corso di preparazione al concorso
Università di Bologna
Impiegati diplomati cat. C - Graduatoria di assunzione di 3 anni
Programma e prezzi
Corso di preparazione al concorso per amministrativi all'Università di Bologna Alma Mater Studiorum.
MODULO A - PREPARAZIONE PROVA PRESELETTIVA
Test Attitudinali
Totale: 20 lezioni
MODULO B - PREPARAZIONE A PROVA SCRITTA E PROVA ORALE
Il modulo offre alcune delle materie giuridiche previste dal bando.
- Diritto Amministrativo – 44 lezioni
[comprende i punti del bando: elementi di diritto amministrativo, con particolare riguardo alla disciplina del procedimento amministrativo, atti amministrativi e alla disciplina dell’accesso agli atti (Legge 241/90 e s.m.i.), normativa anticorruzione e trasparenza] - Diritto privato – 18 lezioni
- Diritto del Lavoro – 27 lezioni
[comprendono i punti del bando: elementi di diritto privato, con particolare riguardo alla disciplina relativa ai contratti, compresi quelli di lavoro autonomo] - Organizzazione dell'Università di Bologna (Statuto di Ateneo, Regolamento di Amministrazione, Finanza e Contabilità e Regolamento di organizzazione e del sistema dei servizi TA nell’Ateneo multi campus) - 3 lezioni
- Sitografia per Statuto di Ateneo, Regolamento di Amministrazione, Finanza e Contabilità e Regolamento di organizzazione e del sistema dei servizi TA nell’Ateneo multi campus
- Inglese - 25 lezioni
- Informatica – 24 lezioni
Totale: 141 lezioni
Prezzi
PREZZO Corso |
PREZZO corso ex allievi * |
|
MODULO A |
€ 250 |
€ 220 |
MODULO B |
€ 430 |
€ 390 |
MODULI A + B |
€ 480 |
€ 430 |
Inglese |
€ 190 |
€ 170 |
Informatica |
€ 190 |
€ 170 |
Informatica + Inglese |
€ 230 |
€ 210 |
IVA |
Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa |
|
Modalità pagamento |
Le quote vanno versate a mezzo bonifico oppure tramite PayPal al momento della registrazione sulla piattaforma FAD |
|
Materiali didattici |
Ogni lezione comprende i seguenti materiali scaricabili: slides, questionari a risposta aperta, quiz a scelta multipla, file audio in mp3 della lezione. |
|
Durata dell’attivazione |
Il corso resterà accessibile per 12 mesi dal giorno di attivazione e comunque fino alla fine del concorso (ultimo giorno degli orali). Alla scadenza la durata sarà rinnovabile di 1 anno con quota pari al 30% del prezzo attuale |
|
* Ex allievi |
Gli ex allievi possono accedere alle quote scontate sopra indicate precisando: 1) il corso precedentemente frequentato, 2) il periodo di frequenza, 3) la città in cui è stato frequentato, qualora si tratti di corso in aula |
I DOCENTI
Stefania Di Buccio
L’ORDINAMENTO GIUDIZIARIO – PROCEDURA PENALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO, COSTITUZIONALE, PENALE
E’ avvocato del Foro di Bologna, figlia di un Sostituto Commissario della Polizia di Stato. Ha ottenuto la specializzazione biennale presso la Scuola Superiore per le professioni legali (corso magistratura) con tesi sperimentale in diritto penale tributario. Dal 2009 al 2011: docente di diritto penale internazionale per il Progetto internazionale Mun Italia, presso le sedi Onu di New York. Dal 2011 a oggi: docente di diritto penale al Master “Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie Pio La Torre” presso Università di Bologna, Facoltà di giurisprudenza. Dal 2011 ad oggi: cultore di diritto penale presso l’Università degli Studi di Bologna. Dal 2013 svolge docenza per i corsi di Istituto Cappellari.
Donato Ciardo
LEGISLAZIONE UNIVERSITARIA
Laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Ferrara, specializzato in Studi sulla Pubblica Amministrazione all'Università di Bologna ed abilitato all'esercizio della professione di Avvocato nel 2013.
