corso di preparazione al concorso
Accademie militari
per Corpi Vari dell'Esercito, Corpo Sanitario dell’Esercito, Carabinieri e Guardia di finanza
Il concorso per Accademie militari
Il Ministero della Difesa ha pubblicato i bandi di concorso per selezionare 146 Allievi Ufficiali e 65 Allievi Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri da ammettere al 205° corso dell’Accademia Militare e 133 Allievi alla prima classe dei corsi normali dell’Accademia Navale. Per inoltrare le domande di partecipazione c’è tempo fino all’11 febbraio 2023.
- Corpi Vari dell'Esercito e Corpo Sanitario dell’Esercito - Scarica il bando
- Carabinieri - Scarica il bando
- Accademia Navale - Scarica il bando
La Guardia di Finanza, invece, ha bandito un concorso per l'ammissione di 69 allievi ufficiali del ruolo normale - comparti ordinario e aeronavale all'Accademia della Guardia di finanza. Le domande devono essere presentate entro le ore 12:00 del 16 febbraio 2023.
- Guardia di finanza - Scarica il bando
I POSTI
Armi e Corpi dell’Esercito
- Armi Varie (Armi di Fanteria, Cavalleria, Artiglieria, Genio, Trasmissioni): 92 posti
- Arma dei trasporti e dei materiali e Corpo degli ingegneri: 30 posti
- Corpo di commissariato: 10 posti
Corpo sanitario
- Corpo di medicina e chirurgia: 14 posti
Carabinieri
- Carabinieri: 65 posti
Guardia di finanza
- Comparto ordinario: 60 posti
- Comparto aeronavale di cui: 9 posti
- Specializzazione “pilota militare”: 6 posti
- Specializzazione “comandante di stazione e unitĂ navale”: 3 posti
Accademia Navale
- Corpi Vari
- Stato Maggiore: 70 posti
- Genio Navale: 12 posti
- Armi Navali: 8 posti
- Infrastrutture: 6 posti
- Commissariato Militare Marittimo: 10 posti
- Capitanerie di Porto: 18 posti - Corpo Sanitario Militare Marittimo: 9 posti
REQUISITI
I concorsi sono aperti a partecipanti di entrambi i sessi in possesso – oltre che dei requisiti generali richiesti per tutti i concorsi pubblici – anche dei seguenti requisiti specifici:
- Età compresa tra 17 anni (compiuti, alla data di scadenza del concorso) e 22 anni (non avere superato il giorno di compimento del 22° anno al giorno di scadenza delle iscrizioni) con le deroghe previste dal bando, art. 2
- Possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado (o essere in grado di conseguirlo al termine dell’anno scolastico 2022-2023)
- IdoneitĂ psicofisica e attitudinale al servizio incondizionato quale Ufficiale in servizio permanente (verificato da apposita commissione in sede di selezione)
- Altri requisiti specifici alle diverse Accademie (illustrati nel bando)
SELEZIONI
Le fasi di svolgimento delle procedure selettive, e i relativi programmi d’esame, sono illustrati nei bandi di selezione.
Per ulteriori approfondimenti e l’inoltro delle domande si rimanda alla sezione dedicate sul sito inPA:
- Corpi Vari dell'Esercito, Corpo Sanitario dell’Esercito
- Carabinieri
- Guardia di finanza
- Accademia Navale
VINCITORI
I vincitori dei concorsi saranno ammessi ai corsi presso le Accademie di Forza Armata, acquisiranno la qualifica di Allievi e dovranno contrarre una ferma volontaria di tre anni, assoggettandosi alle leggi e ai regolamenti militari come Militari di Truppa. Al termine del percorso di formazione gli allievi conseguiranno la nomina a Ufficiale in servizio permanente.
PROVE D'ESAME
Date Utili
-
Sito aggiornato 18/1/2023Ultimo aggiornamento di questo sito