corso di preparazione al concorso
PROVINCIA DI TREVISO
Elenco di idonei per assunzioni di amministrativi
Il concorso della Provincia di Treviso
La Provincia di Treviso ha bandito un concorso per la formazione di un elenco di idonei da cui attingere per l’assunzione, a tempo indeterminato o determinato di istruttori amministrativi, presso la Provincia di Treviso e gli enti aderenti all’accordo. L’elenco avrà validità di due anni.
Vai al bando
Vai alla pagina del concorso
DOMANDA E SCADENZA
La domanda va presentata esclusivamente online alla sezione dedicata sul sito della Provincia di Treviso entro l’8 giugno 2023. È prevista una tassa di concorso di 10 euro.
REQUISITI
Per partecipare occorre aver conseguito il diploma di maturità .
LA SELEZIONE
La prova scritta potrebbe consistere nella risoluzione di quesiti a risposta aperta, chiusa, semi-chiusa o in un elaborato, con contenuti teorico-pratici, per di verificare il livello di conoscenza delle materie d’esame, la capacità di sintesi e applicare le conoscenze possedute a specifiche situazioni o casi concreti.
PROGRAMMA D’ESAME
- elementi sull’ordinamento istituzionale degli enti locali con particolare riferimento alle funzioni e competenze degli organi politici e gestionali (Parte I - D.lgs. 267/2001)
- nozioni generali sulle funzioni proprie del Comune (attività produttive e sviluppo economico, pianificazione urbanistica ed edilizia di ambito comunale e sovracomunale, opere pubbliche, protezione civile, servizi sociali, istruzione scolastica, beni ed attività culturali, polizia locale, smaltimento rifiuti e tutela ambiente, trasporti e viabilità , riscossione tributi) e sulle funzioni conferite dallo Stato (servizi relativi a stato civile, anagrafe, statistica, leva militare, servizi elettorali)
- legge n. 56/2014 “Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni”, con particolare riferimento alle competenze della Provincia
- elementi sull’ordinamento finanziario e contabile degli enti locali: gli strumenti di programmazione, la gestione delle entrate e delle spese, il fondo pluriennale vincolato, il rendiconto (Parte II - D.lgs. 267/2001, D. Lgs. 118/2011)
- elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento: al procedimento amministrativo, al diritto di accesso (L. 241/1990), all’accesso civico semplice e generalizzato (D.lgs. 33/2013); ai principali atti amministrativi (determinazione, deliberazione, ordinanza)
- elementi in materia di documentazione amministrativa: certificazione, autocertificazione, procedure e controlli (DPR 445/2000)
- nozioni generali sull’ordinamento dei dipendenti della pubblica amministrazione: diritti e doveri dei dipendenti pubblici (D.Lgs. n. 165/2001) e Codice di comportamento dei pubblici dipendenti (DPR n. 62/2013)
- cenni sugli obblighi di trasparenza (L. 190/2012, D.lgs. 33/2013) e sulla tutela dei dati personali (GDPR 679/2016)
- nozioni generali in materia di appalti di lavori, servizi e forniture (D.lgs. 50/2016)
- utilizzo applicazioni informatiche ed apparecchiature più diffuse: pacchetto Microsoft Office o analoghi programmi open source, gestione della posta elettronica
- conoscenza della lingua inglese
Date Utili
-
Sito aggiornato 11/5/2023Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 8/6/2023Termine invio domande