corsi di preparazione ai concorsi

UniversitĂ  di Padova

53 diplomati

Programma completo

LEGISLAZIONE UNIVERSITARIA

Lezione 1 - L’autonomia Universitaria
Lezione 2 - L’organizzazione universitaria I° Parte
Lezione 3 - L’organizzazione universitaria II° Parte
Lezione 4 - La governance
Lezione 5 - Il personale docente
Lezione 6 - La didattica universitaria
Lezione 7 - La ricerca universitaria I° Parte
Lezione 8 - La ricerca universitaria II° Parte
Lezione 9 - La contabilitĂ 
Lezione 10 – La contabilità economico-patrimoniale delle università/1
Lezione 11 – La contabilità economico-patrimoniale delle università/2
Lezione 13 – La contabilità economico-patrimoniale delle università/3

DIRITTO AMMINISTRATIVO

LEZ. 1 - Introduzione, definizione, caratteristiche, princìpi.
LEZ. 2 - Situazioni giuridiche - Diritti soggettivi - Interessi legittimi
LEZ. 3 A – I soggetti: lo Stato
LEZ. 3 B - I soggetti: le agenzie, le aziende autonome, le autoritĂ  amministrative indipendenti
LEZ. 3 C - I soggetti: l’organizzazione periferica dello stato
LEZ. 3 D - I soggetti: gli enti pubblici e gli enti pubblici economici
LEZ. 3 E - I soggetti: gli enti pubblici territoriali.
LEZ. 4 A – Il procedimento amministrativo
LEZ. 4 B – Partecipazione al procedimento amministrativo
LEZ. 4 C – Accesso agli atti
LEZ. 5 - AttivitĂ  amministrativa, atti e provvedimenti amministrativi
LEZ. 6 - La patologia dell’atto giuridico
LEZ. 7 – I beni pubblici
LEZ. 8 – I contratti pubblici
LEZ. 9 – Governo del territorio
LEZ. 10 – La giustizia amministrativa e il nuovo processo amministrativo
LEZ. 11 – La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) – parte 1
LEZ. 12 - La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) – parte 2
LEZ. 13 - La documentazione amministrativa (Dpr 445/2000) – parte 2

PUBBLICO IMPIEGO
LEZ. 1 - I principi costituzionali e le fonti
LEZ. 2 - Il pubblico impiego dopo la Riforma Madia
LEZ. 3- L’accesso ai pubblici uffici
LEZ. 4 - Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
LEZ. 5 - Valorizzazione del merito e misurazione delle performance
LEZ. 6 - La responsabilitĂ  nel pubblico impiego parte 1
LEZ. 7 - La responsabilitĂ  nel pubblico impiego parte 2

CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE
LEZ. 1 - Inquadramento normativo, scopo - L’ AgID - Definizioni.
LEZ. 2 - Capo I: Principi generali con definizioni ed esempi pratici.
LEZ. 3 - Capo II: Documento informatico e firme elettroniche; trasferimenti di fondi, libri e scritture.
LEZ. 4 - Capo III: Formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici - Capo IV: Trasmissione informatica dei documenti - Capo V: Dati delle pubbliche amministrazioni e servizi in rete - Capo VI: Sviluppo, acquisizione e riuso di sistemi informatici nelle pubbliche amministrazioni - Capo VII: Regole tecniche - Capo VIII: Sistema pubblico di connettivitĂ .

NORMATIVA PRIVACY
LEZ. 1 - Il regolamento europeo sulla protezione dei dati 2016/679
LEZ. 2 - Diritti degli interessati
LEZ. 3 - NovitĂ  relative agli adempimenti di titolari e responsabili del trattamento
ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA
LEZ. 1 - Inquadramento dell’anticorruzione
LEZ. 2 - La strategia di prevenzione della corruzione
LEZ. 3 - I processi dell’anticorruzione
LEZ. 4 - La trasparenza come principale misura dell’anticorruzione
LEZ. 5 - Le regole della trasparenza

CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

1. I Contratti pubblici: definizioni, principi comuni, normativa, il ruolo dell’ANAC
2. L’ambito di applicazione soggettivo, i requisiti generali e speciali, il soccorso istruttorio
3. Le procedure di scelta del contraente e il ruolo del RUP
4. Le modifiche introdotte dal c.d. Decreto «Sblocca-cantieri» (d.l. 32/2019 – legge di conversione 18 giugno 2019 n. 55)
5. Atti e documenti di gara: determina a contrarre/bandi e avvisi di pre-informazione, lettere di invito, disciplinare di gara
6. Atti e documenti di gara: Il DGUE, la fase dell’aggiudicazione, gli avvisi di post-informazione
7. La digitalizzazione nelle procedure di gara e il mercato elettronico della PA (MEPA)
8. L’utilizzo del portale MEPA. Aspetti pratico-applicativi
9. Utilizzo del portale MEPA (lezione pratica)

ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA

Lezione 1
INQUADRAMENTO DELL’ANTICORRUZIONE
Inquadramento del fenomeno corruttivo e dell’anticorruzione nel contesto nazionale ed internazionale
Inquadramento valoriale dell’anticorruzione
Inquadramento normativo dell’anticorruzione: la Legge n. 190/2012, il DPR 62/2013, il D.Lgs. n. 39/2013 e le novità legislative
Inquadramento manageriale dell’anticorruzione: il Risk Management.

