corso di preparazione al concorso
5410 POSTI TRIBUNALI
Maxi-concorso per diplomati e laureati
Il concorso del Ministero Giustizia
PROVA SCRITTA, STUDIA SUI CORSI OLINE
Pubblicato il calendario della prova scritta, che si svolgerà nei giorni 21, 22, 24, 27 e 28 giugno 2022 presso le sedi indicate sull’avviso di convocazione.
Tutti i candidati regolarmente iscritti online sono ammessi come comunicato sull’avviso ufficiale e avranno 60 minuti di tempo per svolgere la prova.
C’è ancora tempo per prepararsi al meglio con tutti i corsi online già disponibili.
Sono 5410 i posti totali che il Ministero della Giustizia mette a disposizione a tempo determinato attraverso 2 concorsi banditi dalla commissione RIPAM, come già preannunciato dalla ministra Cartabia; un passo verso lo snellimento e la digitalizzazione della Giustizia, che rientra nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), in vigore fino al 2026.
I concorsi si svolgeranno su base distrettuale (i distretti delle Corti di Appello) e il personale assunto andrà a collaborare con gli uffici capillarmente diffusi in tutta Italia, le cui singole sedi sono dettagliate in ciascun bando.
Ecco i profili ricercati:
- 3000 operatori data entry diplomati
- 1060 amministrativi laureati
- 600 contabili diplomati e laureati
- 460 tecnici informatici diplomati e laureati
- 190 tecnici di edilizia diplomati e laureati
- 40 statistici
- 30 analisti di organizzazione
Tutti i posti a concorso sono stati suddivisi nei due seguenti bandi:
- 3.000 operatori di data entry
- 750 unità di cui:
- 280 nel profilo di Tecnico IT junior
- 400 nel profilo di Tecnico di contabilità junior
- 40 nel profilo di Tecnico di edilizia junior
- 1.660 unità di cui:
- 180 nel profilo di Tecnico IT senior
- 200 nel profilo di Tecnico di contabilità senior
- 150 nel profilo di Tecnico di edilizia senior
- 40 nel profilo di Tecnico statistico
- 1.060 nel profilo di Tecnico di amministrazione
- 30 nel profilo di Analista di organizzazione
DOMANDA E SCADENZA
C’è tempo fino alle ore 14.00 del 28 aprile 2022 per inoltrare le domande, esclusivamente in via telematica con l’Identità Digitale SPID, attraverso la registrazione al portale https://ripam.cloud.
I candidati possono presentare domanda per uno solo dei profili di ciascun bando.
È inoltre necessario essere in possesso di un indirizzo PEC ed è richiesto un contributo partecipativo di 10 euro.
REQUISITI
- cittadinanza italiana, europea o di Paesi terzi con possesso di permesso di soggiorno UE di lungo periodo
- familiari di cittadini italiani o di un altro stato membro dell’UE che non abbiano la cittadinanza ma che siano titolari del diritto di soggiorno
BANDO PER DIPLOMATI
Profilo di Operatore data entry: diploma di scuola superiore che consenta l’iscrizione ad una facoltà universitaria
Profilo di tecnico IT junior: diploma di Istituto tecnico, settore tecnologico - indirizzo Informatica e Telecomunicazioni o equipollenti; oppure una delle lauree indicate nel bando
Profilo di Tecnico di contabilità junior: diploma di Istituto Tecnico, settore economico - indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing o equipollenti; oppure una delle lauree indicate nel bando
Profilo di Tecnico di edilizia junior: diploma di Istituto Tecnico, settore tecnologico - indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio o equipollenti; oppure una delle lauree indicate nel bando
BANDO PER LAUREATI
Profilo di Tecnico IT senior: laurea triennale, specialistica o di vecchio ordinamento in ambito tecnologico-ingegneristico, meglio dettagliata secondo le voci specifiche all’interno del bando
Profilo di Tecnico di contabilità senior: laurea triennale, specialistica o di vecchio ordinamento in ambito economico, meglio dettagliata secondo le voci specifiche all’interno del bando
Profilo di Tecnico di edilizia senior: laurea triennale, specialistica o di vecchio ordinamento in ambito ingegneristico-ambientale, meglio dettagliata secondo le voci specifiche all’interno del bando
Profilo di Tecnico statistico: laurea in Statistica o equipollente
Profili di Tecnico di amministrazione e Analista di organizzazione: laurea triennale, specialistica o di vecchio ordinamento in ambito economico-giuridico, meglio dettagliata secondo le voci specifiche all’interno del bando
PROCEDURA DI SELEZIONE
La selezione consisterà nelle seguenti fasi:
- valutazione dei titoli, finalizzata all’ammissione della prova scritta, sulla base dei punteggi dettagliati nel bando. Saranno ammessi alla prova un numero di candidati pari a venti volte il numero previsto da ogni singola area geografica (ogni singolo distretto di Corte d’Appello)
- prova scritta, unica e uguale per tutti i profili, articolata in un test con 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti. La prova potrà svolgersi in sedi decentrate, mediante strumentazione informatica e piattaforme digitali; non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova.
MATERIE IN PROGRAMMA
Date Utili
-
Sito aggiornato 10/6/2022Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 28/4/2022Termine invio domande
-
Pubblicazione 1/4/2022Gazzetta Ufficiale 26