Management e in Welfare e diritti, dopo avere compiuto la pratica forense ha ottenuto l’abilitazione alla difesa d’ufficio. Specializzatosi successivamente in Diritto di Polizia, è da diversi anni docente nei corsi di aggiornamento professionale delle Forze di Polizia e si occupa di formazione per numerosi sindacati rappresentativi del comparto sicurezza, oltre che per enti e istituti privati. E’ inoltre vice-segretario regionale di un sindacato di Polizia con rappresentatività nazionale. Dal 2004 è autore di numerose pubblicazioni su riviste tecnico-giuridiche del comparto sicurezza.
E’ insignito della medaglia di bronzo, d'argento e d'oro al merito di servizio.

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

ISTITUTO CAPPELLARI
Via del lavoro 26 - 44122 Ferrara
Tel. 0532.240404 (interno 2)
email: concorsi@istitutocappellari.it
Orientatori: Angela Fabbri, Luca Landini
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 / 19.00 (orario continuato)