Dal 2009 al 2016 è inquadrato nell'Ufficio Legale dell'Università di Ferrara e dal 2016 ad oggi ricopre il ruolo di Responsabile Appalti Lavori Pubblici presso la medesima amministrazione.
E’ stato componente di seggi di gara e di commissioni giudicatrici anche per Enti esterni all'Amministrazione di afferenza.
Per Istituto Cappellari si occupa di docenze nell’ambito della Legislazione Universitaria.
Davide Ravelli
TEST ATTITUDINALI
Nato a Bergamo e residente a Roma è iscritto all’Ordine degli psicologi del Lazio. Ha lungamente operato per pubbliche amministrazioni e aziende nella selezione, formazione, assessment e bilancio delle competenze. Ha gestito processi di selezione, formazione e coaching per importanti aziende ed ha curato per il Ministero della Pubblica Istruzione progetti di formazione per i dirigenti scolastici e per insegnanti. Per Istituto Cappellari ha tenuto corsi in aula e in formazione a distanza per la preparazione al concorso per 855 funzionari dell’Agenzia delle Entrate nel 2012/2013. E’ uno dei massimi esperti in test logici e attitudinali.
Anna Paparella
ELEMENTI DI DIRITTO CIVILE
Laureata in Giurisprudenza con lode presso Università degli Studi di Bari con tesi in diritto internazionale nel 2002, abilitata all'esercizio della professione forense nel 2005, esercita la professione di avvocato con specializzazione in diritto civile e diritto dei consumatori, collaborando in qualità di consulente legale e componente dell'ufficio di Presidenza dell'associazione a tutela dei diritti del consumatori Adoc Puglia.
Vincitrice del concorso a cattedra DM n. 82/2012 - classe di concorso A019 per la Regione Emilia Romagna, dal 2013 è docente a tempo indeterminato di materie economiche e giuridiche (diritto civile, diritto costituzionale, economia politica, scienze delle finanze e diritto tributario) presso IISS “J.M. Keynes” di Castelmaggiore (BO).
Martino Matarese
DIRITTO DEL LAVORO E LEGISLAZIONE SOCIALE
Collabora con le Cattedre di Diritto del Lavoro e di Diritto della Sicurezza Sociale del Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali dell’Università di Parma.
È membro della Redazione della Rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro e autore di diverse pubblicazioni scientifiche su argomenti di diritto del lavoro e diritto sindacale.
Ha partecipato a due edizioni del Corso di Perfezionamento in Diritto del Lavoro, diretto dal Prof. Enrico Gragnoli e organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali dell’Università di Parma.
Selene Graci
INGLESE
Siciliana di origine, cosmopolita per vocazione, ha iniziato la sua esperienza lavorativa come assistente presso il Middlebury College (Vermont, USA). Rientrata in Italia, ha conseguito la Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università degli Studi di Ferrara.
La sua passione per le lingue l'ha portata a vivere e lavorare in Inghilterra per diversi anni come tutor e supervisor per gruppi di studenti italiani nel Regno Unito.
Il suo metodo è semplice ed interattivo al fine di trovare il giusto compromesso tra l'utile e il dilettevole. E’ docente nei corsi in aula di Istituto Cappellari dal 2014 e ora anche nei corsi FAD.
Alessandro Canella
INFORMATICA
Lavora nell’ICT dal 1998 in ambito Sistemi e Sicurezza. Forte delle diverse certificazioni indipendenti e dei brand in ambito Tecnologico e Organizzativo, ha maturato svariate esperienze come Project Manager per diverse industrie italiane e multinazionali alle quali affianca da sempre una costante attività come formatore in ambito Office Automation, Sicurezza e Privacy, Infrastruttura.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
ISTITUTO CAPPELLARI
Via del lavoro 26 - 44122 Ferrara
Tel. 0532.240404 (interno 2)
email: concorsi@istitutocappellari.it
Orientatori: Angela Fabbri, Luca Landini
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 / 19.00 (orario continuato)