CONCORSO DSGA
Preparazione alla prima e seconda prova scritta
Prima prova scritta
La prima prova consiste in sei domande a risposta aperta ed è volta a verificare la preparazione dei candidati sugli argomenti del programma d’esame (Allegato B del bando).
Il tempo assegnato per lo svolgimento è di 180 minuti.
Noi ti offriamo:
A) 240 risposte sintetiche
Una banca dati di domande con relativa risposta sintetica: 40 per ciascuno dei 6 blocchi di argomenti del programma:
- DIRITTO AMMINISTRATIVO E COSTITUZIONALE
- DIRITTO CIVILE E REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
- CONTABILITA’ PUBBLICA E GESTIONE AMM.VO CONTABILE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
- DIRITTO LAVORO E PUBBLICO IMPIEGO CONTRATTUALIZZATO
- LEGISLAZIONE SCOLASTICA
- ORDINAMENTO E GESTIONE AMM.VA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E STATO GIURIDICO PERSONALE SCOLASTICO
In tutto, puoi scaricare SUBITO e studiare 240 risposte sintetiche sugli argomenti del bando.
Studiali con attenzione: tra loro potrebbero esserci alcune delle domande dell’esame.
B) 10 simulazioni della prova
Ogni simulazione contiene 6 domande, proprio come succederĂ al concorso. Scarica la prova, fai partire il timer, rispondi in 180 minuti. Poi carica il file e attendi la correzione.
Nel frattempo potrai sbloccare la stessa simulazione con le risposte corrette.
I docenti ti daranno importanti consigli per migliorare la preparazione.
10 simulazioni x 6 domande = 60 domande
Seconda prova scritta
La seconda prova è di carattere teorico-pratico e consiste nella risoluzione di un caso concreto attraverso la redazione di un atto su uno degli argomenti del programma d’esame (Allegato B del bando) nel tempo di 180 minuti.
Noi ti offriamo:
un’ampia gamma di 34 casi concreti, elaborata da un Dsga, in formato pdf, da stampare e studiare con molta attenzione. Si tratta di una casistica molto ampia che ti permetterà di conoscere “dall’interno” i meccanismi di funzionamento di un scuola in relazione alle funzioni assegnate al dsga.
Di ciascun caso ti viene offerto:
- l’indicazione della procedura da seguire per la risoluzione del caso (in forma schematica)
- l’atto amministrativo pertinente al caso in esame (che in sede di esame dovrai conoscere e saper redigere).
Indice dei casi
1 – Fornitura toner e cancelleria
2 – Viaggi di istruzione
3 - Furto pc
4 – Uscite per proiezioni cinematografiche
5 – Conferma titolo di studio
6 – Alfabetizzazione stranieri
7 – Programma annuale
8 – Incarico docente su FIS
9 – Accordo tra rete di scuole e Comuni
10 – Passaggio di consegne e Inventario
11 – Piano di attività personale ATA
12 – Piano di attività ATA – diagramma
13 – Assegnazione incarico ATA
14 – Schema regolamento fondo economale
15 – Comunicazione beni fuori uso
16 – Avviso vendita beni
17 – DSGA e piano di emergenza
18 – Sicurezza collaboratori scolastici
19 – Sicurezza assistenti amministrativi
20 – Piano di lavoro personale ATA
21 – Assistenza alunno disabile
22 – Struttura programma annuale
23 – Gara distributori automatici
24 – Accesso agli atti
25 – Bonus docente
26 – Pubblicazione organigramma
27 – DSGA e prestazioni aggiuntive
28 – Orario di servizio personale ATA
29 – Accertamento reversale
30 – Erogazione spese e mandati di pagamento
31 – Contestazione disciplinare personale ATA
32 – Sanzione disciplinare personale ATA
33 – Contestazione disciplinare personale docente
34 – Sanzione disciplinare personale docente
35 – SCHEDA DI APPROFONDIMENTO: supplenze ATA
36 – SCHEDA DI APPROFONDIMENTO: supplenze docenti
RICHIEDI INFORMAZIONI O UNA LEZIONE DIMOSTRATIVA
Per informazioni, iscrizioni o per ricevere una lezione dimostrativa:
ISTITUTO CAPPELLARI
Via del lavoro 26 - 44122 Ferrara
Tel. 0532.240404 (interno 2)
email: concorsi@istitutocappellari.it
Orientatori: Angela Fabbri, Luca Landini
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 / 19.00 (orario continuato)