corso di preparazione ai concorsi
PROVINCIA ASTI
28 unità tra tecnici, amministrativi e contabili
Selezioni e programmi d’esame
8 ISTRUTTORI TECNICI CAT. C
Il concorso consisterà in due prove scritte ed una prova orale.
1^ PROVA SCRITTA: a contenuto teorico, potrà consistere in quesiti a risposta sintetica o in una serie di quesiti a risposta chiusa a scelta multipla sulle materie d’esame.
2^ PROVA SCRITTA: a contenuto pratico, sarà svolta presso i magazzini provinciali e verificherà l’idoneità del candidato all’utilizzo dei mezzi operativi e allo svolgimento delle mansioni proprie della qualifica da ricoprire.
PROVA ORALE: consisterà in un colloquio sulle materie d’esame oltre all’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese.
MATERIE D'ESAME
Le prove verteranno sulle seguenti materie:
- Ordinamento degli Enti Locali (D. Lgs. 267/2000 e s.m.i.);
- Fondamenti del diritto amministrativo e costituzionale;
- Nozioni di diritto penale, con particolare riguardo ai delitti contro la P.A;
- Legge 241/90;
- Principi e nozioni generali in materia di ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche, con particolare riferimento al personale dipendente degli Enti Locali (D. Lgs. 165/2001 e s.m.i.) ed elementi inerenti il vigente CCNL Funzioni Locali;
- Codice dei Contratti pubblici D.Lgs. n. 50 del 18/04/2016 e s.m.i. “Codice dei Contratti Pubblici”;
- Elementi normativi in materia di lavori pubblici, codice della strada e gestione del territorio;
- Normativa in materia di sicurezza (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.);
- Elementi normativi e tecnici in materia di sicurezza nei cantieri;
- Elementi di normativa in materia di trasparenza e anticorruzione (Legge n. 190/2012 e D.Lgs. n. 33/2013 e s.m.i.);
- Elementi della normativa in materia di trattamento dei dati personali;
- Codice di comportamento dei pubblici dipendenti;
- Discipline tecniche e gestione della viabilità .
12 Istruttori amministrativi/contabili/tecnici cat. C
Il concorso consisterà in due prove scritte ed una prova orale.
1^ PROVA SCRITTA: elaborazione di una traccia, oppure di un tema oppure di una serie di domande a risposta chiusa e/o aperta e/o sintetica e/o nella soluzione di casi e/o nello sviluppo di brevi esposizioni in risposta ad alcuni quesiti sulle materie d'esame.
2^ PROVA SCRITTA: redazione di un elaborato avente natura pratica.
PROVA ORALE: consisterà in un colloquio sulle materie d’esame oltre all’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese.
MATERIE D'ESAME
Trattandosi di un unico bando valido per tre tipologie di profili (amministrativi, contabili e tecnici), nel corso delle prove il candidato dovrà domostrare:
- la conoscenza di nozioni generali e di base relative a tutti i gruppi di materie sotto indicati;
- la conoscenza approfondita relativa ad un gruppo di materie tra quelli sotto indicati (materie amministrative oppure contabili oppure tecniche) scelto a discrezione del candidato al momento di ogni singola prova.
Gruppo materie amministrative:
- Nozioni di: Diritto Costituzionale, Diritto Amministrativo, Diritto Civile;
- Elementi di Diritto Penale con riferimento, in particolare, ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
- Principi, strumenti e regole dell’attività amministrativa con particolare riguardo a tipologie e forme degli atti, procedimento amministrativo, privacy, trasparenza e accesso (Legge 241/1990, D.Lgs 33/2013, D. Lgs. 196/2003 e s. m.i., Reg. UE 679/2016);
- Ordinamento amministrativo delle autonomie locali (D.lgs 267/2000 e s.m.i.);
- Principi e nozioni generali in materia di ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche, con particolare riferimento al personale dipendente degli Enti Locali (D. Lgs. 165/2001 e s.m.i.) ed elementi inerenti il vigente CCNL Funzioni Locali
- Disposizioni in materia di documentazione amministrativa (D.P.R. 445/2000 e s.m.i.);
- Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione (L. 190/2012 e s.m.i.)
- Diritti, doveri e responsabilità del pubblico dipendente, codice di comportamento e codice disciplinare, responsabilità civile, penale, amministrativa e contabile del pubblico dipendente;
- Legislazione in materia di contratti pubblici (D. Lgs. 50/2016, D. Lgs. 56/2017 e s.m.i.).
Gruppo materie contabili:
- Ordinamento finanziario e contabile delle autonomie locali (D. Lgs. 267/2000 e s.m.i.)
- Armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio degli Enti locali e dei loro organismi e relativi principi allegati (D. Lgs. 118/2011 e s.m.i.);
Gruppo materie tecniche:
- legislazione in materia di contratti pubblici (D.Lgs 50/2016, D.Lgs 56/2017 e s.m.i.);
- legislazione in materia di ambiente (D.lgs 152/2006);
- disposizioni in materia di sicurezza del lavoro (D.lgs 81/2008 e s.m.i.) ed elementi normativi e tecnici in materia di sicurezza nei cantieri;
- elementi di progettazione tecnica.
8 Coordinatori/funzionari cat. D
Il concorso consisterà in due prove scritte ed una prova orale.
PRIMA PROVA SCRITTA a contenuto teorico: potrà consistere in test o quesiti con risposta chiusa o aperta sulle materie d’esame.
SECONDA PROVA SCRITTA a contenuto teorico-pratico: potrà consistere nella redazione di provvedimenti giuridico-amministrativi o elaborati procedurali/organizzativi/gestionali/progammatici/progettuali, nell’analisi e/o soluzioni di un caso specifico, nella risoluzione di una o più problematiche con individuazione di iter procedurali e/o percorsi operativi di fattibilità e/o simulazione di interventi con riferimento alle materie d’esame.
