corso di preparazione al concorso
1515 agenti di Polizia
riservato a VFP1 e VFP4
Programma e prezzi
Corso di preparazione al concorso per 1515 allievi agenti di Polizia
Struttura del corso
Il corso è a modulo unico e comprende le seguenti materie:
- Grammatica - 6 lezioni
- Letteratura – 15 lezioni
- Matematica e Geometria - 30 lezioni
- Scienze - 10 lezioni
- Storia – 8 lezioni
- Diritto Costituzionale – 11 lezioni
- Storia Contemporanea – 25 lezioni
- Geografia – 6 lezioni
- Geografia d’Italia e d’Europa - 6 lezioni
- Informatica – 24 lezioni
- Inglese– 25 lezioni
TOTALE: 166 lezioni
Prezzi
I DOCENTI
Tommaso Palmieri
STORIA, GEOGRAFIA, MATERIE DI CULTURA GENERALE
Laureato in storia all’Università di Bologna, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca nell’ambito di un accordo interuniversitario franco-italiano. È attualmente collaboratore alla didattica presso il dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Pisa e chercheur associé all’Institut de recherches et d’études sur les mondes arabes et musulmans di Aix-en-Provence (Francia).
Collabora altresì in qualità di docente per alcuni enti formativi, dove propone ed espone progetti didattici dedicati alla formazione professionale, all’educazione permanente e al curricolo di storia per le scuole medie e superiori.
Alessandro Canella
INFORMATICA
Lavora nell’ICT dal 1998 in ambito Sistemi e Sicurezza. Forte delle diverse certificazioni indipendenti e dei brand in ambito Tecnologico e Organizzativo, ha maturato svariate esperienze come Project Manager per diverse industrie italiane e multinazionali alle quali affianca da sempre una costante attività come formatore in ambito Office Automation, Sicurezza e Privacy, Infrastruttura.
Stefania Di Buccio
L’ORDINAMENTO GIUDIZIARIO – PROCEDURA PENALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO, COSTITUZIONALE, PENALE
E’ avvocato del Foro di Bologna, figlia di un Sostituto Commissario della Polizia di Stato. Ha ottenuto la specializzazione biennale presso la Scuola Superiore per le professioni legali (corso magistratura) con tesi sperimentale in diritto penale tributario. Dal 2009 al 2011: docente di diritto penale internazionale per il Progetto internazionale Mun Italia, presso le sedi Onu di New York. Dal 2011 a oggi: docente di diritto penale al Master “Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie Pio La Torre” presso Università di Bologna, Facoltà di giurisprudenza. Dal 2011 ad oggi: cultore di diritto penale presso l’Università degli Studi di Bologna. Dal 2013 svolge docenza per i corsi di Istituto Cappellari.
Filippo Bighi
MATEMATICA
Laureato in Matematica (laurea magistrale) con 110 e lode presso l’Università degli Studi di Ferrara, ha successivamente conseguito il Diploma di perfezionamento post lauream in “Didattica della matematica” approfondendo un campo d’indagine – quello didattico – che gli sta particolarmente a cuore.
Negli anni successivi ha proseguito lungo questo percorso frequentando ulteriori corsi di aggiornamento sull’insegnamento della statistica e sulla didattica integrata della matematica.
Ha svolto e svolge attività di insegnamento come professore a contratto per l’Università di Ferrara – Corso di laurea in Matematica e Informatica e corso di laurea in Economia.
Inoltre ha attualmente un incarico di docenza di matematica presso alcune scuole superiori.
Per Istituto Cappellari cura la preparazione ai concorsi per l’accesso alle carriere iniziali delle forze armate e di polizia, nelle parti riguardanti la matematica e la geometria.
Selene Graci
INGLESE
Siciliana di origine, cosmopolita per vocazione, ha iniziato la sua esperienza lavorativa come assistente presso il Middlebury College (Vermont, USA). Rientrata in Italia, ha conseguito la Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università degli Studi di Ferrara.
La sua passione per le lingue l'ha portata a vivere e lavorare in Inghilterra per diversi anni come tutor e supervisor per gruppi di studenti italiani nel Regno Unito.
Il suo metodo è semplice ed interattivo al fine di trovare il giusto compromesso tra l'utile e il dilettevole. E’ docente nei corsi in aula di Istituto Cappellari dal 2014 e ora anche nei corsi FAD.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI