corso di preparazione al concorso

80 commissari di Polizia

Programma e prezzi

Corso di preparazione al concorso 80 commissari Polizia di Stato.

In convenzione con i sindacati di Polizia

STRUTTURA DEL CORSO

MODULO A

Preparazione prova preselettiva prove scritte e orale

Diritto penale
Procedura penale
Diritto costituzionale
Diritto amministrativo
Legislazione pubblica sicurezza
Diritto Civile
Inglese
Totale ore: 54

MODULO B

Lezione metodologica (come redigere un tema giuridico)
50 titoli + tracce di temi
30 correzioni personalizzate di elaborati

MODULO C

4 lezioni su tecniche di memorizzazione
Manualetto in pdf
Una lezione personalizzata su Skype
Contatti con la docente

MODULO D

20 lezioni su test logico-attitudinali
Totale ore: 14

MODULO E

Diritto del Lavoro
Diritto della Navigazione (dal 31 ottobre 2016)
Ordinamento dell’Amministrazione Pubblica Sicurezza
Elementi di Medicina Legale
Diritto Internazionale
Diritto Europeo
Totale ore: 12

Prezzi

 

LEZIONI e MATERIALI DIDATTICI

1. I corsi sono fruibili direttamente dal vostro computer, tablet o smartphone quando lo desiderate.
2. LE LEZIONI VIDEO in HD (ALTA DEFINIZIONE) sono visibili e ascoltabili direttamente dal vostro computer o tablet, dotato di una connessione a internet.
3. Ogni lezione è anche scaricabile in formato AUDIO MP3, per poterla ascoltare via audio da smartphone, tablet, lettori MP3, Ipod, ecc.
4. Ad ogni lezione sono abbinate le SLIDE/SCHEMATIZZAZIONI, i QUESTIONARI e i QUIZ A SCELTA MULTIPLA del docente. Tali materiali sono tutti stampabili.
5. LEZIONE METODOLOGICA contenente le regole pratiche per la redazione di un tema giuridico.
6. 50 TRACCE DI TEMI DA SVOLGERE: per traccia si intende un documento di 3/4 pagine con tutte le indicazioni per il corretto sviluppo del tema
7. CORREZIONE PERSONALIZZATA DI 30 TEMI MANOSCRITTI: il docente correggerĂ  i temi da voi prodotti seguendo le tracce prima citate

LEZIONE DIMOSTRATIVA GRATUITA

E' disponibile da subito una lezione dimostrativa gratuita. Inviateci una email di richiesta seguendo le indicazioni nell’ultima pagina di questo dépliant, vi invieremo la password per entrare nella nostra piattaforma e-learning e ascoltarla.

MODULO A – LEZIONI PER PROVA PRESELETTIVA/PROVE SCRITTE/ORALE

54 ORE DI VIDEOLEZIONE corredate da slide/schematizzazioni, questionari per l’autoripasso, sulle materie richieste dal concorso. Ecco l’elenco delle lezioni:

DIRITTO PENALE

PARTE GENERALE
LEZIONE 1
• I principi fondamentali prima parte.
• Il principio di legalità ed il rapporto fra normativa nazionale ed internazionale in materia penale.

LEZIONE 2
• I principi fondamentali seconda parte
• La struttura del reato

LEZIONE 3
• L’elemento oggettivo del reato: la causalità
• L’antigiuridicità

LEZIONE 4
• L’elemento soggettivo del reato – il dolo – la colpa – preterintenzione
• La responsabilità oggettiva

LEZIONE 5
• Le forme di manifestazione del reato: il tentativo – il reato circostanziato
• Il concorso di persone nel reato
• Il concorso di reati – il concorso apparente di norme.

LEZIONE 6
• I reati contro la pubblica amministrazione
• I reati contro al fede pubblica

PARTE SPECIALE
LEZIONE 1
• I reati contro l’amministrazione della giustizia
• I reati contro il patrimonio

LEZIONE 2
• I delitti contro la persona.
• I reati contro l’ordine pubblico

LEZIONE 3
• La responsabilità amministrativa degli Enti da reato
• Analisi del Testo Unico sugli Stupefacenti.

PROCEDURA PENALE

LEZIONE 1
• Introduzione alla procedura penale
• I principi del processo penale
• I soggetti del procedimento penale
• La linea dal procedimento al processo
• Gli atti del processo e le invalidità.

LEZIONE 2
• Le indagini preliminari
• Le misure cautelari
• L’udienza preliminare e i riti speciali

LEZIONE 3
• Il dibattimento
• Le prove
• Le impugnazioni
• Il procedimento davanti al giudice di pace.

