-
INFO SUL CONCORSO
-
- Diritto Costituzionale e Diritto Amministrativo con riferimento al diritto dell’Unione europea: 5 quesiti
- Diritto civile: 4 quesiti
- ContabilitĂ pubblica con particolare riferimento alla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche: 18 quesiti
- Diritto del lavoro, con particolare riferimento al pubblico impiego contrattualizzato: 10 quesiti
- Legislazione scolastica: 8 quesiti
- Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico: 12 quesiti
- Diritto penale con particolare riguardo ai delitti contro la Pubblica Amministrazione: 3 quesiti.
Il Ministero dell’Istruzione e del Merico, così come riportato nel DPCM del 5 luglio 2024, ha autorizzato la procedura per la selezione di 2870 unitĂ di personale dell’Area Funzionari e dell’Elevata Qualificazione (DSGA).
I posti a concorso saranno suddivisi sui prossimi tre anni scolastici 2024/2025 - 2025/2026 – 2026/2027
Vai al DPCM 5 luglio 2024Il 4 dicembre 2024 si è svolto al Ministero dell’Istruzione e del Merito un incontro con i sindacati per illustrare il nuovo concorso per Funzionari di Elevata Qualificazione (ex DSGA), che prevede 1.435 posti disponibili a livello nazionale. Il bando sarĂ pubblicato il 13 dicembre 2024, e le domande di partecipazione si potranno presentare dal 16 dicembre 2024 al 15 gennaio 2025. La procedura, regolata dal DM 863/2018, richiede lauree specialistiche o magistrali e include la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale come requisito obbligatorio.
Il probabile crono programma della selezione prevede una prova scritta il 21 febbraio 2025 e una prova orale tra fine marzo e metĂ aprile, seguite dalla valutazione dei titoli a maggio. La graduatoria sarĂ pubblicata il 29 maggio 2025, e i vincitori saranno assunti il 1° settembre 2025.Il Direttore Generale dei Servizi Amministrativi (DSGA) è una figura professionista fondamentale all’interno delle scuole di tutti i livelli, in quanto ha il compito di gestire l’aspetto organizzativo generale e le attivitĂ amministrative e contabili della scuola. In particolare, si occupa della gestione del personale ATA, della pianificazione delle attivitĂ , organizzazione dei servizi scolastici, formazione del personale. Insomma, sono molti i compiti di responsabilitĂ di cui si occupa tale figura.
Ricordiamo che l’ultimo concorso per Dsga è stato bandito a dicembre 2018 e ha messo in palio 2004 posti, suddivisi su base regionale. In molte regioni le graduatorie sono esaurite, a fronte di un fabbisogno sempre molto alto di direttori amministrativi per gli istituti scolastici italiani. Insomma: le scuole hanno bisogno di migliaia di Dsga per gestire le attivitĂ amministrative, e quando non c’è designano un “facente funzione” che svolge un ruolo senza ricoprirlo ufficialmente. Ecco perchĂ©, prima del concorso ordinario (atteso a breve), il 19 luglio 2024 è stato pubblicato il bando riservato proprio per i “facenti funzione”.CONCORSO 2024 ORDINARIO
Il concorso sarĂ indetto su base regionale e le graduatorie finali resteranno in vigore due anni.
Si potrĂ presentare domanda di partecipazione al concorso per una sola regione.
Attenendosi all’allegato A del Regolamento, coloro che intendono partecipare al concorso per DSGA devono essere in possesso di laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento in Giurisprudenza, Economia e commercio, Scienze politiche e lauree equiparate ed equipollenti.
Come riportato dal Decreto, la selezione si articolerĂ in una prova scritta e una prova orale. Al punteggio finale concorreranno le votazioni ottenute nelle prove e i punteggi assegnati in base ai titoli dichiarati.La prova scritta consisterĂ in un test con 60 domande a risposta multipla sulle materie d’esame da svolgere in 2 ore. Si terrĂ in sedi decentrate e con supporti informatici. Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova.
I quesiti sono così suddivisi tra le materie d’esame:La prova orale, che potrĂ svolgersi anche in teleconferenza, avrĂ una durata di 40 o 50 minuti e consisterĂ in un colloquio sulle materie d’esame che accerterĂ la preparazione professionale del candidato sulle medesime e verificherĂ la capacitĂ di risolvere uno o due casi riguardanti la funzione di DSGA. Il colloquio comprenderĂ anche la verifica della conoscenza degli strumenti informatici e delle TIC di piĂą comune impiego e una verifica della conoscenza della lingua inglese attraverso la lettura e traduzione di un testo.
