corso di preparazione al concorso
Regione Campania 2023
5.000 assunzioni in Comuni, enti pubblici e Regione
Il concorso della Regione Campania
“Abbiamo avviato nella Giunta di ieri un secondo concorso della Regione Campania per assumere a tempo indeterminato altre migliaia di giovani”: con queste parole il presidente Vincenzo De Luca ha ufficialmente “lanciato” il 4 novembre 2022 – nel corso di una diretta Facebook - il concorso unificato che dovrebbe portare a circa 5.000 nuove assunzioni a tempo indeterminato presso gli uffici della Regione, di centinaia di Comuni e di altri enti pubblici del territorio.
Ad oltre tre anni dall'uscita della maxi-selezione unificata per 2.175 posti, la Regione insomma prepara il bis.
Da quel concorso sono stati assunti circa 5000 tra vincitori e idonei; altrettanti dovrebbero entrare a seguito del prossimo, per il quale sono state già avviate le procedure e che il presidente De Luca ha garantito che si concluderà entro il 2023.
Al momento la Regione attende dai Comuni e da altri enti pubblici la segnalazione del fabbisogno di personale per quantificare posti e profili professionali; sulla base delle esigenze degli enti verrà poi impostata la selezione.
“Contiamo di completare il concorso nel 2023” ha precisato De Luca. “Lo gestiremo direttamente come Regione Campania. Avremo una semplificazione delle procedure: una sola prova scritta, poi si faranno tre mesi di formazione professionale, poi una prova orale rapida e l'assunzione a tempo indeterminato presso centinaia di Comuni”.
Non resta che attendere l'uscita dei bandi; nel concorso del 2019 i profili messi a concorso erano 16 (8 di categoria C e 8 di categoria D).
Date Utili
-
Sito aggiornato 17/11/2022Ultimo aggiornamento di questo sito