corsi di preparazione ai concorsi

OSPEDALE S. ANDREA ROMA

65 impiegati amministrativi cat. C e D

Programma e prezzi

Corso di preparazione ai concorsi dell'Ospedale Sant'Andrea di Roma

20 COLLABORATORI AMMINISTRATIVI PROFESSIONALI CAT. D

Questo corso è valido anche per la preparazione al concorso bandito da Asl Roma 6 per 12 impiegati amministrativi categoria C.

Totale: 110 lezioni

45 ASSISTENTI AMMINISTRATIVI CAT. C

Totale: 77 lezioni

MATERIE OPZIONALI

» VAI AL PROGRAMMA COMPLETO

Prezzo corso FAD

 

PREZZO Corso

PREZZO corso ex allievi *

20 Collaboratori Amm.vi cat. D
110 lezioni

€ 350

€ 320

20 Collaboratori Amm.vi cat. D + inglese e informatica
159 lezioni

€ 450

€ 400

45 Assistenti amministrativi cat. C
77 lezioni

€ 280

€ 250

45 Assistenti amministrativi cat. C + inglese e informatica
126 lezioni

€ 380

€ 340

IVA

Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa

Modalità pagamento

Le quote vanno versate a mezzo bonifico oppure tramite Carta di credito o PayPal al momento della registrazione sulla piattaforma FAD

Pagamento a rate

Possibile il pagamento in 3 rate equivalenti, senza alcuna maggiorazione tramite PayPal. La 1^ rata al momento dell’acquisto, le altre dopo 30 e 60 giorni

Materiali didattici

Ogni lezione comprende i seguenti materiali scaricabili: slides, questionari a risposta aperta, quiz a scelta multipla, file audio in mp3 della lezione.

Durata dell’attivazione
ed eventuale rinnovo

Il corso resterà accessibile per 12 mesi dal giorno di attivazione. Alla scadenza la durata sarà rinnovabile di 1 anno con quota pari al 30% del prezzo attuale

* Ex allievi

Gli ex allievi possono accedere alle quote scontate sopra indicate precisando: 1) il corso precedentemente frequentato, 2) il periodo di frequenza, 3) la città in cui è stato frequentato, qualora si tratti di corso in aula

I DOCENTI

Stefania Di Buccio

L’ORDINAMENTO GIUDIZIARIO – PROCEDURA PENALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO, COSTITUZIONALE, PENALE
E’ avvocato del Foro di Bologna, figlia di un Sostituto Commissario della Polizia di Stato. Ha ottenuto la specializzazione biennale presso la Scuola Superiore per le professioni legali (corso magistratura) con tesi sperimentale in diritto penale tributario. Dal 2009 al 2011: docente di diritto penale internazionale per il Progetto internazionale Mun Italia, presso le sedi Onu di New York. Dal 2011 a oggi: docente di diritto penale al Master “Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie Pio La Torre” presso Università di Bologna, Facoltà di giurisprudenza. Dal 2011 ad oggi: cultore di diritto penale presso l’Università degli Studi di Bologna. Dal 2013 svolge docenza per i corsi di Istituto Cappellari.

Roberto Calzoni

DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO, SERVIZI PUBBLICI
È avvocato iscritto al Foro di Modena ed esercita la professione legale fornendo assistenza giudiziale e stragiudiziale per questioni attinenti al diritto amministrativo.
È dottore di ricerca in diritto amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Della stessa materia è docente presso la Scuola di specializzazione delle professioni legali dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Presso il Dipartimento di Giurisprudenza dello stesso Ateneo collabora come membro della commissione d’esame e svolge attività didattica e di tutoraggio per la cattedra di “Diritto amministrativo II” e “Diritto pubblico delle Authorities”.
È autore di articoli scientifici ed è intervenuto in diversi seminari su tematiche attinenti i servizi pubblici locali.

Roberta Callegari

DIRITTO CIVILE - PROCEDURA CIVILE
E’ co-titolare di uno studio legale associato che si occupa di materia civile e penale. Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Ferrara; dopo l’abilitazione all’esercizio della professione forense ha frequentato un master in Economia della Cooperazione presso l’Università degli studi di Bologna.
Attualmente opera in particolare nell’ambito del diritto civile, procedura civile, diritto del lavoro e diritto fallimentare.

Giovanna Stefanelli

ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA
E’ Dottore Commercialista, revisore contabile e revisore degli Enti Locali. Laureata in Economia e Commercio, ha perfezionato la sua preparazione presso la Scuola Superiore Amministrazioni Locali del Ministero degli Interni e conseguito Master PERF.ET (Miglioramento delle performance degli Enti Territoriali e delle altre Pubbliche Amministrazioni) di I e II livello presso l’Università di Ferrara.
Ha svolto e svolge diversi incarichi di docenza, tra cui quelli presso la Facoltà di Economia dell’Università di Ferrara e il Master PERF.E.T. Ha inoltre partecipato come docente alla formazione specialistica dei Responsabili della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza presso gli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ferrara, Bologna, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Rimini e il Collegio dei Geometri di Rimini e Ferrara ed alla formazione base dei Collegi dei Geometri dell’Emilia Romagna.

