corso di preparazione al concorso
I.N.A.I.L.
41 informatici
Il concorso 41 informatici I.N.A.I.L.
CALENDARIO PROVE SCRITTE
Le prove scritte si svolgeranno nei giorni 14, 15, 16, 17 e 18 giugno 2021.
Sul sito istituzionale INAIL e' pubblicata una banca dati di quiz a risposta multipla, dalla quale verranno estrapolati i quesiti
oggetto delle prove scritte.
Vai all'avviso
L'Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro ha bandito un concorso pubblico per l'assunzione di 41 profili professionali delle attività informatiche di area C, a tempo pieno ed indeterminato. Per partecipare è richiesta una laurea, anche triennale, in
scienze dell’economia e della gestione aziendale o scienze e tecnologie informatiche o scienze economiche o scienze matematiche o statistica o titolo equipollente.
Le domande di partecipazione vanno inviate all'INAIL entro il 31 gennaio 2020.
Scarica il bando
REQUISITI
Possono partecipare coloro che sono in possesso di una laurea triennale (L) in scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18); scienze e tecnologie informatiche (L-31); scienze economiche (L-33); scienze matematiche (L-35); statistica (L-41) o lauree equiparate, oppure laurea magistrale (LM) in: informatica (LM-18); ingegneria delle telecomunicazioni (LM–27); ingegneria elettronica (LM-29); ingegneria informatica (LM-32); matematica (LM–40); scienze dell’economia (LM-56); sicurezza informatica (LM-66); scienze economico-aziendali (LM-77); scienze statistiche (LM-82); scienze statistiche attuariali e finanziarie (LM- 83); tecniche e metodi per la società dell’informazione (LM-91). Sono ammesse anche lauree specialistiche (S) e vecchio ordinamento (diploma di laurea DL) equiparate alle lauree magistrali sopra elencate.
Inoltre, per candidarsi è necessario possedere una certificazione, in corso di validità , di conoscenza della lingua inglese, pari almeno al livello B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento, rilasciata da uno degli enti certificatori riconosciuti dal MIUR (ai sensi del decreto n. 118 del 28 febbraio 2017).
LA SELEZIONE
La selezione dei candidati avverrà attraverso i seguenti step:
- I. prova preselettiva, che si terrà se il numero delle domande sarà superiore a 410. Consisterà in quesiti a risposta multipla finalizzati ad accertare la presenza di capacità di base rispetto a:
- elementi di diritto amministrativo;
- capacità di ragionamento logico;
- abilità matematiche;
- capacità linguistica e comprensione dei testi;
- informatica;
- project management. - II. due prove scritte, che avranno ad oggetto argomenti afferenti alle seguenti aree: elementi di diritto amministrativo; architettura dei sistemi elaborativi; ingegneria del software; data base management systems e il loro impiego; data science; reti di telecomunicazione; sicurezza informatica; metodologie di sviluppo e di gestione dei progetti; organizzazione e gestione nella fase di erogazione dei servizi informatici; Codice dell’Amministrazione Digitale.
La prima prova, a contenuto teorico, consisterà nella predisposizione di risposte sintetiche. La seconda prova, a contenuto teorico-pratico, consisterà nella risoluzione di un caso in ambito informatico e contestualizzato nelle attività della Pubblica Amministrazione (per maggiori dettagli sulle prove si veda il bando). - III. Prova orale, che verterà sulle materie oggetto delle prove scritte nonché sull’ordinamento e attribuzioni dell’INAIL. Nel corso della prova potranno essere discussi anche casi pratici e inoltre verrà accertata la conoscenza della lingua inglese, con particolare riferimento alle competenze linguistiche in ambito informatico.
Date Utili
-
Sito aggiornato 10/5/2021Ultimo aggiornamento di questo sito
-
Scadenza 31/1/2020Termine invio domande
-
Pubblicazione 17/12/2019Gazzetta Ufficiale 99