DIRITTO COSTITUZIONALE

LEZIONE 1 - INTRODUZIONE AL DIRITTO PUBBLICO ED AL DIRITTO COSTITUZIONALE
• L’ordinamento giuridico e il diritto costituzionale
• Lo Stato
• Le forme di Stato
• L’ordinamento italiano e la sua evoluzione
• La Costituzione italiana

LEZIONE 2 - L’ORDINAMENTO INTERNAZIONALE
• L’ordinamento internazionale
• L’ordinamento dell’Unione europea

LEZIONE 3 - LE FONTI DEL DIRITTO
PARTE PRIMA
• Definizione
• Criteri ordinativi delle fonti
• Interpretazione del diritto
• La Costituzione
• Le Fonti dell’Ue
• La legge ordinaria dello Stato: procedimento legislativo.
• Gli atti aventi forza di legge (decreti legge – decreti legislativi)
• Il referendum abrogativo

PARTE SECONDA
• Le fonti specializzate
• Le fonti espressione di autonomia degli organi costituzionali
• Le fonti regolamentari
• Le fonti del diritto Regionale
• Le fonti degli enti locali
• Le fonti espressione di autonomia collettiva
• La consuetudine

LEZIONE 4 - I DIRITTI FONDAMENTALI E LE LIBERTĂ€
PARTE PRIMA
• Le libertà ed i diritti fondamentali
• Situazioni giuridiche soggettive
• I diritti inviolabili dell’art.2
• Il principio di uguaglianza formale e sostanziale

PARTE SECONDA
• I diritti della personalità
• I doveri costituzionali
• La protezione internazionale ed europea dei diritti fondamentali
• La libertà personale
• La libertà di circolazione e soggiorno. L’espatrio.
• La libertà di domicilio
• La libertà delle comunicazioni
• La libertà di manifestazione del pensiero e diritto all’informazione
• La libertà di religione e la libertà di coscienza
• La libertà della ricerca scientifica
• Il diritto all’istruzione allo studio
• La libertà di riunione
• La libertà di associazione
• La famiglia
• Le minoranze linguistiche
• Le comunità religiose
• La proprietà privata e l’iniziativa economica
• Le libertà sindacali ed il diritto di sciopero
• I diritti dello stato sociale
• Il diritto al lavoro
• Il diritto all’assistenza e alla previdenza
• Il diritto alla salute
• Il diritto all’abitazione

LEZIONE 5
• Le forme di Stato – forme di governo
• La sovranità popolare
• I sistemi elettorali
• Il parlamento
• Il governo
• Il Presidente della Repubblica

LEZIONE 6
• Gli altri organi di rilevanza costituzionale
• Le garanzie Giurisdizionali
• La Giustizia Costituzionale

LEZIONE 7
• Gli ordinamenti regionali e locali
• La Riforma del Titolo V.
• Le Pubbliche amministrazioni ed il principio di sussidiarietà

DIRITTO AMMINISTRATIVO

LEZIONE 1
• Introduzione, definizione, caratteristiche, princìpi
• Le fonti del diritto amministrativo, primarie e secondarie: Costituzione, legge, regolamenti, ordinanze, statuti degli enti pubblici, consuetudine, testi unici e codici

LEZIONE 2
• Situazioni giuridiche
• Diritti soggettivi
• Diritti soggettivi e interessi legittimi
• Interesse legittimo: pretensivo e oppositivo
- Riconoscimento costituzionale
- RisarcibilitĂ 
- Altre forme di interesse legittimo: semplice, di fatto, collettivo, collettivo e diffuso

LEZIONE 3 – I SOGGETTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO
PARTE PRIMA: LO STATO
• Definizione di Stato, forme di Stato e di governo
• L’amministrazione centrale statale: i ministeri e loro organizzazione, il CNEL, la Corte dei Conti, il Consiglio di Stato

PARTE SECONDA: LE AGENZIE, LE AZIENDE AUTONOME, LE AUTORITA’ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI
• Agenzie pubbliche
• Aziende autonome
• Autorità amministrative indipendenti

PARTE TERZA: L’ORGANIZZAZIONE PERIFERICA DELLO STATO
• A competenza generale: Prefettura
• A competenza speciale: Sindaco. Funzioni e atti

PARTE QUARTA: GLI ENTI PUBBLICI E GLI ENTI PUBBLICI ECONOMICI
• Ente pubblico
- Definizione, limitazioni, privilegi, tratti peculiari (autarchia, autonomia, autotutela, autogoverno)
- La struttura degli enti pubblici: organi e uffici
- Classificazione degli enti pubblici
• Enti pubblici economici
- Definizione e funzioni
• Enti pubblici non economici
• Organismo di diritto pubblico

PARTE QUINTA: GLI ENTI PUBBLICI TERRITORIALI
• Definizione, classificazione
• La riforma del Titolo V
• La ripartizione delle competenze legislative
• La potestà legislativa esclusiva dello Stato
• La potestà legislativa concorrente tra Stato e Regioni
• La potestà legislativa residuale delle Regioni
• La potestà legislativa e regolamentare
• Rapporti delle Regioni con altri soggetti
• Funzioni amministrative e principio di sussidiarietà
• Autonomia finanziaria
• Le Regioni
• I Comuni
• Le Province
• Le Città Metropolitane
• La Legge Delrio e gli enti locali
• Il sistema dei controlli degli enti territoriali
- Controllo sugli atti
- Controllo sugli organi delle Regioni
- Controllo sugli organi degli enti locali: interni ed esterni