LEZIONE 2
LA STRATEGIA DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE
La strategia di prevenzione della corruzione a livello nazionale ed a livello decentrato;
1) Il Piano Nazionale Anticorruzione;
2) Il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza;
- I soggetti dell’anticorruzione:
- l’ANAC;
- I destinatari della norma;
- Il responsabile della prevenzione della corruzione.

Lezione 3
I PROCESSI DELL’ANTICORRUZIONE
Introduzione
La mappatura delle aree a rischio corruzione
L’individuazione delle misure di prevenzione della corruzione
Gli strumenti della strategia anticorruzione

Lezione 4
LA TRASPARENZA COME PRINCIPALE MISURA DELL’ANTICORRUZIONE
Inquadramento della trasparenza nel contesto nazionale ed internazionale
Inquadramento valoriale della trasparenza
Inquadramento normativo: il D.Lgs. 33/2013 e le successive modifiche

Lezione 4
LE REGOLE DELLA TRASPARENZA
I principi generali della trasparenza.
I destinatari della trasparenza
I soggetti della trasparenza
Il Programma Triennale per la Trasparenza

LEGGE SULLA PRIVACY

Lezione 2 – IL REGOLAMENTO EUROPEO SULLA PROTEZIONE DEI DATI 2016/679
Soggetti e ambito di applicazione
ModalitĂ  di attuazione
• privacy by default
• privacy by design
Sanzioni
Disposizioni generali
Oggetto e finalitĂ  del regolamento
Ambito di applicazione
Principi: liceità – legittimo interesse del soggetto diverso dalla PA
Trattamenti compatibili - trattamenti particolari

Lezione 2 - DIRITTI DEGLI INTERESSATI
Trasparenza
Informativa
Accesso
Rettifica
Oblio
Limitazione del trattamento
PortabilitĂ  dei dati
Opposizione al trattamento.

Lezione 3 - NOVITA’ RELATIVE AGLI ADEMPIMENTI DI TITOLARI E RESPONSABILI DEL TRATTAMENTO
Registri dei trattamenti
Misure di sicurezza
Data breach: notifica delle violazioni di dati personali
Sicurezza dei dati, valutazione di impatto e consultazione preventiva
Codici di condotta e certificazione
Trasferimento di dati verso paesi terzi
Decisioni di adeguatezza della commissione
Condizioni di adeguatezza
AutoritĂ  di controllo
• il Garante
• Comitato Europeo per la Protezione dei Dati
Ricorsi, ResponsabilitĂ  e risarcimenti
• risarcimento del danno
• sanzioni amministrative
• sanzioni penali
Trattamento di dati specifici

INFORMATICA

FONDAMENTI DI INFORMATICA, ARCHITETTURE HARDWARE E DI RETE
Principi di base e storia
Il codice binario e le unitĂ  di misura
Le periferiche
I moderni pc
Interazioni e applicazioni hardware e software
Le reti client/server
IL SISTEMA OPERATIVO WINDOWS
L'interfaccia e la struttura
File e cartelle
Il pannello di controllo
La gestione del sistema
LA SUITE OFFICE
Word: l'interfaccia
Word: la formattazione caratteri
Word: i documenti
Word: gestione stampa
Word: strumenti aggiuntivi
Excel: i concetti di base
Excel: le formule
Excel: formattazione di numeri e tabelle
Office: altri applicativi
L'UTILIZZO DI INTERNET
Storia e principi di funzionamento
Il browser e il suo funzionamento
La posta elettronica
Sicurezza e privacy

INGLESE

Lezione 1 – Il verbo essere
Lezione 2 – I plurali
Lezione 3 – I comparativi
Lezione 4 – I pronomi personali
Lezione 5 – Present continuous
Lezione 6 – Pronomi interrogativi
Lezione 7 – Present simple
Lezione 8 – Prepositions of time
Lezione 9 – “Make” and “Do”
Lezione 10 – Prepositions of place – 1
Lezione 11 - Prepositions of place – 2
Lezione 12 – Il verbo avere
Lezione 13 – “Some” and “any”
Lezione 14 – I verbi modali Can/Could – Able to
Lezione 15 - I verbi modali Should – Ought to – Had better
Lezione 16 – I verbi modali Will – Shall - Would
Lezione 17 – I verbi modali May/Might
Lezione 18 - I verbi modali Must vs Have to
Lezione 19 – “To get” and “Used to”
Lezione 20 – I futuri
Lezione 21 – I passati: Past Simple
Lezione 22 – I passati: Past Continuous e Past Simple
Lezione 23 – I passati: Past continuous - Present continous – Present perfect
Lezione 24 – I passati: Present Perfect - Present Perfect Progressive
Lezione 25 - I passati: Past perfect simple e altri passati

chiama il nostro numero verde

800.771955

chiamata gratuita da tel fisso

DEV using the Force by SEXTANTFERRARA