corso di preparazione al concorso

5410 POSTI TRIBUNALI

Maxi-concorso per diplomati e laureati

Il concorso del Ministero Giustizia

PROVA SCRITTA, STUDIA SUI CORSI OLINE

Pubblicato il calendario della prova scritta, che si svolgerà nei giorni 21, 22, 24, 27 e 28 giugno 2022 presso le sedi indicate sull’avviso di convocazione.
Tutti i candidati regolarmente iscritti online sono ammessi come comunicato sull’avviso ufficiale e avranno 60 minuti di tempo per svolgere la prova.
C’è ancora tempo per prepararsi al meglio con tutti i corsi online già disponibili.

Sono 5410 i posti totali che il Ministero della Giustizia mette a disposizione a tempo determinato attraverso 2 concorsi banditi dalla commissione RIPAM, come già preannunciato dalla ministra Cartabia; un passo verso lo snellimento e la digitalizzazione della Giustizia, che rientra nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), in vigore fino al 2026.

I concorsi si svolgeranno su base distrettuale (i distretti delle Corti di Appello) e il personale assunto andrà a collaborare con gli uffici capillarmente diffusi in tutta Italia, le cui singole sedi sono dettagliate in ciascun bando.

Ecco i profili ricercati:

Tutti i posti a concorso sono stati suddivisi nei due seguenti bandi:

BANDO PER DIPLOMATI

BANDO PER LAUREATI

DOMANDA E SCADENZA

C’è tempo fino alle ore 14.00 del 28 aprile 2022 per inoltrare le domande, esclusivamente in via telematica con l’Identità Digitale SPID, attraverso la registrazione al portale https://ripam.cloud.
I candidati possono presentare domanda per uno solo dei profili di ciascun bando.
È inoltre necessario essere in possesso di un indirizzo PEC ed è richiesto un contributo partecipativo di 10 euro.

REQUISITI

Titoli:

BANDO PER DIPLOMATI

Profilo di Operatore data entry: diploma di scuola superiore che consenta l’iscrizione ad una facoltà universitaria

Profilo di tecnico IT junior: diploma di Istituto tecnico, settore tecnologico - indirizzo Informatica e Telecomunicazioni o equipollenti; oppure una delle lauree indicate nel bando

Profilo di Tecnico di contabilità junior: diploma di Istituto Tecnico, settore economico - indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing o equipollenti; oppure una delle lauree indicate nel bando

Profilo di Tecnico di edilizia junior: diploma di Istituto Tecnico, settore tecnologico - indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio o equipollenti; oppure una delle lauree indicate nel bando

BANDO PER LAUREATI

Profilo di Tecnico IT senior: laurea triennale, specialistica o di vecchio ordinamento in ambito tecnologico-ingegneristico, meglio dettagliata secondo le voci specifiche all’interno del bando

Profilo di Tecnico di contabilità senior: laurea triennale, specialistica o di vecchio ordinamento in ambito economico, meglio dettagliata secondo le voci specifiche all’interno del bando
Profilo di Tecnico di edilizia senior: laurea triennale, specialistica o di vecchio ordinamento in ambito ingegneristico-ambientale, meglio dettagliata secondo le voci specifiche all’interno del bando

Profilo di Tecnico statistico: laurea in Statistica o equipollente

Profili di Tecnico di amministrazione e Analista di organizzazione: laurea triennale, specialistica o di vecchio ordinamento in ambito economico-giuridico, meglio dettagliata secondo le voci specifiche all’interno del bando

PROCEDURA DI SELEZIONE

La selezione consisterà nelle seguenti fasi:

MATERIE IN PROGRAMMA

Vai ai programmi completi

Date Utili

I corso per il concorso del Ministero Giustizia

Forti della pluridecennale esperienza nel mondo dei concorsi, abbiamo già predisposto un CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA per la preparazione ai concorsi. Il corso vuole offrire ai candidati le competenze e un metodo vincente per farli concentrare sugli argomenti più a rischio.

IL CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA

Il corso di formazione a distanza è erogato attraverso una piattaforma informatica semplicissima da utilizzare. Possono accedervi solo gli iscritti al corso e sono fruibili le videolezioni on line dei nostri docenti insieme ai materiali didattici e dispense fornite come supporto alla didattica.
Al termine di ogni lezione, batterie di quiz interattivi permettono di esercitarsi grazie ad un software che randomizza le domande e analizza i risultati del test.

DOCENTI E MATERIALI DIDATTICI

I docenti dei corsi sono di altissimo livello, formatori professionisti di grande esperienza nei concorsi pubblici. Tutte le lezioni sono accompagnate da accurate slide, questionari per l'autoripasso e quiz a scelta multipla, che sono poi consegnati agli allievi.

Contatti

Sede centrale

Istituto Cappellari
Via del Lavoro 26 - 44122 Ferrara (FE)
Tel. 0532.240404 (interno 2)
E-mail: concorsi@istitutocappellari.it
Orientatori: Angela Fabbri, Luca Landini

Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 - 19.00 (orario continuato)

Autorizzo Istituto Cappellari a raccogliere la mia email e i miei dati in modo che Istituto Cappellari possa inviarmi aggiornamenti su questo concorso. I tuoi dati saranno memorizzati sulla piattaforma italiana di Mailup.it. In qualsiasi momento potrai cancellarti. Per informazioni puoi contattare il responsabile del trattamento dati (tel. 0532.240404) o consultare la nostra privacy policy.

DEV using the Force by SEXTANTFERRARA