LEZIONE 4 – IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
PARTE PRIMA – IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
• Il procedimento amministrativo: definizione, princìpi comuni
• Disciplina legislativa: la l. 241/90
• Le fasi del procedimento: dell’iniziativa, istruttoria, costitutiva, integrativa dell’efficacia
• Responsabile del procedimento
• Procedimento e legge anticorruzione

PARTE SECONDA – PARTECIPAZIONE AL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
• La partecipazione al procedimento amministrativo
• Gli istituti attraverso cui si realizza la partecipazione: comunicazione di avvio procedimento, preavviso di rigetto, accordi integrativi e sostitutivi

PARTE TERZA – ACCESSO AGLI ATTI
• Il Testo Unico Trasparenza e l’accesso civico
• L’accesso agli atti
- definizione e disciplina
- ambito di applicazione
- esclusione
• Modalità di accesso
• Tutela: il ricorso

LEZIONE 5
PARTE PRIMA: ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA, ATTI E PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI
• L’attività amministrativa
• Criteri dell’attività amministrativa
• Classificazioni dell’attività amministrativa
• Discrezionalità amministrativa
• Discrezionalità tecnica
• Discrezionalità mista o complessa
• Merito amministrativo

PARTE SECONDA
• Atto amministrativo
• Provvedimento amministrativo
• Classificazioni
• Caratteri del provvedimento amministrativo
• Autorizzazione
• Concessione
• Ordinanza
• Atto ablativo/ablatorio
• Atti diversi dai provvedimenti
- Pareri
- Atti di controllo
- Atto paritetico

LEZIONE 6: LA PATOLOGIA DELL’ATTO GIURIDICO
PARTE PRIMA
• Categorie patologiche: invalidità (nullità e annullabilità), irregolarità, inopportunità, inesistenza, imperfezione-inefficacia-ineseguibilità, illiceità
• Annullabilità: incompetenza, eccesso di potere, violazione di legge

PARTE SECONDA
• L’autotutela amministrativa: revoca, annullamento d’ufficio, convalida
• Atti di convalescenza: convalida, sanatoria, riforma, rettifica
• Atti di conservazione: conversione, conferma, consolidazione, acquiescenza

LEZIONE 7 – I BENI PUBBLICI
• I beni pubblici: classificazione
- Criteri di individuazione
• Beni demaniali (necessari, eventuali o accidentali, naturali, artificiali)
- Regime giuridico
- Federalismo demaniale
• Beni patrimoniali
- Indisponibili: classificazione e regime giuridico
- Disponibili
• Diritti reali pubblici su beni altrui
- ServitĂą prediali pubbliche
- Diritti di uso pubblico
• Utilizzazione dei beni pubblici
• Tutela dei beni pubblici
• Tutela giurisdizionale

LEZIONE 8 – GOVERNO DEL TERRITORIO
PARTE PRIMA
• Ambiente e governo del territorio
- Urbanistica ed attivitĂ  di pianificazione
- Edilizia

PARTE SECONDA
• Espropriazione per pubblica utilità
- Disciplina della proprietĂ 
- Procedimento
- Retrocessione
- IndennitĂ  di espropriazione
- Occupazione d’urgenza
- Occupazione strumentale
- Occupazione usurpativa
- Acquisizione sanante

LEZIONE 9 – I CONTRATTI PUBBLICI
PRIMA PARTE
• Riferimenti normativi
• Contratti di diritto comune e Accordi: analogie e differenze
• Codice dei Contratti Pubblici
• Ambiti di applicazione: contratti pubblici attivi e passivi
• Tipologie di contratti pubblici:
- Appalto pubblico
- Contratti di concessione
• Settori di interesse
- Settori ordinari
- Settori special
- Contratti esclusi
• Soggetti di garanzia
• Stazione Unica Appaltante (S.U.A.)

SECONDA PARTE
• Il procedimento ad evidenza pubblica
• Forme di tutela
- Stragiudiziale
- Giudiziale
• Annullamento dell’aggiudicazione

LEZIONE 10 – LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA E IL NUOVO PROCESSO AMMINISTRATIVO
PARTE PRIMA
• La giustizia amministrativa: princìpi costituzionali
• Tutela delle posizioni soggettive
• Conflitti di giurisdizione
• Tutela amministrativa
• Ricorsi amministrativi
- Ricorso gerarchico
- Ricorso in opposizione
- Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica
- Ricorso al Presidente della Repubblica

PARTE SECONDA
• La tutela giurisdizionale ordinaria
• La tutela giurisdizionale ordinaria in materia di pubblico impiego
• La giurisdizione amministrativa
• Giudizio davanti al Giudice Amministrativo
• Azioni esperibili davanti al Giudice Amministrativo
• Processo amministrativo
• Ottemperanza

PUBBLICO IMPIEGO
LEZIONE 1 – PRINCIPI COSTITUZIONALI ED EVOLUZIONE LEGISLATIVA
• Il pubblico impiego: definizione, caratteristiche, principi costituzionali
• Evoluzione normativa
• Il processo di privatizzazione del pubblico impiego
- Prima privatizzazione
- Seconda privatizzazione
- Decreto Legislativo 150/2009 “Riforma Brunetta”
- Legge 28 giugno 2012, n. 92 “Riforma Fornero”
Altri interventi
• Il d.lgs. 33/2013 “Testo Unico Trasparenza”
• Il Codice di comportamento dei pubblici dipendenti
• Decreto Legge, testo coordinato 31.08.2013 n° 101