PROVA ORALE, consisterà in un colloquio sulle materie d’esame e comprenderà l'accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese.
MATERIE D'ESAME
Trattandosi di un unico bando valido per diverse tipologie di profili (amministrativi, contabili e tecnici), nel corso delle prove il candidato dovrà domostrare:
- la conoscenza di nozioni generali e di base relative a tutti i gruppi di materie sotto indicati;
- conoscenze specialistiche relative ad un gruppo di materie tra quelli sotto indicati (materie amministrative oppure contabili oppure tecniche relative ad opere pubbliche oppure tecniche relative alla pianificazione territoriale, urbanistica ed ambientale ed alla erogazione di servizi territoriali ai comuni) scelto a discrezione del candidato al momento di ogni singola prova;
- il possesso delle competenze trasversali indicate nel bando.
Gruppo materie amministrative
- Normativa dell’Unione Europea, dello Stato e della Regione Piemonte in materia di Autonomie Locali;
- Diritto Penale con riferimento, in particolare, ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
- Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs 267/2000) e Legge regionale del Piemonte n. 23 del 29 ottobre 2015 "Riordino delle funzioni amministrative conferite alle Province in attuazione della legge 7 aprile 2014, n. 56 (Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni)";
- Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (D.Lgs. 165/2001);
- Legge 241/1990 sul procedimento amministrativo;
- Principi e nozioni generali in materia di ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche, con particolare riferimento al personale dipendente degli Enti Locali (D. Lgs. 165/2001 e s. m. ed i.) ed elementi inerenti il vigente CCNL Funzioni Locali;
- Accesso agli atti, accesso civico e generalizzato;
- Riservatezza dei dati personali (D.Lgs 101/2018);
- Codice dell’Amministrazione Digitale (D.Lgs 82/2005);
- Normativa in materia di Appalti e Contratti (D.Lgs 50/2016);
- Normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza amministrativa;
- Elementi di Diritto Amministrativo;
- Nozioni di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la P.A.;
- Redazione atti amministrativi;
- Codice comportamento, diritti e doveri dei pubblici dipendenti;
- Contratti pubblici (D.Lgs 50/2016, D.Lgs 56/2017 e s.m.i.).
Gruppo materie contabili
- Ordinamento finanziario e contabile delle autonomie locali (D. Lgs. 267/2000 e s.m.i.);
- Armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio degli Enti locali e dei loro organismi e relativi principi allegati (D. Lgs. 118/2011 e s.m.i.).
Gruppo materie tecniche relative ad opere pubbliche
- Legislazione in materia di contratti pubblici (D.Lgs 50/2016, D.Lgs 56/2017 e s.m.i.);
- Disposizioni in materia di sicurezza del lavoro (D.lgs 81/2008 e s.m.i.) ed elementi normativi e tecnici in materia di sicurezza nei cantieri;
- Legislazione in materia di urbanistica nonchè di atti e procedimenti autorizzativi in materia di edilizia (quali L. 1150/1942, L.R. 56/77 ed inerenti leggi di semplificazione amministrativa);
- Norme tecniche per le costruzioni (NTC 2018 e norme collegate);
- Normative dello Stato e della Regione Piemonte relativamente ai c.d. “Appalti verdi”, alla Valutazione d’Impatto Ambientale ed all’efficienza energetica degli edifici (D.Lgs 50/2016, D.Lgs 152/06, D.Lgs 192/05 e relativi decreti attuativi).
Gruppo materie tecniche relative alla pianificazione territoriale, urbanistica ed ambientale ed alla erogazione di servizi territoriali ai comuni
- Legislazione in materia di pianificazione territoriale ed urbanistica sia dello Stato che della Regione Piemonte (quali L. 1150/1942, L.R. 56/77 e leggi sulla semplificazione amministrativa);
- Normativa dello Stato e della Regione Piemonte in materia di atti e procedimenti in materia di edilizia privata (D.P.R. 380/01, D.Lgs 42/04);
- Legislazione in materia di ambiente, energia ed attività estrattive (D.Lgs 152/2006, L. 47/95, L. 36/01, D.P.R. 327/01, L. 10/91, D.Lgs 192/05, D.P.R. 128/59, L.R. 23/2016 ed altre normative ambientali dell’Unione Europea, dello Stato o della Regione Piemonte);
- Legislazione relativa allo Sportello Unico delle Attività produttive ed al Commercio (D.P.R. 160/2010, D.Lgs 114/98) ed altre normative connesse sia dello Stato che della Regione Piemonte;
- Legislazione in materia di protezione civile (quale il “Codice della protezione civile” approvato con D.Lgs n. 1 del 2 gennaio 2018, la Legge regionale n. 7/2003 e relativi regolamenti), di trasporto pubblico locale (quale il Decreto legislativo 19 novembre 2000 n. 422 e la Legge regionale 1/2000 con s.m.i.) e di noleggio con conducente (quale il D.Lgs. 22.12.2000, n. 395, il D.M. 11.03.2004, n. 161, la Legge 11.08.2003, n. 218, la Legge Regionale 26.06.2006, n. 22, il Regolamento CE n. 1071/2009 del 21 ottobre 2009 e norme collegate);
- Piani vigenti approvati o adottati dalla Regione Piemonte e dalla Provincia di Asti in materia di pianificazione territoriale, Urbanistica ed Ambientale.
Date Utili
-
Sito aggiornato 13/4/2021Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 10/5/2021Termine invio domande
-
Pubblicazione 9/4/2021Gazzetta Ufficiale 28