corso di preparazione al concorso
500 funzionari MIBACT
Ministero beni culturali e turismo
Concorso MiBACT: profilo Architetto
I posti messi a bando sono 130, così suddivisi:
- Abruzzo 3
- Basilicata 5
- Calabria 8
- Campania 12
- Emilia Romagna 4
- Friuli Venezia Giulia 3
- Lazio 39
- Liguria 4
- Lombardia 11
- Marche 3
- Molise 1
- Piemonte 7
- Puglia 5
- Sardegna 5
- Toscana 10
- Umbria 3
- Veneto 7
REQUISITI
Titoli di studio richiesti:
laurea specialistica o magistrale o diplomi di laurea rilasciati ai sensi della legge n. 341 del 1990, in Architettura, Architettura del Paesaggio o titoli equipollenti, unitamente a successivo diploma di specializzazione o dottorato di ricerca o master universitario di II livello di durata biennale, in materie attinenti il patrimonio culturale, o titoli equipollenti. Inoltre è richiesta l’abilitazione all’esercizio della professione di Architetto.
Possono presentare domanda anche i candidati in possesso di altro titolo di studio equipollente exlegge in base all’ordinamento previgente rispetto al Decreto MIUR 509/99, nonché in base al Decreto MIUR 9 luglio 2009.
PROVE D’ESAME
I candidati che supereranno la fase preselettiva passeranno alle successive prove, che consistono in:
UNA PROVA SCRITTA TEORICA (quesiti a risposta sintetica), nella forma di un tema e/o di quesiti a risposta sintetica afferenti l’architettura e i beni architettonici e paesaggistici. La prova è volta inoltre ad accertare la conoscenza di elementi di:
• diritto pubblico e amministrativo con particolare riferimento alla disciplina del lavoro pubblico, alle responsabilità dei dipendenti pubblici, al procedimento amministrativo;
• elementi di diritto del patrimonio culturale;
• elementi di diritto dell’Unione Europea;
• struttura e organizzazione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
• tecnologie informatiche e/o della comunicazione e/o al Codice dell’Amministrazione Digitale,
• lingua inglese
UNA PROVA SCRITTA TEORICO-PRATICA che consiste nella predisposizione di un atto amministrativo o una relazione o un provvedimento o una perizia o un verbale oppure un altro elaborato tecnico direttamente riferito alla soluzione di un problema o caso pratico che attiene la concreta attivitĂ lavorativa e le mansioni del profilo.
UNA PROVA ORALE sulle materie della prima prova scritta. L’avviso per la presentazione alla prova orale sarà pubblicato sul sito Ripam almeno 20 giorni prima della data in cui deve essere sostenuta; al momento della pubblicazione verranno specificate le tematiche specifiche connesse alle materie su cui verterà il colloquio.
Date Utili
-
Sito aggiornato 21/3/2017Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Calendario scritti 1/9/2016E pubblicazione elenco idonei
-
Inizio preselettiva 26/7/2016Fino al 4 agosto a Roma
-
Scadenza 30/6/2016Scadenza presentazione domande
-
Pubblicazione bando 24/5/2016Gazzetta Ufficiale n. 41 del 2016