LEZIONE 2 – IL SISTEMA DELLE FONTI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
• Il D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 - Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche
• Fonti del pubblico impiego
• Fonti del singolo contratto di pubblico impiego
• Il Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro
- I soggetti della contrattazione collettiva
- Formazione del Ccnl
- Livelli di contrattazione
- Tipologie contrattuali

LEZIONE 3 - ACCESSO AL PUBBLICO IMPEGO ED ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI
PARTE PRIMA - ACCESSO AL PUBBLICO IMPIEGO – COME SI DIVENTA DIPENDENTE PUBBLICO
• L'art. 97 della Costituzione
• L'art. 35 del D.Lgs. n. 165/2001
• Il Dpr 70/2013
• La giurisprudenza
• Il concorso pubblico
- Tipologie
- Bando
- Svolgimento
- Giurisdizione
- Requisiti per l’accesso

PARTE SECONDA - ORGANIZZAZIONE DEI PUBBLICI UFFICI
• Macro-organizzazione e Micro-organizzazione
• Dotazione organica e pianta organica
• Personale non di ruolo
• Personale esterno

LEZIONE 4 – LA DIRIGENZA PUBBLICA
PRIMA PARTE
• Inquadramento
• Riforma della disciplina della dirigenza pubblica: il quadro evolutivo della normativa
• La separazione tra politica e amministrazione
• Lo Spoil System
• La qualifica dirigenziale e l’incarico dirigenziale
• Funzioni e compiti della dirigenza

SECONDA PARTE
• Accesso alla dirigenza
- Criteri di conferimento degli incarichi dirigenziali
- Disposizioni per il contrasto alla corruzione
- Competenza giurisdizionale in materia di conferimento dell’incarico dirigenziale
• Responsabilità dirigenziale

LEGISLAZIONE PUBBLICA SICUREZZA

LEZIONE 1 - I DIRITTI FONDAMENTALI NELLA COSTITUZIONE ITALIANA E LORO TUTELA – RAPPORTI CON L’ESERCIZIO DEI POTERI DI PUBBLICA SICUREZZA
• La libertà personale
• La libertà di domicilio
• La libertà e la segretezza della corrispondenza
• La libertà di circolazione, soggiorno ed espatrio (art. 16 Cost.)
• La libertà di riunione
• La libertà di associazione
• La libertà religiosa
• La libertà di manifestazione del pensiero
• Gli istituti di garanzia a tutela degli individui (artt. 22-28 Cost.)

LEZIONE 2 - LE FUNZIONI DI POLIZIA
• Inquadramento storico-generale
• Il nuovo ordinamento dell’Amministrazione della pubblica sicurezza: definizione, composizione e caratteri generali
• I concetti di ordine pubblico e sicurezza pubblica
• Polizia amministrativa, di sicurezza e giudiziaria
• Le forze di polizia
• La Direzione Investigativa Antimafia (D.I.A.)
• Gli organi periferici di P.S.: il Prefetto - Il Questore - Il Sindaco - Il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica - Gli Ufficiali e agenti di P.S.
• La sicurezza dello Stato: L’attività di Intelligence
• La pubblica sicurezza e la Polizia di sicurezza

LEZIONE 3 - ORDINE PUBBLICO E INCOLUMITĂ€ PUBBLICA
• Riunioni pubbliche ed assembramenti (artt. 18-24 T.U.L.P.S.)
• Armi, munizioni ed esplosivi (Armi proprie ed improprie)
• Disciplina giuridica delle armi e delle munizioni
• Porto di armi
• Esplosivi e materie esplodenti
• Riunioni pubbliche ed assembramenti (artt. 18-24 T.U.L.P.S.)
• Armi, munizioni ed esplosivi (Armi proprie ed improprie)
• Disciplina giuridica delle armi e delle munizioni
• Porto di armi
• Esplosivi e materie esplodenti
• Attività di polizia in materia di armi ed esplosivi

LEZIONE 4 - SPETTACOLI, ESERCIZI PUBBLICI E TIPOGRAFIE
• Spettacoli e trattenimenti pubblici (Classificazione dei locali e Disciplina giuridica (artt. 68, 69, 80 T.U.L.P.S.)
• Le manifestazioni sportive
• Pubblicazione e spettacoli osceni
• Esercizi pubblici (Disciplina giuridica delle autorizzazioni - Somministrazione di alimenti e bevande: requisiti)
• Strutture ricettive
• Gioco e scommesse
• Stampe e stampati (Pubblicazioni immorali - Propaganda elettorale - Sequestro di stampati)

LEZIONE 5 - SICUREZZA PRIVATA E COMPLEMENTARE
• Guardie particolari giurate
• Istituti di vigilanza privata
• Gli istituti di investigazione
• Agenti di vigilanza venatoria