Giammaria Muratori

LEGISLAZIONE SANITARIA
E’ dirigente nell'Area Servizi alla Persona del Comune di Coriano (Rimini), dove è arrivato al termine di un lungo percorso lavorativo svoltosi perlopiù nell’ambito di enti locali e aziende sanitarie.
In ambito sanitario, ha lavorato sia per la Ausl di Rimini che per l'Azienda Ospedaliera di Padova, cosa che gli ha permesso di approfondire le tematiche delle due differenti realtà; grande esperienza vanta inoltre in ambito concorsistico, avendo operato anche all’interno dell’ufficio concorsi dell’Azienda sanitaria riminese e avendo più volte ricoperto il ruolo di segretario nelle procedure di selezione.
E’ docente a contratto con esperienza ormai decennale per le Università di Bologna e Padova, dove tiene corsi e seminari di Legislazione Sanitaria, Economia e organizzazione delle aziende sanitarie, Organizzazione, etica e nursing, Elementi di diritto pubblico e legislazione minorile.
Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito poi anche la laurea magistrale in Amministrazione e controllo di impresa: questa duplice formazione – giuridica ed economica – si traduce in un approccio multidisciplinare alle materie che studia e insegna.

Giampaolo Teodori

Avvocato, è ricercatore di Formez PA - Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l’ammodernamento delle P.A. che supporta le amministrazioni nelle strategie di promozione dell’innovazione e di rafforzamento della capacità amministrativa attraverso attività di accompagnamento e assistenza tecnica. In questo ruolo è stato responsabile di progetti di formazione e selezione del personale della P.A. e di progetti di assistenza tecnica alle Pubbliche Amministrazioni.
E’ esperto di Diritto Amministrativo nel settore dell'Innovazione tecnologica e del pubblico impiego, ma anche nei temi della Privacy, Anticorruzione, trasparenza, procedure di affidamento, Mercato Elettronico.
Ha svolto diverse docenze accademiche in qualità di professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Professioni Legali dell’Università di Salerno e nell’ambito del Master sull’Innovazione Amministrativa all’Unitelma - Sapienza.
E’ autore di monografie e articoli in materia di e-Gov e di Pubblico Impiego e relatore in convegni e conferenze su tematiche della pubblica amministrazione e l’innovazione.

Vincenzo Varchetta

Da oltre dieci anni svolge, in qualità di funzionario direttivo, attività di project manager, responsabile di appalti pubblici con funzioni di RUP (Responsabile Unico del Procedimento), coordinatore di progetti finanziati con fondi comunitari presso Pubbliche Amministrazioni a livello regionale e nazionale.
E’ laureato in Scienze della Comunicazione e in Giurisprudenza ed ha al suo attivo due master di II livello, in comunicazione istituzionale presso la Scuola Superiore di Pubblica Amministrazione (CEIDA) e in Diritto della PA presso la Libera Università SS. Maria Assunta (LUMSA). Ha collaborato con l'Università di Roma La Sapienza in qualità di collaboratore di cattedra. E' responsabile del Piano formativo per il personale della Regione Lazio ed è formatore esperto in contrattualistica pubblica, project management, Fondi comunitari, anticorruzione e trasparenza, diritto amministrativo. E' iscritto all'Elenco Nazionale dei componenti degli Organismi Indipendenti di Valutazione (OIV) presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica. Inoltre è autore di pubblicazioni su riviste giuridiche nazionali.

Luca Papi

CONTABILITA' PUBBLICA, ECONOMIA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
E’ Dottore di Ricerca in “Economia e Management dell’Innovazione e della Sostenibilità” presso l’Università degli Studi di Ferrara. Fa parte di un gruppo di ricerca coordinato dal Prof. Enrico Deidda Gagliardo, che si occupa di programmazione, controllo e valutazione delle performance delle amministrazioni pubbliche, nonché dei sistemi di rilevazione contabile delle stesse, con un’attenzione particolare verso la creazione e misurazione del Valore Pubblico.
E’ cultore della materia in Analisi economico-finanziaria di bilancio, Programmazione e controllo delle amministrazioni pubbliche, Economia e bilancio delle amministrazioni pubbliche presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Ferrara. Ha inoltre al suo attivo alcune pubblicazioni e ha partecipato in qualità di relatore a convegni in Italia e all’estero con interventi sulla valutazione delle performance nelle pubbliche amministrazioni.

Marco Bolognesi

ECONOMIA E FINANZA AZIENDALE
E’ Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti; esercita la libera professione ed è Consigliere dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Ferrara per il mandato 2017 – 2020. Ricopre inoltre la carica di Consigliere e Tesoriere dell’Associazione Nazionale Commercialisti - sede di Ferrara ed è Presidente del Collegio Sindacale e Sindaco effettivo di diverse società con funzione di Revisione dei Conti.
Si è diplomato nel 2012 al Master C.F.O. Chief Financial Officer tenuto presso la Facoltà di Economia dell’Università di Ferrara con la votazione di 110/110.
Esercita il ruolo di Revisore ed Ispettore per conto di Fondoprofessioni per i progetti finanziati con contributi previdenziali; è relatore e formatore in convegni e corsi di aggiornamento, oltre che mediatore nella conciliazione delle liti presso la CCIAA di Ferrara, Associazione Equilibrio di Bologna, Organismo di Conciliazione della Fondazione Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bologna.

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

ISTITUTO CAPPELLARI
Via del lavoro 26 - 44122 Ferrara
Tel. 0532.240404 (interno 2)
email: concorsi@istitutocappellari.it
Orientatori: Angela Fabbri, Luca Landini
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 / 19.00 (orario continuato)

chiama il nostro numero verde

800.771955

chiamata gratuita da tel fisso

DEV using the Force by SEXTANTFERRARA