corsi di preparazione al
DOCENTI RELIGIONE
Concorso in arrivo
Concorso secondaria ordinario
Oltre 2.700 posti per Insegnanti Tecnico Pratici (ITP) con diploma superiore
Non solo laureati: nel le scuole statali c’è posto anche per diplomati tecnici.
Sono infatti 2.753 i posti da assegnare a chi possiede un diploma di quelli elencati nella Tabella B del DPR 19/2016. Si tratta, per fare solo qualche esempio, di tecnici di laboratorio fisico, chimico, informatico, elettrico e meccanico, di cucina e di sala, di tecnologie del marmo, del legno, delle costruzioni navali e aeronautiche, tecnici di gabinetto fisioterapico, di odontotecnica e ottica e molti altri profili di taglio pratico.
Si chiamano infatti ITP (Insegnanti tecnico-pratici) e per l’ultima volta possono accedere al ruolo con il semplice diploma, senza nemmeno i 24 CFU. Dall’anno scolastico 2024/25 infatti per partecipare ai concorsi per tecnici di laboratorio sarà necessario il possesso dell’abilitazione o della laurea triennale.
Al concorso 2020 possono partecipare anche i ragazzi che si sono maturati entro il 31 luglio, data di scadenza delle domande.
LA SELEZIONE
Chi concorre per i posti di insegnante tecnico-pratico deve superare 4 prove più un’eventuale preselezione.
- Prova preselettiva: si terrà se il numero dei candidati a livello regionale per ciascuna procedura sarà superiore di quattro volte il numero dei posti messi a concorso e comunque non inferiore a 250.
Consisterà in un test computer-based composto da 60 quesiti a risposta multipla da affrontare in 60 minuti, e così suddivisi: 20 domande sulle capacità logiche, 20 sulla capacità di comprensione del testo, 10 di conoscenza della normativa scolastica e 10 di conoscenza della lingua inglese (livello B2). - Prima prova scritta: da uno a tre quesiti a risposta aperta per ciascuna classe di concorso da svolgere in 120 minuti, sui programmi dell’Allegato A del bando.
- Prova pratica: si svolgerà sulla base di quanto illustrato, per ciascuna classe di concorso, nell’Allegato A del bando.
- Seconda prova scritta: due quesiti a risposta aperta da sviluppare in 60 minuti (uno su conoscenze e competenze antropo-psico-pedagogiche, l’altro su conoscenze e competenze didattico-metodologiche in relazione alle discipline oggetto di insegnamento di ciascuna classe di concorso).
- Prova orale: progettazione – in 45 minuti - di un’attività didattica comprensiva dell’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute e di esempi di utilizzo pratico delle TIC.
Durante la prova verrà accertata anche la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2.
Chi, al termine delle prove, non si sarà collocato tra i vincitori dei posti in palio ma avrà conseguito i punteggi minimi indicati dal bando per ciascuna prova, otterrà abilitazione all'insegnamento nella classe di concorso per la quale ha partecipato.
Date Utili
-
Sito aggiornato 21/12/2020Ultimo aggiornamento di questo sito