LEZIONE 6 - LEGISLAZIONE IN MATERIA D’IMMIGRAZIONE
• Evoluzione legislativa
• La disciplina amministrativa dell’ingresso e i respingimenti
• La disciplina amministrativa del soggiorno (I procedimenti amministrativi di rilascio e di rinnovo del permesso di soggiorno)
• La disciplina repressiva (Classificazione e natura giuridica dei provvedimenti di espulsione - tipologie di espulsioni e modalità di esecuzione delle espulsioni amministrative - i divieti legali di espulsione).
• Le espulsioni giurisdizionali (l’espulsione come misura di sicurezza, come sanzione alternativa alla detenzione) (cenni agli artt. 251, 235 e 312 c.p. ed art 86 T.Stup.).
• I reati previsti dalla legislazione in materia (la circostanza aggravante della c.d. “clandestinità”, il reato di immigrazione clandestina, il reato di mancata esibizione di documenti agli ufficiali ed agli agenti di P.G. – i reati di ingiustificata inosservanza dell’ordine del Questore, il favoreggiamento delle migrazioni illegali, il reato di falso materiale dei documenti di ingresso e/o soggiorno, il reato di occupazione di lavoratori stranieri irregolari).
• L’asilo politico (nozione e disciplina, il procedimento amministrativo di riconoscimento della protezione internazionale).

LEZIONE 7 - LE MISURE DI PREVENZIONE (PERSONALI E PATRIMONIALI)
• Natura
• Il problema della legittimità costituzionale
• Le misure di prevenzione personali del codice antimafia e della normativa di settore
• Le misure di prevenzione patrimoniali
• L’amministrazione dei beni sequestrati e confiscati
• La destinazione dei beni confiscati

LEZIONE 8 - DISCIPLINA DEGLI STUPEFACENTI
• T.U. in materia di stupefacenti: evoluzione storica
• La normativa sugli stupefacenti: l’illecito penale e l’illecito amministrativo
• L’attività di polizia giudiziaria in materia di stupefacenti
• L’attività di controllo del traffico e spaccio di stupefacenti: attività sotto copertura e la figura dell’agente provocatore

DIRITTO CIVILE

LEZIONE 1 - BREVI NOZIONI INTRODUTTIVE ALLO STUDIO DEL DIRITTO CIVILE
• La norma giuridica (concetto, caratteri. La sanzione, Le fonti delle norme)
• Le situazioni soggettive attive
• Le situazioni soggettive passive
• Classificazione dei diritti
• I diritti della personalità
• I soggetti dell’attività giuridica
- Persona fisica e capacitĂ  giuridica
- La capacitĂ  di agire e la protezione degli incapaci
- Le persone giuridiche e gli enti di fatto:
• Nozione e scopo della «persona giuridica»
• Tipi di persone giuridiche
• Elementi costitutivi della persona giuridica - Il riconoscimento
• La caratteristica principale delle persone giuridiche: l’autonomia patrimoniale perfetta
• Capacità giuridica delle persone giuridiche e Capacità di agire delle persone giuridiche
• Gli enti di fatto
• Le associazioni non riconosciute
• I comitati

LEZIONE 2 - LA TUTELA DEI DIRITTI E I DIRITTI REALI
• I beni e i diritti reali
• Definizioni generali
• Il diritto di proprietà
• La comunione, il condominio e la multiproprietà
• La superficie
• L’enfiteusi
• L’usufrutto, l’uso e l’abitazione
• Le servitù prediali
• Il possesso - Concetto ed elementi
- Oggetto del possesso, in particolare il possesso delle servitĂą negative
- Concetto di detenzione e rapporti col possesso
- Mutamento della detenzione in possesso
- Acquisto, perdita e successione nel possesso
- Le qualificazioni del possesso
- Effetti del possesso
- Acquisto immediato della proprietĂ  di beni mobili ex art. 1153
- Azioni possessorie: l’azione di reintegrazione o di spoglio e l’azione di manutenzione
- Le azioni di nunciazione (artt. 1171-1172)
- L’usucapione

LEZIONE 3 - I DIRITTI DI OBBLIGAZIONE
• Il rapporto obbligatorio
• Le modificazioni dei soggetti dell’obbligazione
• L’adempimento
• I modi di estinzione diversi dall’adempimento
• L’inadempimento e la mora
• La responsabilità patrimoniale e le garanzie dell’obbligazione
• I diritti reali di garanzia (pegno e ipoteca)

LEZIONE 4 - IL CONTRATTO E IL FATTO ILLECITO
• Gli atti giuridici e il negozio giuridico
• Il contratto: definizione e autonomia contrattuale
• La classificazione dei contratti
- Gli elementi essenziali ed accidentali
- La forma (o manifestazione di volontĂ )
• La causa del negozio giuridico
• La rappresentanza
• Gli elementi accidentali del negozio giuridico (condizione e termine)
• La patologia del negozio giuridico
• Interpretazione ed integrazione del contratto
• Gli effetti del contratto
• La rescissione e la risoluzione del contratto
• I principali contratti tipici
• Le obbligazioni nascenti da atti unilaterali
• Le obbligazioni nascenti dalla legge
• Le obbligazioni nascenti da atto illecito
• L’illecito civile in generale
- Il fatto
- L’imputabilità del fatto: la capacità di intendere e di volere
- La colpa e il dolo
- La responsabilitĂ  oggettiva
- La responsabilitĂ  indiretta (o per fatto altrui)
- ResponsabilitĂ  contrattuale ed extracontrattuale
- Il danno e il risarcimento

