corso di preparazione al concorso
80 commissari di Polizia
Gli scritti
Grande successo alle prove scritte dei due concorsi (esterno e interno) per Commissari di Polizia; le prove si sono svolte a luglio e hanno riservato agli allievi dell’Istituto Cappellari la sorpresa più attesa.
Le tracce proposte nelle due prove erano infatti incluse tra quelle presenti nel Modulo C del corso di preparazione a distanza, come si vede di seguito.
Prove scritte: 22 e 23 luglio 2014
1^ PROVA – 22 luglio 2014
(Diritto costituzionale congiuntamente o disgiuntamente a diritto amministrativo con eventuale riferimento alla legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza)
 “Le ordinanze di protezione civile nel sistema delle fonti del diritto italiane”.
Traccia inclusa nel Modulo B del corso:
“Premessi brevi cenni sulle fonti del diritto amministrativo il candidato si soffermi sulla natura giuridica delle ordinanze di necessità e di urgenza del sindaco e delle ordinanze di protezione civile e sulle forme di tutela esperibili nei confronti delle medesime”.
2^ PROVA – 23 luglio 2014
(Diritto penale congiuntamente o disgiuntamente a diritto processuale penale)
“Il candidato, dopo aver delineato la distinzione tra misure di sicurezza patrimoniali e misure di prevenzione patrimoniali, esamini le diverse ipotesi di confisca previste nel nostro sistema giuridico.”
Traccia inclusa nel Modulo B del corso:
“Premessi brevi cenni in materia di misure di prevenzione, illustri il candidato le principali novità apportate dall’introduzione del Codice Antimafia (D.Lgs. 159/2011), con particolare riferimento alle misure patrimoniali”.
(traccia illustrata nella lezione metodologica)
Prove scritte: 8 e 9 luglio 2014
1^ PROVA – 8 luglio 2014
Reato di associazione e responsabilità del capo nel caso di reati fatti dagli associati
Traccia inclusa nel corso:
“Il reato di associazione mafiosa ed il concorso esterno in associazione mafiosa” (include la responsabilità dei capi)
2^ PROVA – 9 luglio 2014
“Immigrazione tra principi fondamentali e tutela dell'ordine pubblico”.
TITOLI PROPOSTI MA NON SORTEGGIATI
• Dolo eventuale e colpa cosciente
Traccia inclusa nel corso:
“Tratti il candidato dei criteri di imputazione soggettiva dell’evento di reato, con particolare riferimento al dolo” (include la differenza tra dolo eventuale e colpa cosciente).Â
• Atti persecutori
Traccia inclusa nel corso:
“Illustri il candidato il reato di atti persecutori, con particolare riferimento alle misure attuabili dal Questore.”
• Motivazione del provvedimento e intercettazione: libertà e limiti.
Traccia inclusa nel corso:
 “Premesso un inquadramento costituzionale del diritto di segretezza delle comunicazioni, illustri il candidato l’istituto delle intercettazioni, con particolare riferimento alla forma di invalidità prevista per le stesse”.