I candidati che superano la prova orale accedono alla valutazione dei titoli secondo i criteri indicati nell’Allegato C al Regolamento, per un punteggio massimo di 30 punti.
IL CORSO DI PREPARAZIONE
Istituto Cappellari, forte della sua esperienza nella preparazione ai concorsi pubblici, ha creato il corso di preparazione al concorso del Ministero dell'Istruzione e del Merito per DSGA da assegnare alle scuole statali
-
MODULO A
-
COMPRENDE TUTTE LE MATERIE DEL PROGRAMMA
- Diritto Amministrativo
[comprende: codice dell’Amministrazione Digitale; disciplina del lavoro pubblico e codice di comportamento dei dipendenti pubblici; normativa anticorruzione e trasparenza; normativa Privacy] - Diritto Costituzionale
- Codice dei Contratti Pubblici
- Diritto dell’Unione Europea
- Diritto Civile
- ContabilitĂ Pubblica
- Diritto del Lavoro
- I reati contro la Pubblica Amministrazione
- Legislazione Scolastica
- ContabilitĂ delle istituzioni scolastiche, gestione documentale della scuola e dematerializzazione (I documenti informatici e il sistema delle firme. La posta elettronica certificata. Il sito istituzionale. L’archivio, il protocollo informatico. Le autocertificazioni. I fascicoli scolastici. Il Regolamento di istituto)
- L’organizzazione della sicurezza nella scuola
- Status giuridico del personale scolastico e pubblico impiego personale ATA
- Diritto Amministrativo
-
MODULO B
-
PREPARAZIONE ALLA PROVA ORALE
La prova orale consiste in un colloquio che serve ad accertare la conoscenza disciplinare e la capacitĂ di affrontare situazioni concrete di lavoro. ComprenderĂ infatti uno o due casi concreti da risolvere, connessi alle funzioni del Dsga.
Durante il colloquio sarĂ accertata la conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche piĂą utilizzate.
Il modulo comprende:- 34 casi concreti + illustrazione della procedura di risoluzione del caso + relativo atto amministrativo (o atti).
- 2 schede di approfondimento
Docenti
Scegliamo i nostri docenti in base alla loro competenza, al loro background e alla loro professionalitĂ .
Consulta il curriculum del team docenti di questo corso
Tutoraggio
Il corso comprende l’assistenza di un TUTOR, disponibile telefonicamente, per email e via whatsapp. Cosa fa il tutor
Prezzi
Corsi di preparazione
Prezzo
Prezzo Ex Allievo*
Moduli Opzionali
I moduli opzionali possono essere aggiunti al corso a condizioni vantaggiose. Contattaci per creare il TUO pacchetto personalizzato. Ecco alcuni esempi:
Prezzo
Corso + Metodo di studio
Corso + € 50
Corso + Inglese
Corso + € 50
Corso + Informatica
Corso + € 50
Corso + Inglese e Informatica
Corso + € 100
IVA
Tutte le quote indicate in tabella sono IVA inclusa
ModalitĂ pagamento
Le quote vanno versate a mezzo bonifico oppure tramite Carta di credito o PayPal al momento della registrazione sulla piattaforma FAD
Pagamento a rate
Possibile il pagamento in 3 rate equivalenti, senza alcuna maggiorazione tramite PayPal. La 1^ rata al momento dell’acquisto, le altre dopo 30 e 60 giorni
Materiali didattici
Ogni videolezione comprende i seguenti materiali scaricabili: slides, questionari a risposta aperta, quiz a scelta multipla, file audio in mp3 della lezione.
Attestato di partecipazione
La frequenza del corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione personale, che indica anche l’elenco delle materie comprese nel corso.
Durata dell’attivazione ed eventuale rinnovo
Il corso resta attivo per 365 giorni dalla data di attivazione. Scaduto tale termine si disattiva automaticamente. Se desideri rinnovare hai diritto alla tariffa “ex allievo”.
* Ex allievi
Gli ex allievi possono accedere alle quote scontate sopra indicate precisando: 1) il corso precedentemente frequentato, 2) il periodo di frequenza, 3) la città in cui è stato frequentato, qualora si tratti di corso in aula
Sconti previsti da convenzioni
Una serie di convenzioni con alcuni sindacati prevedono sconti a favore degli iscritti