LEZIONE 5 - LE SUCCESSIONI PER CAUSA DI MORTE E LE DONAZIONI
• La successione per causa di morte
- Definizione e disciplina
- La successione testamentaria
- La successione legittima
- La successione necessaria
• La donazione

LEZIONE 6 - IL DIRITTO DI FAMIGLIA
• I rapporti di famiglia in generale
• Il matrimonio
• Il regime patrimoniale della famiglia
• Scioglimento del matrimonio e separazione dei coniugi
• La filiazione - L’adozione e l’affidamento

MODULO B – LEZIONI E TRACCE PER PROVE SCRITTE

CORREZIONE PERSONALIZZATA DEI TEMI MANOSCRITTI
Il modulo B mira alla preparazione per i temi delle 2 PROVE SCRITTE, vertenti su:
- diritto costituzionale congiuntamente o disgiuntamente a diritto amministrativo con eventuale riferimento alla legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza
- diritto penale congiuntamente o disgiuntamente a diritto processuale penale

MODULO C – TECNICHE DI MEMORIA PER PROVA PRESELETTIVA

Il modulo è stato predisposto su richiesta dei nostri allievi che incontrano grande difficoltà a memorizzare i 5.000 quiz del concorso per Commissari, pubblicati tutti gli anni dal Ministero dell’Interno poche settimane prima della prova preselettiva. Una delle massime esperte italiane in “Tecniche di memorizzazione” guida i candidati nel comprendere i segreti mentali per memorizzare, nel breve tempo dato dal Ministero dell’Interno, il maggior numero possibile dei 5.000 quiz ufficiali pubblicati dal Ministero poche settimane prima della prova preselettiva.
Queste “tecniche di apprendimento” risultano molti utili anche in successivi concorsi e, più in generale, nella vita di ogni persona.

Contenuto del modulo
â–ş 4 VIDEO esplicativi sulle tecniche di memorizzazione della durata di 15/20 minuti
â–ş MANUALE esplicativo delle tecniche di memorizzazione, relativo al video prima citato, scaricabile in formato pdf
â–ş INTEGRAZIONE AL MANUALE con esempi su quiz ufficiali delle 5 materie della preselezione (disponibile non appena saranno pubblicati dal ministero i nuovi quiz del concorso)
â–ş 1 LEZIONE di 30 minuti personalizzata, via Skype, da concordare direttamente con il docente, dopo aver studiato video e manuale
â–ş 1 ORA ALLA SETTIMANA, che sarĂ  comunicata dal nostro istituto, il docente sarĂ  disponibile via Skype fino al giorno della preselezione

MODULO D – PREPARAZIONE AI TEST ATTITUDINALI

Il modulo D nasce su richiesta di nostri allievi che hanno sostenuto il concorso negli anni precedenti e hanno affrontato anche il passaggio delle “prove attitudinali”, previste dall’art. 13 del bando di concorso.
Tali prove sono ormai tipiche di delle fasi preselettive di tanti concorsi e assunzioni in grandi aziende. Il modulo D è finalizzato a preparare a tutte le tipologie di quiz attitudinali scritti. Uno psicologo di grande esperienza nelle tecniche selettive spiegherà tutte le tipologie di test esistenti, fornendo i consigli per svolgerli in rapidità nel poco tempo che viene solitamente dato.

MODULO E – PREPARAZIONE PROVA ORALE

DIRITTO DEL LAVORO

LEZIONE 1
Inquadramento della materia
Le fonti del diritto del lavoro
Il contratto di lavoro
• Contratto di lavoro subordinato
• Contratto di lavoro a termine
• Dimissioni
• Licenziamento individuale
• Disoccupazione
• Formazione del lavoratore
• Libertà e diritti sindacali
Il pubblico impiego
• Il processo di privatizzazione del pubblico impiego
• La riforma Brunetta
• La riforma Fornero
• Altri interventi
• Il Testo Unico Trasparenza (d.lgs. 33/2013)
• Il Codice di comportamento dei pubblici dipendenti (Dpr 62/2013)
• Decreto Legge, testo coordinato 31.08.2013 n° 101 - Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni

LEZIONE 2
Il contratto di lavoro autonomo
Il contratto di lavoro subordinato
Il contratto di lavoro parasubordinato

LEZIONE 3
Studio del contratto di lavoro in generale
Caratteristiche generali
Il lavoro minorile
Presupposti soggettivi
Elementi Costitutivi
Elementi accessori
Patologia del contratto
Le tipologie contrattuali
Il contratto di lavoro a tempo indeterminato
Il contratto di lavoro a tempo determinato
Il contratto di apprendistato
Il contratto a tempo parziale
Il contratto di somministrazione di lavoro
Il contratto di lavoro ripartito (c.d. job sharing)
Il contratto di lavoro a chiamata o intermittente (c.d. job on call)
Il contratto di lavoro a progetto
Il contratto di lavoro occasionale
Il contratto di lavoro accessorio

LEZIONE 4
La cessazione del rapporto di lavoro
Preavviso
Dimissioni
Licenziamento
Mobbing

ORDINAMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE PUBBLICA SICUREZZA

La legge 1° aprile 1981 N. 121 “Nuovo ordinamento dell’Amministrazione della Pubblica Sicurezza”
• Introduzione storica
• Concetti generali
• Il Centro Elaborazioni Dati (CED)
• Il coordinamento degli organismi previsti
• Peculiarità

L’Ordinamento dell’Amministrazione della Pubblica Sicurezza
• Il Ministro dell’Interno
• Il Dipartimento della Pubblica Sicurezza
• L’Autorità Nazionale, Provinciale e Locale di Pubblica Sicurezza
• Il Capo della Polizia-Direttore Generale della Pubblica Sicurezza. I vice capi.
• Il Prefetto
• Il Questore
• Il Sindaco
• Il Funzionario di P.S.
• Gli Agenti e Ufficiali di P.S.
• Le forze di polizia
• Altri Organismi

IL D.P.R. 22 marzo 2001, n. 208 «Regolamento per il riordino della struttura organizzativa delle articolazioni centrali e periferiche dell’Amministrazione della pubblica sicurezza, a norma dell’art. 6 della legge 31 marzo 2000, n. 78

La Polizia di Stato e la sua riforma
Ruoli e Qualifiche, cenni

Il D.P.R 737/81 “Sanzioni disciplinari per il personale dell’Amministrazione di pubblica sicurezza e regolamentazione dei relativi procedimenti”:
• Origini
• Concetti generali
• Sanzioni
• Procedimenti semplici e complessi
• Criticità

ELEMENTI DI MEDICINA LEGALE

Il sopralluogo giudiziario
Elementi di traumatologia ed asfissiologia medico legale
Delitti contro l'incolumitĂ  individuale.

DIRITTO INTERNAZIONALE

Il diritto internazionale: definizione, origini, caratteri
I soggetti del diritto internazionale
• Gli Stati
• Le organizzazioni internazionali
• L’individuo
Il diritto consuetudinario
L’ONU: organizzazione, scopi, organi, organizzazioni collegate
Altre organizzazioni internazionali
• La NATO
• Il Consiglio d’Europa
• La CEDU
• La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo
Costituzione Italiana e ordinamento internazionale
Diritto Internazionale e protezione dei diritti umani

DIRITTO EUROPEO

Definizione di Diritto Europeo
L’Unione Europea
• La CECA
• CEE ed EURATOM
• Il Trattato di Maastricht e “i tre pilastri”
• Il Trattato di Lisbona
Gli organi dell’Unione Europea
• Il Consiglio Europeo
• Il Consiglio
• Il Parlamento Europeo
• La Commissione Europea
• La Corte di Giustizia
• La Banca Centrale Europea
• La Corte dei Conti
• Gli organi consultivi: Comitato economico e sociale, Comitato delle regioni
Le fonti del diritto europeo
• Fonti originarie
• Fonti derivate
Gli atti giuridici della UE
Procedimento di formazione del diritto della UE
Riforma del Titolo V della Costituzione Italiana e rapporti tra Stato e Unione Europea
La tutela dei diritti dell'uomo e delle libertĂ  fondamentali

I DOCENTI

Direttore scientifico del corso: Stefania Di Buccio

Stefania Di Buccio

DOCENTE DI DIRITTO PENALE, DIRITTO PROCESSUALE PENALE, DIRITTO COSTITUZIONALE
E’ avvocato del Foro di Bologna. Figlia di un Sostituto Commissario della Polizia di Stato. Laureata presso l’Università di Bologna, in Scienze Giuridiche con 110 e lode e in Giurisprudenza con 110 e lode, con tesi sperimentale in Diritto penale penitenziario.
Specializzazione biennale presso la Scuola Superiore per le professioni legali (corso magistratura) con tesi sperimentale in diritto penale tributario.
Relatore e mediatore per ONAP (Osservatorio Nazionale Abusi Psicologici) e IPA (International Police Association) di Sulmona (AQ) - Enti di studio e ricerca nell’ambito criminologico e penitenziario, nell’ambito dell’organizzazione del Convegno “III CONVEGNO NAZIONALE “SULLE ORME DEL CRIMINE”2008.
Relatore al Convegno “PENA DI MORTE E DIRITTI UMANI” in collaborazione con la Cattedra di diritto Penale del Prof. Stefani Canestrari e di Amnesty International Bologna – 2010
Dal 2009 al 2011 Docente di diritto penale internazionale per il Progetto internazionale Mun Italia, presso le sedi Onu di New York.
Dal 2011 a oggi: Docente di diritto penale al Master “Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie Pio La Torre” presso Università di Bologna, Facoltà di giurisprudenza.
Dal 2011 ad oggi: Cultore di diritto penale presso l’Università degli Studi di Bologna.
Docente dei corsi di preparazione al concorso per 1400 viceispettori di Polizia (tenuti nelle sedi della Polizia di Stato o sedi sindacali) nel 2014 a in collaborazione con i sindacati SAP, SILP-CGIL, SIULP.

