corso di preparazione al concorso
Accademie militari
per Corpi Vari dell'Esercito, Corpo Sanitario dell’Esercito, Carabinieri e Guardia di finanza
Prove d'esame
146 Allievi Ufficiali – Corpi Vari dell'Esercito e Corpo Sanitario dell’Esercito
- Prova scritta di preselezione – Art. 8
- algebra, geometria e trigonometria
- storia e geografia
- strutture grammaticali, morfologiche e sintattiche della lingua italiana
- deduzioni logiche
- elementi di informatica (in questo caso alcune domande potranno far riferimento a immagini) - Prova di conoscenza della lingua inglese – Art. 13
- Prova scritta di selezione culturale in biologia, chimica e fisica – Art. 14 (Solo per il Corpo sanitario)
- Prova orale di matematica – Art. 15
65 Allievi Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri
- Prova scritta di preselezione – Art. 8
argomenti di cultura generale
- italiano
- attualità
- storia
- geografia
- costituzione e cittadinanza italiana
- matematica
- geometria
- scienze - argomenti di logica deduttiva
- ragionamento numerico
- capacità verbale - argomenti informatica
- quesiti di ragionamento verbale finalizzati a verificare la comprensione di un testo e di istruzioni scritte
- elementi di conoscenza di una lingua straniera a scelta tra il francese, l’inglese, lo spagnolo e il tedesco
- Prova scritta di cultura generale – Art. 10
- Prova orale – Art. 13
- Prova di conoscenza della lingua inglese e prova facoltativa di ulteriore lingua straniera – Art. 14
133 Allievi alla prima classe dei corsi normali dell’Accademia Navale
- Prova scritta di selezione culturale – Art. 8
- lingua italiana, anche sul piano orto-grammaticale e sintattico
- matematica
- educazione civica
- fisica
- geografia
- storia - Prova di conoscenza della lingua inglese – Art. 9
- Prova orale – Art. 13
- Prova scritta di selezione culturale in biologia, chimica e fisica – Art. 14 (solo per il Corpo Sanitario Militare Marittimo)
69 allievi ufficiali del ruolo normale - comparti ordinario e aeronavale all'Accademia della Guardia di finanza
- Prova scritta di preselezione – Art. 11
- abilità logico-matematiche
- abilità linguistiche e la conoscenza orto-grammaticale e sintattica della lingua italiana
- storia
- L'età moderna
- La crisi dell'equilibrio politico italiano e le guerre di predominio in Europa
- Riforma e Controriforma
- Le lotte politico-religiose
- Il periodo dell'assolutismo e i conflitti per il primato in Europa
- L'Italia durante il predominio straniero
- L'assetto europeo nel secolo XVIII
- La rivoluzione americana
- L'Illuminismo e il movimento riformatore
- La Rivoluzione francese
- Napoleone
- Il Congresso di Vienna
- L'età contemporanea
- La Restaurazione
- Contrasti e lotte per la libertà e l'indipendenza dei popoli
- I problemi del Risorgimento
- Il 1848 in Europa e in Italia: guerre e lotte per l'indipendenza italiana
- Lo Stato unitario italiano: problemi, contrasti e sviluppi
- I grandi problemi mondiali alla fine del secolo XIX: trasformazione e sviluppi nel campo dell'economia e della tecnica; il travaglio economico-sociale e le lotte di classe; imperialismi e colonizzazioni; i rapporti internazionali e l'equilibrio europeo
- Le guerre mondiali
- La resistenza, la lotta di liberazione, la nascita della Repubblica italiana; ideali e realizzazioni della democrazia
- Tramonto del colonialismo e nuovi Stati nel mondo
- Istituti e organizzazioni per la cooperazione fra i popoli
- La Guerra fredda: USA – URSS
- I grandi personaggi che hanno fatto la storia nella seconda metà del XX secolo
- I più significativi conflitti internazionali nel XX secolo
- La crescita del sud est asiatico
- educazione civica
- Costituzione italiana: caratteristiche; principi fondamenti; diritti e doveri dei cittadini; rapporti civili, etico-sociali, economici, politici
- Ordinamento della Repubblica (Parlamento, Presidente della Repubblica, Governo, Magistratura, Regioni, Province e Comuni, Garanzie Costituzionali)
- Istituzioni ed organizzazioni per la cooperazione europea ed internazionale: le fonti del diritto dell’Unione Europea (Trattati, regolamenti, direttive, decisioni, raccomandazioni, pareri e atti atipici)
- Istituzioni e Organi dell’Unione Europea
- Organismi internazionali (O.N.U., N.A.T.O., O.S.C.E.)
- Sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio (i n. 17 obiettivi fissati nell’Agenda 2030 dell’ONU)
- Cittadinanza digitale: strumenti di accesso e comunicazione; rispetto delle norme (privacy, diritto d’autore, tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del cyberbullismo, etc)
- lingua inglese (livello base B2)
- informatica
- Prova scritta di cultura generale – Art. 12
- Prove orali e prove facoltative di lingua straniera e di informatica – Art. 20
Date Utili
-
Sito aggiornato 18/1/2023Ultimo aggiornamento di questo sito