corsi di preparazione al
DOCENTI RELIGIONE
Concorso in arrivo
Concorso ordinario - 33.000 posti
CONCORSO ORDINARIO AL VIA ENTRO L’ANNO
Nel corso dell’informativa ai sindacati sul concorso Straordinario tenutasi nella mattinata di martedì 29 settembre 2020 la ministra Lucia Azzolina ha parlato anche dei tempi dei due concorsi ordinari, quello per Infanzia e Primaria e quello per la scuola Secondaria.
La nota emessa a margine dell’incontro – pubblicata sul sito del Miur – precisa infatti che subito dopo il termine della prova scritta del concorso straordinario (che si concluderà il 16 novembre) si procederà con le prove preselettive dei due concorsi ordinari (quello per l’Infanzia e Primaria e quello per la Secondaria).
AGGIUNTI 8.000 POSTI
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 44 del 9 giugno 2020 il Decreto Dipartimentale MIUR n. 649 che ufficializza la rideterminazione del contingente di posti da assegnare tramite concorso ordinario per la scuola secondaria di I e II grado.
In applicazione del Decreto Rilancio (Dl 342020) quindi il contingente di 25.000 posti inizialmente previsto è stato rideterminato in 33.000 posti. Il Dl ha previsto un incremento complessivo di 16mila posti, da suddividere equamente tra il concorso ordinario e lo straordinario per la Scuola Secondaria (8.000 posti in più per ciascuna procedura).
Vai al testo del Decreto
Il concorso è bandito su base regionale. Lo svolgimento dell’intera procedura è demandato agli Uffici Scolastici Regionali (USR).
IMPORTANTE. Il concorso ordinario ha natura abilitante: significa che il superamento di tutte le prove concorsuali, attraverso il conseguimento dei punteggi minimi indicati dal bando per ciascuna prova, costituisce abilitazione all'insegnamento per le stesse classi di concorso.
Vai alla pagina dedicata al concorso sul sito Miur
La ripartizione dei posti per classe di concorso
REQUISITI
Possono partecipare al concorso ordinario per la scuola secondaria di primo e secondo grado i candidati in possesso di uno dei seguenti requisiti:
- abilitazione alla specifica classe di concorso
- laurea magistrale o a ciclo unico (oppure diploma di II livello dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica, o titolo equipollente o equiparato coerente con le classi di concorso vigenti) + abilitazione all’insegnamento per diverso grado o classe di concorso
- laurea magistrale o a ciclo unico (oppure diploma di II livello dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica, o titolo equipollente o equiparato coerente con le classi di concorso vigenti) + 24 CFU/CFA*.
- Solo per i posti di insegnante tecnico-pratico (ITP): diploma valido per l’accesso alla classe di concorso richiesta, senza il requisito dei CFU (questo titolo di accesso resterà in vigore fino all’anno scolastico 2024/25, data dopo la quale sarà necessario il possesso dell’abilitazione o della laurea triennale)
- Sostegno: oltre ai requisiti elencati sopra, è richiesto anche il titolo di specializzazione sul sostegno per lo specifico grado. ATTENZIONE: sono ammessi con riserva i candidati iscritti ai percorsi di specializzazione all'insegnamento di sostegno avviati entro il 29 dicembre 2019. La riserva è sciolta positivamente nel caso in cui il relativo titolo di specializzazione sia conseguito entro il 15 luglio 2020.
(*24 CFU/CFA = 24 crediti formativi universitari o accademici acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra curricolare nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, garantendo comunque il possesso di almeno sei crediti in ciascuno di almeno tre dei seguenti quattro ambiti disciplinari: pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell'inclusione; psicologia; antropologia; metodologie e tecnologie didattiche).
CLASSI DI CONCORSO
LAUREATI - Corrispondenza classi di concorso e titoli di laurea (vecchio e nuovo ordinamento e magistrali) e ulteriori requisiti d’accesso - Allegato A al DM 259/2017
DIPLOMATI - Tabella insegnamenti tecnico-pratici e diplomi di accesso Allegato B al DPR 19/2016
24 CFU
DM Miur 616/2017 “Modalità acquisizione dei crediti formativi universitari e accademici” – Vai al decreto - Allegato A – Obiettivi formativi relativi ai 24 CFU/CFA
ISCRIZIONE
I candidati possono presentare istanza di partecipazione in un'unica regione (ad eccezione della Valle d'Aosta e del Trentino Alto Adige) per una o più delle procedure concorsuali per le quali posseggano i requisiti. Nel caso di partecipazione a più procedure, l’istanza è unica e conterrà l'indicazione delle procedure concorsuali cui intenda partecipare.
L’iscrizione è solo in modalità telematica e avviene attraverso l'applicazione «Istanze On Line (alias P.O.L.IS - Presentazione On Line delle Istanze)» previo possesso delle credenziali SPID, o in alternativa, di un'utenza specifica per l'accesso al servizio «Istanze on Line». Il possesso delle credenziali SPID evita di doversi recare presso una scuola o in ufficio per l’identificazione personale in presenza del personale MIUR.
Istruzioni per la registrazione e l’iscrizione
Vai alla pagina Istanze on line
Le istanze di partecipazione possono essere presentate dalle ore 9 del 15 giugno alle ore 23.59 del 31 luglio 2020.
E’ previsto il pagamento di un contributo di segreteria di 10 euro per ciascuna delle procedure per cui si concorre. Le coordinate bancarie su cui effettuare il versamento sono indicate nell’articolo 4 del bando.
LA SELEZIONE
I programmi d’esame e i criteri di valutazione delle prove sono esplicitati negli allegati al Decreto Miur n. 201 del 20 aprile 2020.
Vai al DM 201 del 20/04/2020
Allegato A – Programmi concorso ordinario Secondaria
Prova preselettiva
La prova si terrà se a livello regionale per ciascuna procedura il numero dei candidati sarà superiore a quattro volte il numero dei posti messi a concorso e comunque non inferiore a 250.
Consisterà in un test computer-based composto da 60 quesiti a risposta multipla da affrontare in 60 minuti, e così suddivisi:
- capacità logiche: 20 domande;
- capacità di comprensione del testo: 20 domande;
- conoscenza della normativa scolastica: 10 domande;
- conoscenza della lingua inglese (livello B2): 10 domande.
Passerà alle prove scritte un numero di candidati pari a tre volte il numero dei posti messi a concorso nella singola regione per ciascuna procedura, più eventuali ex aequo.
La risposta corretta vale 1 punto, la risposta non data o errata vale 0 punti.
20 giorni prima dello svolgimento della prova sarà pubblicata sul sito del Miur la banca dati dei quesiti da cui saranno estratti quelli da sottoporre ai candidati.
POSTI COMUNI
Prima prova scritta
La prima prova scritta, distinta per ciascuna classe di concorso, ha l’obiettivo di valutare il grado delle conoscenze e competenze del candidato sulle discipline afferenti alla classe di concorso stessa.
Può prevedere da uno a tre quesiti a risposta aperta, come stabilito nell’Allegato A del bando per ciascuna classe di concorso.
La prova avrà una durata di 120 minuti
Seconda prova scritta
La seconda prova si articola in due quesiti a risposta aperta, da affrontare in 60 minuti, volti:
- il primo: all’accertamento delle conoscenze e competenze antropo-psico-pedagogiche
- il secondo: all’accertamento delle conoscenze e competenze didattico-metodologiche in relazione alle discipline oggetto di insegnamento di ciascuna classe di concorso.
La durata della prova è di 60 minuti
Prova orale
La prova orale per i posti comuni è finalizzata all’accertamento della preparazione del candidato sui programmi dell’Allegato A e valuta la padronanza delle discipline nonché la capacità di progettazione didattica efficace, anche con riferimento alle TIC, tecnologie per l'informazione e la comunicazione.
Consiste nella progettazione di una attività didattica, comprensiva dell’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute e di esempi di utilizzo pratico delle TIC.
La prova orale ha una durata massima complessiva di 45 minuti.
Durante la prova verrà accertata anche la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 (ad eccezione dei candidati per le classi di concorso A-24 e A-25 per la lingua inglese).
Ciascun candidato estrae la traccia su cui svolgere la prova 24 ore prima dell'orario programmato per la propria prova.
SOSTEGNO
Prova scritta
La prova scritta per i posti di sostegno, distinta per la scuola secondaria di primo e secondo grado, è articolata in due quesiti a riposta aperta inerenti alle metodologie didattiche da applicarsi alle diverse tipologie di disabilità, finalizzati a valutare le conoscenze dei contenuti e delle procedure volte all’inclusione scolastica degli alunni con disabilità. La durata della prova è pari a 120 minuti.
Prova orale
La prova orale per i posti di sostegno valuta la competenza del candidato nelle attività di sostegno all’alunno con disabilità volte alla definizione di ambienti di apprendimento, alla progettazione didattica e curricolare per garantire l’inclusione e il raggiungimento di obiettivi adeguati alle potenzialità e alle differenti tipologie di disabilità, anche mediante l’impiego delle TIC, e accerta la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. La prova orale ha una durata massima complessiva di 45 minuti.
Ciascun candidato estrae la traccia su cui svolgere la prova 24 ore prima dell'orario programmato per la propria prova.
CALENDARI E SEDI DELLE PROVE
Sulla Gazzetta Ufficiale Concorsi ed Esami, sul sito del MIUR e sui siti degli USR (Uffici Scolastici Regionali) saranno rese note le regioni e le tipologie di posto per cui si svolgerà la prova preselettiva, il calendario della prova e ulteriori dettagli sullo svolgimento. Inoltre verrà comunicata la data di pubblicazione della banca dati dei quiz (che cadrà almeno 20 giorni prima della prova).
Sarà a carico invece dei singoli USR la comunicazione delle date di svolgimento della prova, delle sedi d’esame e della destinazione dei candidati. Tale comunicazione avverrà almeno quindici giorni prima della data di svolgimento delle prove tramite avviso pubblicato nei rispettivi albi e siti Internet.
VALUTAZIONE DELLE PROVE
POSTI COMUNI
Il punteggio massimo dell’intera procedura è di 120 punti, così suddivisi:
- 40 per la prima prova scritta
- 40 per la seconda prova scritta
- 40 per la prova orale
- 20 per i titoli culturali e professionali (si veda Allegato C al DM 201/2020)
La prova preselettiva non concorre alla formazione del punteggio finale.
POSTI SOSTEGNO
Il punteggio massimo dell’intera procedura è di 100 punti, così suddivisi:
- 40 per la prova scritta
- 40 per la prova orale
- 20 per i titoli culturali e professionali (si veda Allegato C al DM 201/2020)
Il superamento di tutte le prove concorsuali, attraverso il conseguimento dei punteggi minimi indicati dal bando per ciascuna prova, costituisce abilitazione all'insegnamento per le stesse classi di concorso.
L'USR responsabile della procedura è competente all'attestazione della relativa abilitazione.
La tabella di corrispondenza ai fini del conseguimento del titolo di abilitazione su più classi di concorso afferenti al medesimo grado e delle attestazioni è indicata all'Allegato D al Decreto Ministeriale.
Date Utili
-
Sito aggiornato 21/12/2020Ultimo aggiornamento di questo sito