Giovanni Battista Prosperini

DOCENTE NOZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA LEGISLAZIONE SPECIALE IN MATERIA DI PUBBLICA SICUREZZA
Dottore Magistrale in Giurisprudenza (Università di Udine 2003) con tesi in Diritto del Lavoro e specializzazione post-universitaria in Human Resources Management e in Welfare e diritti, dopo avere compiuto la pratica forense ha ottenuto l’abilitazione alla difesa d’ufficio. Specializzatosi successivamente in Diritto di Polizia, è da diversi anni docente nei corsi di aggiornamento professionale delle Forze di Polizia e si occupa di formazione per numerosi sindacati rappresentativi del comparto sicurezza, oltre che per enti e istituti privati. E’ inoltre vice-segretario regionale di un sindacato di Polizia con rappresentatività nazionale. Dal 2004 è autore di numerose pubblicazioni su riviste tecnico-giuridiche del comparto sicurezza.
E’ insignito della medaglia di bronzo, d'argento e d'oro al merito di servizio.

Anna Paparella

DOCENTE DI DIRITTO CIVILE
Laureata in Giurisprudenza con lode presso UniversitĂ  degli Studi di Bari con tesi in diritto internazionale nel 2002, abilitata all'esercizio della professione forense nel 2005, esercita la professione di avvocato con specializzazione in diritto civile e diritto dei consumatori, collaborando in qualitĂ  di consulente legale e componente dell'ufficio di Presidenza dell'associazione a tutela dei diritti del consumatori Adoc Puglia.
Vincitrice del concorso a cattedra DM n. 82/2012 - classe di concorso A019 per la Regione Emilia Romagna, dal 2013 è docente a tempo indeterminato di materie economiche e giuridiche (diritto civile, diritto costituzionale, economia politica, scienze delle finanze e diritto tributario) presso IISS “J.M. Keynes” di Castelmaggiore (BO).

Beatrice Molon

DOCENTE MODULO A, INGLESE
Diplomata al liceo linguistico con specializzazione in inglese e tedesco. Ha seguito corsi di lingue in Inghilterra e Germania e ha una specializzazione in inglese conseguita presso la School of English di Oxford. Ha ricoperto diversi ruoli di docenza presso istituti secondari per quanto riguarda l’insegnamento della lingua inglese.
Negli ultimi anni ha collaborato con l’Università di Ferrara. Dal 2013 collabora con l’Istituto Cappellari tenendo corsi di inglese presso la sede e presso importanti aziende.

Marta De Cristan

DOCENTE MODULO C, TECNICHE DI MEMORIZZAZIONE QUIZ
E’ una delle massima esperte italiane in Tecniche di memorizzazione. E’ nel campo della formazione e della crescita personale dal 1999. Si è formata direttamente sul campo con formatori italiani e stranieri. E’ specializzata in Tecniche di Apprendimento Efficace, Public Speaking e Comunicazione Efficace. Tra i clienti formati: professionisti di vari settori, studenti di diverse età, Politecnico di Milano, Collegio Universitario di Milano, Mercedes Benz Milano, parte del team di una squadra di calcio inglese di premier league, team di pattinaggio su ghiaccio “Ghiacciospettacolo” , corsi accreditati ECM per professionisti in ambito sanitario. In particolare nell'ambito delle Tecniche di Apprendimento efficace il suo impegno è da sempre quello di sviluppare percorsi didattici sempre più efficaci e calibrati sulle esigenze e sulle caratteristiche di ogni singolo corsista aumentando notevolmente la velocità con cui le persone ottengono risultati.

Davide Ravelli

DOCENTE MODULO D, TEST ATTITUDINALI
Nato a Bergamo e residente a Roma è laureato in scienze della formazione con indirizzo psicologia. E’ iscritto all’Ordine degli psicologi del Lazio. Ha lungamente operato per pubbliche amministrazioni e aziende nella selezione, formazione, assessment e bilancio delle competenze. Ha gestito processi di selezione, formazione e coaching per importanti aziende. Ha curato corsi di formazione aziandali sul bilancio delle competenze e il Human resources management. Ha curato per il Ministero della Pubblica Istruzione progetti di formazione per i dirigenti scolastici e per insegnanti. Per Istituto Cappellari ha tenuto corsi in aula e di formazione a distanza per la preparazione al concorsi dell’Agenzia delle Entrate per 855 funzionari nel 2012/2013 e per il concorso da 892 funzionari amministrativi nel 2015. E’ uno dei massimi esperti in test logici e attitudinali.

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

 

chiama il nostro numero verde

800.771955

chiamata gratuita da tel fisso

DEV using the Force by SEXTANTFERRARA